![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Chi mi trova eventuali tabellini, notizie o foto di quella partita avrà tutta la mia riconoscenza e birra a profusione.



Moderatore: Emy77
Questo demolisce ogni dubbio, grosso granchio del mio ex allenatore allora!leprottina ha scritto:scritto alla Federazione, ma essendo in procinto di partire per il tour estivo, mi hanno chiesto di pazientare fino al loro ritorno per andare a vedere tutto quello che ci interessa negli archivi....
comunque Andrea mi ha così risposto per adesso:
non mi risulta nessun Italia "A" - Francia "A" del 1997.
La partita di L'Aquila a cui fai riferimento invece è Italia "A" - Inghilterra "A" del 2 marzo 1996, 19-22 il risultato finale.
Bisognerebbe mettersi a spulciare l'archivio ma se possiamo farlo a luglio, quando torno dal tour, è meglio
che conferma quello che già sappiamo...
baci
si!!!la partita è proprio quella,perdemmo anche grazie ad alcune decisioni arbitrali, diciamo "dubbie"...vidi la partita al Fattori ed ebbi anche l'occasione la sera, di partecipare al terzo tempoGRUN ha scritto: La partita alla quale fa riferimento Serafino si giocò a L'Aquila il due marzo 1996 e vide l'Italia A perdere solo 19-22 contro la forte Inghilterra A. la squadra italiana venne rinforzata dall'apporto di alcune colonne della nazionale maggiore, quali Giovannelli, Gardner, Troncon, che erano in campo insieme a, tra gli altri, Scanavacca, Mazzariol, Golfetti, Massimiliano Perziano. Non male.
ITALIA “A” vs INGHILTERRA “A”, 19 - 22 (6 - 16)serafino ha scritto:si!!!la partita è proprio quella,perdemmo anche grazie ad alcune decisioni arbitrali, diciamo "dubbie"...vidi la partita al Fattori ed ebbi anche l'occasione la sera, di partecipare al terzo tempoGRUN ha scritto: La partita alla quale fa riferimento Serafino si giocò a L'Aquila il due marzo 1996 e vide l'Italia A perdere solo 19-22 contro la forte Inghilterra A. la squadra italiana venne rinforzata dall'apporto di alcune colonne della nazionale maggiore, quali Giovannelli, Gardner, Troncon, che erano in campo insieme a, tra gli altri, Scanavacca, Mazzariol, Golfetti, Massimiliano Perziano. Non male.
in un pub a L'Aquila.Se riuscite a farmi avere il tabellino della partita vi sarò debitore di svariate birre.Grazie mille per le informazioni che mi avete dato
sarei lieto di offrirtele,se capitassi a Roma,magari per il 6 Nazioni...per curiosità,come hai trovato il tabellino della partita,io ho provato su internet in tutte le maniere ma non ci sono riuscito?jaco ha scritto:ITALIA “A” vs INGHILTERRA “A”, 19 - 22 (6 - 16)serafino ha scritto:si!!!la partita è proprio quella,perdemmo anche grazie ad alcune decisioni arbitrali, diciamo "dubbie"...vidi la partita al Fattori ed ebbi anche l'occasione la sera, di partecipare al terzo tempoGRUN ha scritto: La partita alla quale fa riferimento Serafino si giocò a L'Aquila il due marzo 1996 e vide l'Italia A perdere solo 19-22 contro la forte Inghilterra A. la squadra italiana venne rinforzata dall'apporto di alcune colonne della nazionale maggiore, quali Giovannelli, Gardner, Troncon, che erano in campo insieme a, tra gli altri, Scanavacca, Mazzariol, Golfetti, Massimiliano Perziano. Non male.
in un pub a L'Aquila.Se riuscite a farmi avere il tabellino della partita vi sarò debitore di svariate birre.Grazie mille per le informazioni che mi avete dato
ITALIA “A”: 15 Javier Pertile; 14 Massimiliano Perziano, 13 Tommaso Visentin, 12 Gabriel Filizzola, 11 Pierflavio Donati; 10 Andrea Scanavacca, 9 Alessandro Troncon; 8 Julian Gardner, 7 Massimo Giovanelli, 6 Roberto Rampazzo; 5 Alessandro Pellarini, 4 Diego Scaglia; 3 Andrea Castellani, 2 Giampiero De Carli, 1 Mauro Dal Sie. All. Massimo Mascioletti.
INGHILTERRA “A”: 15 P. A. Hull (Bristol); 14 O’Leary; 13 A. Blyth (West Hartlepool), 12 P. Mensah (Harlequins), 11 A. Adebayo (Bath); 10 A. King (Bristol University), 9 A. Gomarsall (Wasps); 8 A. Diprose (Saracens) Cap., 7 Jenkins, 6 C. Sheasby (Harlequins); 5 D. Sims (Gloucester), 4 J. Fowler (Sale); 3 R. Hardwick (Coventry), 2 P. Greening (Gloucester), 1 K. Yates (Bath). All. Rossborough.
ARBITRO: Mr. Rohr (Germania).
TABELLINo marcatori: 7’, 11’ e 16’ cp. King, 24’ e 30’ cp. Scanavacca, 39’ m. Gomarsall tr. King, 41’ cp. Scanavacca, 49’ e 52’ cp. King, 56’ m. Perziano tr. Scanavacca, 61’ cp. Scanavacca.
Nello stesso giorno la "prima" squadra giocava (e vinceva 64-3, due mete dell'esordiente Simone Babbo...) a Lisbona contro il Portogallo in un match valido per la Coppa Europa.
PS.: per le birre Ti invierò i miei dati in pvt