premesso che si sta parlando di fantascienza, però la cosa può essere vista da un altro punto di vista. Se nel veneto si riuscisse ad unire forse economiche pari a quelle dei Benetton, la struttura societeria di Treviso continuerebbe ad andare avanti nella sua condizione di èlite e nel suo ambiente naturale, il veneto, ma libererebbe nuove forze economiche in grado di far crescere il rugby in un altro luogo d'italia. Ci guadagnerebbe il rugby di Roma, il rugby italiano e forse le casse dei Benetton ma ripeto questa è solo un gioco di fantascienza.Ale_86 ha scritto:Giusto. Siccome l'esperimento Benetton Treviso in CL é chiaramente fallito, con gravi contraccolpi sulla competitivitá della Nazionale, che Treviso torni ad essere un club come tutti gli altri e si provino soluzioni alternative! Cosí non si puó continuare!
Benetton a Roma?
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 mar 2009, 11:14
Re: Benetton a Roma?
-
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 15 set 2008, 11:59
Re: Benetton a Roma?
Ma chi crede di essere questo personaggio?
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Benetton a Roma?
ma l'ho visto solo io gavazzi parlare con malagò per tutta la partita? pensate che stavano scambiando analisi tecniche di gioco?certo per me andrebbe bene perchè al flaminio ci arrivo a piedi,però da sportivo mi auguro che in questi termini non accada mai. cosa diversa se roma un giorno sarà in grado di schierare una squadra sua in pro 12.
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 20 lug 2009, 18:34
- Località: Romagna
Re: Benetton a Roma?
Idealmente Roma e Milano sarebbero le Glasgow e l'Edimburgo italiane per attirare il pubblico, ma il rugby in italia non può trascurare il Veneto, quindi Dogi (sponsorizzati Benetton) nel Triveneto, Zebre da Parma a Milano con la sponsorizzazione della Gazzetta e una selezione per la Challenge Cup a Roma.
Com'è??
Com'è??
Vogliamo il Romagna RFC in Celtic League!!!
-
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 2 nov 2008, 13:23
- Località: Rovigo
Re: Benetton a Roma?
Ma a Roma non ci sono imprenditori che vogliano investire nel rugby? I 60-70.000 spettatori che sono coinvolti durante il 6N non hanno solleticato l'idea a qualche imprenditore romano a investire in questo sport? Altra domanda: a Roma ci sono imprenditori? A parte gli immobiliaristi che fanno affittare i propri Palazzi ai Politici, pagati coi nostri soldi, vi sono altri imprenditori? Chi è di Roma può dirmi che fabbriche ci sono? No, perchè anche qui (Veneto) ce ne stanno rimanendo sempre meno..tra la crisi economica, l'imposizione fiscale, e le banche che non fanno credito..Roma resta sempre Roma, a prescindere di tutto il male di cui se ne possa parlare (male riferito solo al fatto che rappresenta il centro del potere politico italiano), resta sempre una tra le più belle città del mondo, neanche lontanamente paragonabile alle altre città della Pro12. Il fatto che Roma diventi una sede per una franchigia della Pro12 è quanto meno auspicabile se non altro per il richiamo turistico dei tifosi british che con pacchetti turistici verrebbero giù con la scusa di seguire la propria squadra, ma poi una visitina alla "città eterna" (se sono intelligenti/colti) non dovrebbero farsela scappare..
Sui Benetton/Dogi/Zebre ecc.. ecc..: i Benetton hanno tutto l'interesse economico-commerciale a sponsorizzare la squadra che rappresenterebbe la Capitale, e, percarità, ci può anche stare, ma la domanda è: con chi? con quali collaboratori? con quali tecnici? con quali giocatori? A Roma attualmente non esiste un "Vittorio Munari" o un "Franco Smith"....
Mia Soluzione: I Benetton si spostano a Roma solo come sponsor con tutto lo staff federale della Zebre (così cambiano quel ridicolo nome in Lupi), con allenatori e giocatori...Il Treviso rugby assieme a Padova e Rovigo fanno la Selezione Dogi con i migliori giocatori e lo staff dell'ex-benetton Treviso che giocava per la Pro12 (gli sponsor qui comunque ci sono), Treviso-Padova-Rovigo con i restanti giocatori fanno il campionato interno nazionale.
Sui Benetton/Dogi/Zebre ecc.. ecc..: i Benetton hanno tutto l'interesse economico-commerciale a sponsorizzare la squadra che rappresenterebbe la Capitale, e, percarità, ci può anche stare, ma la domanda è: con chi? con quali collaboratori? con quali tecnici? con quali giocatori? A Roma attualmente non esiste un "Vittorio Munari" o un "Franco Smith"....
Mia Soluzione: I Benetton si spostano a Roma solo come sponsor con tutto lo staff federale della Zebre (così cambiano quel ridicolo nome in Lupi), con allenatori e giocatori...Il Treviso rugby assieme a Padova e Rovigo fanno la Selezione Dogi con i migliori giocatori e lo staff dell'ex-benetton Treviso che giocava per la Pro12 (gli sponsor qui comunque ci sono), Treviso-Padova-Rovigo con i restanti giocatori fanno il campionato interno nazionale.
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Benetton a Roma?
allora a roma ci sono circa 700.000 partite iva. ovviamente dal giornalaio fino alle partecipate pubbliche. esiste per lo più ,numericamente, micro impresa,intendo sotto i 10 dipendenti. abbiamo in compenso diversi gruppi imprenditoriali di buon livello ma che sfociano prevalentemente nelle costruzioni in genere o che sono legate a commesse statali.poi esistono circa una quindicina di circoli sportivi tra cui l'aniene di cui malagò è presidente e ti garantisco che in ognuno c'è un centro di potere e di soldi.poi per finire abbiamo circa 6000 avvocati,come la francia, e 4000 commercialisti. scordavo circa 3000 grandi proprietari di immobili, più di 50 appartamenti, che vivono di rendita. a roma manca l'imprenditoria lombarda-veneta ,quella cioè del nonno che ha aperto la fabbrica del figlio che l'ha ingrandita e del nipote che la internazionalizza. il tutto conoscendo gli operai per nome e facendosi personalmente gli auguri a natale.penso che l'amore per il territorio e quindi la spinta a restituire in parte quello che si ha ricevuto nasca da questo.considera poi che a roma dal 1950 in poi la percentuale dei non romani ,siculi calabri lucani ecc.ecc., è salita al 70 % per cui non c'è più quell'amore e quella identità per questa città che a mio parere è la più bella del mondo. ormai non esistono quasi più i romani se non nelle fascie popolari e in parte nelle periferie, dove la squadra di calcio della roma viene chiamata non con il suo nome ma con il suo aggettivo :" magica".
saluti
saluti
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Benetton a Roma?
Intendevo dire che, se la famiglia Benetton pensa di tenere separati i propri destini da quelli del suo gruppo finanziario/industriale, l'occasione potrebbe essere propizia. La holding di famiglia ricava ormai solo una parte dei propri fatturati dal "marchio" Benetton, mentre le partecipazioni in Autostrade e Aeroporti di Roma (e non so esattamente in cos'altro) sono diventate preponderanti (anche per prospettive). Recentemente c'è stato il delisting di Benetton, l'uscita da pallavolo e basket, l'annuncio di ridimensionamenti aziendali e di commesse locali in Veneto, le voci di vendita del marchio. Messo assieme il tutto potrebbe non essere fantascienza pensare che 4 milioni annui per il rugby comincino ad essere troppi per Benetton (famiglia e "marchio"), mentre potrebbero essere scuciti senza problemi da altre aziende del gruppo (AdR aveva sponsorizzato il basket), che però pretenderebbero una location diversa (Roma? Milano?). A questo punto la famiglia Benetton potrebbe ridimensionare il suo impegno e rimanere nel rugby in Eccellenza, oppure nei Dogi se mai nasceranno, magari anche con il proprio nome, ma con impegno economico decisamente inferiore. Non entro neanche nella questione allenatori/giocatori perchè quelli si spostano con molti meno problemi.Rugby-Tv ha scritto:e per quale motivo?giangi2 ha scritto:Mi sembra una "proposta indecente" lanciata al gruppo Benetton: se avete intenzione di lasciare la Benetton Rugby (rientrando in Eccellenza) potete comunque rientrare con AdR Roma in Celtic.
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Benetton a Roma?
Dimenticavo: mi sembra fuorviante il titolo "Benetton a Roma", io parlerei di "Franchigia a Roma - sponsorizzata Adr o telepass".
-
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
- Località: Porto Viro
Re: Benetton a Roma?
Notizia che mi sa tanto di provocazione e di vendetta... Il Veneto non ha mai nascosto la poca simpatia verso Gavazzi, tanto da riuscire a formare un gruppo compatto a sostegno di Zatta alle recenti elezioni. Togliere a quest'area il prestigio di un club-franchigia come il Benetton e il fascino di un torneo tra i migliori al mondo, vuol dire far mancare una buona quota di ossigeno alla sacca più ricca del rugby nazionale creando così un marasma che darebbe meno rogne a livello federale.
Da ciò arriva questa sparata, con l'astuta mossa di solleticare la famiglia Benetton con la motivazione economica; il problema che le capocce federali trascurano è che prima o poi anche Treviso, se vuole continuare a navigare nelle parti alte del rugby continentale senza dover dipendere dalle elemosine federali, non potrà più contare sulle sole forze della famiglia ma dovrà necessariamente allargare base e interessi verso altre piazze forti, ricche di numeri ed esperienza, diventando vera e propria franchigia; e dove potrà mai fare una cosa del genere se non nel natìo Veneto?
A Milano e Roma ci vadano le Zebre e l'ipotetica terza franchigia, magari affiancandone nome e gestione a qualche buono sponsor che possa trovare nelle due città terreno fertile per far soldi.
Da ciò arriva questa sparata, con l'astuta mossa di solleticare la famiglia Benetton con la motivazione economica; il problema che le capocce federali trascurano è che prima o poi anche Treviso, se vuole continuare a navigare nelle parti alte del rugby continentale senza dover dipendere dalle elemosine federali, non potrà più contare sulle sole forze della famiglia ma dovrà necessariamente allargare base e interessi verso altre piazze forti, ricche di numeri ed esperienza, diventando vera e propria franchigia; e dove potrà mai fare una cosa del genere se non nel natìo Veneto?
A Milano e Roma ci vadano le Zebre e l'ipotetica terza franchigia, magari affiancandone nome e gestione a qualche buono sponsor che possa trovare nelle due città terreno fertile per far soldi.
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Benetton a Roma?
mi sa che vi state facendo delle grosse seghe mentali.
Non ha senso che Benetton invece di investire a Treviso lo faccia a Roma. Non c'è assolutamente nessun motivo.
E' una sparata e un sogno di Gavazzi. E' una sua sparata.
Fine dei discorsi.
Quando Benetton si stancherà di sponsorizzare il Treviso rugby, ciao ciao e si farà forse il campionato di eccellenza oppure sponsorizzeranno solo i settori giovanili come ora nel volley e basket.
Non ha senso che Benetton invece di investire a Treviso lo faccia a Roma. Non c'è assolutamente nessun motivo.
E' una sparata e un sogno di Gavazzi. E' una sua sparata.
Fine dei discorsi.
Quando Benetton si stancherà di sponsorizzare il Treviso rugby, ciao ciao e si farà forse il campionato di eccellenza oppure sponsorizzeranno solo i settori giovanili come ora nel volley e basket.
-
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00
Re: Benetton a Roma?
Concordo con te. E mi sa che Gavazzi sia stato messo al corrente dei progetti futuri Benetton. E visto che non sono rosei, sta cercando idee e soluzioni alternative.Rugby-Tv ha scritto:mi sa che vi state facendo delle grosse seghe mentali.
Non ha senso che Benetton invece di investire a Treviso lo faccia a Roma. Non c'è assolutamente nessun motivo.
E' una sparata e un sogno di Gavazzi. E' una sua sparata.
Fine dei discorsi.
Quando Benetton si stancherà di sponsorizzare il Treviso rugby, ciao ciao e si farà forse il campionato di eccellenza oppure sponsorizzeranno solo i settori giovanili come ora nel volley e basket.
-
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 15 ott 2007, 20:37
Re: Benetton a Roma?
Benetton a Roma ? E' una boiata pazzesca. Casomai spostassero le zebre, o come le vorranno chiamare.
Detto da romano 1) se Malagò o chi per lui voleva una squadra di rugby, la recuperava due anni fa per quattro soldi da Abbondanza e poteva giocare una discreta Eccellenza subito e poi costruire qualcos'altro. 2) Non esiste nessuno che voglia spendere sugli sport minori a Roma, gli anni d'oro del rugby qui erano figli dei soldi che ci metteva a fondo perduto Renato Speziali, il resto sono gestioni molto prudenziali (Lazio rugby) o fallimenti (volley) fa eccezione il basket. 3) Giuseppone, a Roma ci sono 22.000 avvocati, in Francia 40.000,00 e i commercialisti sono molti di più, hai ragione sul numero delle microimprese.
Fatto questo cappello, vogliamo spostare le zebre a Roma ? Ha un senso. Ma il Flaminio sarebbe comunque un acquario, al massimo fai 3000 presenze, l'unica logica è che ci sono strutture sportive pronte o approntabili.
Ma per l'amor del cielo, lasciate i leoni nella marca, se lo meritano loro, se lo merita il territorio, e se poi Treviso avrà la lungimiranza di iniziare partnership con le altre venete, meglio per tutti.
Detto da romano 1) se Malagò o chi per lui voleva una squadra di rugby, la recuperava due anni fa per quattro soldi da Abbondanza e poteva giocare una discreta Eccellenza subito e poi costruire qualcos'altro. 2) Non esiste nessuno che voglia spendere sugli sport minori a Roma, gli anni d'oro del rugby qui erano figli dei soldi che ci metteva a fondo perduto Renato Speziali, il resto sono gestioni molto prudenziali (Lazio rugby) o fallimenti (volley) fa eccezione il basket. 3) Giuseppone, a Roma ci sono 22.000 avvocati, in Francia 40.000,00 e i commercialisti sono molti di più, hai ragione sul numero delle microimprese.
Fatto questo cappello, vogliamo spostare le zebre a Roma ? Ha un senso. Ma il Flaminio sarebbe comunque un acquario, al massimo fai 3000 presenze, l'unica logica è che ci sono strutture sportive pronte o approntabili.
Ma per l'amor del cielo, lasciate i leoni nella marca, se lo meritano loro, se lo merita il territorio, e se poi Treviso avrà la lungimiranza di iniziare partnership con le altre venete, meglio per tutti.
"Qui ognuno festeggia il suo 17 giugno"
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Benetton a Roma?
Anzi dirò di più. Gavazzi mi sta sorprendendo in maniera positiva. Sono convinto che è una stortura giornalistica. Come sempre tra l'altro...Rugby-Tv ha scritto:mi sa che vi state facendo delle grosse seghe mentali.
Non ha senso che Benetton invece di investire a Treviso lo faccia a Roma. Non c'è assolutamente nessun motivo.
E' una sparata e un sogno di Gavazzi. E' una sua sparata.
Fine dei discorsi.
Quando Benetton si stancherà di sponsorizzare il Treviso rugby, ciao ciao e si farà forse il campionato di eccellenza oppure sponsorizzeranno solo i settori giovanili come ora nel volley e basket.
-
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 24 mar 2009, 13:35
- Località: Roma
Re: Benetton a Roma?
La situazione che hanno descritto giuseppone e blackjack è veritiera. A Roma si investe nello sport solo in prospettiva di "agevolazioni" per il proprio business. La prospettiva della costruzione di una cittadella del rugby fu, credo, il solo motivo che portò Abbondanza a rilevare le quote della Rugby Roma, ad esempio. Dov'è ora la Rugby Roma?
E se ricordate, prima del fallimento, c'era l'ipotesi "Gran Premio di Formula 1" che secondo i progetti iniziali sarebbe dovuto passare proprio in prossimità del centro sportivo Tre Fontane (di proprietà del CONI).
Stessa situazione anche per gli sport più seguiti : l'AS Roma è stata comprata a prezzo di saldo (per via dei debiti precedenti ma non solo) da una cordata composta da Unicredit e una società americana con sede in Delaware, la Lazio ha spalmato i debiti col fisco lungo 25 anni per sopravvivere.
Nel basket c'è Toti, immobiliarista che (pare) rilevò la Virtus Roma per fare un favore al tifoso di basket ex sindaco Veltroni (che lo ringraziò garantendo diversi affari alla sua società di costruzioni). Nonostante tutto, sembra l'unico che possa e voglia mantenere l'asset Virtus Roma.
Il Volley (Mezzaroma) è ripartito nuovamente dalla B2 quest'anno, dopo il primo fallimento del 2002 (altra società).
Nel rugby, Capitolina e Lazio fanno letteralmente miracoli coi vivai, e quella è la loro dimensione ottimale.
La pallanuoto Roma è fallita dopo lo scudetto del 1999...ora "galleggia" nei dilettanti, se non erro.
Dopo i fasti del 2000 (stranamente in concomitanza del Giubileo e delle annesse opere "pubbliche") e gli scudetti in diverse discipline, il vuoto o quasi.
Anche solo ipotizzare di portare una franchigia a Roma per il momento è una bestemmia, a mio modo di vedere.
E se ricordate, prima del fallimento, c'era l'ipotesi "Gran Premio di Formula 1" che secondo i progetti iniziali sarebbe dovuto passare proprio in prossimità del centro sportivo Tre Fontane (di proprietà del CONI).
Stessa situazione anche per gli sport più seguiti : l'AS Roma è stata comprata a prezzo di saldo (per via dei debiti precedenti ma non solo) da una cordata composta da Unicredit e una società americana con sede in Delaware, la Lazio ha spalmato i debiti col fisco lungo 25 anni per sopravvivere.
Nel basket c'è Toti, immobiliarista che (pare) rilevò la Virtus Roma per fare un favore al tifoso di basket ex sindaco Veltroni (che lo ringraziò garantendo diversi affari alla sua società di costruzioni). Nonostante tutto, sembra l'unico che possa e voglia mantenere l'asset Virtus Roma.
Il Volley (Mezzaroma) è ripartito nuovamente dalla B2 quest'anno, dopo il primo fallimento del 2002 (altra società).
Nel rugby, Capitolina e Lazio fanno letteralmente miracoli coi vivai, e quella è la loro dimensione ottimale.
La pallanuoto Roma è fallita dopo lo scudetto del 1999...ora "galleggia" nei dilettanti, se non erro.
Dopo i fasti del 2000 (stranamente in concomitanza del Giubileo e delle annesse opere "pubbliche") e gli scudetti in diverse discipline, il vuoto o quasi.
Anche solo ipotizzare di portare una franchigia a Roma per il momento è una bestemmia, a mio modo di vedere.
L'Olimpico per il rugby? Ma non si gioca con le mani???
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Benetton a Roma?
Per la precisione i settori giovanili (almeno nel basket) non li sponsorizzano, ma sono rimasti di proprietà, con un meccanismo di parametri economici (parlo sempre del basket) che consentono al giochino di autofinanziarsi (ovviamente non conosco le cifre esatte ma questa questione economica veniva portata dai critici che sostenevano che la famiglia Benetton avesse impedito la nascita del nuovo club di serie A proprio per mantenere il settore giovanile che portava soldi - ovviamente possono sbagliare - e c'è da dire che i più erano incavolati perchè non si era trovato un accordo per riportare la serie A a Treviso quindi davano la colpa a benetton e Buzzavo magari a torto).
@Rugby-tv: alla fine mi dai ragione
a Roma Gavazzi punta a portare una franchigia con sponsor Autostrade o Aeroporti. Per Gavazzi a Treviso possono chiamarsi Benetton o Metalcrom e non gliene frega nulla, se decidono di ridimensionare e fare solo Eccellenza proverà a rimettere in piedi i Dogi.
@Rugby-tv: alla fine mi dai ragione
