6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
Avatar utente
jaco
Messaggi: 8736
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jaco » 16 feb 2021, 12:15

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 11:26
Chiedo ai leibniziani: per quanti anni ancora continueremo ad imparare come abbiamo fatto finora?
No perchè una partita senza imparare un tubo ogni tanto non guasterebbe. Giusto per non essere troppo secchioni.
Non avete paura che a forza di "imparare" sapremo tutto e non avremo più nessuno a cui insegnarlo perchè tutti si saranno stufati di tutta sta cultura senza un minimo di svago?
questo esercizio è molto interessante, potresti provare a fare un universo parallelo in cui le cose vanno meglio:
https://www.nprugby.it/exitaly/
sbaglio o l'autore è un frequentante di questo blog?
Simpatico e ben scritto, ma: "Non aveva previsto che le partite non sarebbero più state così corteggiate dai media" non si può sentire, come se ora ci fosse una gara tra i media a promuovere il nostro sport.
Per il resto la penna di jpr potrebbe facilmente immaginare un futuro senza 6N molto roseo... in fondo parliamo di futuri possibili e ognuno lo può immaginare a proprio pro.
Io non sono per l'uscita dal 6N, al massimo potremmo introdurre un barrage ogni 2 anni (cadenza del 6NB) con la vincente della coppa europa, ma non uscire, non ci servirebbe a nulla (e sicuramente non vi entreremmo più, non entro questo millennio). Però rivedere in modo energico quello che è l'impianto generale del nostro rugby che ci ha portato ad una sfilza di 29 sconfitte consecutive (pochissime delle quali entro termini accettabili) quello sì...
Ultima modifica di jaco il 16 feb 2021, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 16 feb 2021, 12:16

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:35

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio
Anch'io adesso faccio fatica a capirti. Non capisco qual è il tuo punto.
Sei passato da essere stalker di Smith ad essere suo fan sfegatato?
Stai elogiando la sua scelta di mettere Varney e gli altri, oppure sei ironico?

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Mr Ian
Messaggi: 12122
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Mr Ian » 16 feb 2021, 12:22

Francia Irlanda, 5,9 milioni di spettatori con punte di 7....altro che motosport

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da GrazieMunari » 16 feb 2021, 12:24

Garry ha scritto:
16 feb 2021, 12:16
GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:35

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio
Anch'io adesso faccio fatica a capirti. Non capisco qual è il tuo punto.
Sei passato da essere stalker di Smith ad essere suo fan sfegatato?
Stai elogiando la sua scelta di mettere Varney e gli altri, oppure sei ironico?
Ah capisco, adesso è merito di Smith che Varney sia due spanne il nostro miglior mediano oggi.
Idem più o meno con Ioane e Brex, vorrei anche vedere che non li metteva...
Dai su che l'italiano è semplice

Il punto è: siam migliorati? Grazie, con Ioane, Varney e Brex chi è che non migliora?

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 12:25

jaco ha scritto:
16 feb 2021, 12:15
Simpatico e ben scritto, ma: "Non aveva previsto che le partite non sarebbero più state così corteggiate dai media" non si può sentire, come se ora ci fosse una gara tra i media a promuovere il nostro sport.
Per il resto la penna di jpr potrebbe facilmente immaginare un futuro senza 6N molto roseo... in fondo parliamo di futuri possibili e ognuno lo può immaginare a proprio pro.
Io non sono per l'uscita dal 6N, al massimo potremmo introdurre un barrage ogni 2 anni (cadenza del 6NB) con la vincente della coppa europa, ma non uscire, non ci servirebbe a nulla (e sicuramente non vi entreremmo più, non entro questo millennio). Però rivedere in modo energico quello che è l'impianto generale del nostro rugby che ci ha portato ad una sfilza di 29 sconfitte consecutive (pochissime delle quali entro termini accettabili) quello sì...
beh negli ultimi anni si, è che, almeno ci sono ancora glia articoli sulla stampa che magari citano il nuovo eseordiente, la storia di questo o quello, senza mi sà che sprofonderemmo in un silenzio di tomba.
Comunque la mia era appunto una suggestione di come potrebbero andare le cose e quale potrebbe essere un futuro in questo senso. E sarei curioso di leggere un mondo distopico dove uscendo dal 6N le cose migliorano.
Alla fine facciamo tanti discorsi e dibattiti sul forum, però a volte le narrazioni come l'articolo qui sopra sono più efficaci nel comunicare la visione ed il messaggio che sosteniamo...
Il mio era semplicemente un contributo nel dibattito...

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da GrazieMunari » 16 feb 2021, 12:29

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:45
GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
Certo che il cambiamento c'è stato.
Peccato sia arrivato proprio in corrispondenza dell'esordio di Ioane e Brex e della seconda partita di Varney.
Magari è solo una coincidenza.

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio
ah quindi non ti sei accorto che in realtà le novità riguardano soprattutto la partita con la Francia e soprattutto l'utilizzo degli avanti sulla linea del vantaggio e non più solo da pod statici. Che è stata una delle novità migliori messe in atto e direi più efficaci, che ci hanno permesso di usare con più efficacia il BC e avere anche avanzamento.
Ovviamente Smith usa le caratteristiche di Varney nell'attaccare la linea e creare linee per i compagni, ma appunto è una evoluzione del gioco, mica ha detto: hei Varney, inventati tu qualcosa che non so che fare....
Quindi un merito a Smith al fatto che il sistema di gioco almeno in attacco ha avuto una evoluzione positiva proprio come strategia e tattiche gliela volgiamo dare è tutto merito di Varney e Ioane?
Tu che sei oggettivo....
Ho solo voluto mettere l'accento su una cosa non considerata ma fondamentale Spear, gli interpreti!
Facciamo 50 e 50 a "meriti"? (tra virgolette perchè stiam comunque parlando di sconfitte nette + perchè il fondo l'abbiam raggiunto con Smith e peggio era difficile fare)

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 12:32

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 12:24
Il punto è: siam migliorati? Grazie, con Ioane, Varney e Brex chi è che non migliora?
se non modifichi in modo adeguato il piano di gioco in base agli interpreti che hai non migliori. Attenzione io non ti sto parlando di finalizzatori o di come è bravo Ioane in difesa.
Ma saremmo migliorati anche con in campo Violi, Bellini e Zanon con le innovazioni introdotte in questo 6N.
E non sto dicendo che siamo fighissimi, sto solo dicendo che tra ottobre/dicembre e oggi il modo di giocare della squadra è migliorato proprio.
se sei oggettivo credo tu lo possa riconoscere senza per questo sentirti sminuito o sentirti sostenitore di Smith. Tanto abbiamo perso uguale eh...

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 12:38

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 12:29
Ho solo voluto mettere l'accento su una cosa non considerata ma fondamentale Spear, gli interpreti!
Facciamo 50 e 50 a "meriti"? (tra virgolette perchè stiam comunque parlando di sconfitte nette + perchè il fondo l'abbiam raggiunto con Smith e peggio era difficile fare)
c4$$o che fatica, sembra di sottoporti alla cura Ludovico!
l'oggettivo GrazieMunari alle prese con il riconoscimento che Smith ha fatto evolvere il nostro gioco (che non dipende esclusivamente dal fatto che ci gioca Zanon o Brex, o Ioane o Bellini. L'unico che porta un quid in più è Varney, ma Violi non è che sia incapace di quel tipo di gioco e sono sicuro che magari con meno efficacia potrebbe metterlo in atto anche lui

grazie Graziemunari so soddifazioni:

Immagine

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 16 feb 2021, 13:09

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 12:24
Garry ha scritto:
16 feb 2021, 12:16
GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:35

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio
Anch'io adesso faccio fatica a capirti. Non capisco qual è il tuo punto.
Sei passato da essere stalker di Smith ad essere suo fan sfegatato?
Stai elogiando la sua scelta di mettere Varney e gli altri, oppure sei ironico?
Ah capisco, adesso è merito di Smith che Varney sia due spanne il nostro miglior mediano oggi.
Idem più o meno con Ioane e Brex, vorrei anche vedere che non li metteva...
Dai su che l'italiano è semplice

Il punto è: siam migliorati? Grazie, con Ioane, Varney e Brex chi è che non migliora?
Merito dell'allenatore è averlo messo in campo, e non tutti erano d'accordo.
Merito suo e dello staff aver messo i quindici che sono scesi in campo che sono andati meglio dei 15 di una settimana prima.
Adesso, con il rientro di Zanon, se è al 100%, io lascerei fuori Brex, per esempio, ma non credo che Smith lo farà.

Smith non gioca al fantarugby o alle figurine. I giocatori che mette in campo deve anche farli "funzionare"

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 16 feb 2021, 13:19

Il riminese millanta trascorsi sportivi in discipline non ben identificate, ma da quello che scrive sembra proprio digiuno di sport che non sia "da divano".

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

jentu
Messaggi: 8511
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jentu » 16 feb 2021, 14:02

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 11:26
Chiedo ai leibniziani: per quanti anni ancora continueremo ad imparare come abbiamo fatto finora?
No perchè una partita senza imparare un tubo ogni tanto non guasterebbe. Giusto per non essere troppo secchioni.
Non avete paura che a forza di "imparare" sapremo tutto e non avremo più nessuno a cui insegnarlo perchè tutti si saranno stufati di tutta sta cultura senza un minimo di svago?
questo esercizio è molto interessante, potresti provare a fare un universo parallelo in cui le cose vanno meglio:
https://www.nprugby.it/exitaly/
sbaglio o l'autore è un frequentante di questo blog?
Magari riscrivendo un libro tipo Proletcult di Wu Ming ambientato nel distopico mondo italiano del rugby nel 6 nazioni.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35570
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jpr williams » 16 feb 2021, 14:03

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
questo esercizio è molto interessante, potresti provare a fare un universo parallelo in cui le cose vanno meglio:
https://www.nprugby.it/exitaly/
sbaglio o l'autore è un frequentante di questo blog?
Non sbagli. Ma non rivelerò il suo nick. Al limite lo fa lui o lo scoprite da soli.
Stimo Cristian e leggo tutto quel che scrive, fosse anche la lista della spesa (pubblicala Cris! :wink: ).
Nel 90% dei casi concordo con lui, nel 5% sono d'accordo parzialmente, in un altro 5% (leggi equiparati e oriundi :wink: ) in totale disaccordo.
Qui siamo nel 5% "parziale".
Come detto da mio cugino sorvolerei sulla parte dei media. Anzi, no, Chiederei a Cris se nota da 10 anni a questa parte un aumento o uin calo dell'attenzione dei media verso il nostro mondo; aggiungendo che io vedo un netto calo chiedo ancora a Cris (a tutti in realtà) quante altre sconfitte oltre le prime 29 servono per arrivare allo stesso livello che lui prevede a seguito dell'uscita dal 6N.
CHE NON CHIEDO: lo scrivo maiuscolo, fosse mai che.
Chiedo solo se consideriamo dignitoso per noi e rispettoso per il prestigio di un torneo come questo il modo in cui ci stiamo.
Poi so anch'io che uscendo (o meglio venendo cacciati, perchè credo che al di là di un viscerale "che ci stiamo a fare" che viene naturale a tutti dopo ogni asfaltata nessuno abbia mai concretamente chiesto di uscire) il contraccolpo sarebbe gravissimo.
A questa domanda tutti danno una risposta, ma vedo che nessuno risponde alla mia domanda: cosa succede restando in questo modo?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 14:13

jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 14:03
A questa domanda tutti danno una risposta, ma vedo che nessuno risponde alla mia domanda: cosa succede restando in questo modo?
quello che vedi ogni giorno, un lento stillicidio... ma mi sembra che tutti concordiamo che come movimento non possiamo continuare a nello stesso modo, chi auspica cambi in federazione, chi cambi di format del campionato italiano e celtico, chi politiche di redistribuzione degli incassi diverse, politiche di reclutamento e formazione diverse... ce n'è per tutti i gusti... verranno fatte e saranno vincenti? boh
Ma non mi sembra che qui dentro si sia per la maggior parte felici e contenti dell'andazzo.

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35570
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jpr williams » 16 feb 2021, 14:17

jaco ha scritto:
16 feb 2021, 12:15
Per il resto la penna di jpr potrebbe facilmente immaginare un futuro senza 6N molto roseo... in fondo parliamo di futuri possibili e ognuno lo può immaginare a proprio pro.
Sarebbe divertente, ce l'ho già scritto in mente ed è anche ben scritto (o così narcisisticamente mi pare). Ma non lo scriverò. Già sono tutti convinti che io sia Tafazzi e non ho mica voglia di dargli argomenti aggratis. Io Tafazzi mi ci sento ogni volta che guardo la Nazionale...peraltro. La gioia di assistere ad un pestaggio dei tuoi che, fra l'altro, ti eri già spoilerato da solo prima.
jaco ha scritto:
16 feb 2021, 12:15
Però rivedere in modo energico quello che è l'impianto generale del nostro rugby che ci ha portato ad una sfilza di 29 sconfitte consecutive (pochissime delle quali entro termini accettabili) quello sì...
Non se ne parla. Il sistema funziona e produce ottimi prospetti che presto eleveranno ancora di più il già alto livello del nostro rugby professionistico, le franchigie garantiscono un adattamento al rugby professionistico come richiesto dalla situazione attuale ed i miglioramenti sono evidenti a chiunque abbia buona fede nel valutare la realtà del nostro movimento. Il futuro che ci aspetta presenta prospettive molto positive a tendere verso le quali ci potrebbe meglio accompagnare un'attenta e sistematica attività basata su poche equiparazioni mirate, un'intensa attività di scouting sugli italians e una buona programmazione sui project player soprattutto nei pochi ruoli in cui siamo ancora carenti.

Come vado come imitatore? :wink:
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

RigolettoMSC
Messaggi: 8059
Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da RigolettoMSC » 16 feb 2021, 14:23

jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 14:03
..........
cosa succede restando in questo modo?
Ovvio che non si deve restare "in questo modo", è necessario trovare il modo risalire un china ormai pericolosamente prossima ad una pendenza irreversibile. Il "sistema italiano", fatto di posti pagati magari meno che altrove ma (ormai è provato) almeno sicuri non favorisce e non favorirà questa tendenza almeno fino a che a dirigere la baracca non sarà eletto qualcuno che non "guarda in faccia nessuno" (anche questo poco probabile in Italia). Da altre parti fuori da questo strano Paese che è l'Italia, esistono sistemi magari un po' più brutali ma che garantiscono un impegno maggiore (a fronte spesso anche di migliori condizioni economiche) perché quando i risultati non arrivano nonostante i budget rigogliosi si viene cacciati senza tanti complimenti. Con tutta la stima e il rispetto per le persone, che non deve mai venire meno, credo che l'ambiente della Nazionale avrebbe bisogno di un po' di cura all'americana, per dirla così.
Riccardo

Rispondi