Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
entrambi i genitori si Stoica sono rumeni al 100% ma si sono trasferiti a Montalto Pavese (PV) nel 1991, quando il nostro doveva ancora compiere i 15 anni
tessera FIR n.73689
Se te se moevet mai spetta minga che te rusen
(Se non ti muovi mai non aspettarti che qualcuno ti spinga)
proverbio Milanese
...
Parisse: padre aquilano in argentina per lavoro nel 1983
....
anche la mamma è italiana
Tra l'altro: il piccolo Sergio, quando è nato, non è stato registrato nel comune de L'Aquila? ...quindi dovrebbe essere italiano e non oriundo
Sulla mamma non ero sicuro, non mi sono sbilanciato. X conto mio è italiano, solo che un neofita che legge Sergio Parisse nato a La Plata il 12/09/83 immagino si ponga qualche dubbio.
Era la sede per chiarire da dove provengono quantomeno i Nazionali e quelli con un nome strano.
Ilgorgo ha scritto:questo è un oriundo alla rovescia, ma è l'unico di cui conosco l'albero genealogico
Lawrence Dallaglio: nonno di Guastalla (sulla riva del Po reggiana), nonna di Gualtieri (sempre sulla riva del Po reggiano), padre piemontese, madre credo di Londra
Il migliore di tutti è oriundo alla rovescia: che sfiga!!!
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
Ilgorgo ha scritto:questo è un oriundo alla rovescia, ma è l'unico di cui conosco l'albero genealogico
Lawrence Dallaglio: nonno di Guastalla (sulla riva del Po reggiana), nonna di Gualtieri (sempre sulla riva del Po reggiano), padre piemontese, madre credo di Londra
Il migliore di tutti è oriundo alla rovescia: che sfiga!!!
Marko Stanojevic, invece è nato in inghilterra da mamma casertana (nome del paese: Valle Agricola) e babbo serbo ed ha la doppia cittadinanza italiana ed inglese.
Aaron Persico e' nato in Nuova Zelanda (Wellington) ma i suoi nonni erano italiani, Liberato e Teresa Persico, emigrati in Nuova Zelanda da Napoli dopo la seconda guerra mondiale. Il nonno era pescatore.
Sole non era neozelandese, scusa?
Sidoli ha il babbo italiano, la mamma non lo so
ci sarà qualcuno c'avra il babbo becco e la mamma, conseguentemente, troia ?
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
billingham ha scritto:Sole non era neozelandese, scusa?
Sidoli ha il babbo italiano, la mamma non lo so
ci sarà qualcuno c'avra il babbo becco e la mamma, conseguentemente, troia ?
Sole è nato ad Hamilton da madre partenopea e padre iscotico
FullMetalCicca ha scritto:
"Chi ha parlato, chi ca22o ha parlato? Chi è quel lurido stron2o 3/4 equiparato pompinaro, che ha firmato la sua condanna a morte? Ah, non è nessuno, eh? Sarà stato l'utente buono del ca2o..."
Nieto: ?
Aguero: ?
Burton: mamma di Benevento
Castrogiovanni: ?
Canale:
Dellapè: ?
Del Fava: padre italiano, madre sudafricana
Sole: nato in Nuova Zelanda da madre napoletana, padre scozzese
Parisse: italiano nato in argentina da genitori italiani
Persico: nonni sorrentini (Liberato Persico di Massa Lbrense e Teresa Rio Meo di Marina della Lobra) emigrati in Nuova Zelanda dopo la seconda guerra mondiale
Barbieri: ?
Pez: ?
Orquera: bisnonni di Torino
Canavosio:
Spragg. Nonna friulana di Pertegada
Stanojevic. Nato in inghilterra mamma di Caserta (Valle Agricola) e padre serbo, ha la doppia cittadinanza, è cresciuto in inghilterra, ma ha giocato un anno a Colleferro.
Bortolussi: origini friulane, nonno sestense.
Peens (sposato con una italiana), Wakarua, De Marigny e Robertson sono equiparati.
Stoica e Tveraga in Under21 sono nati all'estero da genitori stranieri, ma cresciuti in Italia.
canale dovrebbe avere i nonni italiani....se non sbaglio...cmq dei tre fratelli stefano è sicuramente nato in Italia!!!ius soli dice che è italiano al 100%.
aguero anche lui mi pare abbia dei nonni italiani, e cmq anche se non fosse è da qualche anno che è in italia e quindi ha cmq diritto alla cittadinanza italiana
Di Gonzalo Canale non so l'ascendenza, ma per sua stessa ammissione vive prevalentemente in Italia da quando aveva DUE anni: difficile che possa sentirsi (e che noi possiamo considerarlo) altro che ITALIANO. Quanto meno, "di formazione italiana"