Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
jentu
Messaggi: 8717
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da jentu »

Apollo23 ha scritto:La gazza di oggi dice che la federazione elargirà un contributo di 50.000€ a 10 società (quindi per un totale di mezzo milione di euri) per l'istituzione di accademie under 16.

Se ricordo bene i club selezionati dovrebbero essere: Grande Milano, Petrarca, Livorno. Tarvisum, Rovigo, Capitolina, Benevento, Calvisano, Parma e boh non mi ricordo :D

Ad ogni modo mi pare un'ottima notizia!!
A me no!
Se escludiamo Benevento manca tutto il sud ed in Toscana il settore giovanile di Firenze e Prato con numeri e qualità eccellenti non può essere penalizzato da fattori extrasportivi.
mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da mauott »

GiorgioXT ha scritto:Mi piace questa cosa ... e' molto di più una "polpetta avvelenata" che un premio!
Posso chiedere il perchè di questa tua impressione ? (a meno che tu non sappia qualcosa d'altro sconosciuto a noi poveri mortali :-] )
jack50
Messaggi: 601
Iscritto il: 24 ago 2007, 17:28

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da jack50 »

jentu ha scritto:
Apollo23 ha scritto:La gazza di oggi dice che la federazione elargirà un contributo di 50.000€ a 10 società (quindi per un totale di mezzo milione di euri) per l'istituzione di accademie under 16.

Se ricordo bene i club selezionati dovrebbero essere: Grande Milano, Petrarca, Livorno. Tarvisum, Rovigo, Capitolina, Benevento, Calvisano, Parma e boh non mi ricordo :D

Ad ogni modo mi pare un'ottima notizia!!
A me no!
Se escludiamo Benevento manca tutto il sud ed in Toscana il settore giovanile di Firenze e Prato con numeri e qualità eccellenti non può essere penalizzato da fattori extrasportivi.
se è per quello la porcata più grossa è stata fatta a PARMA dove sono stati elargiti soldi ad una società al primo anno di affiliazione,senza ricordarsi dei due titoli italiani vinti 4 mesi fà da AMATORI e CROCIATI(NOCETO) che assieme al COLORNO negli ultimi anni sono state le società che hanno lavorato meglio
Apollo23
Messaggi: 457
Iscritto il: 15 mar 2008, 15:52

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Apollo23 »

Prescindendo dalle previste ricriminazioni delle società (e relativi sostenitori) escluse, mi pare un ottima notizia il fatto che la federazione non si sia dimenticata di investire nella formazione dei più giovani.

Tutto sommato mi pare che questi nuovi " centri di formazione under 16" siano equamente distribuiti nelle zone a maggiore vocazione rugbystica.
jack50
Messaggi: 601
Iscritto il: 24 ago 2007, 17:28

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da jack50 »

a proposito di vaccate federali
ELENCO PRESO DAL SITO FEDERUGBY
CONVOCATI A TIRRENIA U/20

John APPERLEY (Rugby Reggio)
Antonio BRANDOLINI (L’Aquila Rugby 1936)
Guido CALABRESE (Gladiatori Sanniti)
Pietro CECCARELLI (Stade Rochelais)
Michele CORSO (Rugby Colorno)
Andrea DE MARCHI (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Timi ENODEH (Montepaschi Crociati)--------------------------sino a 5 minuti fa la società era BANCAMONTE CROCIATI PARMA
Davide FAROLINI (Montepaschi Crociati))---------------------sino a 5 minuti fa la società era BANCAMONTE CROCIATI PARMA
Francesco FAVARO (Petrarca Padova)
Matteo FERRO (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Amar KUDIN (Rugby Paese)
Andrea LOFRESE (Benetton Treviso)
Alfio Luca MAMMANA (Amatori Catania)
Matteo Davide MARAN (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)
Riccardo RUSSO (Petrarca Padova)
Giuseppe SCIACCA (Montepaschi Crociati))--------------------sino a 5 minuti fa la società era BANCAMONTE CROCIATI PARMA
Alessandro TARTAGLIA (Mantovani Lazio)




John APPERLEY (Rugby Reggio)
Antonio BRANDOLINI (L’Aquila Rugby 1936)
Guido CALABRESE (Gladiatori Sanniti)
Pietro CECCARELLI (Stade Rochelais)
Michele CORSO (Rugby Colorno)
Andrea DE MARCHI (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Timi ENODEH (Montepaschi Crociati)
Davide FAROLINI (Montepaschi Crociati)
Francesco FAVARO (Petrarca Padova)
Matteo FERRO (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Amar KUDIN (Rugby Paese)
Andrea LOFRESE (Benetton Treviso)
Alfio Luca MAMMANA (Amatori Catania)
Matteo Davide MARAN (Femi-CZ Vea R. Rovigo Delta)
Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)
Riccardo RUSSO (Petrarca Padova)
Giuseppe SCIACCA (Montepaschi Crociati)
Alessandro TARTAGLIA (Mantovani Lazio)
Avatar utente
Chuba
Messaggi: 1944
Iscritto il: 3 giu 2006, 11:26
Località: Colline parmensi

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Chuba »

jack50 ha scritto: se è per quello la porcata più grossa è stata fatta a PARMA dove sono stati elargiti soldi ad una società al primo anno di affiliazione,senza ricordarsi dei due titoli italiani vinti 4 mesi fà da AMATORI e CROCIATI(NOCETO) che assieme al COLORNO negli ultimi anni sono state le società che hanno lavorato meglio
Però, una società di prima affiliazione che ha pettinato il Noceto pieno di gente da fuori,sia in Under 16 che in Under 18. Allora vuol dire che se li merita. :wink: :wink:
Jack, e dedicarsi alla derattizzazione? ( Tradotto: ma va a ciapà i rat....)
Quo usque tandem abutere,Catilina, patientia nostra.........
GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da GiorgioXT »

mauott ha scritto:
GiorgioXT ha scritto:Mi piace questa cosa ... e' molto di più una "polpetta avvelenata" che un premio!
Posso chiedere il perchè di questa tua impressione ? (a meno che tu non sappia qualcosa d'altro sconosciuto a noi poveri mortali :-] )
Quattro "conti della serva" .. certo che è meglio che niente, ma se uno deve fare una accademia vera e propria , che funzioni BENE, i 50.000 euro sono una piccola frazione di quello che serve... se pensi che i budget delle accademie regionali sono più vicine al milione di euro puoi fare facilmente il confronto.
Finirà come con le accademie di club, ci sarà chi le farà bene, pagando allenatori e preparatori , attrezzandosi meglio ed ospitando anche i ragazzi che non potrebbero permetterselo... e chi si prenderà i soldi senza fare nulla in più; tanto la federazione è allergica ai controlli.
Pavese
Messaggi: 178
Iscritto il: 3 ago 2011, 16:25

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Pavese »

jack50 ha scritto: se è per quello la porcata più grossa è stata fatta a PARMA dove sono stati elargiti soldi ad una società al primo anno di affiliazione,senza ricordarsi dei due titoli italiani vinti 4 mesi fà da AMATORI e CROCIATI(NOCETO) che assieme al COLORNO negli ultimi anni sono state le società che hanno lavorato meglio
Cosa ti aspettavi? Ti sei già dimenticato di quando c'erano le accademie di club e la FIR aveva dato il contributo per l'accademia alla Rugby Parma a scapito del Noceto? Una Rugby Parma la cui Accademia dava alloggio a n. 1 giocatore (uno) ed aveva risultati risibili sul campo?
Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Squilibrio »

jack50 ha scritto:se è per quello la porcata più grossa è stata fatta a PARMA dove sono stati elargiti soldi ad una società al primo anno di affiliazione,senza ricordarsi dei due titoli italiani vinti 4 mesi fà da AMATORI e CROCIATI(NOCETO) che assieme al COLORNO negli ultimi anni sono state le società che hanno lavorato meglio
Jack, purtroppo alla rugby parma servono soldi e allora diamogli l'accademia, sinceramente questo dondi che da regalini alle società di parma (tutte, dai anche noceto e amatori ne hanno beneficiato ogni tanto, solo mi chiedo perchè Colorno sempre escluso da tutto) ha rotto le balle anche perchè alla fine della fiera fa più danni che bene e accontenta i soliti personaggi da sfamare... speriamo almeno che questi 50 mila euro vadano ai creditori della vecchia rugby parma.

Non voglio creare altre polemiche ma ricordate le vecchie accademie societarie penso under 18 di 4 o 5 anni fa? Bene a parma ne furono date 2, una al gran che lavorò con buoni risultati e una alla rugby parma con risultati pessimi (attenzione, mi riferisco ai giocatori formati di quell'annata, del posto ma anche quelli di interesse fir presi e ai risultati sul campo) mentre il noceto fu esclusa per la sua lontananza da parma e strutture extrasportive distanti. Ricordiamo che Noceto quell'anno face autonomamente la propria accademia senza sovvenzioni fir con ottimi risultati, superiori a quelli dalla rugby parma.

Ma, dico io, se vuoi aumentare il bacino d'utenza del rugby in italia vai a fare due accademie di club a 10 km di distanza, soprattutto quando a 20 km, o forse meno, c'è una società (Noceto, va detto) che ha dimostrato di lavorare meglio rispetto alle altre due? Invece di accontentare gli amici degli amici perchè non fare una sola accademia nell'area parmense e destinare i soldi dell'altra da un'altra parte, magari al sud visto che buona parte dei giocatori nelle accademie sono ragazzi del sud che provano a giocarsi la carta del professionismo nel rugby venendo al nord
jentu
Messaggi: 8717
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da jentu »

Apollo23 ha scritto:Prescindendo dalle previste ricriminazioni delle società (e relativi sostenitori) escluse, mi pare un ottima notizia il fatto che la federazione non si sia dimenticata di investire nella formazione dei più giovani.

Tutto sommato mi pare che questi nuovi " centri di formazione under 16" siano equamente distribuiti nelle zone a maggiore vocazione rugbystica.
Apollo forse vivi su marte e non vedi (o non vuoi vedere) che:
1) la distribuzione geografica "padana" è palese;
2) per le altre zone d'Italia non è sempre vero quello che scrivi;
3) la formazione è un progetto e non dei finanziamenti senza un progetto che stiamo ancora aspettando;
4) manca lo sviluppo in zone svantaggiate, che pure hanno un movimento rugbistico a cui le società del nord attingono;
5) non si capisce come ci si rapporta sul piano umano, scolastico e sportivo a dei 15enni che (se meritevoli?) dovrebbero essere presumibilmente indirizzati verso questi centri;
6) c'è bisogno di un controllo dello staff di queste società e la sua adeguatezza e queste cose si fanno su selezione e non su nomina;
7) non c'è nessun coinvolgimento dei comitati regionali che in francia gestiscono le strutture di formazione;
8) non si sa cosa fanno le società escluse.... ..
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Luqa-bis »

I nomi delle società possono essere indizio di "tradizione", anche se in almeno 3 casi potrebbero esserci società vicine di pari "storia".

Sono un po' perplesso per la distribuzione geografica.

In Toscana qualche dubbio e qualche polemica rischiano di essere certi, come a Parma, Lombardia e Veneto
mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da mauott »

GiorgioXT ha scritto: Quattro "conti della serva" .. certo che è meglio che niente, ma se uno deve fare una accademia vera e propria , che funzioni BENE, i 50.000 euro sono una piccola frazione di quello che serve... se pensi che i budget delle accademie regionali sono più vicine al milione di euro puoi fare facilmente il confronto.
Finirà come con le accademie di club, ci sarà chi le farà bene, pagando allenatori e preparatori , attrezzandosi meglio ed ospitando anche i ragazzi che non potrebbero permetterselo... e chi si prenderà i soldi senza fare nulla in più; tanto la federazione è allergica ai controlli.
Avevo intuito che fosse una questione di questo tipo; in effetti con quella cifra non ci fai molto (ci paghi lo staff dedicato e poco altro) ma può essere un'apertura a dei mondi in concorrenza con le accademie vere e proprie ...
Fred68
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 set 2011, 9:13

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Fred68 »

Scusate ma in tutto questo non ci dimentichiamo di qualcosa?
E i club che formano i giocatori?
Qui è tutto un fiorire di accademie federali, superclub, accademie di club, ovvero tutti sistemi che hanno come unico elemento comune quello di espropriare, con le buone o con le cattive, i migliori giocatori dai club che li hanno formati.
E per formazione intendo quel lavoretto "sporco" che consiste nell'immergersi nel grande mare della società civile, indifferente al rugby o poco più, per portare i ragazzi al campo: lavoro sulle scuole. propaganda, pubblicità, educatori, campi, tornei, trasporti e tutto il resto, che costa impegno sacrificio e pure denaro.
E poi? A 17-18 anni, adesso addirittura 16, i migliori te li passano a prendere le accademie o superclub di cui sopra che si fanno la spesa gratis (o quasi), arrivederci e grazie. E quell'obiettivo, che era stata una delle molle che spingono i dirigenti del club formatore a farsi un mazzo così col minirugby, ovvero la crescita del club, va a farsi benedire.
E se quei club, capito come funziona il meccanismo, capissero che non ne vale più la pena? Su quale materia prima lavoreranno i super tecnici dei super club e delle super accademie?
GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da GiorgioXT »

Fred68 ha scritto: E per formazione intendo quel lavoretto "sporco" che consiste nell'immergersi nel grande mare della società civile, indifferente al rugby o poco più, per portare i ragazzi al campo: lavoro sulle scuole. propaganda, pubblicità, educatori, campi, tornei, trasporti e tutto il resto, che costa impegno sacrificio e pure denaro.
E poi? A 17-18 anni, adesso addirittura 16, i migliori te li passano a prendere le accademie o superclub di cui sopra che si fanno la spesa gratis (o quasi), arrivederci e grazie. E quell'obiettivo, che era stata una delle molle che spingono i dirigenti del club formatore a farsi un mazzo così col minirugby, ovvero la crescita del club, va a farsi benedire.
E se quei club, capito come funziona il meccanismo, capissero che non ne vale più la pena? Su quale materia prima lavoreranno i super tecnici dei super club e delle super accademie?
Questo è il problema più grosso. C'è però il modo di rendere tutto sostenibile, a patto che ognuno faccia la sua parte di lavoro, io porto l'esempio di Padova, che non è di sicuro perfetto ma sembra funzionare, l'importante è che il movimento non sia in una direzione sola , e quindi se al Petrarca arrivano ragazzi dal Rubano, Cus o Valsugana, anche queste squadre si rinforzano con giocatori formati nel Petrarca (esempio? solo in questa stagione, Gazzola, Artuso al Rubano, Pol e Betteto al Valsugana, Piazza al Cus Favaretto al Cus Vr ecc...) la cosa sta in piedi se c'è un interesse reciproco, altrimenti la corda si spezza....


Dimenticavo : Giovedi 15 amichevole/partita controllata alla guizza fra petrarca e accademia tirrenia alle 17
Ale_86
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
Località: Copenhagen/Boston

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Messaggio da Ale_86 »

GiorgioXT ha scritto:
Fred68 ha scritto: E poi? A 17-18 anni, adesso addirittura 16, i migliori te li passano a prendere le accademie o superclub di cui sopra che si fanno la spesa gratis (o quasi), arrivederci e grazie. E quell'obiettivo, che era stata una delle molle che spingono i dirigenti del club formatore a farsi un mazzo così col minirugby, ovvero la crescita del club, va a farsi benedire.
E se quei club, capito come funziona il meccanismo, capissero che non ne vale più la pena? Su quale materia prima lavoreranno i super tecnici dei super club e delle super accademie?
Questo è il problema più grosso. C'è però il modo di rendere tutto sostenibile, a patto che ognuno faccia la sua parte di lavoro, io porto l'esempio di Padova, che non è di sicuro perfetto ma sembra funzionare, l'importante è che il movimento non sia in una direzione sola , e quindi se al Petrarca arrivano ragazzi dal Rubano, Cus o Valsugana, anche queste squadre si rinforzano con giocatori formati nel Petrarca (esempio? solo in questa stagione, Gazzola, Artuso al Rubano, Pol e Betteto al Valsugana, Piazza al Cus Favaretto al Cus Vr ecc...) la cosa sta in piedi se c'è un interesse reciproco, altrimenti la corda si spezza....
Prova a spiegarlo anche in riva al Piave, che c'é gente che pur di dire "l'é tut mio!! Só mi el paron dei peri qua!" se potesse farebbe tre o quattro 2e squadre in C e due o tre U23 :D
Potete aumentarmi le tasse su tutto, ma non sulla mia birra!
http://www.salvalatuabirra.it
Rispondi