Nazionale U18
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 9 giu 2008, 11:22
- Località: Altichiero
Re: Nazionale U18
In Inghilterra confermo classi di eta' sfalsate : la nostra U16 ci sono i 96 e 97 ,nelle U16 inglesi ci sono anche i 95 nati da Agosto a Dicembre.
-
- Messaggi: 3339
- Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14
Re: Nazionale U18
Basta che si siano messi d'accordo sugli anni di nascita...
- Tanu
- Messaggi: 3128
- Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
- Località: Monza
- Contatta:
Re: Nazionale U18
divario impressionantegreg70 ha scritto:desolante...Ilgorgo ha scritto:Gli aiglaits della partita di ieri
http://www.youtube.com/watch?v=4HUrQ_Fb ... e=youtu.be
niente placcaggi, lentezza imbarazzante ... mah?
"Whenever you're wrong, admit it; Whenever you're right, shut up!" Ogden Nash
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: Nazionale U18
per mariemonti e quattro8, sopratutto:
sabato scorso, nei sobborghi di Cardiff, una squadra californiana ha battuto un a buona squadra (parietà) gallese.
Con questo non significa che al prossimo mondiale il Galles verrà battuto dagli USA; significa, però, che il direttore del rugby del team ha chiamato per domani l'head coach (professionista) per capire cosa succede. Non si tratta di licenziare, si tratta di capire e mettere in atto quelle strategie che sono alla base dell'evoluzione. Poi, ripeto, i risultati di una giovanile, di qualsiasi Paese, contano molto poco. Si può sorridere e anche deridere chi dice cose che altri non sanno, però attenzione che voler essere ciechi, non aiuta certamente nessuno, neppure il sostegno vostro, che arriverà molto in fretta
Buon rugby a tutti i giovani e ai loro coach
sabato scorso, nei sobborghi di Cardiff, una squadra californiana ha battuto un a buona squadra (parietà) gallese.
Con questo non significa che al prossimo mondiale il Galles verrà battuto dagli USA; significa, però, che il direttore del rugby del team ha chiamato per domani l'head coach (professionista) per capire cosa succede. Non si tratta di licenziare, si tratta di capire e mettere in atto quelle strategie che sono alla base dell'evoluzione. Poi, ripeto, i risultati di una giovanile, di qualsiasi Paese, contano molto poco. Si può sorridere e anche deridere chi dice cose che altri non sanno, però attenzione che voler essere ciechi, non aiuta certamente nessuno, neppure il sostegno vostro, che arriverà molto in fretta

Buon rugby a tutti i giovani e ai loro coach
-
- Messaggi: 3339
- Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14
Re: Nazionale U18
Per me? Non capisco perché mi hai dedicato questo post.andrea12 ha scritto:per mariemonti e quattro8, sopratutto:
sabato scorso, nei sobborghi di Cardiff, una squadra californiana ha battuto un a buona squadra (parietà) gallese.
Con questo non significa che al prossimo mondiale il Galles verrà battuto dagli USA; significa, però, che il direttore del rugby del team ha chiamato per domani l'head coach (professionista) per capire cosa succede. Non si tratta di licenziare, si tratta di capire e mettere in atto quelle strategie che sono alla base dell'evoluzione. Poi, ripeto, i risultati di una giovanile, di qualsiasi Paese, contano molto poco. Si può sorridere e anche deridere chi dice cose che altri non sanno, però attenzione che voler essere ciechi, non aiuta certamente nessuno, neppure il sostegno vostro, che arriverà molto in fretta![]()
Buon rugby a tutti i giovani e ai loro coach
§I risultati di una nazionale giovanile per me contano moltissimo. Quelli di un club contano fino a un certo punto, bisognerebbe conoscere a fondo le premesse di ogni partita. Chiunque di noi può citare diverse squadre italiane che hanno vinto contro squadre inglesi, gallesi, sudafricane.
Quando si arriva a certi nomi, però, non ci possono essere camuffamenti: il 10 aprile l'under 19 del Viadana nel suo tour in Sudafrica incontra i pari età dei Blue Bulls. Stiamo a vedere cosa succede...
-
- Messaggi: 5452
- Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00
Re: Nazionale U18
In una dozzina d'anni passata dai miei figli al Petrarca, ne ho viste parecchie di squadre giovanili straniere (poche Francesi, ma loro hanno campionati molto sentiti e competitivi e viaggiano raramente) , diverse di primissimo livello , l'academy del Bath , Hartpury quella di Gloster, Cardiff Blues ,Pontypool, Blackrock e Terenure College irlandesi (fanno capo al Leinster) fino agli Australiani di Parramatta ed agli argentini del CASI, La Tablada di Cordoba e Club Regatas e i sudafricani della Paarl school di Bloemfontein.
Devo premettere che è difficile capire se la squadra che si incontra sia la migliore possibile , magari mancano ragazzi , però nella media devo dire che fino alla u19 difficilmente si va incontro a sconfitte; in compenso si vedono molto bene i cambi nella impostazione del gioco - le squadre Inglesi , per esempio, fino a 5-6 anni fa avevano un gioco molto strutturato e basato sulla mischia (lì già dalla U10 si spinge e contesta ..) ma da un paio d'anni invece tutti, specie i più piccoli fanno un gioco basato molto di più sul ricircolo del pallone e più aperto ...
I problemi non sono qui - iniziano dopo; perchè da una parte la selezione lassù è molto più severa, meno legata a preferenze (anche se ognuno ti racconterà di avere dei ragazzi bravissimi neglected by selectors
) ma soprattutto con numeri molto diversi e molto più alti
Per fare un esempio concreto, Hartpury College, - l'accademia legata al Gloucester due anni fa ha vinto il torneo annuale del "Daily Mail" - l'evento più importante nelle isole britanniche, e lo ha fatto vincendo cup, bowl e shield... ovvero hanno potuto presentare 3 squadre complete u18 che hanno vinto ciascuna la propria fase .
Non ci vuole una laurea in sport per sapere che è la competizione a generare lo sviluppo , in tutti questi paesi i ragazzi giocano tanto e ci sono molte società con squadre di buono o alto livello (La Tablada , vincitrice del torneo di La Plata , venne da noi con 46 ragazzi u18 tutti nati nel '92) , c'è un processo generalizzato (ed anche standardizzato) di crescita collettiva e personale che non ha limiti verso l'alto ma nemmeno protezioni, da noi invece si è scelto di limitare la competizione identificando i migliori e riservando alle sole strutture federali l'alto livello.
Noi stiamo pagando contemporaneamente due errori :
- la "rottura della catena di formazione" avvenuta a metà anni 2000 in poi, grazie alla importazione di oriundi e stranieri che hanno saturato le squadre e interrotto il passaggio classico giovanili->squadra riserve->primo XV (il cammino che ci ha portato nel 6N)
- La riduzione delle squadre giovanili e l'abbassamento di livello dei campionati giovanili.
Le Accademie possono (e in parte le hanno) avere tutte le qualità e le virtù del mondo, ma possono formare troppo pochi giocatori, e la loro struttura li limita anche ...
Scusate il pistolotto..
Devo premettere che è difficile capire se la squadra che si incontra sia la migliore possibile , magari mancano ragazzi , però nella media devo dire che fino alla u19 difficilmente si va incontro a sconfitte; in compenso si vedono molto bene i cambi nella impostazione del gioco - le squadre Inglesi , per esempio, fino a 5-6 anni fa avevano un gioco molto strutturato e basato sulla mischia (lì già dalla U10 si spinge e contesta ..) ma da un paio d'anni invece tutti, specie i più piccoli fanno un gioco basato molto di più sul ricircolo del pallone e più aperto ...
I problemi non sono qui - iniziano dopo; perchè da una parte la selezione lassù è molto più severa, meno legata a preferenze (anche se ognuno ti racconterà di avere dei ragazzi bravissimi neglected by selectors

Per fare un esempio concreto, Hartpury College, - l'accademia legata al Gloucester due anni fa ha vinto il torneo annuale del "Daily Mail" - l'evento più importante nelle isole britanniche, e lo ha fatto vincendo cup, bowl e shield... ovvero hanno potuto presentare 3 squadre complete u18 che hanno vinto ciascuna la propria fase .
Non ci vuole una laurea in sport per sapere che è la competizione a generare lo sviluppo , in tutti questi paesi i ragazzi giocano tanto e ci sono molte società con squadre di buono o alto livello (La Tablada , vincitrice del torneo di La Plata , venne da noi con 46 ragazzi u18 tutti nati nel '92) , c'è un processo generalizzato (ed anche standardizzato) di crescita collettiva e personale che non ha limiti verso l'alto ma nemmeno protezioni, da noi invece si è scelto di limitare la competizione identificando i migliori e riservando alle sole strutture federali l'alto livello.
Noi stiamo pagando contemporaneamente due errori :
- la "rottura della catena di formazione" avvenuta a metà anni 2000 in poi, grazie alla importazione di oriundi e stranieri che hanno saturato le squadre e interrotto il passaggio classico giovanili->squadra riserve->primo XV (il cammino che ci ha portato nel 6N)
- La riduzione delle squadre giovanili e l'abbassamento di livello dei campionati giovanili.
Le Accademie possono (e in parte le hanno) avere tutte le qualità e le virtù del mondo, ma possono formare troppo pochi giocatori, e la loro struttura li limita anche ...
Scusate il pistolotto..
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 12 apr 2011, 22:39
Re: Nazionale U18
bravo giorgio.
disamina perfetta.
disamina perfetta.
-
- Messaggi: 3339
- Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14
Re: Nazionale U18
I problemi iniziano anche prima. Ricordo un allenatore sudafricano che mi chiedeva cosa mangiavano i nostri ragazzi, perchè fino ai 14 anni erano più o meno uguali (fisicamente) ai loro, ma dopo le differenze si ingigantivano.
Da noi, almeno fino a pochi anni fa, c'erano (e in molti casi ci sono ancora) molte remore a far prendere in mano un bilanciere a un ragazzo di 15 o 16 anni.
Sulle differenze nella conoscenza del gioco è pleonastico soffermarsi...
Da noi, almeno fino a pochi anni fa, c'erano (e in molti casi ci sono ancora) molte remore a far prendere in mano un bilanciere a un ragazzo di 15 o 16 anni.
Sulle differenze nella conoscenza del gioco è pleonastico soffermarsi...
-
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
- Località: Copenhagen/Boston
Re: Nazionale U18
Possiam anche dire che i Sudafricani, Boeri soprattutto, hanno una certa qual diversitá fisica naturale? Che ovviamente si manifesta durante lo sviluppo, prima dei 13 anni tutti i bambini del mondo sono uguali.
In Olanda e in Danimarca sono abituato a guardare le persone dal basso verso l'alto, e bestie di oltre due metri larghi uno e passa non sono affatto rare, sebbene di ragazzi sotto i vent'anni in palestra a far pesi ne ho visti forse 3/4 in 2 anni e mezzo.
Omoni come Zanni e Venditti sono l'eccezione in Italia, in SAF sono la regola.
Il problema é semmai la qualitá a paritá di fisico. E sono ovviamente d'accordo sull'importanza della competizione.
In Olanda e in Danimarca sono abituato a guardare le persone dal basso verso l'alto, e bestie di oltre due metri larghi uno e passa non sono affatto rare, sebbene di ragazzi sotto i vent'anni in palestra a far pesi ne ho visti forse 3/4 in 2 anni e mezzo.
Omoni come Zanni e Venditti sono l'eccezione in Italia, in SAF sono la regola.
Il problema é semmai la qualitá a paritá di fisico. E sono ovviamente d'accordo sull'importanza della competizione.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 7 giu 2008, 16:41
Re: Nazionale U18
Se facciamo il confronto con il mondo SANZAR , non dobbiamo dimenticarci che laggiù il rugby è il primo sport.
Se potessimo far passare prima per il rugby anche solo una parte di quelli del Basket , Volley e Pallanuoto avremmo risolto i nostri problemi di terze e seconde linee...
A differenza nostra questi hanno il grosso vantaggio di essere capillarmente dentro le scuole, e nuoto/pallanuoto di avere il rifornimento infinito di bambini portati in piscina perchè il nuoto fa bene...
Stiamo però divagando .... e torniamo IT : posso dire che i fratelli Apperley non mi entusiasmano proprio? io francamente non li vedo proprio pronti -soprattutto come testa- per la nazionale; capisco che in u20 Della Rossa si era fatto male, ma in U.18 mi era parso nettamente superiore il MM dell'Amatori Parma (di cui non ricordo il nome)
Non ce ne sono altri da provare?
Se potessimo far passare prima per il rugby anche solo una parte di quelli del Basket , Volley e Pallanuoto avremmo risolto i nostri problemi di terze e seconde linee...
A differenza nostra questi hanno il grosso vantaggio di essere capillarmente dentro le scuole, e nuoto/pallanuoto di avere il rifornimento infinito di bambini portati in piscina perchè il nuoto fa bene...
Stiamo però divagando .... e torniamo IT : posso dire che i fratelli Apperley non mi entusiasmano proprio? io francamente non li vedo proprio pronti -soprattutto come testa- per la nazionale; capisco che in u20 Della Rossa si era fatto male, ma in U.18 mi era parso nettamente superiore il MM dell'Amatori Parma (di cui non ricordo il nome)
Non ce ne sono altri da provare?
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 3 ott 2011, 16:03
Re: Nazionale U18
fanno vedere da qualche parte italia georgia?
-
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 mar 2004, 0:00
Re: Nazionale U18
dove hai visto in U18 un MM dell'Amatori PR? l'Amatori ha un solo MM nel giro delle nazionali, ma è un '95Flanker999 ha scritto:Se facciamo il confronto con il mondo SANZAR , non dobbiamo dimenticarci che laggiù il rugby è il primo sport.
Se potessimo far passare prima per il rugby anche solo una parte di quelli del Basket , Volley e Pallanuoto avremmo risolto i nostri problemi di terze e seconde linee...
A differenza nostra questi hanno il grosso vantaggio di essere capillarmente dentro le scuole, e nuoto/pallanuoto di avere il rifornimento infinito di bambini portati in piscina perchè il nuoto fa bene...
Stiamo però divagando .... e torniamo IT : posso dire che i fratelli Apperley non mi entusiasmano proprio? io francamente non li vedo proprio pronti -soprattutto come testa- per la nazionale; capisco che in u20 Della Rossa si era fatto male, ma in U.18 mi era parso nettamente superiore il MM dell'Amatori Parma (di cui non ricordo il nome)
Non ce ne sono altri da provare?
-
- Messaggi: 20526
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Nazionale U18
Gli azzurrini stanno vincendo 12-10 verso la fine del primo tempo
Commento live http://fira-aer-rugby.com/live-19.htm
Per il risultato occorre cliccare sulle due freccine contrapposte in fondo alla pagina
Commento live http://fira-aer-rugby.com/live-19.htm
Per il risultato occorre cliccare sulle due freccine contrapposte in fondo alla pagina
-
- Messaggi: 20526
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Nazionale U18
Italia avanti 18-10 a cinque minuti dalla fine, ma con la Georgia in attacco.
Due gialli nel secondo tempo per i georgiani, in grossa difficoltà di fronte al lavoro della mischia italiana
Due gialli nel secondo tempo per i georgiani, in grossa difficoltà di fronte al lavoro della mischia italiana
-
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 25 mag 2009, 9:11
Re: Nazionale U18
Scusa ma che cosa stai dicendo? Non discuto Della Rossa (in realtà l'ho visto giocare solo due volte ed a mio avviso non è stato veramente nulla di che, soprattutto a livello di piede di cui invece avevo sentito meraviglie ...), ma discutere Keanu e Kiam, soprattutto con la penuria di MM e di MA che ho visto in giro, mi pare un'eresia ... ma l'hai mai vista una partita del Viadana (o del Raggio quando gioca Keanu), hai mai visto come viaggia la palla?Flanker999 ha scritto:Se facciamo il confronto con il mondo SANZAR , non dobbiamo dimenticarci che laggiù il rugby è il primo sport.
Se potessimo far passare prima per il rugby anche solo una parte di quelli del Basket , Volley e Pallanuoto avremmo risolto i nostri problemi di terze e seconde linee...
A differenza nostra questi hanno il grosso vantaggio di essere capillarmente dentro le scuole, e nuoto/pallanuoto di avere il rifornimento infinito di bambini portati in piscina perchè il nuoto fa bene...
Stiamo però divagando .... e torniamo IT : posso dire che i fratelli Apperley non mi entusiasmano proprio? io francamente non li vedo proprio pronti -soprattutto come testa- per la nazionale; capisco che in u20 Della Rossa si era fatto male, ma in U.18 mi era parso nettamente superiore il MM dell'Amatori Parma (di cui non ricordo il nome)
Non ce ne sono altri da provare?
Il mediano dell'Amatori Parma? Pazienza avessi parlato della mischia, ma i mediani ed i 3/4 dell'Amatori Parma non sono certamente a livello di quelli di Viadana!
Se poi mi vieni a dire che Ti piacerebbero dei mediani più placcatori, anche se raramente ho visto sbagliare un placcaggio a Kiam, posso accettarlo, ma se c'è qualcuno meglio di loro mi piacerebbe che me lo citassi, così me lo vado a vedere ...
Buon rugby a tutti.