


Moderatore: Emy77
io non sono mai stao molto tenero con la FIR, ma bisogna dare loro atto che il Sei Nazioni e la Celtic League sono stati due conigli giganti che hanno tirato fuori dal cappello (per cui, complimenti), e se il Sei Nazioni aveva anche il supporto di alcuni buoni risultati, la Celtic League e' stata proprio una Mandrakata Federale.... certo che, a mio modesto parere, nessuno dei due tornei e' stato utilizzato al meglio per la crescita del movimento... si poteva fare molto ma molto ma molto meglio... ma questa e' un'altra storia...Luqa-bis ha scritto:a. le franchigie sono state ottenute dalla diplomazia federale, non dai risultati dei club (le coppe lodimostrano , anche per Treviso).
Ma 2+1 li dà la FIR, quindi i milioni da mettere in tavola sarebbero 4, giusto?stilicone ha scritto:Visto il bando, sembra evidente l'intento reale di scoraggiare chicchessia dal partecipare.
Chiedono al privato di garantire 7 milioni di euro l'anno, e in cambio si mantengono il potere di scegliere sia il direttore sportivo che lo staff tecnico.
Forse solo un Lapo particolarmente folgorato potrebbe prendere sul serio una roba simile (se John non lo rinchiude).
Faranno sicuramene la franchigia federale. E, vista questa manovra, è probabile che ci sia premeditazione, e che già abbiano pronte un po' di mosse.
(ma quanti soldi ci metteranno? non più di quelli che danno a Treviso, si spera, altrimenti è una porcheria).
mAGARI SI PUò IMMAGINARE CHE I CONTI SONO STATI FATTI PRIMA MA NON E CHE LO VENGONO A SBANDIERARE A NOI MORTALI CHISSA' CHE MIRE CI SONO CHE COMPLOTTI CHE SOTTERFUGI CI SARANNO.... CMQ TUTTO E BENE CIO' CHE FINISCE BENE NO?giuseppone64 ha scritto:è una brutta storia, ed in ogni caso ne usciremo , a livello di immagine, male.sorprende un pò la superficialità con la quale il tutto è stato gestito. ma farsi i conti prima?
tafano ha scritto:Chi dice "facciamo come il Galles e le sue franchigie" probabilmente non conosce affatto i Casini finanziari in cui si trova la Wru, non sa del venturo esodo dei gallesi verso Francia e inghilterra e probabilmente non ha mai fatto caso agli stadi spesso per 3/4 vuoti delle partite casalinghe in Pro12.
...per poi magari avere 10000 spettatori paganti per un Neath-Pontyprydd.
Scozia, lasèmm pèrd, al Murreyfield i cameramen fanno fatica a trovarlo il pubblico.
Per l'Irlanda è diverso, perchè lì, Munster & co hanno una storia lunga.
Per noi, una franchigia federale sarà uno sperpero di denaro pubblico inutile e dannoso, che mi fa incazzare tanto, ma tanto, da sperare che il rugby torni amatoriale per sempre.
Potrebbe essere una buona idea....wanchope16 ha scritto:jpr williams ha scritto:Credo che per le dimensioni del rugby attuale non sia più possibile conciliare la passione dilettantistica con le esigenze finanziarie di campionati come la Celtic.
La soluzione l'hanno trovata in Galles ed Irlanda, con franchige "obbligate" dalla federazione.
Io sono un antico tifoso dei dragoni gallesi (dall'epoca del 5 nazioni commentato in tv da Paolo Rosi, che nostalgia...) e ricordo la condizione in cui stava il rugby gallese negli anni '90 ed ora guardate la nazionale e franchige come gli Ospreys o i Blues.
Io tifoso di Calvisano e "nemico" storico di Viadana dico "FRANCHIGIA LOMBARDA" E "FRANCHIGIA VENETA".
Franchigia del Nord-Ovest con base a Milano e Franchigia del Triveneto (DOGI) con base a Treviso
Ecco che mancava il rodigino di turno. Guarda che con Padova c'è un costante contatto. E' solo con rovigo che non c'è, perchè si sa che a voi rossoblu la CL non va giù...mondorossoblu ha scritto:Treviso non è e non sarà mai "Veneto", è Benetton punto e basta. Quando si diceva nelle prime discussioni sulle franchigie di fare due squadre "nazionali" e non creare degli ibridi strani che hanno fallito comunque (anche la Benetton, perchè Treviso non pare manco più una squadra "italiana" da come ragiona e lavora), magari si sarebbe ottenuto di più, se non come "risultati" almeno come compattezza del movimento. Caspita, finora la Celtic ha portato fallimenti, cancellazioni e rancori...
Seconda franchigia a Milano? Con l'Amatori che letteralmente scompare evaporando? Continueranno col modello "ibrido": squadra privata a Treviso e squadra della federazione a Roma.
E soprattutto, rendiamoci conto una volta per tutte che non è coi fenomeni da baraccone che si inventano i soldi (e i risultati): sono anni che si provano e riprovano franchigie, fusioni, campionati di "eccellenza" e l'unica cosa che si ottiene è il fallimento delle squadre... Dal Bologna in poi fate pure i conti di quanti si sono buttati nel "nuovo grande progetto federale" per finire da tutta un'altra parte. E quanto godrà il Calvisano adesso non possiamo manco immaginarlo.
Rugby-Tv ha scritto:
Ecco che mancava il rodigino di turno. Guarda che con Padova c'è un costante contatto. E' solo con rovigo che non c'è, perchè si sa che a voi rossoblu la CL non va giù...
Al di là che condivido che Treviso è Benetton e Basta, però è divertente vedere la locomotiva del nord che si perde in baruffe campanilistiche...mondorossoblu ha scritto:Treviso non è e non sarà mai "Veneto", è Benetton punto e basta.
nico72 ha scritto:peccato...ma lo si sapeva già...!!
Dov'è mariemonti che mi chiedeva chi avanzasse soldi dagl'aironi?
Beh guarda la lista è lunga...carissimo e stimatissimo dott....sappi che comunque c'è chi lavora ed è giusto che venga pagato....a te sembrerà strano ma succede così fra gente rispettabile..!
Buonagiornata mariemonti....