Pagina 9 di 9

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 15:38
da quaros
jpr williams ha scritto: 7 lug 2025, 13:30 E poi una volta chiarito che l'unico ruolo dei club in Italia è fare da sguatteri per le franchigie direi che non è lecito adontarsi.
I club non hanno dignità agonistica, devono solo lavare i piatti e pulire per terra, eccheccacchio.
Qui però non è un problema dei cattivoni della franchigia se tu D.T/DIESSE, DirectorOfRugby dormi in piedi e non ti prepari.
Le sirene dei campionati maggiori con le corsie preferenziali ci sono e ci saranno sempre, se non ti copri le spalle e ti lamenti quando ti rimane il cerino in mano, da addetto ai lavori fai una figura da sandrone.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 15:54
da giobart
quaros ha scritto: 7 lug 2025, 15:38 Qui però non è un problema dei cattivoni della franchigia se tu D.T/DIESSE, DirectorOfRugby dormi in piedi e non ti prepari.
Le sirene dei campionati maggiori con le corsie preferenziali ci sono e ci saranno sempre, se non ti copri le spalle e ti lamenti quando ti rimane il cerino in mano, da addetto ai lavori fai una figura da sandrone.
Esatto!

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 16:08
da Mac_Bob
quaros ha scritto: 7 lug 2025, 15:38
jpr williams ha scritto: 7 lug 2025, 13:30 E poi una volta chiarito che l'unico ruolo dei club in Italia è fare da sguatteri per le franchigie direi che non è lecito adontarsi.
I club non hanno dignità agonistica, devono solo lavare i piatti e pulire per terra, eccheccacchio.
Qui però non è un problema dei cattivoni della franchigia se tu D.T/DIESSE, DirectorOfRugby dormi in piedi e non ti prepari.
Le sirene dei campionati maggiori con le corsie preferenziali ci sono e ci saranno sempre, se non ti copri le spalle e ti lamenti quando ti rimane il cerino in mano, da addetto ai lavori fai una figura da sandrone.
I campionati cosiddetti domestici sono sempre piu' abbandonati a se stesso, SAE elite, top 10, facciamolo a 8, no meglio a 6 o forse meglio a 12, serie A1 A2 A3 A4 A così le squadre fanno bella figura e si presentano dagli sponsor con il biglietto da visita con scritto SERIEA, ripescaggi,autoretrocessioni volute, io vedo solo caos, non so voi!!
Pertanto con questo voglio dire che se un giocatore è buono per salire al gradino di sopra fa bene ad andare via, anzi dovrebbe essere accompagnato, cosa sta a fare un giocatore veramente buono a galleggiare in un campionato che non vale nulla se non uno scudettino di plastica?
Con profondo rispetto per i Presidenti che possono spendere, e detto da un tifoso che ha visto la propria squadra fallire 2 volte ed adesso con un bugget di 130.000 euro cerca di sopravvivere. Un saluto

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 16:11
da alibaba
Il passaggio in serie superiori di atleti, anche con tempistiche non concordate, mi sembra inevitabile nello sport professionistico o semi-prof. E' così in tutti gli sport. Anche le Zebre hanno appena perso Fischetti e Zambonin verso campionati stranieri. Immaginate il contenzioso legale potenziale se ci fossero vincoli.
Quello che servirebbe è un adeguato riconoscimento alle società che hanno sviluppato e valorizzato gli atleti facendoli giocare nei campionati ai diversi livelli.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 16:35
da jpr williams
Quello che servirebbe sarebbe ridare dignità agonistica ad un torneo del quale ci si lamenta di continuo circa la qualità ed il valore, salvo trattarlo come una pezza da piedi togliendogli tutto, giocatori in primis. Gli tolgono i giocatori migliori e poi si lamentano della scarsa qualità. Botte piena e moglie ubriaca...
Tanto vale abolire tutto ciò che non è franchigia e lasciare in vita solo lorsignori.
Franchigie per i ricchi (ricchi di Stato, peraltro) e per i poveracci campionati tipo arci-uisp.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 17:50
da parisgino
Dico il mio pensiero sul commento del ds di Viadana (con tutto il rispetto ovviamente). Lo faccio senza nessuna partigianeria (per me Viadana o qualunque club di SAE è uguale) ma come una persona che segue il rugby italiano (non solo dall'esterno ma anche dall'estero).
Sul fatto che Farias vada alle Zebre, c'è poco da dire perché come già scritto da altri era corteggiato da club di Pro D2 e allora poco cambia.
Quanto alla nuova norma sugli Italiani nati all'estero non equiparati a quelli di formazione italiana posso anche essere d'accordo sulla tempistica.
Pero' ho sempre pensato che qualche paletto (tipo "JIFF" per farla corta) andava messo (niente contro i giocatori italiani formati all'estero). Perché mi sembra ovvio fosse un valido strumento per aiutare a far emergere giovani giocatori appunto formati in Italia.
D'altronde per il SAE i giocatori italiani di formazione (o equiparati) definiti secondo le nuove regole dovranno essere 13 (e cosi' sara anche per le due stagioni successive se ricordo bene). Insomma 13, non un limite irragiungibile anche se andando a vedere i 23 del Viadana in diverse giornate della stagione appena finita ho comunque notato che ai 13, in diverse giornate ci arriva a stento (a dire la verità c'è un altro club nella medesima situazione).
Si scrive anche di programmazione. D'altronde poco tempo fa ho pure letto che il medesimo club aveva "puntato sulla formazione di allenatori".
Forse, il programmare poteva anche essera provare a inserire qualche giovane giocatore formato in Italia in più.
Tutto questo mi ha fatto venire in mente un proverbio francese (non ho trovato equivalenza in italiano ma dovrebbe esserci) : "Tant va la cruche à l'eau qu'à la fin elle se casse" (più o meno "Va cosi tanto la brocca all'acqua (o nell'acqua) che alla (fin) fine si rompe".

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 18:29
da Paul Roos
Si dimenticano gli eccezionali risultati che le altissime franchigie dell altissimo livello hanno portato al nostro italico movimento.
Svariati 6 nazioni vinti, semifinale mondiale nelle ultime edizioni.
Wimbledon ed i San Firminos vinti anche l anno scorso.
senza dimenticare che i nostri giocatori vengono contesi come equiparabili dalle altre federazioni come una volta accadeva ai Sudafricani ed agli argentini.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 7 lug 2025, 22:49
da Paul Roos
Coppo annuncia il suo addio al Petrarca. Su Instagram però non svela dove giocherà nella prossima stagione.
Grande Petrarchino ed ala talentuosa ma sfortunata per il grave infortunio che lo tenne fuori quasi 2 anni.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 8 lug 2025, 9:05
da Mr Ian
Questa è una faccenda che bisognerebbe affrontare come Lega piuttosto che le dichiarazioni di un singolo DS di un club.
Secondo me, oltre ai premi che in club dovrebbe ricevere per il contributo dato all alto livello, andrebbe regolamentata anche la tempistica del passaggio di un atleta verso una franchigia.
I giocatori SAE dovrebbero essere considerati project player ed essere individuati 2 anni prima del loro approdo in URC. Il primo anno di studio, prova, allenamenti con la franchigia e tempo di gioco nel club SAE. L anno successivo a gennaio si comunica al club se il giocatore è stato scelto oppure no, in modo che poi il club abbia tutto il tempo necessario per trovare il sostituto.
In questo modo, senza una programmazione formalizzata, anche se nei fatti sembra stia andando così, e con i contratti di carta straccia che hanno i giocatori, la questione è la solita matassa imbrogliata..
A livello generale, in questo momento, la Lega è la vera grande assente del panorama italiano di alto livello.

Re: Mercato 2025/2026

Inviato: 8 lug 2025, 10:20
da SPM74
Mr Ian ha scritto: 8 lug 2025, 9:05 Questa è una faccenda che bisognerebbe affrontare come Lega piuttosto che le dichiarazioni di un singolo DS di un club.
Secondo me, oltre ai premi che in club dovrebbe ricevere per il contributo dato all alto livello, andrebbe regolamentata anche la tempistica del passaggio di un atleta verso una franchigia.
I giocatori SAE dovrebbero essere considerati project player ed essere individuati 2 anni prima del loro approdo in URC. Il primo anno di studio, prova, allenamenti con la franchigia e tempo di gioco nel club SAE. L anno successivo a gennaio si comunica al club se il giocatore è stato scelto oppure no, in modo che poi il club abbia tutto il tempo necessario per trovare il sostituto.
In questo modo, senza una programmazione formalizzata, anche se nei fatti sembra stia andando così, e con i contratti di carta straccia che hanno i giocatori, la questione è la solita matassa imbrogliata..
A livello generale, in questo momento, la Lega è la vera grande assente del panorama italiano di alto livello.
Proposta molto interessante a mio modesto avviso.