Pagina 10 di 26

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 1 set 2011, 11:03
da jentu
yuk62 ha scritto:...investiamo(euro) in giovani "talenti" per poi appena terminata l'accademia.... :shock: :shock: .http://www.vasarirugbyarezzo.it/
Ed ha fatto bene visto che in eccellenza si va ancora e pervicacemente a caccia di stranieri ed in pro12 Italia si manda via bocchino per orquera (ultratrentenne), si acquista di bernardo (anche lui aventi negli anni), uno come gori anche quando sta bene gioca poco.
Al contrario le celtiche fanno eserdire i 18enni anche in nazionale. Questo sia chiaro non per paragone, ma per stabilire i rapporti e le possibilità. :oops:

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 1 set 2011, 11:31
da bosch
jentu ha scritto:
yuk62 ha scritto:...investiamo(euro) in giovani "talenti" per poi appena terminata l'accademia.... :shock: :shock: .http://www.vasarirugbyarezzo.it/
Ed ha fatto bene visto che in eccellenza si va ancora e pervicacemente a caccia di stranieri ed in pro12 Italia si manda via bocchino per orquera (ultratrentenne), si acquista di bernardo (anche lui aventi negli anni), uno come gori anche quando sta bene gioca poco.
Al contrario le celtiche fanno eserdire i 18enni anche in nazionale. Questo sia chiaro non per paragone, ma per stabilire i rapporti e le possibilità. :oops:
se non la capiscono con le buone allora inizio a comprendere la federazione e la sua norma "bulgara" sulle aperture....
gori lo scorso anno ha saltato da un infortunio all'altro, non penso sia molto rappresentativo

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 2 set 2011, 8:57
da andrea12
Io credo che l'Accademia di Tirrenia, che sostanzialmente è la fucina della nazionale maggiore, avrebbe dovuto iscriversi in eccellenza; la serie A non garantisce quel crogiolo di comptenze di qualità che neppure l'eccellenza garantisce, ma almeno c'è un confronto più alto anche con stranieri magari non al 100% ma pur sempre di livello superiore al nostro (non sempre ma spesso).
Per le altre accademie zonali rimango del mio parere, sono un costo esorbitante per un progetto che tutti gli anni è fallimentare e che non può garantire un innalzamento progressivo dei valori di gioco: nè individuali e neppure collettivi (quelli individuali qualche volta migliorano ma perchè da 2 allenamenti passano a 5.....punto).
Una ulteriore proposta: barrage U.18 e U.20 di tipo locale/provinciale/regionale con 4/6 partite ad eliminazione diretta nel mese di ottobre (a settembre amichevoli obbligatorie per tutti). Le migliori nel mese di novembre dicembre fanno altri barrage di tipo regionale. Gennaio tranquilli al club a fare un lavoro di resetting e preparazione per la high season: barrage nazionali tra le prime 10 e barrage nazionali tra le seconde 10 (20 sqaudre coinvolte che si incontrano in una decina di incontri di livello più alto possibile). La FIR interviene economicamente e in fase di consulto: economicamente sostiene le sole trasferte, viaggio e pernottamento giorno pre match (per distanze superiori ai 200Km)e i team che ne fanno richiesta di un allenatore federale di 3° o 4° livello (consulente FIR che non siede in panca ma riferisce alla sua commissione federale: impostazione e organizzazione, nomi, coach, ecc) (a occhio e croce si rispendono i 4 milioni e mezzo che si buttano attualmente per le accademie ma ne facciamo giocare circa 400, non 100) A giugno finiscono i campionati e ci saranno le prime 2 del primo campionato che incontrano le prime 2 del secondo in partita secca. Chi vince è campione italiano. Luglio e agosto si resettano i team/Club, a metà agosto riparte la preparazione con amichevoli fino a settembre e via di nuovo....
Costi uguali
Coinvolgimento di oltre 400 giocatori che per 4 mesi circa giocano ad un livello mediamente alto e con sqaudre di pari livello
Consulenza federale garantita e assitenza del coach/società
Possibilità, per le famiglie di seguire e comprendere i progressi dei loro figli e delle squadre
Si ottengono almeno 6/8 squadre di sicuro valore, in grado di esprimere concentrazione e competenza per circa 4/5 mesi.
Possibilità per chi vuole di allenarsi a luglio e agosto all'estero per poi tornare col club
Non sarebbe ancora professionismo, ma potrebbe essere un viatico per riportare alcuni investitori ad un rugby nostrano ma fatto di divertimento e di gioco piacevole, oltre che efficace

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 2 set 2011, 9:37
da Luqa-bis
La proposta non è malaccio, e per le U18 e U20 potrebbe anche andare bene.

In quanto a Ferrini, non vedo dove sia il problema per il rugby italiano.
Se è riuscito ad essere "arruolato" nella U21 di una società che disputa il Pro14, vuol dire che ha qualità e potenzialità.
Per quanto mi riguarda complimenti a lui, alla famiglia, al Vasari, all'Accademia di Tirrenia e alle societ àche lo ha nno fatto giocare (per ultimo il Livorno).

Però sono di parte, ho già una bistecca promessa inquel di Arezzo... :twisted:

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 3 set 2011, 19:28
da flitolimpiadi
Ma le due vittorie consecutive dell'Accademia U20 in Sud Africa contro Western Provence (21-15) e, oggi, contro Durban (7-5) non le commenta nessuno?

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 3 set 2011, 19:37
da Luqa-bis
Ora che lo so posso,per ora , esprimere soddisfazione.

Però per essere sincero, non so quale era il livello degli avversari e quindi capire se l'impegno era ostico, probante o accademico

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 3 set 2011, 20:58
da andrea12
Personalmente sono sempre molto contento quando la nostra nazionale vince, anche se ritengo che andrebbe analizzato non solo il risultato (che è importante) ma la qualità del gioco. Comunque è positivo che ci siano anche dei momenti di riduzione della tensione; ricordiamoci, però che è la nostra nazionale U.20, contro selezioni regionali, poi il prof.pavese me ne dirà di tutti i colori ( a proposito di : però che è la nostra nazionale U.20, contro selezioni regionali) ma le cose stanno così.
Il sistema piace(o è accettato ) a molti; a dissentire siamo troppo pochi, e tra non molto ci chiederemo se sono gli altri che vanno avanti o noi che andiamo indietro...........sono gli altri che vanno avanti

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 3 set 2011, 22:58
da GiorgioXT
Sono m0OOOlto contento per il risultato, ma non cambia -nei fatti- purtroppo nulla; penso anzi che l'Accademia in serie A possa anche avere dei buoni risultati e formare diversi ragazzi ; il problema è che ancora una volta ci si è concentrati nella soluzione di un problema immediato tralasciando una visione complessiva- alla fine della prossima stagione avremo 25 ragazzi di Tirrenia che avranno giocato una stagione difficile insieme , ma ne abbiamo perso almeno 90 della stessa età che invece giocheranno in u.20 - con il rischio di fare TRE partite impegnative a stagione, oppure persi nelle varie U23.

..e la stagione dopo?

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 4 set 2011, 16:07
da jentu
GiorgioXT ha scritto:Sono m0OOOlto contento per il risultato, ma non cambia -nei fatti- purtroppo nulla; penso anzi che l'Accademia in serie A possa anche avere dei buoni risultati e formare diversi ragazzi ; il problema è che ancora una volta ci si è concentrati nella soluzione di un problema immediato tralasciando una visione complessiva- alla fine della prossima stagione avremo 25 ragazzi di Tirrenia che avranno giocato una stagione difficile insieme , ma ne abbiamo perso almeno 90 della stessa età che invece giocheranno in u.20 - con il rischio di fare TRE partite impegnative a stagione, oppure persi nelle varie U23.

..e la stagione dopo?
E si, non avrei potuto scrivere niente di diverso da te.

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 5 set 2011, 10:03
da flitolimpiadi
Il mio più grosso in bocca al lupo ai trentatre ragazzi che hanno iniziato, oggi, il nuovo Anno Accademico 2011-2012 presso il Convitto Maria Luigia di Parma (e, naturalmente, anche ai loro coetanei di Mogliano e Roma)

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 13 set 2011, 13:38
da Apollo23
La gazza di oggi dice che la federazione elargirà un contributo di 50.000€ a 10 società (quindi per un totale di mezzo milione di euri) per l'istituzione di accademie under 16.

Se ricordo bene i club selezionati dovrebbero essere: Grande Milano, Petrarca, Livorno. Tarvisum, Rovigo, Capitolina, Benevento, Calvisano, Parma e boh non mi ricordo :D

Ad ogni modo mi pare un'ottima notizia!!

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 13 set 2011, 14:18
da nogopiulamoto
Apollo23 ha scritto:La gazza di oggi dice che la federazione elargirà un contributo di 50.000€ a 10 società (quindi per un totale di mezzo milione di euri) per l'istituzione di accademie under 16.

Se ricordo bene i club selezionati dovrebbero essere: Grande Milano, Petrarca, Livorno. Tarvisum, Rovigo, Capitolina, Benevento, Calvisano, Parma e boh non mi ricordo :D

Ad ogni modo mi pare un'ottima notizia!!
e il valsugana niente?

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 13 set 2011, 14:28
da Apollo23
no!

La decima società che mi ero dimenticato è l'Aquila.

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 13 set 2011, 14:46
da Drop80
Veramente inconcepibile!
Valsugana che proprio nella categoria U15e16 ha vinto recentemente due titoli italiani, che ha un settore giovanile sempre ai vertici, che ha diversi giocatori in Accademia a Mogliano, che sta sviluppando i suoi impianti in maniera esemplare, che investe veramente nel settore giovanile...RIMANE ESCLUSA da quaesta lista?Ma scherziamo?
(considerate che non sono un tesserato del Valsu, nè tantomeno un simpatizzante, ma riconosco i meriti quando ce ne sono!)

...e guarda caso viene inclusa nella lista la Tarvisium che, tralasciando giudizi sulle strutture, ha la fortuna di avere dalla sua due angeli in Fir!

La cosa altrettanto scandalosa è il fatto che di questo "bando" non è stata data minimamente pubblicità, ma sono state selezionate le società direttamente dalla Federazione, secondo i loro scientidici criteri, gli stessi che avevano escluso Treviso dalla Celtic per darla a Roma (società poi fallita), per poi fare marcia indietro.

Pazzesco!

Re: Nazionali Giovanili, Accademie e sviluppo

Inviato: 13 set 2011, 15:31
da GiorgioXT
Mi piace questa cosa ... e' molto di più una "polpetta avvelenata" che un premio!