Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Big Lebowski ha scritto: 12 feb 2020, 12:46
La Scozia dovrebbe essere meno fisica e meno aggressiva nei breakdown rispetto a Galles e, soprattutto, Francia.
la Scozia meno fisica nei Bd?
la legge di Saramago stavolta ha tempo di svilupparsi in pieno, sei giá prossimo alla fase 4
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
Big Lebowski ha scritto: 11 feb 2020, 19:37Mi fa piacere leggere che ti sbilanci in un commento positivo. Lo prendo come un segno di una effettiva possibilità di successo.
Secondo me però non è vero che è la prima volta dopo un tempo immemorabile. L'anno scorso si poteva vincere con la Francia (e non ci andammo lontani) mentre due anni fa si poteva vincere con la Scozia (e ci andammo vicinissimi).
Cerco sempre di essere ferocemente critico: lo scorso anno ero disposto a scommettere qualunque cifra sul fatto che avremmo fatto zero punti. C'entrava molto la mia sfiducia nella guida tecnica e la banale considerazione che la Scozia la incontravamo ad Edimbra.
Quest'anno ho visto finalmente un abbozzo di gioco e i cardi vengono a Roma. Ribadisco la convinzione che non faremo punti in nessuna delle altre 5 partite.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Garry ha scritto: 11 feb 2020, 18:51
Io mi giocherei Licata dal primo minuto e soprattutto confermerei Budd, anche se credo che Smith voglia rimettere Zanni, perché dopo la partita parlava del suo recupero.
Temo che su certi giocatori come Zanni e Sgarbi, Smith sia un po' condizionato dai ricordi di quando allenava Treviso
Allora dovremmo fargli fare una sguazzata nel fiume Lete.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Nandino ha scritto: 12 feb 2020, 11:54Allora quest'anno no hai scritto, ancora una volta, che finiremo a 0 punti? Mi sembra di averlo letto da molti forumisti, come ogni anno.
Come dicevo più sopra all'amico Dude quest'anno ci sono due differenze fondamentali: c'è Frengo e la Scozia la incontriamo in casa. Le altre 5 business as usual, zero punti. ma questa...non farmi dire altro.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
FP96 ha scritto: 12 feb 2020, 13:03Questo è quello che mi fa più paura, il nostro gioco al piede nelle prime due partite consisteva fondamentalmente nel regalare palloni agli avversari
Dipende tutto da come calci, dove e quanta pressione sei in grado di portare sul calcio. Come dicevo più sopra io calcerei di più dalla base in prossimità dell'out ad una distanza che permetta di salire in pressione. Gli scozzesi hanno una grande attitudine alla motosega quando devono risalire da lontano e se riusciamo a calciare e salire li mandiamo nei casini.
Certo bisogna essere molto coordinati e fit.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Nandino ha scritto: 12 feb 2020, 11:54Allora quest'anno no hai scritto, ancora una volta, che finiremo a 0 punti? Mi sembra di averlo letto da molti forumisti, come ogni anno.
Come dicevo più sopra all'amico Dude quest'anno ci sono due differenze fondamentali: c'è Frengo e la Scozia la incontriamo in casa. Le altre 5 business as usual, zero punti. ma questa...non farmi dire altro.
Le altre 4, che sia un lapsus inconscio del fatto che anche tu vorresti cambiare il 6N (vedi altro thread)
Azz, che topica.
Meno male che non lavoro coi numeri...
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Big Lebowski ha scritto: 12 feb 2020, 12:46
La Scozia dovrebbe essere meno fisica e meno aggressiva nei breakdown rispetto a Galles e, soprattutto, Francia.
la Scozia meno fisica nei Bd?
la legge di Saramago stavolta ha tempo di svilupparsi in pieno, sei giá prossimo alla fase 4
Dici che no? Almeno da un punto di vista fisico mi paiono meno pesanti e potenti dei Francesi, dovrebbe pur voler dire qualcosa o no?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Big Lebowski ha scritto: 12 feb 2020, 12:46
La Scozia dovrebbe essere meno fisica e meno aggressiva nei breakdown rispetto a Galles e, soprattutto, Francia.
la Scozia meno fisica nei Bd?
la legge di Saramago stavolta ha tempo di svilupparsi in pieno, sei giá prossimo alla fase 4
Dici che no? Almeno da un punto di vista fisico mi paiono meno pesanti e potenti dei Francesi, dovrebbe pur voler dire qualcosa o no?
Sono abilissimi nei BD, non é questione di peso. Hanno tenuto in piedi le ultime 2 partite con x palloni recuperati nei BD o costringendo l'avversario all'errore. Poi negli ultimi 20 min magari calano un pó.. l'assenza di Gray sicuramente li penalizzerá un pó su questo aspetto.
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
oldprussians ha scritto: 13 feb 2020, 11:03
Tanto perdiamo perché Smith metterà Canna 12....
Dii la verità: a te Canna non piace, e lo vorresti in tribuna. Prima le critiche sul fatto che non può, non sa difendere, scartate dalle due prime partite, e adesso dici che un centro qualunque farebbe lo stesso. Ma hai visto il lungo lancio a scavalcare di Canna su l'ultima meta? Un primo centro qualunque non lo farebbe. Un castello, un Boni o un Morisi non ci avrebbe neanche pensato : avrebbe preso la palla e sarebbe andato dritto per dritto.
Anche con quella copia, con un Allan non al massimo, giochiamo meglio che l'anno scorso, e questo non e niente.
oldprussians ha scritto: 13 feb 2020, 11:03
Tanto perdiamo perché Smith metterà Canna 12....
Dii la verità: a te Canna non piace, e lo vorresti in tribuna. Prima le critiche sul fatto che non può, non sa difendere, scartate dalle due prime partite, e adesso dici che un centro qualunque farebbe lo stesso. Ma hai visto il lungo lancio a scavalcare di Canna su l'ultima meta? Un primo centro qualunque non lo farebbe. Un castello, un Boni o un Morisi non ci avrebbe neanche pensato : avrebbe preso la palla e sarebbe andato dritto per dritto.
Anche con quella copia, con un Allan non al massimo, giochiamo meglio che l'anno scorso, e questo non e niente.
oldprussians ha scritto: 13 feb 2020, 11:03
Tanto perdiamo perché Smith metterà Canna 12....
Dii la verità: a te Canna non piace, e lo vorresti in tribuna. Prima le critiche sul fatto che non può, non sa difendere, scartate dalle due prime partite, e adesso dici che un centro qualunque farebbe lo stesso. Ma hai visto il lungo lancio a scavalcare di Canna su l'ultima meta? Un primo centro qualunque non lo farebbe. Un castello, un Boni o un Morisi non ci avrebbe neanche pensato : avrebbe preso la palla e sarebbe andato dritto per dritto.
Anche con quella copia, con un Allan non al massimo, giochiamo meglio che l'anno scorso, e questo non e niente.
No, quello a cui non piace Canna sono io.
Devo ammettere però che a 12 mi sta quasi piacendo. Lo dico a denti stretti perché ammettere di essersi sbagliati non è facile ma, in un tentativo di essere intellettualmente onesto, dico che è fin qua uno dei migliori dell'Italia.