edopardo ha scritto:Ps anche perchè in prima linea la vedo male con un infortunato e due over 35 per quanto possano avere esperienza....
italia-scozia
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 22 set 2008, 14:40
Re: italia-scozia
CHE CANTONATA CHE HAI PRESO, VERO?
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 22 set 2008, 14:40
Re: italia-scozia
TU INVECE CAPISCI TUTTO...
jimmy9 ha scritto:Che Italia inconcludente. Brunel finora ci ha capito ben poco..
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 22 set 2008, 14:40
Re: italia-scozia
complimenti per lo stile...
Tallonatore80 ha scritto:Ma si puo' sapere perche' c4$$o calcia quella merda di bergamasco ?
perchè non calcia burton ?
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: italia-scozia
questa è L'Italia.un paese bellissmo.questa è la nostra italia, fatta di lavoro, di onestà di sacrifici. sabato io e il mio amico luca abbiamo portato 24 ragazzi a padova a giocare a rugby.e lasciare lì la partita a metà e salire in pulman è stato già un piccolo sacrificio..è stata però una bellissima serata ospiti della clubhouse del cus padova. abbiamo poi passato la notte nei sacchi a pelo dormendo per terra in palestra e lì gli "anta" oggi che è lunedì si fanno sentire in termini di dolori, e la scarpa usata come cuscino..
domenica mattina i ragazzi sono stati dei leoni e ci hanno ripagato di grandi emozioni. scopri che una società che hai imparato ad ammirare, amare e a rispettare ,perchè l'hai incontrata sul campo, il MONTI ROVIGO, sta attraversando un momento di difficoltà, è allenata da un nazionale che per amore del rugby è li a fare la sua parte.ONORE A NICOLA MAZZUCCATO, nazionale di rugby italiana, che con tanta umiltà è lì ad allenare l'under 14.queste sono le cose per le quali amo questo sport. queste sono le cose che ti mettono veramente in crisi, quando torni a casa dalla tua famiglia e ritrovi quei 3 paperotti di 5, 2, 1 anni che dicono babbo babbo babbo ai quali hai "rubato" un ennesimo fine settimana che non tornerà più. sai di aver fatto la tua parte, di aver tirato la carretta, ma sai anche di aver tolto troppo ai tuoi affetti...
qualcuno si è chiesto cosa c'entra con italia scozia? beh, io ieri sera a mezzanotte dopo aver messo a letto tutti ho acceso la tv e mi son guardato quello che mi mancava....ed ho gioito, ho pianto e mi son guardato dei giocatori, che poi sono anche dei ragazzi, fare bene il loro meglio.ho visto giocatori massacrati su queste pagine fare un partitone.bortolami che ha dominato la touche e qui è stato lapidato; andate a leggere cosa veniva scritto di venditti qualche pagina fa, o di burton o di quello che volete voi..io ringrazio fabio ongaro, al quale porterò sempre rispetto e che se avrò l'onore di incontrare vorrò stringergli la mano..impariamo a discutere di cose tecniche ma a non mancare di rispetto a quelli che scendono nell'arena per noi a combattere..ho visto ora un video su you tube con lo stadio che alla fine canta "il cielo è sempre più blu" ed è bellissimo.io ho visto una cosa che si chiama CONTINUITA' nelle parole di parisse che ringrazia mascioletti per la consegna delle maglie, in mazzuccato che è lì a fare una cosa preziosa e in tutte le persone che ho visto togliersi qualcosa per darla ad altri questo fine settimana. grazie italia. grazie brunel che stai facendo un ottimo lavoro e che sabato hai "giocato a schacchi su di un prato"...
domenica mattina i ragazzi sono stati dei leoni e ci hanno ripagato di grandi emozioni. scopri che una società che hai imparato ad ammirare, amare e a rispettare ,perchè l'hai incontrata sul campo, il MONTI ROVIGO, sta attraversando un momento di difficoltà, è allenata da un nazionale che per amore del rugby è li a fare la sua parte.ONORE A NICOLA MAZZUCCATO, nazionale di rugby italiana, che con tanta umiltà è lì ad allenare l'under 14.queste sono le cose per le quali amo questo sport. queste sono le cose che ti mettono veramente in crisi, quando torni a casa dalla tua famiglia e ritrovi quei 3 paperotti di 5, 2, 1 anni che dicono babbo babbo babbo ai quali hai "rubato" un ennesimo fine settimana che non tornerà più. sai di aver fatto la tua parte, di aver tirato la carretta, ma sai anche di aver tolto troppo ai tuoi affetti...
qualcuno si è chiesto cosa c'entra con italia scozia? beh, io ieri sera a mezzanotte dopo aver messo a letto tutti ho acceso la tv e mi son guardato quello che mi mancava....ed ho gioito, ho pianto e mi son guardato dei giocatori, che poi sono anche dei ragazzi, fare bene il loro meglio.ho visto giocatori massacrati su queste pagine fare un partitone.bortolami che ha dominato la touche e qui è stato lapidato; andate a leggere cosa veniva scritto di venditti qualche pagina fa, o di burton o di quello che volete voi..io ringrazio fabio ongaro, al quale porterò sempre rispetto e che se avrò l'onore di incontrare vorrò stringergli la mano..impariamo a discutere di cose tecniche ma a non mancare di rispetto a quelli che scendono nell'arena per noi a combattere..ho visto ora un video su you tube con lo stadio che alla fine canta "il cielo è sempre più blu" ed è bellissimo.io ho visto una cosa che si chiama CONTINUITA' nelle parole di parisse che ringrazia mascioletti per la consegna delle maglie, in mazzuccato che è lì a fare una cosa preziosa e in tutte le persone che ho visto togliersi qualcosa per darla ad altri questo fine settimana. grazie italia. grazie brunel che stai facendo un ottimo lavoro e che sabato hai "giocato a schacchi su di un prato"...
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8480
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: italia-scozia
Come Castro che, senza la minima esitazione, si leva dal collo la medaglia di MOM appena ricevuta e la mette a quello di Ongaro.....bep68 ha scritto:........e in tutte le persone che ho visto togliersi qualcosa per darla ad altri ...
Bep, mi hai fatto commuovere... A 54 anni... Mannaggia a te.

Riccardo
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 27 ott 2011, 11:51
Re: italia-scozia
Ho letto molti commenti sulla partita.
Che dire, molti sono condivisibili per certi versi, altri meno, probabilmente, ma è inevitabile che ognuno porti la sua verità.
Questo fine settimana, credo, abbia indiscutibilmente rappresentato un eccellente viatico per il movimento rugbystico nazionale nel suo continuo tentativo di traghettarsi verso una sempre maggiore qualità e diffusione sul territorio, con 3 vittorie delle nostre nazionali ed una sconfitta immeritata e rimediata per eccessiva negligenza giovanile dalla U20.
A me la partita è piaciuta, due squadre con, sostanzialmente, analoghe esigenze, evitare di occupare la scomoda posizione di fanalino di coda nel particolare rating del 6N.
La Scozia si presentava come la squadra con, forse, il gioco più bello, ma meno fruttifero, l’Italia diversa dal campione di mischia nota da un po’ di anni a questa parte, con una difesa interessante e, finalmente, aggressiva, anche se ancora troppo a singhiozzio, con l’eterno problema in mediana e nel gioco dei ¾.
Ne è uscita una partita anche imprevedibile, una Scozia incapace di giocare e completamente asfissiata dalla linea avanzante italiana, con buon gioco tattico da parte degli azzurri che, alla fine, con un’efficace touche e piccanti calci dalle nostre retrovie, hanno saputo spostare il baricentro del gioco per buona parte della partita nella meta campo avversaria.
In questo contesto, con minore pressione psicologica, abbiamo assistito ad una buona, a volte ottima, mediana, e alcuni schemi veramente esaltanti dei nostri ¾. La meta di Venditti è stata la sintesi di un lavoro corale di tutta la squadra, dagli avanti ai ¾ come si legge sui manuali. Con un taglio di corsa dell’ala azzurra veramente inarrestabile.
IL MIO RINGRAZIAMENTO AGLI AZZURRI CON ALCUNE SUIMPATICHE CONSIDERAZIONI SUI SINGOLI
15 Masi
Grande fisicità nell’1 vs 1 degli inserimenti da dietro e, questa volta, anche bel gioco tattico con i piedi come poco si era visto ultimamente. Sempre pronto all’imbucata.
Quando la classe non è acqua. VOTO 7
14 Venditti
Il fisico non è tutto, quando lanciato in corsa ha dimostrato di avere velocità e capacità nel cambio di ritmo e direzione. Nella meta realizzata una sintesi di queste 3 sue caratteristiche.
Devastante. VOTO 8
13 Benvenuti
Forse meno brillante che in altre occasioni (Inghilterra), ma sempre presente nel break line e nelle ripartenze.
Una garanzia. VOTO 6,5
12 Canale
Esperienza ed elettricità nell’1 vs 1 gli hanno permesso di primeggiare nei molti tentativi di break line, ma anche in tanti placaggi. Peccato l’infortunio subito che ha, forse, guastato il suo bilancio personale della sua migliore partita in questo 6N.
Tonico. VOTO 6,5
11 Bergamasco
Un paio di calci non impossibili sbagliati all’inizio match, oltre a condizionare il giudizio complessivo sulla prova, l’hanno, probabilmente, anche destabilizzato mentalmente. In parte opaco, ma sempre presente nella battaglia e mai domo.
Guerriero. VOTO 6
10 Burton
A tratti il Burton visto contro l’Ulster in PRO12, sempre lucido e quadrato, forse anche troppo, ma di errori fatti proprio pochi. Con Gori, il principale artefice del ritmo impresso alla squadra in avanzamento e sempre pronto al calcio tattico liberatore; peccato non sia stato incaricato dei calci piazzati dall’inizio, lo score azzurro sarebbe stato più alto di una decina di punti.
The dropman. VOTO 7
9 Gori
Avevo detto prima della partita:” Non c’è che dire, a me piace e sa interpretare un gioco adatto all’Italia ideale di Brunel”. Chi ora non è d’accordo alzi la mano. Elettrico, imprevedibile, tonico in avanzamento e in difesa (sono certo che Smith non sia un pirla, come qualcuno aveva giustamente sottolineato, ma oggi sono sicuro che non lo sia stato neanche Brunel nell’impiegarlo a MM!).
Insostituibile. VOTO 7,5
8 Parisse
Il migliore degli azzurri sotto il profilo della quantità, qualità e dell’intelligenza del gioco espresso. Avevo detto prima della partita:” inamovibile”, come non ripetersi.
Innamovibile. VOTO 8
7 Barbieri
Forse non all’altezza di altre precedenti partite di questo 6N, ma uno dei migliori ballcarrier italiani, se non il migliore. Graffiante. VOTO 6,5
6 Zanni
Decisamente un po’ affaticato, ma mai domo e sempre pronto nel break line, garanzia per i compagni e nelle fasi statiche, touche comprese.
Croce rossa, nel bisogno sempre presente. VOTO 6,5
5 Bortolami
Di lui si sono dette troppe parole a sproposito, ricordando troppo spesso gli anni che ha e dimenticando troppo spesso la grande classe che possiede e non solo nelle touche dove, una volta di più, ha dominato. Il rugby non è sport di improvvisazione e la tanta acqua passata sotto i ponti fanno di questo giocatore un simbolo del rugby nazionale. Muraglia cinese. VOTO 7,5
4 Geldenhuys
Con Barbieri e Castrogiovanni ha rappresentato la cavalleria pesante della nostra linea avanzante con o senza palla sospingendo gli azzurri sempre un metro più avanti di quanto si potesse sperare.
Ironman. VOTO 6,5
3 Castrogiovanni
Man of the match non solo per aver vinto una pericolosa scommessa, decidendo di scendere in campo dopo pochi giorni dall’infortunio subito contro l’Inghilterra, ma anche per come ha saputo affrontare la partita, gladiatorio e trionfante nella maggior parte degli 1 vs 1 che l’anno visto protagonista, e serio professionista nel decidere di lasciare la battaglia quando non più capace di offrire un utile contributo alla causa azzurra.
Monumentale. VOTO 7,5
2 Ongaro
Una partita esemplare la sua, di sostanza e qualità. Buona parte della competitività della touche azzurra è merito suo. Sempre presente anche nel break line, senza mai tirarsi indietro. Un esempio per i giovani.
Foto ricordo. VOTO 7
1 Lo Cicero
Non c’è ombra di dubbio, complessivamente la nostra migliore prima linea tra quelle impiegate in questo 6N. Esce per Cittadini all’inizio del secondo tempo per rientrare al posto di Castrogiovanni poco dopo.
Duracel. VOTO 7
Disposizione:
16 D'Apice
Prende il posto di un grande, ma non se ne accorgono in molti.
Sosia. VOTO 6,5
17Cittadini
Vice Catro? No Cittadini, è Cittadini, occupa il posto in prima linea prima a sx, poi a dx senza usurpare nessuno.
Primattore. VOTO 6,5
18Furno
Che dire? La cosa più importante, c’ero anch’io. Anche lui ha contribuito con questa giusta convocazione a questo successo dell’Italia. Il ragazzo ha qualità e se saprà confermarsi a questi livelli, avrà altre opportunità di vestire azzurro.
Pelato. VOTO N.C.
19 Favaro
Conferma le qualità già viste in precedenza. Entra a poco dalla fine, ma gli basta per ritagliarsi uno spazio da protagonista.
Grillotalpa. VOTO 6,5
20 Vosawai
Devastante nell’1 vs 1, in particolare se in avanzamento entra nelle linee scozzesi come una lama calda nel burro, peccato per qualche palla persa per troppa foga. Anche lui pochi minuti di partita, ma di qualità.
Ariete. VOTO 6
21 Botes
Partita male questa avventura azzurra, finita peggio con una frattura dopo pochi minuti dall’ingresso al posto di Gori.
Sfiga immeritata di un giocatore che avrà modo di mettere ancora in evidenza le sue indiscusse qualità.
A presto. VOTO N.C.
22 Toniolatti
Probabilmente destinato a sostituire Masi ad estremo, sorprendente nel ricoprire egregiamente a memoria il ruolo di MM. Fisico, timing, ecletticità degne di nota. Veramente un giocatore completo con capacità di picchi positivi nelle performance in molti ruoli da ¾.
Trottola. VOTO 6,5
Che dire, molti sono condivisibili per certi versi, altri meno, probabilmente, ma è inevitabile che ognuno porti la sua verità.
Questo fine settimana, credo, abbia indiscutibilmente rappresentato un eccellente viatico per il movimento rugbystico nazionale nel suo continuo tentativo di traghettarsi verso una sempre maggiore qualità e diffusione sul territorio, con 3 vittorie delle nostre nazionali ed una sconfitta immeritata e rimediata per eccessiva negligenza giovanile dalla U20.
A me la partita è piaciuta, due squadre con, sostanzialmente, analoghe esigenze, evitare di occupare la scomoda posizione di fanalino di coda nel particolare rating del 6N.
La Scozia si presentava come la squadra con, forse, il gioco più bello, ma meno fruttifero, l’Italia diversa dal campione di mischia nota da un po’ di anni a questa parte, con una difesa interessante e, finalmente, aggressiva, anche se ancora troppo a singhiozzio, con l’eterno problema in mediana e nel gioco dei ¾.
Ne è uscita una partita anche imprevedibile, una Scozia incapace di giocare e completamente asfissiata dalla linea avanzante italiana, con buon gioco tattico da parte degli azzurri che, alla fine, con un’efficace touche e piccanti calci dalle nostre retrovie, hanno saputo spostare il baricentro del gioco per buona parte della partita nella meta campo avversaria.
In questo contesto, con minore pressione psicologica, abbiamo assistito ad una buona, a volte ottima, mediana, e alcuni schemi veramente esaltanti dei nostri ¾. La meta di Venditti è stata la sintesi di un lavoro corale di tutta la squadra, dagli avanti ai ¾ come si legge sui manuali. Con un taglio di corsa dell’ala azzurra veramente inarrestabile.
IL MIO RINGRAZIAMENTO AGLI AZZURRI CON ALCUNE SUIMPATICHE CONSIDERAZIONI SUI SINGOLI

15 Masi
Grande fisicità nell’1 vs 1 degli inserimenti da dietro e, questa volta, anche bel gioco tattico con i piedi come poco si era visto ultimamente. Sempre pronto all’imbucata.
Quando la classe non è acqua. VOTO 7
14 Venditti
Il fisico non è tutto, quando lanciato in corsa ha dimostrato di avere velocità e capacità nel cambio di ritmo e direzione. Nella meta realizzata una sintesi di queste 3 sue caratteristiche.
Devastante. VOTO 8
13 Benvenuti
Forse meno brillante che in altre occasioni (Inghilterra), ma sempre presente nel break line e nelle ripartenze.
Una garanzia. VOTO 6,5
12 Canale
Esperienza ed elettricità nell’1 vs 1 gli hanno permesso di primeggiare nei molti tentativi di break line, ma anche in tanti placaggi. Peccato l’infortunio subito che ha, forse, guastato il suo bilancio personale della sua migliore partita in questo 6N.
Tonico. VOTO 6,5
11 Bergamasco
Un paio di calci non impossibili sbagliati all’inizio match, oltre a condizionare il giudizio complessivo sulla prova, l’hanno, probabilmente, anche destabilizzato mentalmente. In parte opaco, ma sempre presente nella battaglia e mai domo.
Guerriero. VOTO 6
10 Burton
A tratti il Burton visto contro l’Ulster in PRO12, sempre lucido e quadrato, forse anche troppo, ma di errori fatti proprio pochi. Con Gori, il principale artefice del ritmo impresso alla squadra in avanzamento e sempre pronto al calcio tattico liberatore; peccato non sia stato incaricato dei calci piazzati dall’inizio, lo score azzurro sarebbe stato più alto di una decina di punti.
The dropman. VOTO 7
9 Gori
Avevo detto prima della partita:” Non c’è che dire, a me piace e sa interpretare un gioco adatto all’Italia ideale di Brunel”. Chi ora non è d’accordo alzi la mano. Elettrico, imprevedibile, tonico in avanzamento e in difesa (sono certo che Smith non sia un pirla, come qualcuno aveva giustamente sottolineato, ma oggi sono sicuro che non lo sia stato neanche Brunel nell’impiegarlo a MM!).
Insostituibile. VOTO 7,5
8 Parisse
Il migliore degli azzurri sotto il profilo della quantità, qualità e dell’intelligenza del gioco espresso. Avevo detto prima della partita:” inamovibile”, come non ripetersi.
Innamovibile. VOTO 8
7 Barbieri
Forse non all’altezza di altre precedenti partite di questo 6N, ma uno dei migliori ballcarrier italiani, se non il migliore. Graffiante. VOTO 6,5
6 Zanni
Decisamente un po’ affaticato, ma mai domo e sempre pronto nel break line, garanzia per i compagni e nelle fasi statiche, touche comprese.
Croce rossa, nel bisogno sempre presente. VOTO 6,5
5 Bortolami
Di lui si sono dette troppe parole a sproposito, ricordando troppo spesso gli anni che ha e dimenticando troppo spesso la grande classe che possiede e non solo nelle touche dove, una volta di più, ha dominato. Il rugby non è sport di improvvisazione e la tanta acqua passata sotto i ponti fanno di questo giocatore un simbolo del rugby nazionale. Muraglia cinese. VOTO 7,5
4 Geldenhuys
Con Barbieri e Castrogiovanni ha rappresentato la cavalleria pesante della nostra linea avanzante con o senza palla sospingendo gli azzurri sempre un metro più avanti di quanto si potesse sperare.
Ironman. VOTO 6,5
3 Castrogiovanni
Man of the match non solo per aver vinto una pericolosa scommessa, decidendo di scendere in campo dopo pochi giorni dall’infortunio subito contro l’Inghilterra, ma anche per come ha saputo affrontare la partita, gladiatorio e trionfante nella maggior parte degli 1 vs 1 che l’anno visto protagonista, e serio professionista nel decidere di lasciare la battaglia quando non più capace di offrire un utile contributo alla causa azzurra.
Monumentale. VOTO 7,5
2 Ongaro
Una partita esemplare la sua, di sostanza e qualità. Buona parte della competitività della touche azzurra è merito suo. Sempre presente anche nel break line, senza mai tirarsi indietro. Un esempio per i giovani.
Foto ricordo. VOTO 7
1 Lo Cicero
Non c’è ombra di dubbio, complessivamente la nostra migliore prima linea tra quelle impiegate in questo 6N. Esce per Cittadini all’inizio del secondo tempo per rientrare al posto di Castrogiovanni poco dopo.
Duracel. VOTO 7
Disposizione:
16 D'Apice
Prende il posto di un grande, ma non se ne accorgono in molti.
Sosia. VOTO 6,5
17Cittadini
Vice Catro? No Cittadini, è Cittadini, occupa il posto in prima linea prima a sx, poi a dx senza usurpare nessuno.
Primattore. VOTO 6,5
18Furno
Che dire? La cosa più importante, c’ero anch’io. Anche lui ha contribuito con questa giusta convocazione a questo successo dell’Italia. Il ragazzo ha qualità e se saprà confermarsi a questi livelli, avrà altre opportunità di vestire azzurro.
Pelato. VOTO N.C.
19 Favaro
Conferma le qualità già viste in precedenza. Entra a poco dalla fine, ma gli basta per ritagliarsi uno spazio da protagonista.
Grillotalpa. VOTO 6,5
20 Vosawai
Devastante nell’1 vs 1, in particolare se in avanzamento entra nelle linee scozzesi come una lama calda nel burro, peccato per qualche palla persa per troppa foga. Anche lui pochi minuti di partita, ma di qualità.
Ariete. VOTO 6
21 Botes
Partita male questa avventura azzurra, finita peggio con una frattura dopo pochi minuti dall’ingresso al posto di Gori.
Sfiga immeritata di un giocatore che avrà modo di mettere ancora in evidenza le sue indiscusse qualità.
A presto. VOTO N.C.
22 Toniolatti
Probabilmente destinato a sostituire Masi ad estremo, sorprendente nel ricoprire egregiamente a memoria il ruolo di MM. Fisico, timing, ecletticità degne di nota. Veramente un giocatore completo con capacità di picchi positivi nelle performance in molti ruoli da ¾.
Trottola. VOTO 6,5
È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
-
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
- Località: Milano
Re: italia-scozia
bep68 ha scritto:questa è L'Italia.un paese bellissmo.questa è la nostra italia, fatta di lavoro, di onestà di sacrifici. sabato io e il mio amico luca abbiamo portato 24 ragazzi a padova a giocare a rugby.e lasciare lì la partita a metà e salire in pulman è stato già un piccolo sacrificio..è stata però una bellissima serata ospiti della clubhouse del cus padova. abbiamo poi passato la notte nei sacchi a pelo dormendo per terra in palestra e lì gli "anta" oggi che è lunedì si fanno sentire in termini di dolori, e la scarpa usata come cuscino..
domenica mattina i ragazzi sono stati dei leoni e ci hanno ripagato di grandi emozioni. scopri che una società che hai imparato ad ammirare, amare e a rispettare ,perchè l'hai incontrata sul campo, il MONTI ROVIGO, sta attraversando un momento di difficoltà, è allenata da un nazionale che per amore del rugby è li a fare la sua parte.ONORE A NICOLA MAZZUCCATO, nazionale di rugby italiana, che con tanta umiltà è lì ad allenare l'under 14.queste sono le cose per le quali amo questo sport. queste sono le cose che ti mettono veramente in crisi, quando torni a casa dalla tua famiglia e ritrovi quei 3 paperotti di 5, 2, 1 anni che dicono babbo babbo babbo ai quali hai "rubato" un ennesimo fine settimana che non tornerà più. sai di aver fatto la tua parte, di aver tirato la carretta, ma sai anche di aver tolto troppo ai tuoi affetti...
qualcuno si è chiesto cosa c'entra con italia scozia? beh, io ieri sera a mezzanotte dopo aver messo a letto tutti ho acceso la tv e mi son guardato quello che mi mancava....ed ho gioito, ho pianto e mi son guardato dei giocatori, che poi sono anche dei ragazzi, fare bene il loro meglio.ho visto giocatori massacrati su queste pagine fare un partitone.bortolami che ha dominato la touche e qui è stato lapidato; andate a leggere cosa veniva scritto di venditti qualche pagina fa, o di burton o di quello che volete voi..io ringrazio fabio ongaro, al quale porterò sempre rispetto e che se avrò l'onore di incontrare vorrò stringergli la mano..impariamo a discutere di cose tecniche ma a non mancare di rispetto a quelli che scendono nell'arena per noi a combattere..ho visto ora un video su you tube con lo stadio che alla fine canta "il cielo è sempre più blu" ed è bellissimo.io ho visto una cosa che si chiama CONTINUITA' nelle parole di parisse che ringrazia mascioletti per la consegna delle maglie, in mazzuccato che è lì a fare una cosa preziosa e in tutte le persone che ho visto togliersi qualcosa per darla ad altri questo fine settimana. grazie italia. grazie brunel che stai facendo un ottimo lavoro e che sabato hai "giocato a schacchi su di un prato"...
quoto
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
Re: italia-scozia
Calep61, io alzo la mano!
A me Gori, soprattutto nel primo tempo, non è piaciuto per niente.
Io lo trovo troppo lento per il livello di una nazionale che ha bisogno di palle veloci da break down come l'ossigeno. Non avendo dei giocatori che possano battere gli avversari nell'uno contro uno, l'unica vera arma rimane la velocità di uscita dei palloni e io credo che Gori sia veramente lento. Sembra come se si muovesse con una frazione di ritardo...
A metà tempo invocavo l'entrata in campo di Botes. Purtroppo non abbiamo la riprova, perchè si è infortunato subito, ma posso dire quello che si vede a Treviso, dove quando c'è Botes la squadra gira ad una certa velocità, mentre quando ci sono gli altri due, il ritmo si rallenta di un bel po'.
Secondo me Gori non è male quando la squadra è in avanzamento, ma è ancora molto impacciato se questo avanzamento non c'è.
Detto questo, visto il mio pronostico, mi rendo conto che io di rugby non capisco un mallettiano c4$$o...
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
A me Gori, soprattutto nel primo tempo, non è piaciuto per niente.
Io lo trovo troppo lento per il livello di una nazionale che ha bisogno di palle veloci da break down come l'ossigeno. Non avendo dei giocatori che possano battere gli avversari nell'uno contro uno, l'unica vera arma rimane la velocità di uscita dei palloni e io credo che Gori sia veramente lento. Sembra come se si muovesse con una frazione di ritardo...
A metà tempo invocavo l'entrata in campo di Botes. Purtroppo non abbiamo la riprova, perchè si è infortunato subito, ma posso dire quello che si vede a Treviso, dove quando c'è Botes la squadra gira ad una certa velocità, mentre quando ci sono gli altri due, il ritmo si rallenta di un bel po'.
Secondo me Gori non è male quando la squadra è in avanzamento, ma è ancora molto impacciato se questo avanzamento non c'è.
Detto questo, visto il mio pronostico, mi rendo conto che io di rugby non capisco un mallettiano c4$$o...

![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 5596
- Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
- Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Re: italia-scozia
Sono d'accordo al 100%.TommyHowlett ha scritto:A due giorni dal match, a mente più che fredda.
Grande vittoria, orrenda partita. Oggettivamente la nostra prestazione non è stata troppo differente dalle precedenti, ma l'avversario di sabato onestamente, con tutto il rispetto che si deve ad una squadra ed una nazione come la Scozia, ha fatto veramente schifo.
Potrei pensare sia stato per merito nostro, ma vi viene più facile credere che loro una volta tanto abbiano sofferto più di noi la pressione da dentro-fuori; chissà, magari grazie allo stadio gremito...
Per quel che riguarda la nostra partita, in sintesi ottima difesa, grande touche (un anno fa a Edimburgo ci avevamo lasciato le penne su questo fondamentale), brutta mischia (purtroppo non una novità quest'anno), pessima gestione delle situazioni d'attacco. Non è possibile dominare come mai una squadra ha fatto a questi livelli e finire col fiatone appena sopra il break.
Comunque tutto sommato una vittoria meritata che dà quel po' di morale che serviva come l'oro; può iniziare da qui il nuovo ciclo di Brunello con le tante incertezze (piede, mediana, mischia da sistemare) ma anche tante tante certezze (touche, difesa, giovani)
Siamo pieni di difetti, di cose da sistemare in attacco, e cosa ben più preoccupante, con 3/5 di squadra da rifondare... speriamo che i prossimi 12 mesi siano votati a lavorare su queste cose.
Però prendiamo e portiamo a casa questa vittoria: se c'era una squadra che meritava sabato, era l'Italia e di gran lunga!

The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens!
Goes vertical!
Coming soon to your screens!

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 27 ott 2011, 11:51
Re: italia-scozia
Bacioci ha scritto:Calep61, io alzo la mano!
A me Gori, soprattutto nel primo tempo, non è piaciuto per niente.
Io lo trovo troppo lento per il livello di una nazionale che ha bisogno di palle veloci da break down come l'ossigeno. Non avendo dei giocatori che possano battere gli avversari nell'uno contro uno, l'unica vera arma rimane la velocità di uscita dei palloni e io credo che Gori sia veramente lento. Sembra come se si muovesse con una frazione di ritardo...
A metà tempo invocavo l'entrata in campo di Botes. Purtroppo non abbiamo la riprova, perchè si è infortunato subito, ma posso dire quello che si vede a Treviso, dove quando c'è Botes la squadra gira ad una certa velocità, mentre quando ci sono gli altri due, il ritmo si rallenta di un bel po'.
Giustamente dici, non c'è prova contraria e non c'è stata neanche a Treviso dove Gori ha giocato pochi minuti in un paio di partite in questa stagione di PRO12.
Secondo me Gori non è male quando la squadra è in avanzamento, ma è ancora molto impacciato se questo avanzamento non c'è.Il MM è determinante in particolare quando la squadra è in attacco, nelle altre fasi deve placare come fanno gli altri, ma il suo ruolo si svilisce decisamente. Sabato, trovo abbia anche ben attaccato la linea di difesa scozzese, rompendola spesso e rischiando, in paio di occasioni, di andare decisamente oltre e scappare in meta.Detto questo, visto il mio pronostico, mi rendo conto che io di rugby non capisco un mallettiano c4$$o...![]()
È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
-
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
- Località: Downunder
Re: italia-scozia
io comunque ho visto bene a MM anche toniolatti
rapido, pulito, ordinato...

rapido, pulito, ordinato...
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo
Sandro Cepparulo
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Re: italia-scozia
Mi pare che troppo poche persone stiano sottolienando questo. Cioè ci si credeva davvero di fare due sold out e di avere un clima così? Occhio che uno stadio caldo che intimidisce è un altro fattore importante per crescere e fare risultati... Ieri è stato davvero molto bello, impatto della gente al terzo tempo fortissimo...gabbiano 61 ha scritto:Due parole sull'evento:
Organizzazione perfetta e unica la cornice dello
Stadio dei Marmi con il villaggio del terzo tempo,
tifoserie fantastiche e giornata di sole,
credo che l'Italia regbistica abbia dato una
bella immagine.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 27 ott 2011, 11:51
Re: italia-scozia
condivido, Toniolatti veramente un bel 3/4 a tutto tondoTallonatore80 ha scritto:io comunque ho visto bene a MM anche toniolatti![]()
rapido, pulito, ordinato...
È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
Plinio il Vecchio
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
Blaise Pascal
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
-
- Messaggi: 1994
- Iscritto il: 28 set 2007, 15:24
- Contatta:
Re: italia-scozia
Ma....ma...ma...
Qualcuno per caso lo ha già scritto?
Non lo so, faccio io.
Per la PRIMA volta nel 6 nazioni l'Italia in casa ha sia una differenza punti
In positivo (+3) che una differenza mete in positivo (+2).
L'anno scorso -1 diff mete e -9 diff punti.
Nel 2010 -1 diff punti, zero differenza mete.
Che cominci ad esserci un pò di fattore campo a nostro favore?
Qualcuno per caso lo ha già scritto?
Non lo so, faccio io.
Per la PRIMA volta nel 6 nazioni l'Italia in casa ha sia una differenza punti
In positivo (+3) che una differenza mete in positivo (+2).
L'anno scorso -1 diff mete e -9 diff punti.
Nel 2010 -1 diff punti, zero differenza mete.
Che cominci ad esserci un pò di fattore campo a nostro favore?
http://illinkpiubellodelmondo.com/ : un blog da non leggere.
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
Re: italia-scozia
E non sapevo che finiva così....zorrykid ha scritto:Da tifoso vorrei la vittoria dell'Italia, da rugbysta italiano vorrei una sconfitta ed anche con un buon distacco...
Se vinciamo sembrerà di avere un movimento rugbystico all'altezza delle altre 5 squadre, dove c'è programmazione, capacità,....
Se perdiamo gli scalda sedie dovrebbero porsi qualche domanda in più...
vincere o non vincere, questo è il problema.....
...mi godo la vittoria ma i problemi rimangono, speremo in ben

