Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Luqa-bis ha scritto: 16 mar 2021, 16:11
@ Porcorosso/Mr Ian
Sicuri che a tutti i club vada bene di avere la formazione di alto livello accentrata nei club più grossi?
Sicuri che l fatto che un club abbia risorse sia motivazione valida per eliminare un CFP? Facciamo decidere le aree:
sono 4
in Veneto pensano di poter fare con i cinque-sei club maggiori - OK, via CFp Mogliano e contributo per il personale tecnico di provenienza federale
nel Centro Sud vogliono un secondo CFP? Chiedano alla FIR di fornire le risorse.
Se cancellare Prato o Milano dovrebbero essere le società delle rispettive aree a proporlo
No problema.
Anzi, rincaro la dose.
Dividere i budget federale e distribuirlo ai comitati regionali, in base a numero tesserati, squadre che completano i campionati e risultati.
speartakle ha scritto: 16 mar 2021, 13:08
mboh, la club house è con le rette del minirugby la principale entrata per i club che navigano tra Serie A e B, poi ci sono gli sponsor-Dirigenti/presidenti, poi gli sponsor che supportano il club.
é per quello che le club house diventano quasi centrali, si parte da quanto è bello stare tutti assieme fino ad arrivare a cercare di stare tutti assieme perchè così mando avanti l'attività. Tralaltro è anche il principale accalappia volontari, che poi magari si interessano anche al rugby o che prima erano interessati al rugby ma che finiti i figli coinvolti nelle under o finita la carriera da giocatori rimangono coinvolti all'interno della Club House.
alla fine di questo se appunto i dirigenti o il presidente non ha chiara la bussola alla quale orientarsi (lo sport che si fa in campo!) il mezzo (Club Huose) può essere confuso con il fine (permettere di fare rugby) e allora magari l'importante è organizzare eventi, cene, aperitivi tornei, scoprendo che magari alla fine si raccolgono briciole che non permettono alcun reinvestimento nell'attività sportiva ma solo a mettere in piedi altre cene, aperitivi, tornei...
é una fase che tocca molti club che hanno magari perso la capacità di attrarre sponsor o coinvolgere gente che sia interessata anche allo sport oltre che alla CH.
Oggi mi vien da dire che la mentalità non è cambiata tantissimo...
Quello che ho detto io. Vi chiedo se ne avete notizia, per caso c'è qualche società che negli anni ha sfruttato e potenziato la club house per reinvestire nell'attività sportiva? Io purtroppo conosco società che hanno sfruttato la club house per piazzare persone nel club o per guadagni personali senza che il club stesso ne abbia beneficiato.
ha senso chiamare cdf quando gli allenatori che allenano sono quasi gli stessi che trovi in un club? Chiesa nuovo allenatore del cdf di Prato, ma perchè non era stato nominato già allenatore della prima squadra del Prato? o chi vuoi che siano gli assistenti? Ci sarà magari qualche altro buon allenatore non afferente a quella società, non c'è problema, in questo caso ci pensa la federazione o il comitato regionale a far si che ci sia comunione d intenti.
In molti casi cdf e club/struttura ospitante sono due figure che si sovrappongono.
Capitolo grandi club, rimaniamo in Toscana, abbiamo visto che tra Prato e Firenze non c'è la possibilità di partecipare al massimo campionato nazionale, bene; ma se si vuole che la Toscana abbia parte attiva sul maggiore palcoscenico rugbistico nazionale, si mettono da parte i campanile e si cerca di presentare un progetto solido e comune, una squadra itinerante che possa giocare a Prato, Firenze o Livorno. Ci sono i campanili e non si riescono a mettere d accordo? peggio per loro, vuol dire che i talenti più interessanti andranno altrove, purchè nessuno si lamenti o rivendichi diritti che dimostra di non meritare...per il resto minirugby o cadette rimangono nelle rispettive società, ma se si vuole qualcosa si più si deve mediare.
Piccolo intervento sulla proposta di Innocenti di creare un TopX chiuso, sulla base di criteri economici.
1. Le squadre nelle prime posizioni del Top10 sono le più ricche del movimento, tolto il Verona.
2. Se alcuni club si consorziassero si potrebbero creare delle franchigie con i requisiti.
Da qui il mio pensiero: secondo me si potrebbe ottenere lo stesso risultato, in maniera molto meno traumatica rispetto alla "chiusura" e lasciando aperte delle opportunità, in questo modo:
1. faccio piazza pulita il primo anno su basi economiche, come proposto. Fisso come requisito minimo 2 mln € di budget -a spanne- e accetto tutti i club/franchigie che si propongono.
2. In seguito, introduco un playout tra l'ultima/ultime due del TopX e uno/due club/franchigie che soddisfino i criteri economici richiesti. Questi ultimi potrebbero essere selezionati con un Torneo "Challenge", in cui i club/franchigie interessati si autocandidano alla promozione, una volta terminato il campionato "top amatoriale", favorendo le squadre sulla base della loro posizione finale in classifica. Se all'inizio le squadre del TopX fossero poche, potrei decidere semplicemente di aggiungere ogni anno club con le caratteristiche precedenti fino al raggiungimento di un tetto (10?) oltre il quale introdurre i playout.
Ci potrebbe essere un assestamento iniziale, in cui alcuni club del Top10 attuale come Lazio e Lyons (ipotizzo) verrebbero "retrocessi" e Verona e un paio di franchigie verrebbero promosse su base esclusivamente economica, non meritocratica. Dopo il primo anno, si creerebbe un "ringfencing" naturale, per effetto dei requisiti fissati, ma allo stesso tempo si lascerebbe l'opportunità ai club rimasti fuori all'inizio di rientrare nel giro.
bisognerebbe considerare che non è ancora prevista l'estrazione del sangue dai muri. questo nuovo presidente dovrà prendere coscienza di tutto ciò che è la federazione - detto da un federale ( sicuro sicuro ) - dei meccanismi, dei tempi di messa a terra ( lo so lo so ) di questo e quall'altro. ficcarci il testone dentro, venirne fuori e ragionare sul da farsi. per realizzare lo sventagliato programma ( durante la diretta stringeva nel pugno il programma e lo brandiva, una scena significativa ) ci metterà un paio di annetti. nelle questioni profonde inciderà oltre il suo mandato, se si vuole cambiare ci vuole tempo.
ne ha? a sentire voi, per niente. e poi siete sicuri che possa reggere tutte le proposte che gli arrivano da questa discussione, più tutte quelle di ogni singola squadra? non dovremmo essere più contenuti nell'affidargli montagne di compiti?
Ilgorgo ha scritto: 15 mar 2021, 9:47
magari sono tutte cose vere ma inizia a venirmi il sospetto che sia un po' un brillantone da bar, di quelli che tendono a esagerare storie e conoscenze per fare bella figura. Vedremo
di chi stai parlando, di Gavazzi o di Innocenti?
Un amico vero quindi ...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
Luqa-bis ha scritto: 14 mar 2021, 14:37Forse non le ha davvero.
Infatti.
Ne ha SCRITTE alcune, ma non ne realizzerà NESSUNA.
Ha forse detto che vuole ridurre le franchigie ad una di soli italiani?
No, le aumenterà a tre per far posto ad una società che gli sta particolarmente a cuore.
Finanzierà in maniera massiccia il settore tecnico e formativo dei club?
No, perchè i soldi serviranno tutti a finanziare le tre franchigie.
Sarà Gavazzi, ma con un accento diverso e, magari, meno grossolanamente sincero.
Del resto non avevo un "mio candidato". Ero per il commissariamento...
Io aspetto la canditatura inglese e la reazione di mio fratello...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
jpr williams ha scritto: 14 mar 2021, 15:24
Scusa, sto guardando le partite, rispondo con una mano sola
La cosa non ti giustifica minimamente, ma immagino che nemmeno ti interessi...
Ti cito io a distanza di giorni perchè non vorrei che offeso te ne andassi dal bar.
Fallo per me...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
tonione ha scritto: 16 mar 2021, 20:19
bisognerebbe considerare che non è ancora prevista l'estrazione del sangue dai muri. questo nuovo presidente dovrà prendere coscienza di tutto ciò che è la federazione - detto da un federale ( sicuro sicuro ) - dei meccanismi, dei tempi di messa a terra ( lo so lo so ) di questo e quall'altro. ficcarci il testone dentro, venirne fuori e ragionare sul da farsi. per realizzare lo sventagliato programma ( durante la diretta stringeva nel pugno il programma e lo brandiva, una scena significativa ) ci metterà un paio di annetti. nelle questioni profonde inciderà oltre il suo mandato, se si vuole cambiare ci vuole tempo.
ne ha? a sentire voi, per niente. e poi siete sicuri che possa reggere tutte le proposte che gli arrivano da questa discussione, più tutte quelle di ogni singola squadra? non dovremmo essere più contenuti nell'affidargli montagne di compiti?
Cosa vuoi farci siamo italiani..... c4$$o è uguale a gavazzi è presidente ma non è cambiato nulla, solita figura grama nel sei nazioni....
A parte l'ironia io sono pessimista e penso che ci vorranno più dei due anni da te prospettati, intanto sarebbe già un successo se riuscisse già adesso in pochi mesi a fare le categorie dispari ma soprattutto a progettare per la stagione 22/23 un nuovo format dei campionati perchè credo che la prossima stagione si dovrà mantenere sui format attuali
Mr Ian ha scritto: 16 mar 2021, 19:59
ha senso chiamare cdf quando gli allenatori che allenano sono quasi gli stessi che trovi in un club? Chiesa nuovo allenatore del cdf di Prato, ma perchè non era stato nominato già allenatore della prima squadra del Prato? o chi vuoi che siano gli assistenti? Ci sarà magari qualche altro buon allenatore non afferente a quella società, non c'è problema, in questo caso ci pensa la federazione o il comitato regionale a far si che ci sia comunione d intenti.
In molti casi cdf e club/struttura ospitante sono due figure che si sovrappongono.
Capitolo grandi club, rimaniamo in Toscana, abbiamo visto che tra Prato e Firenze non c'è la possibilità di partecipare al massimo campionato nazionale, bene; ma se si vuole che la Toscana abbia parte attiva sul maggiore palcoscenico rugbistico nazionale, si mettono da parte i campanile e si cerca di presentare un progetto solido e comune, una squadra itinerante che possa giocare a Prato, Firenze o Livorno. Ci sono i campanili e non si riescono a mettere d accordo? peggio per loro, vuol dire che i talenti più interessanti andranno altrove, purchè nessuno si lamenti o rivendichi diritti che dimostra di non meritare...per il resto minirugby o cadette rimangono nelle rispettive società, ma se si vuole qualcosa si più si deve mediare.
Pensiero delirante di mezzanotte abbondante:
La mia idea è quella di fare un campionato simile neozelandese.
Serie B e serie C rimangono invariate
Le squadre di serie A: campionato da metà settembre a fine febbraio senza pause( ho contato 18 partite A e R) con anche i giocatori del top 10 in squadra.
Top 10: campionato solo andata da marzo fine a maggio (10 partite + da aggiungere eventuale semifinale e finale dipende dal format) struttura delle squadre i migliori giocatori risultati dal campionato di A.
Sarebbe meglio avere le squadre suddivise su tutto il territorio in modo che ad esempio le squadre dell'Emilia-Romagna in serie A vanno poi a costituire i giocatori della squadra del top 10 emiliano.
La coppa italia la farei tra gli esclusi del top 10 e magari dei giocatori della serie B e C, in contemporanea con il campionato di top 10.
Ripeto è buttato li, sicuramente ha molti punti critici.
SilverShadow ha scritto: 16 mar 2021, 20:11
Piccolo intervento sulla proposta di Innocenti di creare un TopX chiuso, sulla base di criteri economici.
1. Le squadre nelle prime posizioni del Top10 sono le più ricche del movimento, tolto il Verona.
2. Se alcuni club si consorziassero si potrebbero creare delle franchigie con i requisiti.
...
Questo tipo di campionato che ha bisogno di molte più risorse federali rispetto all'attuale finanziamento delle 2 franchigie e del top 10 messe assieme non ha a mio avviso le gambe economiche per marciare.
Se fai 6 squadre pro sono almeno, ma sicuramente di più, 40x6= 240 contratti pro per i giocatori, 30 per allenatori e tecnici vari, 10 fra arbitri e gdl arbitri ced altre voci affini con tutti i costi relativi.
Secondo me il giochino costerebbe più di una ventina di milioni per anno ed ora sicuri ci sono i soldi federali.
Almeno fino a quando ci saranno.
Le squadre del pro14 non si potranno finanziare e a loro andrà girata la quota di partecipazione italiana al campionato. Intera?
Vediamo cosa succede.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
tonione ha scritto: 16 mar 2021, 20:19
bisognerebbe considerare che non è ancora prevista l'estrazione del sangue dai muri. questo nuovo presidente dovrà prendere coscienza di tutto ciò che è la federazione - detto da un federale ( sicuro sicuro ) - dei meccanismi, dei tempi di messa a terra ( lo so lo so ) di questo e quall'altro. ficcarci il testone dentro, venirne fuori e ragionare sul da farsi. per realizzare lo sventagliato programma ( durante la diretta stringeva nel pugno il programma e lo brandiva, una scena significativa ) ci metterà un paio di annetti. nelle questioni profonde inciderà oltre il suo mandato, se si vuole cambiare ci vuole tempo.
ne ha? a sentire voi, per niente. e poi siete sicuri che possa reggere tutte le proposte che gli arrivano da questa discussione, più tutte quelle di ogni singola squadra? non dovremmo essere più contenuti nell'affidargli montagne di compiti?
Non glieli diamo noi, se li è presi lui candidandosi e vincendo.
Questi sono gli impegni di un presidente federale, poi lui ha fatto un programma in discontinuità, anche giustamente,, ma porta qualche fatica in più.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)