6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 15 feb 2021, 20:08

GrazieMunari ha scritto:
15 feb 2021, 19:42
Garry ha scritto:
15 feb 2021, 19:05
GrazieMunari ha scritto:
15 feb 2021, 18:31
Garry ha scritto:
15 feb 2021, 16:39
Le botte sui cojoni sono perdere dieci mete a una e dire che quell'unica meta forse era in avanti perchè devi guardare le linee di falciatura dell'erba.

Le botte sui cojoni te le dai da solo. Questo è il vero tafazzismo.
Non è tafazzismo, è oggettività: possiamo anche nasconderci dietro a un dito, ma ci vedono comunque...
...
Per capire i risultati di oggi basta guardare le partite degli scorsi mesi: stavam lì lì con le riserve e adesso che ci son i titolari ne prendiam 50, non capisco di cosa ci si meravigli.
Non hai capito nulla di quello che ho scritto, ma non preoccuparti, non è colpa tua...
Vale anche per il resto ;)
Per te è razzismo, per me oggettività
Oggettività è quella che ho scritto io, ho registrato un fenomeno e l'ho scritto.

Tu hai scritto una cosa che non c'entra nulla. Cosa volevi dire, che siamo inferiori agli altri? Prendi le Tier1, gruppo di squadre di cui facciamo parte. Siamo nettamente inferiori a tutte. TUTTE, senza eccezione. Se volevi dire questo, l'ho scritto io, e siamo d'accordo. E allora? Io stavo parlando di un'altra cosa

Dai su, ci sono altri qui nel forum che hanno la vocazione dell'insegnante sono bravissimi e pazienti. Io non sono capace.
Se non riesci a capire il mio italiano corretto dal Mac, non leggerlo, ignorami per favore

PS: Il razzismo ce l'hai proprio in testa, eh...

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 15 feb 2021, 20:27

Anche questa settimana c'è un italiano... ehm "italiano"... in lizza per la meta della settimana.
Ovviamente ho votato per lui

https://www.sixnationsrugby.com/2021/02 ... 2021-02-15

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Aironifan
Messaggi: 1827
Iscritto il: 12 feb 2012, 10:46

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Aironifan » 15 feb 2021, 23:16

Da quando c'è Smith costruiamo delle mete bellissime una dietro l'altra. Sarà un caso.

Ma come fate a dire che non abbiamo un gioco offensivo efficace, proprio non lo so.
Tra l'altro, leggo sempre più commenti, sui siti internazionali, di gente che dichiara che le partite dell'Italia sono very entertaining. E non perché gli altri segnano tante mete, ma perché NOI giochiamo un rugby divertente.
In passato, anche quando vincevamo, ci dicevano tutti che le partite dell'Italia erano oggettivamente orrende (anche se il termine 'orrendo', in questo sport non esiste, per me). Ricordo certe vittorie con la Scozia al Flaminio... urgh!

Garry
Messaggi: 32807
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Garry » 15 feb 2021, 23:25

E non dimentichiamo che ci mancano i due forse più "divertenti" del gruppo: Minozzi e Polledri

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Soidog
Messaggi: 2941
Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Soidog » 15 feb 2021, 23:35

Aironifan ha scritto:
15 feb 2021, 23:16
Da quando c'è Smith costruiamo delle mete bellissime una dietro l'altra. Sarà un caso.

Ma come fate a dire che non abbiamo un gioco offensivo efficace, proprio non lo so.
Tra l'altro, leggo sempre più commenti, sui siti internazionali, di gente che dichiara che le partite dell'Italia sono very entertaining. E non perché gli altri segnano tante mete, ma perché NOI giochiamo un rugby divertente.
In passato, anche quando vincevamo, ci dicevano tutti che le partite dell'Italia erano oggettivamente orrende (anche se il termine 'orrendo', in questo sport non esiste, per me). Ricordo certe vittorie con la Scozia al Flaminio... urgh!
Smith ha dato un'impronta al gioco dell'attacco, non dimentichiamo che all'origine avrebbe dovuto occuparsi solo di questa fase. Complimenti a lui per questo.
È la difesa il nostro problema e fino a quando non verrà messo sotto contratto uno specialista come ha fatto la Francia, che non a caso ha fatto da allora progressi evidentissimi, faremo fatica

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da GrazieMunari » 15 feb 2021, 23:47

Garry ha scritto:
15 feb 2021, 20:08
GrazieMunari ha scritto:
15 feb 2021, 19:42
Garry ha scritto:
15 feb 2021, 19:05
GrazieMunari ha scritto:
15 feb 2021, 18:31
Garry ha scritto:
15 feb 2021, 16:39
Le botte sui cojoni sono perdere dieci mete a una e dire che quell'unica meta forse era in avanti perchè devi guardare le linee di falciatura dell'erba.

Le botte sui cojoni te le dai da solo. Questo è il vero tafazzismo.
Non è tafazzismo, è oggettività: possiamo anche nasconderci dietro a un dito, ma ci vedono comunque...
...
Per capire i risultati di oggi basta guardare le partite degli scorsi mesi: stavam lì lì con le riserve e adesso che ci son i titolari ne prendiam 50, non capisco di cosa ci si meravigli.
Non hai capito nulla di quello che ho scritto, ma non preoccuparti, non è colpa tua...
Vale anche per il resto ;)
Per te è razzismo, per me oggettività
Oggettività è quella che ho scritto io, ho registrato un fenomeno e l'ho scritto.

Tu hai scritto una cosa che non c'entra nulla. Cosa volevi dire, che siamo inferiori agli altri? Prendi le Tier1, gruppo di squadre di cui facciamo parte. Siamo nettamente inferiori a tutte. TUTTE, senza eccezione. Se volevi dire questo, l'ho scritto io, e siamo d'accordo. E allora? Io stavo parlando di un'altra cosa

Dai su, ci sono altri qui nel forum che hanno la vocazione dell'insegnante sono bravissimi e pazienti. Io non sono capace.
Se non riesci a capire il mio italiano corretto dal Mac, non leggerlo, ignorami per favore

PS: Il razzismo ce l'hai proprio in testa, eh...
Pardon, volevo dire tafazzismo non razzismo, t9 che corregge

Io dico che son d'accordo con Munari quando dice che siamo inferiori (ma qui grossa responsabilità è di chi gli dà un gioco non adatto alle caratteristiche dei nostri) e che gli altri giocano con noi in surplasse e peccando di superficialità tante volte (vedi Inghilterra).

Son anche dell'idea che gestendo meglio il gruppo saremmo molto più vicini perchè i giocatori buoni iniziano ad esserci, o per ricambio o per equiparazione.

E riconoscere che gli altri giochino con noi come il gatto col topo non è tafazzismo, per me almeno

tonione
Messaggi: 5700
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da tonione » 16 feb 2021, 0:01

con quei gattoni bisogna imparare a fare il topo, al fine di erodergli le basamenta. o almeno comparirgli nei pensieri. del gattone. sono gattoni sazi, non hanno bisogno di mangiarlo il topo, si soddisfaranno poi mangiando un percosauro. topi da erosione, da dubbio. dobbiamo essere.

jentu
Messaggi: 8511
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jentu » 16 feb 2021, 0:54

Soidog ha scritto:
15 feb 2021, 23:35
Aironifan ha scritto:
15 feb 2021, 23:16
Da quando c'è Smith costruiamo delle mete bellissime una dietro l'altra. Sarà un caso.

Ma come fate a dire che non abbiamo un gioco offensivo efficace, proprio non lo so.
Tra l'altro, leggo sempre più commenti, sui siti internazionali, di gente che dichiara che le partite dell'Italia sono very entertaining. E non perché gli altri segnano tante mete, ma perché NOI giochiamo un rugby divertente.
In passato, anche quando vincevamo, ci dicevano tutti che le partite dell'Italia erano oggettivamente orrende (anche se il termine 'orrendo', in questo sport non esiste, per me). Ricordo certe vittorie con la Scozia al Flaminio... urgh!
Smith ha dato un'impronta al gioco dell'attacco, non dimentichiamo che all'origine avrebbe dovuto occuparsi solo di questa fase. Complimenti a lui per questo.
È la difesa il nostro problema e fino a quando non verrà messo sotto contratto uno specialista come ha fatto la Francia, che non a caso ha fatto da allora progressi evidentissimi, faremo fatica
Vero, sul gioco d'attacco stiamo diventando efficaci e piacevoli.
Purtroppo sulla difesa collettiva siamo piacevoli solo a chi gioca contro di noi... :?
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da GrazieMunari » 16 feb 2021, 11:24

jentu ha scritto:
16 feb 2021, 0:54
Soidog ha scritto:
15 feb 2021, 23:35
Aironifan ha scritto:
15 feb 2021, 23:16
Da quando c'è Smith costruiamo delle mete bellissime una dietro l'altra. Sarà un caso.

Ma come fate a dire che non abbiamo un gioco offensivo efficace, proprio non lo so.
Tra l'altro, leggo sempre più commenti, sui siti internazionali, di gente che dichiara che le partite dell'Italia sono very entertaining. E non perché gli altri segnano tante mete, ma perché NOI giochiamo un rugby divertente.
In passato, anche quando vincevamo, ci dicevano tutti che le partite dell'Italia erano oggettivamente orrende (anche se il termine 'orrendo', in questo sport non esiste, per me). Ricordo certe vittorie con la Scozia al Flaminio... urgh!
Smith ha dato un'impronta al gioco dell'attacco, non dimentichiamo che all'origine avrebbe dovuto occuparsi solo di questa fase. Complimenti a lui per questo.
È la difesa il nostro problema e fino a quando non verrà messo sotto contratto uno specialista come ha fatto la Francia, che non a caso ha fatto da allora progressi evidentissimi, faremo fatica
Vero, sul gioco d'attacco stiamo diventando efficaci e piacevoli.
Purtroppo sulla difesa collettiva siamo piacevoli solo a chi gioca contro di noi... :?
Bisogna però anche dire che con Ioane, Varney e Brex (+Garbisi) è anche più semplice diventar piacevoli :wink:

Lo saremmo stati ugualmente con i loro sostituti? Mmmmm

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35570
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da jpr williams » 16 feb 2021, 11:26

Leggendo quest'ultima paginata di trionfalismi sono andato a rivedermi la classifica. Caso mai avessi sbagliato a leggerla e andasse letta al contrario. Di solito in ambito professionistico i risultati hanno un minimo di rilevanza.
Ma qui nella bolla idilliaca di rugby.it si respira un'aria leibniziana che mi spinge a rileggere il Candide. Non quello di Voltaire, ma quello di Saramago (quello del forum)
Saramago68 ha scritto:
15 feb 2021, 18:34
Caro Zappa, ostinarsi a rimanere in un club esclusivo anche con i pantaloni lisi per la sola ragione che se ne uscissimo non ci farebbero più rientrare non mi eccita granché. Benché per carattere e formazione io non creda alle "magnifiche sorti et progressive" mi sto ormai augurando che dopo 20 anni di torneo con pochi progressi per il movimento si ripensi all'intero sistema di insegnamento e selezione. Se per fare questo bisognerà sorbirsi qualche partita con Portogallo, Belgio e Marocco, pace. Vorrà dire che apprezzeremo di più le poche occasioni in cui potremo giocare contro una Tier1. O forse potremmo dare a Draghi pure la delega per il rugby. Altrimenti il rischio che vedo è che il rugby in Italia faccia la fine dell'hockey su ghiaccio: le franchigie come le squadre in Alpenliga, il campionato nazionale asfittico, la Nazionale a rimbalzare tra prima dei deboli e ultima dei forti. Nello spogliatoio ci si parla in inglese.
Caro collega di tafazzismo (secondo i leibniziani di rugby.it, ovviamente) per 20 anni ci hanno ripetuto che giocando coi migliori si impara molto. Del resto anche Nelson Mandela diceva "Non perdo mai. O vinco o imparo".
Fosse così qua avremmo tutti minimo un paio di master fra Princeton ed il MIT e un vago sentore di Nobel in arrivo.
Peraltro a noi della diade "O vinco o imparo" sembra essere arrivato solo il 50%.
Festeggiando la bellezza delle nostre mete ci dimentichiamo che siamo dentro la bolla di rugby.it e che uno degli obiettivi dovrebbe essere quello di allargarla questa bolla a quelli che ne sono fuori. Chissà quanto dobbiamo essere attraenti per i non malati di ovale noi che perdiamo da 29 (la 30 arriva fra due settimane) partite. Che attrattiva sui ragazzi che vogliono dedicarsi ad uno sport: "Mamma, mi porti alla scuola di rugby?" "ma come, vorrai mica andare a fare quello sport da sfigati dove si perde sempre?".
Gli risponderà che facciamo mete molto belle. Inutili perchè quando va bene bene perdiamo di 20, ma molto belle.
Chiedo ai leibniziani: per quanti anni ancora continueremo ad imparare come abbiamo fatto finora?
No perchè una partita senza imparare un tubo ogni tanto non guasterebbe. Giusto per non essere troppo secchioni.
Non avete paura che a forza di "imparare" sapremo tutto e non avremo più nessuno a cui insegnarlo perchè tutti si saranno stufati di tutta sta cultura senza un minimo di svago?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 11:30

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:24
Bisogna però anche dire che con Ioane, Varney e Brex (+Garbisi) è anche più semplice diventar piacevoli :wink:
guarda del gioco in genere di Smith se ne parla continuamente, mi sembra che tutti, chi più chi meno siano stati o sono critici, io in prima persona, del gioco proposto in Aut.Cup e al 6N prima non sono fan. I podcast di Allrugby con gli interventi di Castello e Tebaldi esprimono alcuni punti e perplessità.
Ma per una volta vorrai essere oggettivo anche tu? Secondo te, c'è stato un cambiamento, evoluzione nel gioco proposto dall'Italia? ti sembra migliore o peggiore rispetto al recente passato? o secondo te dipende solo dagli interpreti?

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 11:35

jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 11:26
Chiedo ai leibniziani: per quanti anni ancora continueremo ad imparare come abbiamo fatto finora?
No perchè una partita senza imparare un tubo ogni tanto non guasterebbe. Giusto per non essere troppo secchioni.
Non avete paura che a forza di "imparare" sapremo tutto e non avremo più nessuno a cui insegnarlo perchè tutti si saranno stufati di tutta sta cultura senza un minimo di svago?
questo esercizio è molto interessante, potresti provare a fare un universo parallelo in cui le cose vanno meglio:
https://www.nprugby.it/exitaly/
sbaglio o l'autore è un frequentante di questo blog?

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da GrazieMunari » 16 feb 2021, 11:35

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:30
GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:24
Bisogna però anche dire che con Ioane, Varney e Brex (+Garbisi) è anche più semplice diventar piacevoli :wink:
guarda del gioco in genere di Smith se ne parla continuamente, mi sembra che tutti, chi più chi meno siano stati o sono critici, io in prima persona, del gioco proposto in Aut.Cup e al 6N prima non sono fan. I podcast di Allrugby con gli interventi di Castello e Tebaldi esprimono alcuni punti e perplessità.
Ma per una volta vorrai essere oggettivo anche tu? Secondo te, c'è stato un cambiamento, evoluzione nel gioco proposto dall'Italia? ti sembra migliore o peggiore rispetto al recente passato? o secondo te dipende solo dagli interpreti?
Certo che il cambiamento c'è stato.
Peccato sia arrivato proprio in corrispondenza dell'esordio di Ioane e Brex e della seconda partita di Varney.
Magari è solo una coincidenza.

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da speartakle » 16 feb 2021, 11:45

GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:30
GrazieMunari ha scritto:
16 feb 2021, 11:24
Bisogna però anche dire che con Ioane, Varney e Brex (+Garbisi) è anche più semplice diventar piacevoli :wink:
guarda del gioco in genere di Smith se ne parla continuamente, mi sembra che tutti, chi più chi meno siano stati o sono critici, io in prima persona, del gioco proposto in Aut.Cup e al 6N prima non sono fan. I podcast di Allrugby con gli interventi di Castello e Tebaldi esprimono alcuni punti e perplessità.
Ma per una volta vorrai essere oggettivo anche tu? Secondo te, c'è stato un cambiamento, evoluzione nel gioco proposto dall'Italia? ti sembra migliore o peggiore rispetto al recente passato? o secondo te dipende solo dagli interpreti?
Certo che il cambiamento c'è stato.
Peccato sia arrivato proprio in corrispondenza dell'esordio di Ioane e Brex e della seconda partita di Varney.
Magari è solo una coincidenza.

Con Violi avremmo avuto gli stessi ritmi? Secondo me no, ma proprio per niente...
La controprova cmq è molto semplice da ottenere, speriamo però di non doverla vedere. Meglio rimaner col dubbio
ah quindi non ti sei accorto che in realtà le novità riguardano soprattutto la partita con la Francia e soprattutto l'utilizzo degli avanti sulla linea del vantaggio e non più solo da pod statici. Che è stata una delle novità migliori messe in atto e direi più efficaci, che ci hanno permesso di usare con più efficacia il BC e avere anche avanzamento.
Ovviamente Smith usa le caratteristiche di Varney nell'attaccare la linea e creare linee per i compagni, ma appunto è una evoluzione del gioco, mica ha detto: hei Varney, inventati tu qualcosa che non so che fare....
Quindi un merito a Smith al fatto che il sistema di gioco almeno in attacco ha avuto una evoluzione positiva proprio come strategia e tattiche gliela volgiamo dare è tutto merito di Varney e Ioane?
Tu che sei oggettivo....

Avatar utente
Saramago68
Messaggi: 419
Iscritto il: 8 nov 2019, 15:49

Re: 6N 2021 II giornata, Inghilterra-Italia

Messaggio da Saramago68 » 16 feb 2021, 12:02

speartakle ha scritto:
16 feb 2021, 11:35
jpr williams ha scritto:
16 feb 2021, 11:26
Chiedo ai leibniziani: per quanti anni ancora continueremo ad imparare come abbiamo fatto finora?
No perchè una partita senza imparare un tubo ogni tanto non guasterebbe. Giusto per non essere troppo secchioni.
Non avete paura che a forza di "imparare" sapremo tutto e non avremo più nessuno a cui insegnarlo perchè tutti si saranno stufati di tutta sta cultura senza un minimo di svago?
questo esercizio è molto interessante, potresti provare a fare un universo parallelo in cui le cose vanno meglio:
https://www.nprugby.it/exitaly/
sbaglio o l'autore è un frequentante di questo blog?
Non conoscevo Lovisetto, ringrazio Spear per la segnalazione perchè l'articolo citato è divertente, vivace e ben scritto. Come ogni distopia ben formulata ottiene l'effetto desiderato, cioè di far riflettere su uno scenario possibile. Solo una precisazione, per quanto mi concerne: il motivo per cui propongo di uscire dal torneo non è perchè voglio iniziare a vincere. Per quello c'è la briscola.

Rispondi