CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
kkarli
Messaggi: 385
Iscritto il: 10 ott 2003, 0:00

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da kkarli »

Gcruta, io sono dalla parte degli arbitri, sempre. Cerca di seguire perché è "nulla".
Ho cominciato a evidenziare contraddizioni nelle spiegazioni e nelle interpretazioni che tu segui, e a dimostrare che qualcosa non quadra è venuto il meraviglioso ribaltamento della realtà del tizio che dice come si interpretano le cose a chi poi lo dice a te.
L'ho fatto non per edonismo, per guardare al mio ombelico rugbistico, ma perché (e non lo comprendi) sarete voi giovani arbitri a sentire parole (e, appunto, ve le urleranno in faccia) se, per aderenza a istruttori che dovrebbero prima pensare a lungo (prima di fare dichiarazioni a caldo su un giornale poi dimostratesi del tutto infondate), sarete costretti a arbitrare il gioco in maniera che io non ho paura a definire sbagliata.
Sono d'accordo sul fatto che l'arbitro deve essere concreto e diretto, e quindi segue le istruzioni ricevute e il regolamento come garanzia del gioco, ruolo per il quale dovrebbe ricevere solo ringraziamenti. Credo però che tu non ti renda conto (forse per inesperienza) che le cose di cui discutiamo non sono affatto cristalline come Giacomel le ha intese, oltretutto sbagliando comunque, urge ripeterlo.

Tecnicamente, la questione è diversa da come la poni.

Dickinson ha arbitrato correttamente gli ultimi 8 minuti? No.
Tutti d'accordo.

Il mondo --> Era meta di punizione
Giacomel, e tu --> No, era gragnuola di cartellini
Interpretazione autentica --> La mischia italiana era irregolare: matrix, appunto.

In questo modo altresì, grazie al polverone sollevatosi, Dickinson è scappato facendola franca dall'aver impedito scientificamente alla maul italiana di avanzare. Dickinson, cioè, ha servito una visione del gioco, ma si è impappinato perché non ha capito bene fino a quale portata doveva servire. E forse il ristorante lo licenzia.

A questo punto, l'interpretazione di Giacomel è la sua interpretazione; sta, a mio parere, leggendo male la Legge, e sta imponendo una visione autentica (non è meta di punizione se una mischia impedisce all'altra di avanzare per 8 minuti in red zone) che autentica non è perché, col trucco di accusare la nostra mischia, O'Brian (nessuno se n'è accorto) si è tratto dall'impaccio di dire: ebbene sì, era meta di punizione.

Giacomel, per spirito di corpo e forse ammirazione, ha cercato di giustificare Dickinson, ma l'ha fatto da ingenuo, perché i furbi fanno due cose: negare sempre ma anche accusare del contrario. Ciò che O'Brian, in accordo coi manuali di management, ha fatto appieno.

Bravo, buon manager. Pessimo arbitro.
Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4155
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da gcruta »

kkarli ha scritto: A questo punto, l'interpretazione di Giacomel è la sua interpretazione; sta, a mio parere, leggendo male la Legge, e sta imponendo una visione autentica (non è meta di punizione se una mischia impedisce all'altra di avanzare per 8 minuti in red zone) che autentica non è perché, col trucco di accusare la nostra mischia, O'Brian (nessuno se n'è accorto) si è tratto dall'impaccio di dire: ebbene sì, era meta di punizione.
CIRCOLARE INFORMATIVA 08/2007-08
META DI PUNIZIONE
LETTERA DI PUNTUALIZZAZIONE DI P. O’BRIEN
La lettera sotto riportata è stato inviata a tutti i Referee Manager da P. O’Brien nella
sua qualità di Referee Manager dell’International Rugby Board, in data 11 Febbraio ‘08.
Signori
Per favore potete assicurarvi che la questione di seguito trattata sia portata
all’attenzione di tutti gli arbitri membri del Pannello d’Elite.
“Una Meta di Punizione sarà accordata solo quando l’arbitro è completamente certo
che un giocatore avrebbe probabilmente segnato una meta senza l’antigioco
commesso da un avversario” (Regola 9.A.1).
La Meta di Punizione NON deve essere accordata per Falli Ripetuti di un giocatore, a
meno che il criterio suesposto sia soddisfatto.
Nel caso in cui un giocatore o una squadra commetta ripetutamente o
deliberatamente delle infrazioni, allora saranno applicate le appropriate sanzioni quali
cartellini Giallo o Rosso ma non è accettabile che l’arbitro esca dalla regola per
risolvere il problema.
Quindi, deve essere chiaro ad ognuno che per quanto riguarda questo argomento, la
Meta di Punizione accordata da Nigel Owens nella gara Francia v Irlanda non è
corretta ed è fuori dal criterio previsto dalla regola.
Vi prego di notare che questa non è una critica pubblica a Nigel che, a parte questa
decisione, ha arbitrato superbamente, ma la volontà di assicurare che questo errore
non costituisca un precedente
Saluti
Paddy O’Brien
Referee Manager
International Rugby Board


L'interpretazione di Giacomel non è personale. E' quella di O'Brien, ti piaccia o no. E si riferisce proprio ad una meta di punizione su mischia, in una partita del VI Nazioni 2008. Il resto sono tue dietrologie, che potrebbero essere anche corrette ma che nulla hanno a che fare con il documento di cui sopra, pur nella non felice traduzione italiana. L'uscita di O'Brien nulla ha a che fare con le mete di punizione. Mi pare inopportuna perché scredita arbitri e nazionali e doveva essere fatta in privato forse per discutere del caso.
Grazie del "giovane" arbitro.... :D :D :D
Ultima modifica di gcruta il 20 nov 2009, 14:43, modificato 1 volta in totale.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Pakeha_70
Messaggi: 3223
Iscritto il: 14 lug 2007, 11:57

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da Pakeha_70 »

Intanto arriva anche l'ARU a dire la sua...

The Australian Rugby Union has formally complained to the IRB about the criticism aimed at Dickinson by O'Brien.

The ARU issued a statement on Friday saying that it was surprised by O'Brien's harsh public appraisal and demanded consistency in dealing with the performance of elite level referees.

"The IRB practice through Mr O'Brien has generally been to avoid singling out referees and making public comment about their performances," the ARU statement said.

"The ARU has no problem with this change in practice and in fact welcomes the open appraisal of refereeing performances.

"However, and importantly, following the negative and very public review of Stuart Dickinson, we expect to see this transparent approach adopted on a consistent basis for all elite referees in the future. "

The ARU said the criticism of Dickinson lacked balance and that "analysis of scrums is an inexact science".
madflyhalf
Messaggi: 5596
Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
Località: Casalecchio di Reno (Bo)

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da madflyhalf »

Mi inserisco anch'io... parlando ieri sera proprio con Alby siamo convenuti su questo punto!

Il mio cuore gridava la meta tecnica... ma onestamente è stato giusto non darla. Niente avanzamento e il paragone del tenuto a 5m dalla linea di meta di gcruta, o quello dei continui fuorigiochi della linea nella zona rossa (che ha fatto ieri sera al campo alby), sono perfetti. Il fallo ripetuto non è un motivo per dare meta tecnica (condizione non necessaria né tantomeno sufficiente, per dirla in matematichese :D ).

Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.

Così se seghi la testa a un giocatore avversario a 2m dalla linea di meta è una giusta penalty try.
Così se la tua mischia sta entrando in area di meta e un pilone avversario la fa crollare, è giusta una penalty try.


Tempo fa successe una cosa simile in semifinale di Guinness Premiership (forse era ancora Zurich Premiership) o di Heineken, mi pare tra Sale e Leicester Tigers, dove l'arbitro (Chris White) :?: , invece che dare meta di punizione optò anche lui per un giallo al pilone, con la squadra che poi si salvò e andò in finale.

L'analisi di Planet Rugby, regole alla mano poi, fu perfetta!
The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens! ;)
Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4155
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da gcruta »

madflyhalf ha scritto:Mi inserisco anch'io... parlando ieri sera proprio con Alby siamo convenuti su questo punto!

Il mio cuore gridava la meta tecnica... ma onestamente è stato giusto non darla. Niente avanzamento e il paragone del tenuto a 5m dalla linea di meta di gcruta, o quello dei continui fuorigiochi della linea nella zona rossa (che ha fatto ieri sera al campo alby), sono perfetti. Il fallo ripetuto non è un motivo per dare meta tecnica (condizione non necessaria né tantomeno sufficiente, per dirla in matematichese :D ).

Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.

Così se seghi la testa a un giocatore avversario a 2m dalla linea di meta è una giusta penalty try.
Così se la tua mischia sta entrando in area di meta e un pilone avversario la fa crollare, è giusta una penalty try.


Tempo fa successe una cosa simile in semifinale di Guinness Premiership (forse era ancora Zurich Premiership) o di Heineken, mi pare tra Sale e Leicester Tigers, dove l'arbitro (Chris White) :?: , invece che dare meta di punizione optò anche lui per un giallo al pilone, con la squadra che poi si salvò e andò in finale.

L'analisi di Planet Rugby, regole alla mano poi, fu perfetta!
Curioso... Guarda caso Alby e io abbiamo lo stesso istruttore... e poi si lamentano della non uniformità della classe arbitrale...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Pakeha_70
Messaggi: 3223
Iscritto il: 14 lug 2007, 11:57

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da Pakeha_70 »

gcruta ha scritto: CIRCOLARE INFORMATIVA 08/2007-08
META DI PUNIZIONE
LETTERA DI PUNTUALIZZAZIONE DI P. O’BRIEN
Quindi, deve essere chiaro ad ognuno che per quanto riguarda questo argomento, la
Meta di Punizione accordata da Nigel Owens nella gara Francia v Irlanda non è
corretta ed è fuori dal criterio previsto dalla regola.
Vi prego di notare che questa non è una critica pubblica a Nigel che, a parte questa
decisione, ha arbitrato superbamente, ma la volontà di assicurare che questo errore
non costituisca un precedente
Saluti
Paddy O’Brien
Referee Manager
International Rugby Board

L'uscita di O'Brien nulla ha a che fare con le mete di punizione. Mi pare inopportuna perché scredita arbitri e nazionali e doveva essere fatta in privato forse per discutere del caso.
Comunque anche il trattamento riservato da Paddy al buon Nigel Owens non è da meno.
Vabbè che è una circolare che fino a ieri avevate letto in pochi :-] però forse poteva risparmiarsi di fare il nome e sostituire a "Nigel Owens" "arbitro dell'incontro"
madflyhalf
Messaggi: 5596
Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
Località: Casalecchio di Reno (Bo)

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da madflyhalf »

gcruta ha scritto
Curioso... Guarda caso Alby e io abbiamo lo stesso istruttore... e poi si lamentano della non uniformità della classe arbitrale...

E alby 2 anni fa mi ha fatto il corso arbitri... :rotfl:

Ma non credo sia questione di insegnanti... basta prendere il regolamento e un vocabolario d'inglese. E d'italiano :rotfl:


Ricordandosi sempre, che anche nel regolamento del rugby così come nel Codice Civile, Penale e relative procedure, le leggi il giudice le applica e non le interpreta! L'interpretazione spetta ai giuristi, superpartes, qualora ve ne sia necessità (vedi circolare che mi ha citato anche alby ieri sera)!
The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens! ;)
kkarli
Messaggi: 385
Iscritto il: 10 ott 2003, 0:00

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da kkarli »

gcruta ha scritto:Il resto sono tue dietrologie
:-]

Ti sei accorto che sull'arbitraggio e sulle successive dichiarazioni hanno preso posizione ufficiale:
- l'allenatore della Nuova Zelanda
- l'allenatore dell'Italia
[fin qui quasi normale]
- il capo degli arbitri
[inusuale, che succede?]
- la FIR
[oh cielo! che accade?]
- l'ARU!!!
[ma quando mai?]

Saranno mie dietrologie, tutto è possibile in questa capa brizzolata. Però mi sono scelto un argomento che ha stuzzicato molti, devi ammetterlo. :D

Qualcosa, fidati, è andato terribilmente storto sabato scorso, se ancora ne stiamo parlando. E la riproposizione di quella circolare (di persona la cui credibilità attualmente è, come dire, un po' in discussione qua e là per l'orbe terracqueo...) non dirime nulla. Per te, si applica. Per me, no.

Io affermo, chiaramente, che nelle due occasioni in cui il n.8 azzurro stava raccogliendo da in mezzo alle scarpe, UNA META SAREBBE STATA SEGNATA se, e SOLO se, la prima linea nera non si fosse volontariamente abbattuta su quella azzurra, avendo COME UNICO SCOPO generare una reazione arbitrale che ah, oltretutto, tralasciato di far giocare il vantaggio. Fallo ripetuto è stesso fallo nella stessa circostanza: NON E' QUESTO CASO.
Giacomel lo sa, e ha dovuto escogitare un mitico: avrebbe potuto fare in avanti.
Allora lo lasci giocare, se fa in avanti torni al punto. Perché se non lo fa, è meta! Se fischi subito, come fai a dare qualcosa di diverso da meta di punizione, Leggi alla mano?

DUE volte. E' successo DUE volte. Ma tanto, non ti convincerò mai.
Lollorugger
Messaggi: 350
Iscritto il: 19 lug 2007, 14:05

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da Lollorugger »

madflyhalf ha scritto:Mi inserisco anch'io... parlando ieri sera proprio con Alby siamo convenuti su questo punto!

Il mio cuore gridava la meta tecnica... ma onestamente è stato giusto non darla. Niente avanzamento e il paragone del tenuto a 5m dalla linea di meta di gcruta, o quello dei continui fuorigiochi della linea nella zona rossa (che ha fatto ieri sera al campo alby), sono perfetti. Il fallo ripetuto non è un motivo per dare meta tecnica (condizione non necessaria né tantomeno sufficiente, per dirla in matematichese :D ).

Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.

Così se seghi la testa a un giocatore avversario a 2m dalla linea di meta è una giusta penalty try.
Così se la tua mischia sta entrando in area di meta e un pilone avversario la fa crollare, è giusta una penalty try.


Tempo fa successe una cosa simile in semifinale di Guinness Premiership (forse era ancora Zurich Premiership) o di Heineken, mi pare tra Sale e Leicester Tigers, dove l'arbitro (Chris White) :?: , invece che dare meta di punizione optò anche lui per un giallo al pilone, con la squadra che poi si salvò e andò in finale.

L'analisi di Planet Rugby, regole alla mano poi, fu perfetta!
Permettetemi di essere in completo disaccordo.

Secondo me, non permettere, in maniera volontaria, ad una mischia superiore di non poter esprimere le proprie potenzialità (e la reiterazione del fallo è una prova inconfutabile di quanto fosse tutto volontario) è un fallo gravissimo, molto più della smanacciata irlandese che ha impedito (forse) a McCaw di schiacciare in meta un anno fa.
Quello che lascia perplessi sul mondo arbitrale di oggi è la mancanza di buon senso da parte della classe stessa. Si danno cartellini gialli per falli veniali (anche se professionali), e poi si permette ai piloni di far crollare a piacimento mischie come ridere, manco si stesse facendo una scampagnata fra amici.
Ricordo a tutti che la mischia ordinata è la fase più pericolosa di una partita, molti giocatori ci hanno rimesso la propria salute. Se si possono "perdonare" altri tipi di falli, sulla mischia si dovrebbe avere TOLLERANZA ZERO.

Adesso l'importante non è sapere se sabato andasse assegnata una meta tecnica oppure no, ma è assicurarsi che si apporti una modifica al regolamento che permetta all'arbitro di dare meta tecnica dopo un paio di crolli volontari a pochi passi dall'area di meta, al di là del fatto che vi fosse la possibilità che tutto ciò si concludesse in una segnatura.
Ne guadagnerebbe lo spettacolo (gli ultimi dieci minuti sono stati patetici) evitando siparietti ridicoli che mettono anche a rischio l'incolumità dei giocatori.
Ultima modifica di Lollorugger il 20 nov 2009, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Gioann_Bagoss

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da Gioann_Bagoss »

kkarli ha scritto: Saranno mie dietrologie...
Ocio, che con i "dietrologi" ci sono certe arie malsane... :-]
kkarli
Messaggi: 385
Iscritto il: 10 ott 2003, 0:00

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da kkarli »

Gioann_Bagoss ha scritto: Ocio, che con i "dietrologi" ci sono certe arie malsane... :-]
Io sapevo che a volte dietro ci sono arie malsane! Lo sforzo, si sa, è sforzo...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
JosephK.
Messaggi: 10119
Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da JosephK. »

madflyhalf ha scritto: Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.
Semplificando e seguendo questo criterio: senza le scorrettezze di Tialata (che per questo si è preso un giallo, molto in ritardo, ma se l'è preso), l'Italia "con tutta probabilità" avrebbe fatto meta. No? A me pare che la meta tecnica sia sacrosanta seguendo alla lettera il regolamento sopra esposto.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).

Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.

Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).

Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
newrunner
Messaggi: 976
Iscritto il: 6 giu 2008, 20:01
Località: terre di mezzo

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da newrunner »

JosephK. ha scritto:
madflyhalf ha scritto: Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.
Semplificando e seguendo questo criterio: senza le scorrettezze di Tialata (che per questo si è preso un giallo, molto in ritardo, ma se l'è preso), l'Italia "con tutta probabilità" avrebbe fatto meta. No? A me pare che la meta tecnica sia sacrosanta seguendo alla lettera il regolamento sopra esposto.
Uno che ha capito e si intende di rugby giocato e di regolamento....Complimenti..veri.
alby
Messaggi: 1924
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Bologna
Contatta:

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da alby »

newrunner ha scritto:
JosephK. ha scritto:
madflyhalf ha scritto: Il regolamento parla chiarissimo: la penalty try va data solo quando senza quel fallo (singolo), con tutta probabilità una meta sarebbe stata segnata.
Semplificando e seguendo questo criterio: senza le scorrettezze di Tialata (che per questo si è preso un giallo, molto in ritardo, ma se l'è preso), l'Italia "con tutta probabilità" avrebbe fatto meta. No? A me pare che la meta tecnica sia sacrosanta seguendo alla lettera il regolamento sopra esposto.
Uno che ha capito e si intende di rugby giocato e di regolamento....Complimenti..veri.
mi arrendo...
madflyhalf
Messaggi: 5596
Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
Località: Casalecchio di Reno (Bo)

Re: CariParma TM 2009 : Milano 14/11 Italia-Nuova Zelanda

Messaggio da madflyhalf »

me too... :oops:
The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens! ;)
Rispondi