Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Adryfrentzen ha scritto: 16 lug 2020, 21:47
Le altre tre le disputerà tra il 7, 14, 21 e 28 novembre contro tre fra questi rivali: Francia, Scozia, Galles, Figi e Georgia (o Giappone).
Se così fosse spero di beccare Figi, Georgia E Giappone se non altro per vedere qualcosa di diverso dal solito.
Credo sarà un torneo con le 6 del Sei Nazioni più due invitate, una sicuramente le Fiji perchè sarà formata da tutti giocatori con base in Europa, l'altra dovrebbe essere una tra Georgia (per motivi di vicinanza) o Giappone (per motivi economici).
Comunque anche io preferirei affrontare sia Fiji che Georgia/ Giappone nelle due partite casalinghe, almeno abbiamo la chance di vincere...
Adryfrentzen ha scritto: 16 lug 2020, 21:47
Le altre tre le disputerà tra il 7, 14, 21 e 28 novembre contro tre fra questi rivali: Francia, Scozia, Galles, Figi e Georgia (o Giappone).
Se così fosse spero di beccare Figi, Georgia E Giappone se non altro per vedere qualcosa di diverso dal solito.
Credo sarà un torneo con le 6 del Sei Nazioni più due invitate, una sicuramente le Fiji perchè sarà formata da tutti giocatori con base in Europa, l'altra dovrebbe essere una tra Georgia (per motivi di vicinanza) o Giappone (per motivi economici).
Comunque anche io preferirei affrontare sia Fiji che Georgia/ Giappone nelle due partite casalinghe, almeno abbiamo la chance di vincere...
Anche io prima del Covid avreri preferito cosi, magari una trasferta a Tiblisi e Fiji e Giappone in casa.
Pero' alla ripartenza ci saranno molte incognite e verremo da 2 partite con 6N. Vedo un po' di rischi...
In attesa dell’ufficializzazione, il probabile calendario della Nazionale Italiana Rugby in autunno
Irlanda v Italia – 24 ottobre, recupero 4^ giornata Sei Nazioni 2020
Italia v Inghilterra – 31 ottobre, recupero 5^ giornata Sei Nazioni 2020
Nuovo torneo ad otto team, in sostituzione dei Test Match
Italia v Scozia – presumibilmente nel weekend del 14 novembre 2020
Italia v Giappone – presumibilmente nel weekend del 21 novembre 2020
Francia v Italia – presumibilmente nel weekend del 28 novembre 2020
Partita finale del torneo – weekend del 5 dicembre 2020
Parecchio movimentato eh... considerato poi il 6N nuovamente da lì a poco.
SUPER interessante la sfida col Giappone, il resto poco mi importa (in particolare le prime due).
Mi sa che qualcuno quest'anno il Pro14 non lo vede nemmeno
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Garry ha scritto: 27 lug 2020, 19:02
Mi sa che qualcuno quest'anno il Pro14 non lo vede nemmeno
Con sei partite così impegnative in poco più di 60 giorni dovranno esserci parecchie rotazioni, immagino che nessun giocatore possa disputarle tutte.
Ci sarà spazio per diversi volti nuovi e immagino che il gruppo sarà molto più allargato del solito.
Ipotizzare un roster di 50 giocatori non mi sembra una cosa campata per aria.
Personalmente mi piacerebbe che Varney e Capuozzo ne facessero parte.
È un calendario che consente indubbiamente a Smith di plasmare la squadra in vista del VI Nazioni.
Da quale data è schierabile Ioane ?
L'impegno, come quantità, corrisponderebbe ai 3 TM estivi + i 3 TM autunnali.
Sostenerli in 2 mesi ravvicinati è però un'altra musica, e poco dopo il 6N.
Quest'anno giocheranno tutti, anche a non volerlo.
Adryfrentzen ha scritto: 27 lug 2020, 18:25
In attesa dell’ufficializzazione, il probabile calendario della Nazionale Italiana Rugby in autunno
Irlanda v Italia – 24 ottobre, recupero 4^ giornata Sei Nazioni 2020
Italia v Inghilterra – 31 ottobre, recupero 5^ giornata Sei Nazioni 2020
Nuovo torneo ad otto team, in sostituzione dei Test Match
Italia v Scozia – presumibilmente nel weekend del 14 novembre 2020
Italia v Giappone – presumibilmente nel weekend del 21 novembre 2020
Francia v Italia – presumibilmente nel weekend del 28 novembre 2020
Partita finale del torneo – weekend del 5 dicembre 2020
Parecchio movimentato eh... considerato poi il 6N nuovamente da lì a poco.
SUPER interessante la sfida col Giappone, il resto poco mi importa (in particolare le prime due).
Se il Giappone è quello visto al mondale. Direi che è quasi più abbordabile la Scozia se giochiamo in casa.
Per le due del 6n onestamente ho pochissime aspettative, anche se post lockdown potrebbero essere cambiati un po' gli equilibri. Per il resto mi accontenterei di battere una tra Scozia e Giappone e di ripetere la partita fatta in Francia al 6N, più che dignitosa.
Ah, se i gironi sono così, Francia-Giappone si candida ad essere la partita più divertente dell'anno. Da non perdere.
Ma come? Mi sembrava di aver capito che avremmo giocato almeno una partita con una tier 2 o almeno con una isolana.
Peccato, non è piacevole ripartire con 6 sconfitte. Speriamo almeno non siano tutte asfaltate. Con la Scozia e il Giappone forse potremmo provare a restare sotto break, se ci dice bene e loro non schierano tutti i titolari.
Povero Frengo, lo faranno a pezzi senza alcuna colpa.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
jpr williams ha scritto: 28 lug 2020, 9:07
Ma come? Mi sembrava di aver capito che avremmo giocato almeno una partita con una tier 2 o almeno con una isolana.
Peccato, non è piacevole ripartire con 6 sconfitte. Speriamo almeno non siano tutte asfaltate. Con la Scozia e il Giappone forse potremmo provare a restare sotto break, se ci dice bene e loro non schierano tutti i titolari.
Povero Frengo, lo faranno a pezzi senza alcuna colpa.
Inizialmente era così, a Novembre avremmo giocato contro l'Uruguay. Ma poi ci si è messo di mezzo il covid, quindi niente trasferte transoceaniche (Giappone escluso) e allora oltre ai due recuperi del 6N 2020 con Inghilterra e Irlanda ci sarà questo torneo ad 8 squadre formato dalle sei del 6N più Fiji (squadra formata da tutti giocatori di base in europa) e Giappone (paese dove la situazione coivd sembra essere più sotto controllo e squadra che porta soldi...). Il format è due giorni da 4 più una finale con la squadra nella stessa posizione dell'altro girone. Noi siamo capitati nel girone con Francia, Scozia e Giappone, e nella finale andremmo a sfidare probabilmente le Fiji o forse il Galles se facciamo qualche miracolo...
jpr williams ha scritto: 28 lug 2020, 9:07
Ma come? Mi sembrava di aver capito che avremmo giocato almeno una partita con una tier 2 o almeno con una isolana.
Peccato, non è piacevole ripartire con 6 sconfitte. Speriamo almeno non siano tutte asfaltate. Con la Scozia e il Giappone forse potremmo provare a restare sotto break, se ci dice bene e loro non schierano tutti i titolari.
Povero Frengo, lo faranno a pezzi senza alcuna colpa.
In condizioni normali, dovrebbe essere così (anche se negli scontri diretti col Giappone ce la siamo più o meno giocata). Ma dopo il COVID nessuno sa cosa succederà. I giocatori sono stati fermi per mesi, e non è detto che l'impatto sia stato lo stesso per tutti. Sono possibili grandi sorprese, sia in positivo che in negativo.
Ecco, per UNA volta vorrei una sorpresa in positivo......
La vedo un attiminoino più rosea la situazione con le franchigie toh, se non altro per l'iniezione di italiani su cui spero bene (su tutti Pescetto, Nocera e D'Onofrio). Sono un po' con jpr anche se penso onestamente che con il Giappone ce la si possa fare. Con le restanti non penso vedremo chissà quale sconvolgimento. Mi basterebbe rimanere sotto 2 break toh
Adryfrentzen ha scritto: 28 lug 2020, 10:47penso onestamente che con il Giappone ce la si possa fare.
Se gli equiparati e i finti naturalizzati non esistessero per nessuna delle due vinceremmo facile.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Di solito quando ci sono tante partite ravvicinate vengono fuori le squadre che hanno rose piu' ampie. A questo si aggiunge la condizione atletica che sara' comunque approssimativa.
Ci potrebbe essere piu' equilibrio nelle prime 2 partite (quelle del 6N) perche' si sara' giocato pochissimo o niente prima. Ma le due squadre che affrontiamo non lasciano spazio.
Secondo me con le Fiji made in Europe all'ultima o col Giappone (con 1 partita nelle gambe e una lunga pausa) possiamo provarci. Peccato che una escluda l'altra