Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Wakea ha scritto:scusate ma non mi fido per niente della fir,
continuo imperterrito: accattatevi il biglietto dal bagarino!
Piuttosto mangio una merda
Vecchio, mi spiace darti un'altra delusione. Devi trovare qualcos'altro da mangiare, perchè le merde sono esaurite. Erano in prevendita da Tiketone, ma hanno anticipato di due giorni l'apertura dei botteghini.
Chi vi scrive rappresenta un folto gruppo di appassionati di rugby italiani, che vorrebbe chiedervi di tornare sulla decisione di non organizzare la manifestazione di Piazza del Popolo, con maxi-schermo per seguire la partita, in occasione degli incontri Italia-Galles e Italia-Irlanda del torneo delle Sei Nazioni, a differenza di quanto avvenuto per Italia-Francia. Tutti coloro che hanno avuto modo di partecipare a tale evento sono stati concordi nel giudicarlo riuscito, ben organizzato e piacevole per il pubblico; agli ovvi vantaggi propagandistici per il movimento rugbystico nazionale derivanti da eventuali ripetizioni della manifestazione vanno aggiunte le richieste di tutti coloro che avrebbero voluto seguire le due prossime partite casalinghe allo stadio ma che saranno impossibilitati a farlo a causa della scarsa capienza dello stadio Flaminio e del sempre maggiore appeal che le gare romane del Sei Nazioni hanno presso il pubblico italiano e gli appassionati stranieri. Tra costoro ci sono molte persone provenienti da luoghi anche molto distanti da Roma che hanno già prenotato il viaggio e il soggiorno nella Capitale ma che non sono riuscite a procurarsi il biglietto per lo stadio. Per loro il maxi-schermo di Piazza del Popolo può essere un modo per vivere il clima della partita in compagnia, magari insieme ai tifosi ospiti nelle stesse condizioni, e provare le sensazioni dello stadio, mentre per tutti può continuare ad essere un mezzo per avvicinare allo spirito e allo spettacolo del rugby chi si dovesse trovare a passare da quelle parti a quell’ora
Chi vi scrive rappresenta un folto gruppo di appassionati di rugby italiani, che vorrebbe chiedervi di tornare sulla decisione di non organizzare la manifestazione di Piazza del Popolo, con maxi-schermo per seguire la partita, in occasione degli incontri Italia-Galles e Italia-Irlanda del torneo delle Sei Nazioni, a differenza di quanto avvenuto per Italia-Francia. Tutti coloro che hanno avuto modo di partecipare a tale evento sono stati concordi nel giudicarlo riuscito, ben organizzato e piacevole per il pubblico; agli ovvi vantaggi propagandistici per il movimento rugbystico nazionale derivanti da eventuali ripetizioni della manifestazione vanno aggiunte le richieste di tutti coloro che avrebbero voluto seguire le due prossime partite casalinghe allo stadio ma che saranno impossibilitati a farlo a causa della scarsa capienza dello stadio Flaminio e del sempre maggiore appeal che le gare romane del Sei Nazioni hanno presso il pubblico italiano e gli appassionati stranieri. Tra costoro ci sono molte persone provenienti da luoghi anche molto distanti da Roma che hanno già prenotato il viaggio e il soggiorno nella Capitale ma che non sono riuscite a procurarsi il biglietto per lo stadio. Per loro il maxi-schermo di Piazza del Popolo può essere un modo per vivere il clima della partita in compagnia, magari insieme ai tifosi ospiti nelle stesse condizioni, e provare le sensazioni dello stadio, mentre per tutti può continuare ad essere un mezzo per avvicinare allo spirito e allo spettacolo del rugby chi si dovesse trovare a passare da quelle parti a quell’ora
scusa, forse c'è un inconveniente tecnico. non riesco a leggere l'ultima parte della mail, dove si dice che "E poi, visto che siete stati così bastardi da gestire in maniera mafiosa la vendita e la distribuzione dei biglietti, mettere un c4$$o di schermo a piazza del popolo è il minimo che possiate fare, bafangule"
Chi vi scrive rappresenta un folto gruppo di appassionati di rugby italiani, che vorrebbe chiedervi di tornare sulla decisione di non organizzare la manifestazione di Piazza del Popolo, con maxi-schermo per seguire la partita, in occasione degli incontri Italia-Galles e Italia-Irlanda del torneo delle Sei Nazioni, a differenza di quanto avvenuto per Italia-Francia. Tutti coloro che hanno avuto modo di partecipare a tale evento sono stati concordi nel giudicarlo riuscito, ben organizzato e piacevole per il pubblico; agli ovvi vantaggi propagandistici per il movimento rugbystico nazionale derivanti da eventuali ripetizioni della manifestazione vanno aggiunte le richieste di tutti coloro che avrebbero voluto seguire le due prossime partite casalinghe allo stadio ma che saranno impossibilitati a farlo a causa della scarsa capienza dello stadio Flaminio e del sempre maggiore appeal che le gare romane del Sei Nazioni hanno presso il pubblico italiano e gli appassionati stranieri. Tra costoro ci sono molte persone provenienti da luoghi anche molto distanti da Roma che hanno già prenotato il viaggio e il soggiorno nella Capitale ma che non sono riuscite a procurarsi il biglietto per lo stadio. Per loro il maxi-schermo di Piazza del Popolo può essere un modo per vivere il clima della partita in compagnia, magari insieme ai tifosi ospiti nelle stesse condizioni, e provare le sensazioni dello stadio, mentre per tutti può continuare ad essere un mezzo per avvicinare allo spirito e allo spettacolo del rugby chi si dovesse trovare a passare da quelle parti a quell’ora.
E poi, visto che siete stati così bastardi da gestire in maniera mafiosa la vendita e la distribuzione dei biglietti, mettere un cazzu di schermo a piazza del popolo è il minimo che possiate fare, bafangule.
prisilla ha scritto:E poi, visto che siete stati così bastardi da gestire in maniera mafiosa la vendita e la distribuzione dei biglietti, mettere un cazzu di schermo a piazza del popolo è il minimo che possiate fare, bafangule.
ehm...posso chiedere se qualcuno puo' tradurlo in siciliano? per frasi di questo tipo fa sempre molta scenografia
andando indietro nell'avanti altrove, seminando la fecola al di sopra della pietanza, nulla stringe!
vecchioubo... per fortuna c'è sempre qualcuno più fulminato di me...
comunque io l'anno scorso ho preso il biglietto per ita-sco (feci un casino con degli amici e ci ritrovammo senza), lo pagai se non erro 25 euri (curva)
è ovvio che stavolta staranno allupatissimi, ma basta non assecondarli troppo...
insomma...credo che si possa fà...
inviata nuova mail prisilla a presidenza, segreteria e segretariofederale....kissa se serve... comunque speriamo dai, inondiamoli di e mail...io la faccio mandare anche ad amici che si volevano avvicinare al rugby...saremmo stati 15 con l'Irlanda...ma ci saremo anche col maxi schermo...Prisilla for president!!!! (della FIR sai che immagine all'estero!!!!)
Flor ha scritto:Allora, questi gli aggiornamenti che ho:
La Sig.ra del comitato regionale che risponde al telefono dice che hanno ricevuto un sacco di richieste per il maxischermo (le nostre) e che hanno girato tutti i messaggi che hanno ricevuto alla FIR.
Bisogna vedere cosa decidono i signori della FIR, motivo per cui ieri ho messo un post in cui dicevo di mandare i messaggi anche alla FIR.
Un maxischermo costa soldi, e bisogna vedere se hanno intenzione di spenderli o meno.
Inoltre nel caso della partita Italia Francia, il maxischermo era stato messo nel contesto di una manifestazione piu' ampia con gli stand, il campo per i bambini, il palco con il dj, i gadgets, ricchi premi e cotiglioni.
Non so se una manifestazione del genere sara' organizzata di nuovo.
Lo spero, ma dubito.
Ben Flor..confermi quanto già avevo detto! Continuate a mandare e mail..anche se dubito che risponderanno solo per far piacere a chi non ha potuto comprare i biglietti...ma...non si sa mai!
Bgo
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)
Flor ha scritto:Questa potrebbe essere un'ottima idea. Mandiamo la lettera ache a loro?
si, concordo....non sarebbe male come idea...anche perchè se (almeno) loro sono furbi, con 3-4 baracchini di birra gestiti dal comune intorno al maxischermo chiudono il bilancio in utile per i prossimi 20 anni....
Non regalate terre promesse a chi non le mantiene...