Mercato 2020-2021
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Mercato 2020-2021
La sparerò grossa per molti
Le mie critiche derivano dal fatto che per me, quest'anno, visto l'andamento delle avversarie e il valore dei singoli e della rosa delle Zebre, si è buttata al vento la possibilità di raggiungere i play-off in pro14 e in coppa. Un po' perchè in alto si è puntato sul cavallo probabilmente sbagliato (Treviso) con conseguenti derby buttati, un po' per partite buttate o sbagliate nella formazione (Dragons, Stade Francais e Glasgow).
In Pro14 in un girone con Dragons e Ospreys inferiori, con un Glasgow in annata no, e con i Cheethas di pari livello, ce la si sarebbe giocata con queste ultime 2 per il 3°posto: ovvero un altro risultato eccezionale per l'Italia. E per me si sarebbe passati.
A contrario di molti, non penso che la rosa a disposizione sia scarsa nè la più debole e che, come succede con l'Italia al 6N, se qualcuna è in annata no bisogna approfittarne. Il non farlo equivale ad una mancata crescita oltre che ad un'occasione buttata.
E già questo per me vale la non riconferma. Se poi ci aggiungiamo il resto...
Le mie critiche derivano dal fatto che per me, quest'anno, visto l'andamento delle avversarie e il valore dei singoli e della rosa delle Zebre, si è buttata al vento la possibilità di raggiungere i play-off in pro14 e in coppa. Un po' perchè in alto si è puntato sul cavallo probabilmente sbagliato (Treviso) con conseguenti derby buttati, un po' per partite buttate o sbagliate nella formazione (Dragons, Stade Francais e Glasgow).
In Pro14 in un girone con Dragons e Ospreys inferiori, con un Glasgow in annata no, e con i Cheethas di pari livello, ce la si sarebbe giocata con queste ultime 2 per il 3°posto: ovvero un altro risultato eccezionale per l'Italia. E per me si sarebbe passati.
A contrario di molti, non penso che la rosa a disposizione sia scarsa nè la più debole e che, come succede con l'Italia al 6N, se qualcuna è in annata no bisogna approfittarne. Il non farlo equivale ad una mancata crescita oltre che ad un'occasione buttata.
E già questo per me vale la non riconferma. Se poi ci aggiungiamo il resto...
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
Sì, veramente. Io chiudo qui, perché siamo proprio nel regno delle fiabe.GrazieMunari ha scritto: 30 gen 2020, 23:19 La sparerò grossa per molti
Le mie critiche derivano dal fatto che per me, quest'anno, visto l'andamento delle avversarie e il valore dei singoli e della rosa delle Zebre, si è buttata al vento la possibilità di raggiungere i play-off in pro14 e in coppa. Un po' perchè in alto si è puntato sul cavallo probabilmente sbagliato (Treviso) con conseguenti derby buttati, un po' per partite buttate o sbagliate nella formazione (Dragons, Stade Francais e Glasgow).
In Pro14 in un girone con Dragons e Ospreys inferiori, con un Glasgow in annata no, e con i Cheethas di pari livello, ce la si sarebbe giocata con queste ultime 2 per il 3°posto: ovvero un altro risultato eccezionale per l'Italia. E per me si sarebbe passati.
A contrario di molti, non penso che la rosa a disposizione sia scarsa nè la più debole e che, come succede con l'Italia al 6N, se qualcuna è in annata no bisogna approfittarne. Il non farlo equivale ad una mancata crescita oltre che ad un'occasione buttata.
E già questo per me vale la non riconferma. Se poi ci aggiungiamo il resto...
Formazione della nazionale per il primo turno di 6N:
12 Benetton (7 titolari)
8 Zebre (5 titolari e grazie alla nostalgia di casa di Bigi che l'ha riportato alle Zebre)
Più il discorso sugli stranieri e sul budget che hanno già fatto altri ecc...ecc...
Come si fa a valutare l'organico delle Zebre superiore a quello del Treviso, non lo so, ma ormai ti sei incartato in questo discorso e farai di tutto per dimostrarlo...

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Mercato 2020-2021
Garry vorrei capire dove ho scritto che le Zebre han la rosa più forte di TrevisoGarry ha scritto: 30 gen 2020, 23:34Sì, veramente. Io chiudo qui, perché siamo proprio nel regno delle fiabe.GrazieMunari ha scritto: 30 gen 2020, 23:19 La sparerò grossa per molti
Le mie critiche derivano dal fatto che per me, quest'anno, visto l'andamento delle avversarie e il valore dei singoli e della rosa delle Zebre, si è buttata al vento la possibilità di raggiungere i play-off in pro14 e in coppa. Un po' perchè in alto si è puntato sul cavallo probabilmente sbagliato (Treviso) con conseguenti derby buttati, un po' per partite buttate o sbagliate nella formazione (Dragons, Stade Francais e Glasgow).
In Pro14 in un girone con Dragons e Ospreys inferiori, con un Glasgow in annata no, e con i Cheethas di pari livello, ce la si sarebbe giocata con queste ultime 2 per il 3°posto: ovvero un altro risultato eccezionale per l'Italia. E per me si sarebbe passati.
A contrario di molti, non penso che la rosa a disposizione sia scarsa nè la più debole e che, come succede con l'Italia al 6N, se qualcuna è in annata no bisogna approfittarne. Il non farlo equivale ad una mancata crescita oltre che ad un'occasione buttata.
E già questo per me vale la non riconferma. Se poi ci aggiungiamo il resto...
Formazione della nazionale per il primo turno di 6N:
12 Benetton (7 titolari)
8 Zebre (5 titolari e grazie alla nostalgia di casa di Bigi che l'ha riportato alle Zebre)
Più il discorso sugli stranieri e sul budget che hanno già fatto altri ecc...ecc...
Come si fa a valutare l'organico delle Zebre superiore a quello del Treviso, non lo so, ma ormai ti sei incartato in questo discorso e farai di tutto per dimostrarlo...![]()

Per rosa "non la più debole" intendevo del pro14.
La puntanta sul cavallo sbagliato mi riferivo al decidere chi avrebbe vinto i due derby, soltanto quello.
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
Dici che avrebbero potuto giocare per i playoff, ma per farlo quantomeno avrebbero dovuto avere un organico pari al Treviso, pur avendo un budget di gran lunga inferiore. Dai, su e dopo un'annata come quella precedente?
Speriamo che continuino come prima della pausa, va, che va più che bene. E speriamo che quelli che Smith non utilizza vengano rilasciati per il Pro14.
Va bene, mantengo la promessa e mi concentro sul Galles
Speriamo che continuino come prima della pausa, va, che va più che bene. E speriamo che quelli che Smith non utilizza vengano rilasciati per il Pro14.
Va bene, mantengo la promessa e mi concentro sul Galles
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
Quindi hanno deciso a tavolino che doveva vincere il Treviso. Biscottone?GrazieMunari ha scritto: 30 gen 2020, 23:48
La puntanta sul cavallo sbagliato mi riferivo al decidere chi avrebbe vinto i due derby, soltanto quello.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Mercato 2020-2021
Questa è l'unica discriminante su cui ho dei dubbi ma affrontare sto periodo da quarti praticamente a pari punti con i Chethaas invece che a -12 (+4 dragons, +3 treviso, + 4 treviso), chissà... diverso lo sarebbe stato sicuro, oltre non so (delle scelte discutibili dei derby mi pareva ne avessimo parlato nei thread appositi, qui mi sembra troppo che altrimenti ci sbattono fuori ormai - colpa di Garry cmq -Garry ha scritto: 31 gen 2020, 0:12 Dici che avrebbero potuto giocare per i playoff, ma per farlo quantomeno avrebbero dovuto avere un organico pari al Treviso, pur avendo un budget di gran lunga inferiore. Dai, su e dopo un'annata come quella precedente?
Speriamo che continuino come prima della pausa, va, che va più che bene. E speriamo che quelli che Smith non utilizza vengano rilasciati per il Pro14.
Va bene, mantengo la promessa e mi concentro sul Galles
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
E' qui che sta il valore aggiunto di un bravo allenatore: approfittare delle occasioni, alzare il livello globale della rosa e tirar fuori quel qualcosa in più (Crowley docet)
- Hap
- Messaggi: 6710
- Iscritto il: 3 feb 2010, 16:49
Re: Mercato 2020-2021
Dai su, vorrei vedervi a voi a giocare con Tarus.
Agli amici che compaiono dagli abissi di internet solo quando l'Italia le prende, gustando il momento con rara intensità: grazie.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
No, colpa tua. Io sui giudizi dico la mia e stop. Quando invece mi soffermo è perché leggo delle assurdità.GrazieMunari ha scritto: 31 gen 2020, 0:49Questa è l'unica discriminante su cui ho dei dubbi ma affrontare sto periodo da quarti praticamente a pari punti con i Chethaas invece che a -12 (+4 dragons, +3 treviso, + 4 treviso), chissà... diverso lo sarebbe stato sicuro, oltre non so (delle scelte discutibili dei derby mi pareva ne avessimo parlato nei thread appositi, qui mi sembra troppo che altrimenti ci sbattono fuori ormai - colpa di Garry cmq -Garry ha scritto: 31 gen 2020, 0:12 Dici che avrebbero potuto giocare per i playoff, ma per farlo quantomeno avrebbero dovuto avere un organico pari al Treviso, pur avendo un budget di gran lunga inferiore. Dai, su e dopo un'annata come quella precedente?
Speriamo che continuino come prima della pausa, va, che va più che bene. E speriamo che quelli che Smith non utilizza vengano rilasciati per il Pro14.
Va bene, mantengo la promessa e mi concentro sul Galles)
E' qui che sta il valore aggiunto di un bravo allenatore: approfittare delle occasioni, alzare il livello globale della rosa e tirar fuori quel qualcosa in più (Crowley docet)
Se le Zebre fossero al livello dei Cheetahs bisognerebbe non solo riconfermare Bradley, ma erigergli un monumento, lui vivente, nel piazzale dello stadio. E' vero che in campionato li hanno strapazzati, ma andrebbero valutati tutti i fattori di quella vittoria. La scorsa estate si sono ulteriormente rinforzati. E' come dire essere alla pari di Cardiff o Connacht. E i derby decisi a tavolino? Dailà...
I risultati contano, e allora guardali! E guarda anche il gioco. Al secondo turno prendono in casa 50 punti dai Dragons, dopo un paio di mesi invece gliene rifilano 40 a casa loro. Non avranno ancora l'organico per rimanere per un intero campionato allo stesso livello, ma dopo i primi tre turni hanno avuto delle prestazioni di buon livello
A proposito, non so se fosse programmato o no, ma diversamente dall'anno scorso, quando se non ricordo male si afflosciarono proprio in questo periodo, gli zebrati stavolta sono arrivati al top della forma proprio nel periodo del Sei Nazioni. Se fosse stato veramente programmato, si potrebbero spiegare molte cose
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Mercato 2020-2021
no GrazieMunari, non ci siamo capiti, intendevo gli obiettivi che ha sottolineato, che hanno più a vedere con la crescita tecnica dei singoli e del tipo di gioco da esprimere (legato appunto allo sviluppo di capacità tecniche).GrazieMunari ha scritto: 30 gen 2020, 18:39Perdonami Spear ma cos'è che avrebbe detto di così esaltante a parte "vedo un futuro bellissimo e continueremo a lavorare per quello"?speartakle ha scritto: 30 gen 2020, 18:01rileggiti le dichiarazioni di Bradley e gli obiettivi che ha. Nessuno afferma che i risultati in termini di vittorie siano stati pessimi. Discorso diverso è l'analisi sul lavoro fatto, staff, obiettivi sui giocatori, ecc.GrazieMunari ha scritto: 30 gen 2020, 17:48 Double si tratta di essere oggettivi e imho han fatto molto male a non cambiare.
Le Zebre:
son state più di 1 anno solare (13 mesi per l'esattezza) senza vittorie in campionato? SI' (ditemi voi in quale sport o campionato saresti riconfermato)
han rimediato 20 sconfitte consecutive in PRO14 e addirittura 24 consecutive tra campionato e coppe (togliendo Enisey)? SI'
han lasciato il bonus mete agli avversari in 15 partite su 20? SI'
han rimediato 6 punti in 20 partite? SI'
hanno sbragato regalando ben 9 volte più di 40 punti subiti? SI'
hanno sempre avuto metà nazionale in squadra (Lovotti, Fischetti, Zilocchi, Bigi, Fabiani, Sisi, Biagi, M'banda, Meyer, Licata, Giammarioli, Tuivaiti, Violi, Palazzani, Canna, Bellini, Castello, Bisegni, Boni, Padovani, Minozzi)? SI'
Ora, le cose son 2:
1) o sta gente era ed è scarsissima + come squadra c'era e c'è un divario così enorme con gli avversari da valere le 20 sconfitte consecutive e i 30/40/50 punti a botta e Bradley li ha fatti migliorare così tanto ultimamente da farli diventare forti e in grado di vincerne qualcuna: quindi ottimo lavoro (strano però visto che molti son poi titolari in nazionale preferiti a quelli di Treviso + strano visto che i confronti con Treviso finiscono sempre con pochissimo divario)
2) o sta gente era ed è buona + come squadra siam lì con le piccole del PRO14 e Bradley è comunque riuscito a rimediare le figuracce menzionate qui sopra: quindi pessimo lavoro
Il resto mi sembran scuse, che poi l'abbian riconfermato può anche essere una scelta dettata dal budget e dalle richieste.
A tal proposito, solitamente il buon lavoro coincide con un aumento di stipendio: te ritieni davvero probabile che siano andati da lui a dirgli "20 sconfitte consecutive, 13 mesi senza vittorie, bel lavoro, ti aumenteremo lo stipendio!"?. Dai, su...![]()
Se si deve cambiare per cambiare allora bon.
Cosa avrebbe dovuto dire di diverso? Io al suo posto avrei baciato per terra e ringraziato fino a perdere la voce.
Ripeto (perchè è un peccato non aver risposte e non sapere come la vedete), qualcuno pensa che le Zebre e metà nazionale facessero così schifo da subire 20 sconfitte consecutive e rimediare 40/50 punti a botta?
E che quindi le ultime vittorie siano frutto del buon lavoro di Bradley che li ha fatti migliorare così tanto?
Perchè io penso che questi fossero buoni già da prima, non eccezionali ma buoni sì visto che giocano titolari in nazionale davanti a quelli di Treviso, che le Zebre siano al livello di altre e che quindi il lavoro fatto sia stato pessimo.
Dato che altre opzioni non ne vedo, mi fate capire perchè giudicate il suo un bel lavoro a livello tecnico e quali miglioramenti oggettivi abbia portato?
P.S.1 anche Treviso ha metà squadra fuori eppure qualcuna ne vince
P.S.2 il budget delle Zebre è federale e gli stipendi son per forza di cosa più bassi, il valore della rosa si vede da quanti son titolari o convocati al posto di quelli di Treviso in nazionale
Non ha parlato di risultati o posizioni in classifica.
Se questo è il suo mandato, e se su questo viene valutato, quindi non appunto su quello cui ti stai concentrando tu(vittorie sconfitte), vedi bene che la valutazione sul suo operato deve spostarsi su altri parametri.
Intendiamoci non sto dicendo che i risultati non siano importanti, sto dicendo che se a Parma hanno impostato un lavoro su lungo periodo che si basa più sull'affinamento dei giocatori, creare una rosa competitiva a step (questo è il primo anno che hanno una base solida di giocatori), creare una identità/etica di lavoro (vedi il percorso di Crowley) allora è giusto non soffermarsi solo sui risultati ma sul raggiungimento degli obiettivi.
Poi possiamo discutere fin che vuoi se questa è la strategia giusta, se questo è il ruolo che le Zebre devono avere, se la dirigenza è in grado di valutare anche dal punto di vista del lavoro tecnico (chi è il direttore sportivo alle Zebre? De Rossi?).
Per me se quelli sono gli obiettivi, secondo me Bradley ha fatto il suo. Però per giucare bene su questo tipo di obiettivi bisognerebbe essere un pelo più addentro alla situazione per avere la percezione del lavoro fatto.
Noi vediamo solo la superficie delle cose e i risultati in classifica.
Poi si potrebbe anche ragionare sul fatto che con la candidatura di Padova, all'orizzonte ci sono possibili futuri cambiamenti, direi che almeno un punto fisso, di riferimento per il prossimo biennio possa essere una soluzione adeguata.
- Adryfrentzen
- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
- Località: Londra, UK
Re: Mercato 2020-2021
Petta petta petta petta un attimo. Il Sei Nazioni inizia domani. Le partite da guardare in questo caso specifico sono quelle dei prossimi 2 mesetti. Vediamo ora con i vari permit etc etc, che di solito è un bagno di sangue. Sia l'anno scorso che l'anno prima si fecero diverse partite non solo a perderle, ma anche senza fare un singolo punto.Garry ha scritto: 31 gen 2020, 9:10A proposito, non so se fosse programmato o no, ma diversamente dall'anno scorso, quando se non ricordo male si afflosciarono proprio in questo periodo, gli zebrati stavolta sono arrivati al top della forma proprio nel periodo del Sei Nazioni. Se fosse stato veramente programmato, si potrebbero spiegare molte cose
No perché ora pare che con 2 partite vinte tutti i problemi siano risolti...
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
Stavo parlando della nazionale, devi scusarmi.Adryfrentzen ha scritto: 31 gen 2020, 10:25Petta petta petta petta un attimo. Il Sei Nazioni inizia domani. Le partite da guardare in questo caso specifico sono quelle dei prossimi 2 mesetti. Vediamo ora con i vari permit etc etc, che di solito è un bagno di sangue. Sia l'anno scorso che l'anno prima si fecero diverse partite non solo a perderle, ma anche senza fare un singolo punto.Garry ha scritto: 31 gen 2020, 9:10A proposito, non so se fosse programmato o no, ma diversamente dall'anno scorso, quando se non ricordo male si afflosciarono proprio in questo periodo, gli zebrati stavolta sono arrivati al top della forma proprio nel periodo del Sei Nazioni. Se fosse stato veramente programmato, si potrebbero spiegare molte cose
No perché ora pare che con 2 partite vinte tutti i problemi siano risolti...
Io quando parlo delle franchigie (perfino di Treviso!) penso sempre alla nazionale.
Per il Pro14 se vuoi ti faccio un pronostico: le Zebre non lo vincono, almeno per quest'anno

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
- Adryfrentzen
- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
- Località: Londra, UK
Re: Mercato 2020-2021
Su questo siamo veramente molto d'accordoGarry ha scritto: 31 gen 2020, 10:31Per il Pro14 se vuoi ti faccio un pronostico: le Zebre non lo vincono, almeno per quest'anno

- jpr williams
- Messaggi: 35693
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Mercato 2020-2021
Parlare male di Bradley è come parlare male della mamma qua
Scherzi a parte, e parlo sopratutto a Garry che spesso mi apostrofa in tal senso, c'è solo una cosa di tutta questa faccenda che mi dà fastidio e, per darti soddisfazione, Guidi c'entra, anche se non nel senso che dici tu.
Non ho nessuna intenzione di confrontare i curriculum dei due, perchè è ovvio che l'irlandese ne ha uno ben più corposo di quello di un allenatore italiano proveniente dall'allora eccellenza. Né voglio confrontare i risultati, per il banale motivo che non ho la memoria statistica e non ho la voglia di andare a scartabellare. Ho solo l'impressione che i risultati di Gianluca non siano stati tanto peggiori di quelli di Bradley.
Ciò che voglio confrontare sono gli atteggiamenti del bar, soprattutto dei frequentatori che seguiono le zebre.
Con Gianluca l'atteggiamento fu di rifiuto preventivo, dileggio, disistima e, nella fase in cui ottenne buoni risultati, al massimo indifferenza. Credo che la cosa nascesse da una sorta di rifiuto preventivo. Nei suoi confronti nessun giustificazionismo come quello che vedo all'opera per Bradley. Forse qualcuno ricorda in quale marasma Guidi dovette lavorare? La società non c'era e al suo posto c'erano gruppi di persone in lotta fra loro ciascuno dei quali pretendeva di dettare legge e mettere bocca anche nelle scelte del tecnico.In quella situazione Gianluca, da signore qual è, se ne andò dimettendosi: non si fece cacciare, con il che avrebbe conservato lo stipendio, ma se ne andò rinunciandovi.
Ottenne qua al bar solo risolini ed insulti: nessuno che provasse a vedere in che condizioni lavorava.
Con Bradley, mi sembra, l'atteggiamento è opposto: qualunque cosa negativa trova una giustificazione plausibilissima altrove, mai in lui.
Ecco, caro Garry, questo mi dà fastidio della faccenda: non che Bradley abbia sostituito Guidi (cosa che probabilmente attiene alle diverse esperienze e competenze dei due: del resto sarei curioso di conoscere i rsipettivi stipendi...), ma il diverso atteggiamento che molti qui hanno avuto e continuano ad avere. Quando c'era Guidi la colpa era tutta sua anche se una partita già vinta veniva interrotta per i fulmini, con Bradley diventa un risultato onorevole una sconfitta interna contro la più derelitta delle squadre francesi che gioca in 13 contro 15 o una sconfitta nel derby oltre break con superiorità numerica per un'ora.
Ecco, tutto questo mi sembra poco equanime, poco obiettivo.
E adesso la pianto.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Scherzi a parte, e parlo sopratutto a Garry che spesso mi apostrofa in tal senso, c'è solo una cosa di tutta questa faccenda che mi dà fastidio e, per darti soddisfazione, Guidi c'entra, anche se non nel senso che dici tu.
Non ho nessuna intenzione di confrontare i curriculum dei due, perchè è ovvio che l'irlandese ne ha uno ben più corposo di quello di un allenatore italiano proveniente dall'allora eccellenza. Né voglio confrontare i risultati, per il banale motivo che non ho la memoria statistica e non ho la voglia di andare a scartabellare. Ho solo l'impressione che i risultati di Gianluca non siano stati tanto peggiori di quelli di Bradley.
Ciò che voglio confrontare sono gli atteggiamenti del bar, soprattutto dei frequentatori che seguiono le zebre.
Con Gianluca l'atteggiamento fu di rifiuto preventivo, dileggio, disistima e, nella fase in cui ottenne buoni risultati, al massimo indifferenza. Credo che la cosa nascesse da una sorta di rifiuto preventivo. Nei suoi confronti nessun giustificazionismo come quello che vedo all'opera per Bradley. Forse qualcuno ricorda in quale marasma Guidi dovette lavorare? La società non c'era e al suo posto c'erano gruppi di persone in lotta fra loro ciascuno dei quali pretendeva di dettare legge e mettere bocca anche nelle scelte del tecnico.In quella situazione Gianluca, da signore qual è, se ne andò dimettendosi: non si fece cacciare, con il che avrebbe conservato lo stipendio, ma se ne andò rinunciandovi.
Ottenne qua al bar solo risolini ed insulti: nessuno che provasse a vedere in che condizioni lavorava.
Con Bradley, mi sembra, l'atteggiamento è opposto: qualunque cosa negativa trova una giustificazione plausibilissima altrove, mai in lui.
Ecco, caro Garry, questo mi dà fastidio della faccenda: non che Bradley abbia sostituito Guidi (cosa che probabilmente attiene alle diverse esperienze e competenze dei due: del resto sarei curioso di conoscere i rsipettivi stipendi...), ma il diverso atteggiamento che molti qui hanno avuto e continuano ad avere. Quando c'era Guidi la colpa era tutta sua anche se una partita già vinta veniva interrotta per i fulmini, con Bradley diventa un risultato onorevole una sconfitta interna contro la più derelitta delle squadre francesi che gioca in 13 contro 15 o una sconfitta nel derby oltre break con superiorità numerica per un'ora.
Ecco, tutto questo mi sembra poco equanime, poco obiettivo.
E adesso la pianto.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Mercato 2020-2021
di Guidi almeno per me, è il modo di fare rugby, di porsi che mi infastidisce. Come per Cavinato o Casellato.jpr williams ha scritto: 31 gen 2020, 11:46 Parlare male di Bradley è come parlare male della mamma qua![]()
Scherzi a parte, e parlo sopratutto a Garry che spesso mi apostrofa in tal senso, c'è solo una cosa di tutta questa faccenda che mi dà fastidio e, per darti soddisfazione, Guidi c'entra, anche se non nel senso che dici tu.
Non ho nessuna intenzione di confrontare i curriculum dei due, perchè è ovvio che l'irlandese ne ha uno ben più corposo di quello di un allenatore italiano proveniente dall'allora eccellenza. Né voglio confrontare i risultati, per il banale motivo che non ho la memoria statistica e non ho la voglia di andare a scartabellare. Ho solo l'impressione che i risultati di Gianluca non siano stati tanto peggiori di quelli di Bradley.
Ciò che voglio confrontare sono gli atteggiamenti del bar, soprattutto dei frequentatori che seguiono le zebre.
Con Gianluca l'atteggiamento fu di rifiuto preventivo, dileggio, disistima e, nella fase in cui ottenne buoni risultati, al massimo indifferenza. Credo che la cosa nascesse da una sorta di rifiuto preventivo. Nei suoi confronti nessun giustificazionismo come quello che vedo all'opera per Bradley. Forse qualcuno ricorda in quale marasma Guidi dovette lavorare? La società non c'era e al suo posto c'erano gruppi di persone in lotta fra loro ciascuno dei quali pretendeva di dettare legge e mettere bocca anche nelle scelte del tecnico.In quella situazione Gianluca, da signore qual è, se ne andò dimettendosi: non si fece cacciare, con il che avrebbe conservato lo stipendio, ma se ne andò rinunciandovi.
Ottenne qua al bar solo risolini ed insulti: nessuno che provasse a vedere in che condizioni lavorava.
Con Bradley, mi sembra, l'atteggiamento è opposto: qualunque cosa negativa trova una giustificazione plausibilissima altrove, mai in lui.
Ecco, caro Garry, questo mi dà fastidio della faccenda: non che Bradley abbia sostituito Guidi (cosa che probabilmente attiene alle diverse esperienze e competenze dei due: del resto sarei curioso di conoscere i rsipettivi stipendi...), ma il diverso atteggiamento che molti qui hanno avuto e continuano ad avere. Quando c'era Guidi la colpa era tutta sua anche se una partita già vinta veniva interrotta per i fulmini, con Bradley diventa un risultato onorevole una sconfitta interna contro la più derelitta delle squadre francesi che gioca in 13 contro 15 o una sconfitta nel derby oltre break con superiorità numerica per un'ora.
Ecco, tutto questo mi sembra poco equanime, poco obiettivo.
E adesso la pianto.
Già l'ambiente era quel che era i citati non avevano le caratteristiche per lavorare in quella situazione con quei tipo di atteggiamento (isterismo, capacità di empatia verso i giocatori).
Brunello per fare un esempio, credo (conosco molto meno), mi sembra invece sulla stessa lunghezza d'onda dell'irlandede o del Crowley. Anche Marcato, di cui anche per lui non conosco le qualità tecniche.
-
- Messaggi: 34290
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Mercato 2020-2021
È come se ti avessi risposto io, jprspeartakle ha scritto: 31 gen 2020, 12:00di Guidi almeno per me, è il modo di fare rugby, di porsi che mi infastidisce. Come per Cavinato o Casellato.jpr williams ha scritto: 31 gen 2020, 11:46 Parlare male di Bradley è come parlare male della mamma qua![]()
Scherzi a parte, e parlo sopratutto a Garry che spesso mi apostrofa in tal senso, c'è solo una cosa di tutta questa faccenda che mi dà fastidio e, per darti soddisfazione, Guidi c'entra, anche se non nel senso che dici tu.
Già l'ambiente era quel che era i citati non avevano le caratteristiche per lavorare in quella situazione con quei tipo di atteggiamento (isterismo, capacità di empatia verso i giocatori).
Brunello per fare un esempio, credo (conosco molto meno), mi sembra invece sulla stessa lunghezza d'onda dell'irlandede o del Crowley. Anche Marcato, di cui anche per lui non conosco le qualità tecniche.
Forse non avrei messo nel gruppo Marcato, dopo aver sentito l’anno scorso un paio di uscite pubbliche piuttosto pesanti contro qualche suo giocatore.
Comunque devi riconoscere che il sottoscritto non dileggiava né criticava pesantemente il gioco della squadra di Guidi. Criticavo proprio per quello che scrive speartackle.
Semmai ho “pestato duro” dopo, ma non per questioni tecniche, quando ho visto il cambio nel clima della squadra e gli effetti che ha prodotto sul gioco
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo