Risposta finale della FIR

Qui vanno tutte le discussioni inerenti la Magners League: pronostici, risultati, commenti, beghe federali, etc etc

Moderatore: Emy77

Rispondi
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Laporte »

giangi2 ha scritto:Scusa Laporte ma hai fatto molta confusione ed errori di sostanza.
- nel bilancio degli Aironi, come in quello di tutte le società sportive, ci sono costi per l'affitto di strutture che servono per allenarsi e/o giocare; se le strutture sono di proprietà pagherai ammortamenti, manutenzioni ed utenze. Melegari non chiede un contributo pubblico, se gli Aironi non si fossero allenati al Lavadera avrebbero dovuto pagare altre strutture (e non avrebebro potuto dire "segna, che poi pago"); quando ha comprato e ristrutturato il Lavadera (soldi privati) l'ha fatto presupponendo un contributo pubblico di completamento opere che non c'è stato, poteva spendere diversamente i suoi soldi, risparmiando e rendendo comunque la struttura adattta agli allenamenti, incassando coumque un affitto dagli Aironi e oggi dal Rugby Viadana;
Guardo lascio perdere. Se non sai vedere dov'è il giro di interessi che, pur regolare, la FIR non er obbligata a perpretare, non sto a insistere.
giangi2 ha scritto: - forse ti sfugge che gli Aironi2/Viadana avevano ridiscusso i contratti di tutti i giocatori degli Aironi, qualcuno ribassandolo, altri (clamoroso al Cibali...) alzandoli, ottenendo un risparmio globale, assieme alla riduzione di altri costi, di circa 1 milione - è il budget che è stato presentato per chiedere l'ammissione e che in FIR non hanno giudicato "troppo povero" (vorrei vedere, visto che erano statiloro a dare l'OK a Melegari per ridurre certi contratti), ma "non sostenibile da questi personaggi incompetenti e screditati";
Non basta dire "spenderò meno" per presentare un bugdet... occore dimostrare . Che spesa meno o più, so dove andarli a prendere. Tu magari essendo dentro ne sai di più.
giangi2 ha scritto: - i 2,75 milioni che avrebbe dato la FIR agli Aironi2/Viadana erano i 2 milioni che (secondo le nuove regole decisa dalla FIR) spettavano alle due franchigie, più 0,75 per lo staff tecnico che Benetton aveva rifiutato, quindi Benetton non avrebbe potuto chiedere nulla in più - dici che non sarebbero bastati? non lo sappiamo, quello che sappiamo è che riducendo i costi il nuovo budget era sostenibile secondo quanto gli Aironi avevano generato di entrate nei primi due anni e che pensavano di poter ripetere (ritengo stima prudente, visto che nei primi due anni la coeprtura TV era stata deficitaria, i risultati scadenti e l'attività di marketing iniziata da zero avrebbe potuto iniziare a produrre effetti migliorativi).
Ricordo male o gli Aironi avevano chiesto un "anticipo" di 1,5 milioni sui contributi futuri per coprire il disavanzo dei primi due anni ? Segno che dei problemi di debiti c'erano.

(l'hai scritto tu qui: http://www.onrugby.it/2012/11/27/silvan ... come-arma/

Ossia usare i soldi del 2012-13 per coprire i disavanzi precedenti. Al di là che mi chiedo ha senso che un soggetto debba coprire i disavanzi di gestione di un altro... Col rischio poi di innescare un loop simile a quello del debito pubblico italiano (usare i contrbutidel 2013-14 per coprire il disavanzo diu quest'anno e via dicendo...)

In alternativa fare finta di niente, chiudere gli Aironi1 , lasciare fondare ghli Aironi2 "riverginati" finanziariamente a danno dei creditori, come successo da altre parti due volteein tre anni.

Io non avrei fatto nessuna delle due.

Avrei aiutato Melegari. Entrandone nelle società. Lui cedendo quote avrebbe recuperato parte dei soldi spesi al Lavadera, la FIR non avrebbe messo
soldi a fondo perduto, ma ne avrebbe avuto in cambio una struttura. In questo modo gli Aironi non sarebbero spariti, sarebbero rimasti anche se con un altro assetto societario, Il Lavadera avrebbe anch'esso conitnuato a propserare , con nuovi soci in aggiunta a quelli che c'erano e gli enti pubblici avrebbero fatto gli altri lavari previsto allo zaffanella e dintorni oggi sospesi con guadagno per la collettività viadanese.

E chissa chje qualcun'altro non abbia proposto questo.
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Garryowen »

Scusate se mi intrometto, ma che senso ha, giangi, chiedersi perchè al posto di spendere 2,75 la FIR vuole spendere 7 milioni?
(intanto sarebbero 2,75 + 1,5 per chiudere la stagione precedente)

Perchè spendere di più? Credo che la FIR in prima istanza voglia la certezza di non assistere a crac, fallimenti, figuracce interplanetarie e cose del genere. Questa sicurezza non sarebbe stata garantita dai 2,75 + 1,5 , perchè - stando alla FIR, ma come dargli torto? - Chi avrebbe gestito i soldi negli Aironi2 sarebbero stati gli stessi degli Aironi1.
Tutto qui.

Se al posto di costare 7 costasse 10 o 20 non cambierebbe una virgola. Magari avrebbero rinunciato alla Celtic, ma non avrebbero mai fatto per la seconda volta lo stesso errore.

Il fatto che in proporzione le Zebre costino più degli Aironi, quando anche fosse provato, non mi stupirebbe. Guarda altri esempi di gestione pubblica e privata e ti troverai lo stesso "strano" fenomeno, almeno in Italia.
(però non credo che comunque il direttore sportivo prenda i 250.000 euro di compenso che prendeva Tonni...)
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Garryowen »

Dimenticavo: se arrivasse qualcuno disposto ad assumersene il carico, le Zebre tornerebbero immediatamente ad essere private. L'ha detto Gavazzi ed immagino che non veda l'ora che questo accada.
Certo, se si ripresentasse Melegari non sarei tanto sicuro della risposta... :lol:
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Laporte »

Garryowen ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma che senso ha, giangi, chiedersi perchè al posto di spendere 2,75 la FIR vuole spendere 7 milioni?
(intanto sarebbero 2,75 + 1,5 per chiudere la stagione precedente)

Perchè spendere di più? Credo che la FIR in prima istanza voglia la certezza di non assistere a crac, fallimenti, figuracce interplanetarie e cose del genere. Questa sicurezza non sarebbe stata garantita dai 2,75 + 1,5 , perchè - stando alla FIR, ma come dargli torto? - Chi avrebbe gestito i soldi negli Aironi2 sarebbero stati gli stessi degli Aironi1.
Tutto qui.

Se al posto di costare 7 costasse 10 o 20 non cambierebbe una virgola. Magari avrebbero rinunciato alla Celtic, ma non avrebbero mai fatto per la seconda volta lo stesso errore.
)
E' come affitare un appartamento o fare un mutuo.... Il secondo costa di più, ma alla fine resta mio... (adesso è più dura, ma...)

Guarda per farlo capire a Giangi aggiungo un paragone.

Io potrei affittare un legozio (Franchising o meno) e spendere 20.000 di canone all'anno (+ percentuale degli incassi ) per la casa madre che rappresento.
Al di là dell'aspetto economico potrebbe andarni male e trovarmi pieno di debiti verso il "locatore", schedato come cattivo pagatore (uan volta erano i protestati) ossia soputtanato. E non sono nenache padrone della licenza e non becco un euro per cedere il negozio.

Oppure mettere su un negozio mio e spenderne 60.000 . Se mi va male chiudo senza strascichi, o magari mi va bene e rivendo la licenza.
Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Squilibrio »

Garryowen ha scritto:Dimenticavo: se arrivasse qualcuno disposto ad assumersene il carico, le Zebre tornerebbero immediatamente ad essere private. L'ha detto Gavazzi ed immagino che non veda l'ora che questo accada.
Certo, se si ripresentasse Melegari non sarei tanto sicuro della risposta... :lol:
Gavazzi veramente ha detto che fino al 2014 le zebre devono essere federali poi da li in poi diventeranno private. Mi chiedo però come mai se nel bando è scritto che la franchigia federale è provvisoria fino al 2014 rimane a carico fir? E ancora perché prima si parlava di temporaneità poi la magica parola è sparita dalla circolazione poi adesso si parla di privatizzazione dal 2014 ma non si specifica in base a cosa e chi sarebbero i proprietari? Se non sei certo perché ti sbilanci?
giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da giangi2 »

Avevo preparato una risposta per Laporte, saltata in un incidente informatico, provo a riscrivere anche per Garryowen:

1) Lavadera: un privato, sapendo che c'è la possibilità di entrare in celtic, compra l'area e la sistema, poi la affitta agli Aironi. Senza gli Aironi la struttura viene affittata al Rugby Viadana e ad altri. Non vorrei che faceste l'errore di identificare Aironi e Lavadera, sono due cose diverse e che vivono separatamente. La querelle sul Lavadera nasce dal fatto che i privati hanno speso tutta la loro parte in un progetto che per essere concluso prevede anche una parte pubblica che non viene realizzata; sapendo che il pubblico non partecipava, il privato poteva spendere meno o spendere meglio, mentre adesso si trova in mano una struttura non completata, adatta al rugby ma poco fruibile per altro e che necessiterebbe di quegli interventi che adesso sono in forte dubbio. La FIR in tutto questo non c'entra, se non nel momento in cui, ritirando la licenza agli Aironi, provoca il blocco dei lavori da parte pubblica (che tra l'altro non so quanto sia legittimo) creando un danno a chi invece i soldi li ha già spesi.

2) Il budget presentato da Aironi2/Viadana includeva contratti ai giocatori ridiscussi e altri tagli ai costi per circa 1 milione rispetto ai costi degli Aironi; le entrate si basano invece sull'esperienza di due anni di Aironi e sull'impegno degli sponsor a conermare il proprio sostegno (gli sponsor hanno inviato lettere in tal senso, ecco perchè sono al corrente). Ovvio che non sono contratti si sponsorizzazione, ma se Pomì mi dice che conferma la sponsorizzazione (dopo che è già stato due anni sponsor e già prima era a Viadana) io lo metto ragionevomente nel mio budget. In pratica hanno contato quanto erano sicuri di incassare sulla base dell'esperienza dei due anni passati e poi hanno cercato di tagliare i costi per starci dentro. C'era una fidejussione per gli Aironi prima (5 milioni) ce ne sarebbe stata un'altra per gli Aironi2/Viadana (da 3 milioni); le cose potevano andare male, certo, ma conti alla mano io considero il progetto sostenibile, se la FIR non la pensa così potrebbe spiegare meglio il perchè.

3) Si fa troppo spesso confusione tra Aironi e Aironi2/Viadana; Melegari aveva chiesto alla FIR 1,5 milioni per chiudere in pari le prime due stagioni degli Aironi E ridiscutere i contratti per ridurre i costi. La FIR non ci sta e toglie la licenza. Aironi2/Viadana presenta una nuova candidatura che prevede gli stessi contratti decurtati, ulteriore riduzione dei costi e la copertura degli arretrati degli Aironi. Il contributo FIR è 2 milioni + staff (valutato tra 500k e 750k), stesse condizioni di Benetton. La riduzione dei costi ferma il loop del debito. Se le cose vanno male il vecchio debito da 1,5 milioni rimane, come rimane col fallimento degli Aironi, ma non se ne crea altro. Il problema è nelle persone che gestiscono gli Aironi2/Viadana? Ti potrei dire che senza Cantoni, Ruffolo e soci di Parma e provincia le cose non possono che migliorare.
@Garryowen: se ragioniamo dicendo "chi ci garantisce che le cose non vadano male?" dovremmo farci delle domande anche su Benetton, tipo "cosa succede se non sganciano i 4 milioni annui che ci mettono fino ad oggi?" e non se ne esce più. Ci sono delle fidejussioni presentate, perchè non si utilizzano? A mio modo di vedere una società che ha un bilancio da 6,5 milioni e una garanzia da 5 non può fallire, ma forse la FIR ha sbagliato qualcosa o ritiene controproducente cercare di escutere la garanzia. Da parte sua Melegari/Viadana può dire che formalmente gli Aironi sono cosa diversa da Rugby Viadana e nella sostanza Viadana ha pagato per Aironi ben oltre la propria quota di competenza, al posto di altri soci che non hanno rispettato i patti tra i soci stessi.

La FIR ci dice che le Zebre costano 7 milioni, gli Aironi costavano 6,5, gli Aironi2 sarebbero costati 5,5 o qualcosa meno. Gli Aironi2 avrebbero avuto più giocatori ex-Aiorni che poi sono finiti all'estero, quindi presumo che i giocatori di Eccelenza che li hanno sostituiti alle Zebre dovrebbero costare meno. Sbaglio?
Tonni non prendeva 250.000 euro ma 120.000 che erano la cifra stabilita dalla FIR per lui e Munari (anche se fossero lordi non si arriva comunque a 250.000) - io sono aggiornato alla prima stagione, poi non so, magari gli hanno alzato lo stipendio, bisognerebbe chiedere a Cantoni se gli ha fatto il contratto.

Si poteva gestire meglio il tutto, acordarsi e garantire continuità agli Aironi? Sicuramente si e in questo vedo una delle maggiori colpe di Melelgari, però lui sostiene (cn tanto di prove scritte) che l'accordo con la FIR ci fosse e che la candidatura Aironi2/Viadana fosse stata redatta nei termini richiesti dalla FIR, che poi gli ha servito la polpetta avvelenta. Rimangono in piedi i perchè e una valutazione obiettiva dei costi/benefici dell'operazione Zebre, a me onstamente non basta sentirmi dire che non si poteva fare diversamente altrimenti il Pro12 rimaneva con 11 squadre, purtroppo le cifre in gioco sono TROPPO sbilanciate a sfavore della "soluzione Zebre".
@Laporte: la FIR è comunque proprietaria della licenza celtic, e abbiamo visto che la può revocare, così come è la FIR che stabilisce le regole di impiego dei giocatori, non credo che l'argomento affitto/acquisto sia pertinente. Alla fine del quadriennio è sempre la FIR che rimane proprietaria e cede la licenza al miglior offerente, ma nel frattempo (tanto per stare al tuo esempio) ha speso 60 anzichè 20.
Brules
Messaggi: 971
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Brules »

Garryowen ha scritto: Se al posto di costare 7 costasse 10 o 20 non cambierebbe una virgola. Magari avrebbero rinunciato alla Celtic, ma non avrebbero mai fatto per la seconda volta lo stesso errore.
Questo e' sensato e non sarebbe in discussione, ma allora perche' poi l'AD e un consigliere degli Aironi si ritrovano consiglieri FIR (candidati da chi ha detto che la dirigenza degli Aironi era inaffidabile) e delle Zebre? Come sempre in Italia e' difficile fare le cose in modo trasparente.....

Non ho seguito molto ma e' evidente che da entrambe le parti si sono fatte le cose alla pene di segugio come minimo.

Se vi puo' consolare, in giro per forum di altri sport minori si elogia la gestione e promozione del rugby...pensate come sono messi quelli..... :shock:
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Garryowen »

giangi2 ha scritto:Avevo preparato una risposta per Laporte, saltata in un incidente informatico, provo a riscrivere anche per Garryowen:

@Garryowen: se ragioniamo dicendo "chi ci garantisce che le cose non vadano male?" dovremmo farci delle domande anche su Benetton, tipo "cosa succede se non sganciano i 4 milioni annui che ci mettono fino ad oggi?" e non se ne esce più. Ci sono delle fidejussioni presentate, perchè non si utilizzano? A mio modo di vedere una società che ha un bilancio da 6,5 milioni e una garanzia da 5 non può fallire, ma forse la FIR ha sbagliato qualcosa o ritiene controproducente cercare di escutere la garanzia. Da parte sua Melegari/Viadana può dire che formalmente gli Aironi sono cosa diversa da Rugby Viadana e nella sostanza Viadana ha pagato per Aironi ben oltre la propria quota di competenza, al posto di altri soci che non hanno rispettato i patti tra i soci stessi.
Mi sono espresso male, e certo che il ragionamento "chi ci garantisce che le cose non vadano male?", vale anche per Benetton, ma anche per qualsiasi altro soggetto privato (e la FIR lo sta cercando...) ma anche per qualsiasi impresa. Ragionando così, il mondo si fermerebbe...
Io intendevo dire che secondo il ragionamento della FIR, se c'è da affrontare un rischio, tale rischio è molto più elevato se ci si affida a chi ha già fallito.

Lo so che in California si dice che se uno è fallito è più difficile che fallisca di nuovo, perchè dagli errori si impara. In Italia ragioniamo in modo diverso, e devo dire che in questo sono proprio un vero italiano anch'io.
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da mauott »

giangi2 ha scritto:.... Ci sono delle fidejussioni presentate, perchè non si utilizzano? A mio modo di vedere una società che ha un bilancio da 6,5 milioni e una garanzia da 5 non può fallire, ma forse la FIR ha sbagliato qualcosa o ritiene controproducente cercare di escutere la garanzia....
sul resto non intervengo più visto che ho già dato in passato ma l'affermazione "una società che ha un bilancio da 6,5 milioni e una garanzia da 5 non può fallire" è quantomeno azzardata visto che a bilancio sono state messe delle perdite che un cambio di società non avrebbe ripianato ... sulla parte seguente dell'affermazione ovvero "ma forse la FIR ha sbagliato qualcosa o ritiene controproducente cercare di escutere la garanzia" qualcuno normalmente bene informato dice che la garanzia c'era solo sulla carta e FIR ne era a conoscenza ovvero vale la parte in grassetto
giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da giangi2 »

Perdona la semplificazione, siamo su un forum non ad una lezione di economia. Se una società con un bilancio da 6,5 milioni è garantita da fidejussione per 5 (e, aggiungo, contributo FIR di 1,8) le eventuali perdite si coprono abbastanza facilmente e nessuno rimane con dei crediti inesigibili. Se in questo caso non è stato fatto (e la garanzia è prestata da una società con fatturato di oltre 100 milioni di euro) sarebbe opportuno chiedersi il perchè, io propongo due ipotesi: 1) la FIR ha chiesto una garanzia che NON copre i crediti dei giocatori e dei collaboratori 2) la FIR non ha convenienza a chiedere l'esecuzione. Per chi non lo sapesse la garanzia è prestata a favore della FIR in quanto ente che rilascia la licenza di partecipazione alla celtic e "garante" per le parti.
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Laporte »

giangi2 ha scritto:Avevo preparato una risposta per Laporte, saltata in un incidente informatico, provo a riscrivere anche per Garryowen:

1) Lavadera: un privato, sapendo che c'è la possibilità di entrare in celtic, compra l'area e la sistema, poi la affitta agli Aironi. Senza gli Aironi la struttura viene affittata al Rugby Viadana e ad altri. Non vorrei che faceste l'errore di identificare Aironi e Lavadera, sono due cose diverse e che vivono separatamente. La querelle sul Lavadera nasce dal fatto che i privati hanno speso tutta la loro parte in un progetto che per essere concluso prevede anche una parte pubblica che non viene realizzata; sapendo che il pubblico non partecipava, il privato poteva spendere meno o spendere meglio, mentre adesso si trova in mano una struttura non completata, adatta al rugby ma poco fruibile per altro e che necessiterebbe di quegli interventi che adesso sono in forte dubbio. La FIR in tutto questo non c'entra, se non nel momento in cui, ritirando la licenza agli Aironi, provoca il blocco dei lavori da parte pubblica (che tra l'altro non so quanto sia legittimo) creando un danno a chi invece i soldi li ha già spesi.
Gli è andato male l'affare. Succede... Se non "falliva" MPS gmagari gfli riusciva...
giangi2 ha scritto: 2) Il budget presentato da Aironi2/Viadana includeva contratti ai giocatori ridiscussi e altri tagli ai costi per circa 1 milione rispetto ai costi degli Aironi; le entrate si basano invece sull'esperienza di due anni di Aironi e sull'impegno degli sponsor a conermare il proprio sostegno (gli sponsor hanno inviato lettere in tal senso, ecco perchè sono al corrente). Ovvio che non sono contratti si sponsorizzazione, ma se Pomì mi dice che conferma la sponsorizzazione (dopo che è già stato due anni sponsor e già prima era a Viadana) io lo metto ragionevomente nel mio budget. In pratica hanno contato quanto erano sicuri di incassare sulla base dell'esperienza dei due anni passati e poi hanno cercato di tagliare i costi per starci dentro. C'era una fidejussione per gli Aironi prima (5 milioni) ce ne sarebbe stata un'altra per gli Aironi2/Viadana (da 3 milioni); le cose potevano andare male, certo, ma conti alla mano io considero il progetto sostenibile, se la FIR non la pensa così potrebbe spiegare meglio il perchè.

Un milione in meno di spese, ma visto che c'erano anch eun 1,5 milioni di entrate (perchè era l'anticpo da usare per coprire il passivo dei due anni prima ) il saldo magari non bastava... e non essendoci più MPS era anch epeggio.


giangi2 ha scritto: Si poteva gestire meglio il tutto, acordarsi e garantire continuità agli Aironi? Sicuramente si e in questo vedo una delle maggiori colpe di Melelgari, però lui sostiene (cn tanto di prove scritte) che l'accordo con la FIR ci fosse e che la candidatura Aironi2/Viadana fosse stata redatta nei termini richiesti dalla FIR, che poi gli ha servito la polpetta avvelenta. Rimangono in piedi i perchè e una valutazione obiettiva dei costi/benefici dell'operazione Zebre, a me onstamente non basta sentirmi dire che non si poteva fare diversamente altrimenti il Pro12 rimaneva con 11 squadre, purtroppo le cifre in gioco sono TROPPO sbilanciate a sfavore della "soluzione Zebre".
@Laporte: la FIR è comunque proprietaria della licenza celtic, e abbiamo visto che la può revocare, così come è la FIR che stabilisce le regole di impiego dei giocatori, non credo che l'argomento affitto/acquisto sia pertinente. Alla fine del quadriennio è sempre la FIR che rimane proprietaria e cede la licenza al miglior offerente, ma nel frattempo (tanto per stare al tuo esempio) ha speso 60 anzichè 20.
[/quote]

Si va bene... usciamo dall'euro e facciamo gli SCEC
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da Laporte »

giangi2 ha scritto:Perdona la semplificazione, siamo su un forum non ad una lezione di economia. Se una società con un bilancio da 6,5 milioni è garantita da fidejussione per 5 (e, aggiungo, contributo FIR di 1,8) le eventuali perdite si coprono abbastanza facilmente e nessuno rimane con dei crediti inesigibili. Se in questo caso non è stato fatto (e la garanzia è prestata da una società con fatturato di oltre 100 milioni di euro) sarebbe opportuno chiedersi il perchè, io propongo due ipotesi: 1) la FIR ha chiesto una garanzia che NON copre i crediti dei giocatori e dei collaboratori 2) la FIR non ha convenienza a chiedere l'esecuzione. Per chi non lo sapesse la garanzia è prestata a favore della FIR in quanto ente che rilascia la licenza di partecipazione alla celtic e "garante" per le parti.
E poi ricordiamoci come è finito il calcio a forza di fidejussioni... Da Sensi a Cimminelli....

ma la fidejussione chi la dava ? Una banca ? Con che garanzie ?
giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da giangi2 »

Oh, io ci ho provato, ma se non leggete o fate finta di non capire...va bene uguale.
mariemonti
Messaggi: 3339
Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da mariemonti »

La "risposta finale della FIR" non è stata l'ultima puntata.

Il botta-e-risposta continua con la stoccata del Viadana:


COMUNICATO STAMPA - RUGBY VIADANA n. 026 – 2013



Viadana, 18 Febbraio 2013 – E’ con rammarico che la società Rugby Viadana prende atto dei toni, in alcuni punti lesivi dell’immagine e della professionalità dei componenti del club e dei propri tesserati, utilizzati nel comunicato stampa della Federazione Italiana Rugby emesso nella giornata di martedì 12. Fa sorridere infatti la definizione “una non meglio precisata entità” affibbiata alla franchigia che aveva una denominazione ben precisa riportata nella documentazione a disposizione della FIR, Franchigia Rugby Nord Ovest Srl Ssd, che negli accordi INIZIALI fissava la partecipazione del Rugby Viadana al 70% e del Rugby Colorno al 30%. Il marchio sarebbe stato mantenuto quello degli Aironi perché rappresentava un’immagine ben conosciuta e riconoscibile a livello internazionale e sostenuta da una corposa campagna di comunicazione già attuata. Procedendo con la lettura del comunicato federale ci si scontra con un’altra “verità” opinabile, ovvero “…il bilancio del socio unico al 30 Giugno 2011 […] tale atto pubblico non avesse alcuna condizione per garantire la solidità patrimoniale della nuova entità…”. In tal senso sono due le considerazioni da fare: 1) Entrambi i bandi non richiedevano il bilancio dei soci della franchigia, 2) il “poco solido” Rugby Viadana, sta portando avanti il campionato d’Eccellenza 2012/13 senza mensilità arretrate per nessun tesserato e con una programmazione triennale. La FIR dovrebbe altresì giustificare, oltre all’ingente incremento di costo nel passaggio alla Franchigia Federale, la deliberata dispersione di un patrimonio di pubblico ed appassionati che accompagnava gli Aironi anche in trasferta, nemmeno lontanamente paragonabile a chi oggi segue la squadra a Parma. La “F.F.” ha in organico atleti che sono alla terza partecipazione consecutiva in Celtic League ed il tempo di assemblaggio è lo stesso che avevano avuto gli Aironi nel primo anno. E’ dunque oggettivamente difficile anche solo paragonare i due percorsi e tanto meno credere legittima la frase “…(la franchigia Aironi, ndr) non ha ottenuto risultati sul piano sportivo…”. Vorremmo infatti rinfrescare la memoria a chi non ricorda che Biarritz, Connacht (2 volte), Edinburgh Rugby, Benetton Treviso e Munster, uscirono sconfitti dallo Zaffanella di Viadana e che in precedenza, il club giallonero si era distinto per alcuni successi importanti in Europa credendo nella continuità di un progetto e nella sua evoluzione, situazione ben differente dagli stravolgimenti federali degli ultimi due anni.

Viene citato il debito accumulato in modo semplicistico e senza un’analisi appropriata. Ammesso e non concesso che la cifra riportata corrisponda a realtà, viene omessa una parte fondamentale, ovvero che i soci parmensi, hanno fatto mancare al progetto 1.446.000€ a cui vanno ad aggiungersi altri 67.000€ a carico delle tre società ducali per l’abbigliamento sportivo NON ANCORA SALDATO agli AIRONI.

Sulla serietà GESTIONALE degli AIRONI, dichiarata dal Comunicato FIR, “FALLIMENTARE”, si precisa che l’ex Vice Presidente e Amministratore Delegato degli AIRONI, che tra l’altro gestiva, con il suo studio anche tutta la contabilità degli Aironi, oggi è CONSIGLIERE FEDERALE, con importanti incarichi e l’altro componente del cda AIRONI, è stato inserito nel cda della Franchigia Federale delle ZEBRE!!! E LA COERENZA???
speartakle
Messaggi: 8926
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: Risposta finale della FIR

Messaggio da speartakle »

Sulla serietà GESTIONALE degli AIRONI, dichiarata dal Comunicato FIR, “FALLIMENTARE”, si precisa che l’ex Vice Presidente e Amministratore Delegato degli AIRONI, che tra l’altro gestiva, con il suo studio anche tutta la contabilità degli Aironi, oggi è CONSIGLIERE FEDERALE, con importanti incarichi e l’altro componente del cda AIRONI, è stato inserito nel cda della Franchigia Federale delle ZEBRE!!! E LA COERENZA???
E per restare nei luoghi comuni, come sempre il più pulito c'ha la rogna...

La Fir almeno poteva starsene zitta...
Rispondi