Scozia - Italia

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Squilibrio » 20 mar 2021, 19:45

FP96 ha scritto:
20 mar 2021, 18:09

E poi bisogna capire chi ha davvero voglia di fare a sportellate e chi no, perché 29 placcaggi sbagliati da giocatori professionisti in un tempo è un numero inaccettabile, e non può essere solo un problema tecnico.
Colpa di smith che non insegna le cose più elementari...... E qualcuno si incazza pure se smith ti ricorda che nel rugby esiste il placcaggio?

italicbold
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 dic 2008, 17:10

Re: Scozia - Italia

Messaggio da italicbold » 20 mar 2021, 19:49

Franco Smith era sotto scopolamina oggi pomeriggio.
Ha visto un'altra partita. I tre cartellini non sono stati la causa, ma l'effetto. Parlarne é solo prendere per il c*** gli interlocutori a questi livelli.
Drammatica la frase sul primo anno, speriamo di no.
Speriamo che sia anche l'ultimo.

jentu
Messaggi: 8511
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: Scozia - Italia

Messaggio da jentu » 20 mar 2021, 19:50

Mr Ian ha scritto:
20 mar 2021, 19:30
Laporte ha scritto:
20 mar 2021, 19:23
Beh insomma le abbiamo provate tutte le accademie La Guinness pro14 etcc etcc etcc... Alla fine siamo tornati ai risultati degli anni 80.... Mi raccomando continuate con le gare di rutti nella Club House
i cattivi, non erano cattivi, erano solo incompetenti messi nel posto sbagliato da gente inconsapevole che dava retta a 4 colonnelli sparsi nel territorio..
Le abbiamo provate tutte, tranne mettere la gente giusta al posto giusto. Sta a vedere che la soluzione è sempre stata sotto il naso...
Oggi mi dispiace più che mai perchè è una resa su tutti i fronti ed i buoni si dovranno fare il mazzo quadrato per cercare di non inabissarsi definitivamente.
Oggi con i soldi di CVC vai a scandagliare tutta ovalia alla ricerca di giocatori che ti innalzino la qualità della squadra nell immediato. Poi prendi un bel pò di stranieri che ne capiscano di rugby e che non conoscano nessuno e li mandi sul territorio a vedere più gente possibile. Le chiamate per amicizia negli anni sono state tantissime, persino il motto "dateceli grandi e grossi che ad insegnargli rugby ci pensiamo noi, a 16 anni....".
Spendiamo per investire e nel frattempo riformiamo la base in maniera profonda. Andiamo a cercare bambini e ragazzini che hanno "fame", di rivalsa, di successo, di uscire da situazioni sgradevoli. Salviamoli con lo sport...Il rugby è uno sport di tutti, ma non per tutti. Non basta crescerli come polli in batteria, devi avere il fuoco negli occhi...ed oggi di ho visto solo le fiamme nel c***.
Siamo amareggiati, anch'io ho visto il modello della selezione dei ragazzi. Come se per tutti i ruoli servissero grossi.
A me sono sempre più piaciuti e serviti i miei ragazzi più intelligenti e motivati.
Lo spirito e la comprensione del gioco non si comprano a peso.
Si parte da ciò che si ha, per andare dove si vuole. I mezzi migliori sono quelli che si riescono ad avere al momento giusto. Basta che non si cambi direzione a ogni intoppo, casomai lo si risolve.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Garry » 20 mar 2021, 19:52

Mr Ian ha scritto:
20 mar 2021, 19:42
questa è l ennesima leggenda metropolitana da sfatare, perchè è l ultimo alibi rimasto in piedi che non regge.
Quelle prestazione, sono figlie di un sistema di sviluppo e formazione che mette al centro lo sviluppo fisico e poco quello cognitivo del rugby. A quell età noi gli avversari gli asfaltavamo solo sul piano fisico. Le nostre mete arrivavano per la maggior parte da maul, mischie, pick and go stretti o sovrannumeri a largo. La prova ne era che non appena arrivavano squadre fisicamente alla nostra portata, il divario tornava nella normalità. Battevano gli irlandesi, i gallesi, gli scozzesi, insomma i "piccoli". Ma in ogni caso giocavamo un rugby privo di struttura o di alternanza tattiche nelle strutture.
Sapevamo che il problema era al piano di sopra ma non abbiamo fatto nulla per smuovere gli amici degli amici..
I "campioni" di ieri, oggi sono in nazionale, diversi di loro a causa di un eccessivo sviluppo ipertrofico sono spesso e volentieri infortunati, altri invece si sono gonfiati ma hanno perso espolisività nei movimenti, Cannone è l esempio lampante.
Hai voglia di parlare di fitness...il fitness bisogna farlo fare ai ragazzi nel cervello quando sono ragazzini.
Sei rimasto indietro di due o tre anni, per le marcature solo di mischia. È questa l leggenda metropolitana.
Ad ogni modo la differenza fisica dopo l’under 20 si capovolge. Siamo i “meno grossi” e “meno fit” di tutti. Perché?

Adesso ci manca solo di cacciare Aboud e saremo a posto.

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Squilibrio » 20 mar 2021, 19:52

porcorosso ha scritto:
20 mar 2021, 18:01

Ma dove avete lasciato il senno?
Giocatori che non placcato, che fanno passaggi tanto per farli, che non corrono, che non tengono la palla in mano e voi c'è la prendete con uno che lo dice in diretta, imputandogli colpe per non aver permesso la formazione di giocatori.

Siete come quelli che prendono le multe, ed è sempre colpa dei carabinieri.

Per fortuna che Munari fa le telecronache, altrimenti farebbe ancora più pena guardarle ste partire.

Guardare la luna, zio Billy, non il dito.

Saluti PR-WSM
Tutto quello che ha detto Munari durante la partita lo sottoscrivo, almento fino ai primi 10 minuti del secondo tempo perchè poi mi sono riposato in attesa di Irlanda Inghilterra, ma lui è l'ultimo che può parlare perchè ha voluto il sistema che ora critica e diciamola tutta, quando ha preso in mano il giocattolo che funzionava di Smith in epoca celtica lo ha distrutto.... Smith aveva creato un team temuto da tutti e soprattutto composto da 40 potenziali titolari, poi Munari decise di comandare lui e successivamente.....

PassatorScortese
Messaggi: 278
Iscritto il: 20 gen 2016, 11:45

Re: Scozia - Italia

Messaggio da PassatorScortese » 20 mar 2021, 19:55

Dopo questo 6 nazioni da chi ripartire come giocatori?
Sicuramente da Varney e Ioane e ahimè non sono italiani, ma si vede che hanno una conoscenza e consapevolezza maggiore degli altri.
Per gli altri invece un totale disastro, la maggior parte di loro è afflitta dalla sindrome di Giazzon, che consiste nella semplice paura di andare a contatto sia in attacco che in difesa. Poi possiamo parlare di tecnica di base, organizzazione a livello di singolo e collettiva.

Poi possiamo sfatare il mito della U20 stabilmente nelle prime 10 ?
Parliamo di un campionato a 12 squadre, basta sfangare 1 partita nel girone e sei potenzialmente fuori dalla zona retrocessione.
A parte nell'ultima edizione dove effettivamente ci siamo ben comportati(a proposito bisogna recuperare D'Onofrio assolutamente), poi nelle altre edizioni ci siamo salvati grazie a un calcio sbagliato dalla scozia a tempo scaduto, e in un'altra edizione l'argentina ha deciso bene di subire 70 punti dal Sudafrica.

Mr Ian
Messaggi: 12122
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Mr Ian » 20 mar 2021, 19:56

Garry ha scritto:
20 mar 2021, 19:52
Mr Ian ha scritto:
20 mar 2021, 19:42
questa è l ennesima leggenda metropolitana da sfatare, perchè è l ultimo alibi rimasto in piedi che non regge.
Quelle prestazione, sono figlie di un sistema di sviluppo e formazione che mette al centro lo sviluppo fisico e poco quello cognitivo del rugby. A quell età noi gli avversari gli asfaltavamo solo sul piano fisico. Le nostre mete arrivavano per la maggior parte da maul, mischie, pick and go stretti o sovrannumeri a largo. La prova ne era che non appena arrivavano squadre fisicamente alla nostra portata, il divario tornava nella normalità. Battevano gli irlandesi, i gallesi, gli scozzesi, insomma i "piccoli". Ma in ogni caso giocavamo un rugby privo di struttura o di alternanza tattiche nelle strutture.
Sapevamo che il problema era al piano di sopra ma non abbiamo fatto nulla per smuovere gli amici degli amici..
I "campioni" di ieri, oggi sono in nazionale, diversi di loro a causa di un eccessivo sviluppo ipertrofico sono spesso e volentieri infortunati, altri invece si sono gonfiati ma hanno perso espolisività nei movimenti, Cannone è l esempio lampante.
Hai voglia di parlare di fitness...il fitness bisogna farlo fare ai ragazzi nel cervello quando sono ragazzini.
Sei rimasto indietro di due o tre anni, per le marcature solo di mischia. È questa l leggenda metropolitana.
Ad ogni modo la differenza fisica dopo l’under 20 si capovolge. Siamo i “meno grossi” e “meno fit” di tutti. Perché?

Adesso ci manca solo di cacciare Aboud e saremo a posto.
guarda le ricordo bene. Le mete più belle viste a livello giovanile sono arrivate dal U18 che giocò quel magnifico festival delle nazioni in Galles.
Le cose si capovolgono perchè gli altri il lavoro intenso a livello di fisico lo fanno dopo, noi dopo la under consegnamo alla senior giovani con fisici già usurati

Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Squilibrio » 20 mar 2021, 19:58

GrazieMunari ha scritto:
20 mar 2021, 18:54
30 min ha scritto:
20 mar 2021, 18:43
Vabbe' il pianto in difesa e in attacco ma a me ha colpito anche un' altra cosa. La scorsa partita la Scozia aveva sofferto molto in touche, oggi noi non siamo andati a contestare le rimesse nei nostri 22 pur non avendo notoriamente una difesa da maul all' altezza. Risultato: ci hanno massacrato coi carrettini. Ma lo staff le guarda le partite delle avversarie?
Questa è davvero inspiegabile, me lo son chiesto anch'io
E la colpa sarebbe dell'allenatore? Cioè il piano di gioco è subisci i carrettini? Siamo stati semplicemente osceni, subivamo passivamente la loro spinta e giù a far falli inutili

Laporte
Messaggi: 8806
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Laporte » 20 mar 2021, 20:03

Mr Ian ha scritto:
20 mar 2021, 19:30
Laporte ha scritto:
20 mar 2021, 19:23
Beh insomma le abbiamo provate tutte le accademie La Guinness pro14 etcc etcc etcc... Alla fine siamo tornati ai risultati degli anni 80.... Mi raccomando continuate con le gare di rutti nella Club House
i cattivi, non erano cattivi, erano solo incompetenti messi nel posto sbagliato da gente inconsapevole che dava retta a 4 colonnelli sparsi nel territorio..
Le abbiamo provate tutte, tranne mettere la gente giusta al posto giusto. Sta a vedere che la soluzione è sempre stata sotto il naso...
Oggi mi dispiace più che mai perchè è una resa su tutti i fronti ed i buoni si dovranno fare il mazzo quadrato per cercare di non inabissarsi definitivamente.
Oggi con i soldi di CVC vai a scandagliare tutta ovalia alla ricerca di giocatori che ti innalzino la qualità della squadra nell immediato. Poi prendi un bel pò di stranieri che ne capiscano di rugby e che non conoscano nessuno e li mandi sul territorio a vedere più gente possibile. Le chiamate per amicizia negli anni sono state tantissime, persino il motto "dateceli grandi e grossi che ad insegnargli rugby ci pensiamo noi, a 16 anni....".
Spendiamo per investire e nel frattempo riformiamo la base in maniera profonda. Andiamo a cercare bambini e ragazzini che hanno "fame", di rivalsa, di successo, di uscire da situazioni sgradevoli. Salviamoli con lo sport...Il rugby è uno sport di tutti, ma non per tutti. Non basta crescerli come polli in batteria, devi avere il fuoco negli occhi...ed oggi di ho visto solo le fiamme nel c***.
Posso essere d'accordo con te dico solo che però 10 anni fa bastava dire facciamo la Guinness e risolviamo tutti i problemi....

zappatalpa
Messaggi: 11474
Iscritto il: 21 set 2015, 20:02

Re: Scozia - Italia

Messaggio da zappatalpa » 20 mar 2021, 20:06

Straziante il post più like-ato sulla pag FB della FIR:

Ogni anno aspettavo il 6 Nazioni con trepidazione, e le partite della nazionale in particolare, perché, anche nelle sconfitte, c'era impegno e anche una certa qualità. Negli ultimi anni invece anche questi due fattori sono venuti a mancare, fino a culminare quest'anno in una vergogna assoluta, da farti desiderare già dopo pochi minuti che arrivasse la fine della partita.
Siete riusciti a rovinarmi una passione, ed un amore. Complimenti!
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni

oldprussians
Messaggi: 7489
Iscritto il: 17 set 2006, 15:52

Re: Scozia - Italia

Messaggio da oldprussians » 20 mar 2021, 20:07

Tutti qua sto dicendo che i giocatori non sono di una classe giusta o che quelli non da Italia sono un po' meglio eccetera eccetera.

Ma io dico che come hanno detto anche commentatori esterni dall'Italia e questi problemi sembrano proprio di organizzazione che è problema dell'allenatore.

Che qua Pensa che nei prossimi giorni sarà nunciato un cambiamento di staff.

O tutto lo staff o Troncon ecc

FP96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 4 giu 2019, 13:36

Re: Scozia - Italia

Messaggio da FP96 » 20 mar 2021, 20:10

Squilibrio ha scritto:
20 mar 2021, 19:58
GrazieMunari ha scritto:
20 mar 2021, 18:54
30 min ha scritto:
20 mar 2021, 18:43
Vabbe' il pianto in difesa e in attacco ma a me ha colpito anche un' altra cosa. La scorsa partita la Scozia aveva sofferto molto in touche, oggi noi non siamo andati a contestare le rimesse nei nostri 22 pur non avendo notoriamente una difesa da maul all' altezza. Risultato: ci hanno massacrato coi carrettini. Ma lo staff le guarda le partite delle avversarie?
Questa è davvero inspiegabile, me lo son chiesto anch'io
E la colpa sarebbe dell'allenatore? Cioè il piano di gioco è subisci i carrettini? Siamo stati semplicemente osceni, subivamo passivamente la loro spinta e giù a far falli inutili
Non possiamo sapere di chi è la colpa, ma è chiaro che il non contendere sia stata una scelta precisa di gameplan, per cui evidentemente qualcuno ha sbagliato di grosso. Anche perché nel primo tempo abbiamo conteso solo 2 volte, e tutte e 2 gliel'abbiamo scippata con Ruzza.

Laporte
Messaggi: 8806
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Scozia - Italia

Messaggio da Laporte » 20 mar 2021, 20:19

Vedo con piacere..dopo 15-20 anni in cui chi metteva nel dubbio il sacro verbo che bisognava fare la Celtic, il rugby di vertice, per crescere e conquistare il mondo... Veniva come minimo per curato. . adesso tutti parlano di formatori di gente che ha in giro a diffondere il sacro verbo cioè di ripartire dalla base .... finalmente. .

tonione
Messaggi: 5700
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Scozia - Italia

Messaggio da tonione » 20 mar 2021, 20:26

l'avete visto il loro tallonatore? quello che ha concluso in meta due maul scolastiche, quello che soffriva di crampi alle gambe dal trentesimo in poi. aveva una faccia di quelle da confidenza con la carta vetrata. da dove l'hanno tirato fuori un animale così? poi avevano il terza linea più efficace di tutto il sei nazioni, uno piccoletto di quelli duri come il marmo. in confronto sembriamo dei bambini. i nostri volti sono tutti slavati, imberbi, perfino docili. tutti quei muscoli ma non sei duro abbastanza. cosa vuoi che avanza il nostro seconda linea, se ne stava con le mani in posizione giunta tutto il tempo, l'ho visto che mentre il dieci cercava la touche lui era con le mani come prima del lancio del tallonatore in rimessa. aveva una sorta di sconnessione dagli eventi che gli accadevano sotto il naso.
PS
laporte a me non sembra che ti abbiamo (per )curato tanto. sei sempre te, in tutta pienezza.

TEONE
Messaggi: 1188
Iscritto il: 28 feb 2005, 0:00

Re: Scozia - Italia

Messaggio da TEONE » 20 mar 2021, 20:30

Smith sarebbe giusto che restasse. Ha messo le mani nella merda quando nessuno lo voleva fare.
Via De Carli. Via Troncon.
Dentro un allenatore della difesa.
E poi ha ragione Ian.
Basta con questa storia che il rugby è per tutti. Non lo è!!!
Ne’ mai lo è stato!!
Si può migliorare, ma la cura ora deve essere radicale, anche a livello di immagine!

Rispondi