Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
settimese ha scritto:se e' vero che si tende a fischiare per le squadre in avanzamento, allora avrebbe dovuto fischiare molto piu' a favore delle zebre. contro ulster ha giocato poco al piede e molto alla mano, a differenza loro. dopodiche', se ti fischiano sempre fallo contro, la palla ce l'hanno sempre gli altri..
Bel dilemma: sei in avanzamento perche' agli altri fischiano sempre contro o ti fischiano a favore perche' sei in avanzamento?
Cmq a Murrayfield il pallone lo giocava sempre l'Italia mi non mi pare che l'arbitro abbia tutelato gli azzurri
Brules ha scritto:Si, ma il primo anno durante il 6N Treviso si era persino permessa di battere il Munster. Quest'anno sono andati a perdere a Newport dopo essere stati avanti 14 a 0 (nota che i Dragons ne hanno presi 60 venerdi sera....). A parte Edimburgo in trasferta non sono praticamente mai scesi in campo.
Adesso ci sono altri 3 incontri molto proibitivi....
Si ma fino allo scorso anno la quantità di giocatori forniti alle zebre era simile se un po’ più elevata rispetto agli aironi mentre quest’anno la nazionale è Treviso, secondo me è più scandalosa una sconfitta delle zebre contro le riserve scozzesi ad esempio rispetto ad una sconfitta di Treviso che ha metà rosa o forse più non disponibile
Quoto Squilibrio, quest'anno c'è una sproporzione enorme tra il numero di giocatori che vanno in Nazionale da Treviso e dalle Zebre, e questo mette molto più in difficoltà la Beentton rispetto agli scorsi anni. Il problema è che dovendo attingere a due sole franchigie o si trova una specie di accordo, oppure la benetton sarà sempre penalizzata da questo punto di vista.
Non sono d'accordo. Il primo anno in un'occasione (14 giornata) avevano 20 giocatori disponibili (!). Lo scorso anno a Dublino c'erano in campo 10 di Treviso (+ 4 aironi e Parisse). Questo squilibrio sinceramente non lo vedo.
Non credo che a Treviso siano così suonati. Se prendi i nazionali degli Aironi (De Marchi, Favaro, Toniolatti), dopo non è che ti puoi lamentare. Anzi, visto che c'erano e che gli aironi erano in disfacimento, potevano prendere anche Geldenhuys e Venditti così erano a posto.
Certamente Munari aveva previsto questa situazione, quello che non poteva prevedere erano solo gli infortuni.
comunque è appurato le seconde scelte non hanno minimamente il ritmo.
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
Intanto, se sarà confermata la partenza di Tebaldi per gli Ospreys, vediamo se il bilancio per la prossima stagione fra giocatori rientrati e giocatori usciti sarà in pari, aspettando le possibili partenze da Treviso...
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Secondo me quest'anno assisteremo a una grossa migrazione sopratutto di treviso dei nostri pezzi piu forti non c'è nulla da fare....
In termini di risultati di sicuro non farà bene ma di sviluppo dei giovani invece si se vanno all'estero e giocano e si fanno valere qui rimane il posto per giovani nuovi da riattare alla mentalità celtica.....
In questo senzo le zebre mi sembra si stanno muovendo di piu con i vari vunisa,bacchetti,biagi,...e forse anche con palazzani,ragusi....
D'altra parte il fatto di giocare all'estero non è più visto come una maledizione. Brunel l'anno scorso ha detto che per lui non fa differenza, sempre che i giocatori siano lasciati liberi di rispondere alle chiamate.
Se viene confermata la scelta degli Ospreys per Tebaldi può essere vista in questa ottica. Se gli stranieri gli servono soprattutto per le "finestre internazionali", o li prendono nell'emisfero sud, o devono prendere qualcuno che abbia poche possibilità di essere chiamato in nazionale. Allora un Tebaldi può andare bene, ma un giocatore di Treviso no, a meno che non li convincano a mollare la nazionale.
giangi2 ha scritto:Quoto Squilibrio, quest'anno c'è una sproporzione enorme tra il numero di giocatori che vanno in Nazionale da Treviso e dalle Zebre, e questo mette molto più in difficoltà la Beentton rispetto agli scorsi anni.
rispetto agli anni scorsi non so giudicare, rispetto a quest'anno perdono sempre, o quasi, uguale e quindi non vedo cosa ci sia da lamentrasi ... quando gli avversari hanno i nazionali si perde, quando gli avversari non hanno nazionali si perde uguale? Ma Treviso ha preso qualche bonus, con Parma hanno preso qualche bonus?
giangi2 ha scritto:Quoto Squilibrio, quest'anno c'è una sproporzione enorme tra il numero di giocatori che vanno in Nazionale da Treviso e dalle Zebre,
infatti la Nazionale a stravinto con la Francia che non ha squadre in Pro 12 e straperso con la Scozia, come Treviso contro Glasgow: 13-24 in casa e 41-7 fuori casa
giangi2 ha scritto:Quoto Squilibrio, quest'anno c'è una sproporzione enorme tra il numero di giocatori che vanno in Nazionale da Treviso e dalle Zebre,
infatti la Nazionale a stravinto con la Francia che non ha squadre in Pro 12 e straperso con la Scozia, come Treviso contro Glasgow: 13-24 in casa e 41-7 fuori casa
i nazionali giocavano quando Treviso ha perso in casa col Glagow?
i nazionali giocavano quando Treviso ha perso a Glagow?
i nazionali di Treviso giocavano quando la Nazionale a perso in Scozia?
Scusa ma faccio fatica a capire il tuo intervento, non capisco cosa vuoi dire ma capisco benissimo che Treviso ha fuori metà rosa causa convocazioni in nazionale e infortuni, cosa diversa rispetto allo scorso sei nazioni perché più o meno nei primi due anni il numero di giocatori convocati in nazionale era simile per zebre e aironi. P.s. Francia ha un campionato molto più competitivo della celtic e li i giocatori più importanti non li fanno giocare, ad esempio quanti nazionali hanno giocato nell’ultimo turno di campionato?
Lo scorso anno, paradossalmente, gli Aironi giocavano meglio senza i nazionali che con; poi, per fare un esempio, lo scorso anno Masi ha giocato 6 partite col club in tutta la stagione (anno particolare perchè c'erano i mondiali, però...). Questo per dire che:
1) Con due sole franchigie, e dietro pochi ricambi all'altezza, le italiane soffrono più delle altre i periodi di attività internazionale;
2) Benetton quest'anno è molto più penalizzata delle Zebre come numero di convocati;
3) La "politica" di raggruppare il più possibile i nazionali ha dei pro e dei contro;
4) il fatto che alcuni/molti giocatori italiani vadano a giocare all'estero non è solo negativo per i club e non è solo positivo per la crescita del giocatore, ci sono vari aspetti da valutare;
5) in una situazione come quella italiana è difficile prevedere a breve di ottenere risultati migliori in celtic, senza almeno RADDOPPIARE il numero di giocatori adeguati al livello (ovvero avere in ogni ruolo, al netto dei fuoriclasse, almeno 3/4 giocatori di pari livello e altri 3/4 quasi pari), visto che comunque c'è un limite di 3 stranieri;
6) gli interessi dei club e della nazionale purtroppo non sono sempre coincidenti;
7) se i giocatori della nazionale fossero meglio distribuiti tra le due franchigie, sarebbe meglio sia per i club che per la nazionale.
Quindi in definitiva, a mio parere, urge una ridefinizione (o condivisione) delle priorità riguardo la nostra presenza in celtic e una riorganizzazione della gestione dei giocatori e dello scambio Eccellenza-celtic/Permit player per migliorare la formazione dei giocatori, la loro attitudine alla gara e il livello medio dei giocatori che oggi sono in Eccellenza e devono giocoforza costituire il serbatoio per le franchigie celtiche.