Guardo lascio perdere. Se non sai vedere dov'è il giro di interessi che, pur regolare, la FIR non er obbligata a perpretare, non sto a insistere.giangi2 ha scritto:Scusa Laporte ma hai fatto molta confusione ed errori di sostanza.
- nel bilancio degli Aironi, come in quello di tutte le società sportive, ci sono costi per l'affitto di strutture che servono per allenarsi e/o giocare; se le strutture sono di proprietà pagherai ammortamenti, manutenzioni ed utenze. Melegari non chiede un contributo pubblico, se gli Aironi non si fossero allenati al Lavadera avrebbero dovuto pagare altre strutture (e non avrebebro potuto dire "segna, che poi pago"); quando ha comprato e ristrutturato il Lavadera (soldi privati) l'ha fatto presupponendo un contributo pubblico di completamento opere che non c'è stato, poteva spendere diversamente i suoi soldi, risparmiando e rendendo comunque la struttura adattta agli allenamenti, incassando coumque un affitto dagli Aironi e oggi dal Rugby Viadana;
Non basta dire "spenderò meno" per presentare un bugdet... occore dimostrare . Che spesa meno o più, so dove andarli a prendere. Tu magari essendo dentro ne sai di più.giangi2 ha scritto: - forse ti sfugge che gli Aironi2/Viadana avevano ridiscusso i contratti di tutti i giocatori degli Aironi, qualcuno ribassandolo, altri (clamoroso al Cibali...) alzandoli, ottenendo un risparmio globale, assieme alla riduzione di altri costi, di circa 1 milione - è il budget che è stato presentato per chiedere l'ammissione e che in FIR non hanno giudicato "troppo povero" (vorrei vedere, visto che erano statiloro a dare l'OK a Melegari per ridurre certi contratti), ma "non sostenibile da questi personaggi incompetenti e screditati";
Ricordo male o gli Aironi avevano chiesto un "anticipo" di 1,5 milioni sui contributi futuri per coprire il disavanzo dei primi due anni ? Segno che dei problemi di debiti c'erano.giangi2 ha scritto: - i 2,75 milioni che avrebbe dato la FIR agli Aironi2/Viadana erano i 2 milioni che (secondo le nuove regole decisa dalla FIR) spettavano alle due franchigie, più 0,75 per lo staff tecnico che Benetton aveva rifiutato, quindi Benetton non avrebbe potuto chiedere nulla in più - dici che non sarebbero bastati? non lo sappiamo, quello che sappiamo è che riducendo i costi il nuovo budget era sostenibile secondo quanto gli Aironi avevano generato di entrate nei primi due anni e che pensavano di poter ripetere (ritengo stima prudente, visto che nei primi due anni la coeprtura TV era stata deficitaria, i risultati scadenti e l'attività di marketing iniziata da zero avrebbe potuto iniziare a produrre effetti migliorativi).
(l'hai scritto tu qui: http://www.onrugby.it/2012/11/27/silvan ... come-arma/
Ossia usare i soldi del 2012-13 per coprire i disavanzi precedenti. Al di là che mi chiedo ha senso che un soggetto debba coprire i disavanzi di gestione di un altro... Col rischio poi di innescare un loop simile a quello del debito pubblico italiano (usare i contrbutidel 2013-14 per coprire il disavanzo diu quest'anno e via dicendo...)
In alternativa fare finta di niente, chiudere gli Aironi1 , lasciare fondare ghli Aironi2 "riverginati" finanziariamente a danno dei creditori, come successo da altre parti due volteein tre anni.
Io non avrei fatto nessuna delle due.
Avrei aiutato Melegari. Entrandone nelle società. Lui cedendo quote avrebbe recuperato parte dei soldi spesi al Lavadera, la FIR non avrebbe messo
soldi a fondo perduto, ma ne avrebbe avuto in cambio una struttura. In questo modo gli Aironi non sarebbero spariti, sarebbero rimasti anche se con un altro assetto societario, Il Lavadera avrebbe anch'esso conitnuato a propserare , con nuovi soci in aggiunta a quelli che c'erano e gli enti pubblici avrebbero fatto gli altri lavari previsto allo zaffanella e dintorni oggi sospesi con guadagno per la collettività viadanese.
E chissa chje qualcun'altro non abbia proposto questo.