Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
jpr williams ha scritto: 29 lug 2020, 14:20
Semplicemente vergognoso. Una schifezza.
Però non ho mica capito se è un'equiparazione o una "acrobazia naturalizzatoria".
In ogni caso mi sembra na zozzeria
Non è un'equiparazione. Il giocatore non ha nessun legame di sangue con il Galles, ma uno dei suoi genitori fu adottato da una famiglia Gallese e con le regole attualmente in vigore ( frutto di recente rielaborazione ) è diventato eleggibile per la squadra da te prediletta, che lo ha prontamente arruolato.
È un giocatore esperto che però non è mai stato considerato dall'Inghilterra, al Galles può tornare utile ed era seguito da tempo. La regola è cambiata dopo i mondiali, per i quali avrebbero voluto già convocarlo.
Capisco che sembri una acrobazia, e magari i gallesi ne hanno approfittato, ma la necessità (amio avviso) di garantire pari opportunità e pari trattamento a tutti i figli, legittimi, naturali, morganatici, germani , adottivi ecc. ma la regola è giustificata.
Se un bimbo figiano o samoano viene adottato da una coppia italiana diventa italiano.
Se poi torna alle Figi e si sposa una ragazza samoana, il di lui figlio ha diritto all'equiparazione rugbistica.
Luqa-bis ha scritto: 29 lug 2020, 16:21
Capisco che sembri una acrobazia, e magari i gallesi ne hanno approfittato, ma la necessità (amio avviso) di garantire pari opportunità e pari trattamento a tutti i figli, legittimi, naturali, morganatici, germani , adottivi ecc. ma la regola è giustificata.
Se un bimbo figiano o samoano viene adottato da una coppia italiana diventa italiano.
Se poi torna alle Figi e si sposa una ragazza samoana, il di lui figlio ha diritto all'equiparazione rugbistica.
Certo, io non intendevo assolutamente questo e anzi sono d'accordissimo con te sulla correttezza della regola.
Sottolineavo solo come sia intricata la ricerca che fanno tutte le nazionali per trovare legami dei giocatori col paesello
Luqa-bis ha scritto: 29 lug 2020, 16:21
Capisco che sembri una acrobazia, e magari i gallesi ne hanno approfittato, ma la necessità (amio avviso) di garantire pari opportunità e pari trattamento a tutti i figli, legittimi, naturali, morganatici, germani , adottivi ecc. ma la regola è giustificata.
Se un bimbo figiano o samoano viene adottato da una coppia italiana diventa italiano.
Se poi torna alle Figi e si sposa una ragazza samoana, il di lui figlio ha diritto all'equiparazione rugbistica.
Certo, io non intendevo assolutamente questo e anzi sono d'accordissimo con te sulla correttezza della regola.
Sottolineavo solo come sia intricata la ricerca che fanno tutte le nazionali per trovare legami dei giocatori col paesello
Bateman da poco ha rescisso con i Leicester Tigers e non mi meraviglio che possa trovare un contratto in Galles, proprio agli Scarlets un pilone destro manca come sostituto a Lee e considerando che Kruger ha la sua bella età..il meccanismo può sembrare complesso ma considerato che stiamo parlando di Galles e Inghilyerra, di certo non grido allo scandalo...la maggior parte delle volte succede al contrario, ovvero giovanissimi gallesi che vengono attratti prima dai college e poi dai club di premiership fino magari alla nazionale. Ci hanno provato con Rees Zammit ma non gli è andata bene. Per tutelarsi adesso anche le squadre gallesi intrecciano rapporti con i college inglesi, è fresca la notizia che i Cardiff Blues manderanno i propri giovani all Hartpbury College ma tutelando i loro interessi sportivi. Mentri gli Scarlets sono un paio d anni che vanno alla ricerca di giovani Exiles in giro per la Gran Bretagna, proprio lo scorso anno sono stati presi due talenti da Ipswich...
Bateman come Tuilagi ed altri pezzi grossi ha rescisso perché non ha accettato il taglio del 25% del compenso.
Credo che potrebbero arrivare in pro14 diversi giocatori dalla Premiership
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Soidog ha scritto: 29 lug 2020, 15:09Non è un'equiparazione. Il giocatore non ha nessun legame di sangue con il Galles, ma uno dei suoi genitori fu adottato da una famiglia Gallese e con le regole attualmente in vigore ( frutto di recente rielaborazione ) è diventato eleggibile per la squadra da te prediletta, che lo ha prontamente arruolato.
È un giocatore esperto che però non è mai stato considerato dall'Inghilterra, al Galles può tornare utile ed era seguito da tempo. La regola è cambiata dopo i mondiali, per i quali avrebbero voluto già convocarlo.
Se continua così comincerò a prediligerla di meno.
Come con l'Italia.
Diciamo che partendo da un ipotetico 100% di tifo la percentuale scende di un x% ad ogni lesione di ciò che da un personalissimo (assolutamente personalissimo) punto di vista ritengo corretto. Ad un certo punto uno deve mettere dei paletti. Mica si deve farsi andar bene sempre tutto, vivaddio.
Mi toccherò tifare solo per i Pumas, di questo passo.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Stru ha scritto: 31 lug 2020, 9:32
qualcuno mi darebbe un link al webinar o ad un articolo sul webinar in cui Smith parla dell'attacco che ha in mente per l'italia?
Stru ha scritto: 31 lug 2020, 9:32
qualcuno mi darebbe un link al webinar o ad un articolo sul webinar in cui Smith parla dell'attacco che ha in mente per l'italia?
Stru ha scritto: 31 lug 2020, 9:32
qualcuno mi darebbe un link al webinar o ad un articolo sul webinar in cui Smith parla dell'attacco che ha in mente per l'italia?
GrazieMunari ha scritto: 31 lug 2020, 20:03
A parte il fatto che è uno Zeman prestato al rugby
paragone abbastanza stiracchiato...
a parte che il concetto che non esiste attacco e difesa ma solo palla e senza palla è un concetto che si cerca di passare anche nel minirugby...
poi basterebbe ricordarsi come giocava la Benetton di Smith per capire che il paragone non regge...
All'epoca la filosofia di gioco di Smith era: dei giocatori italiani non mi fido, non mi fido di lasciargli decidere autonomamente cosa fare, meglio impostare un piano di gioco che arrivi fino alle 12esima fase, magari meglio se con tanti pick&go...
Non penso che Smith voglia riproporre la stessa strategia che aveva applicato al Benetton del Pro 12. La squadra di allora e ben diversa dall' attuale, anche in confronto alle avversarie. Negli ultimi anni il ruolo dei trequarti e' aumentato e il Benetton in molti casi ha dimostrato di saper allargare il gioco.
30 min ha scritto: 1 ago 2020, 13:45
Non penso che Smith voglia riproporre la stessa strategia che aveva applicato al Benetton del Pro 12. La squadra di allora e ben diversa dall' attuale, anche in confronto alle avversarie. Negli ultimi anni il ruolo dei trequarti e' aumentato e il Benetton in molti casi ha dimostrato di saper allargare il gioco.
No Smith non ripropone lo stesso gioco, il mio riferimento alla Benetton era relativo al paragone con Zeman che ha sempre avuto una certa filosofia di gioco ed è sempre stato molto coerente con essa nell'arco della sua carriera. Smith no, ha cambiato in base al contesto.
Certo, basta vedere la squadra che ha allenato dopo il Benetton
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo