Pivac
-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: Pivac
Grazie, ma devi sapere che i telecronisti se ne infischiano di pronunciare correttamente i nomi. Furlòng, Serèn, Cokasinaga, VanFlaier, Seston, addirittura Galbrisi (pure ieri!)
E anche all'estero eh: Ricchioni, Esposìto, Ciula (=Trulla), Michele L'Amore (Lamaro in una partita dell'anno scorso), Cicciarelli
Sono solo alcuni di quelli sentiti in questi anni
Curiosità personale: Tipuric come si pronuncia?
- jpr williams
- Messaggi: 25793
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Pivac
Benvenuto.
Credo che Pivac sia di origini slave, quindi non mi stupisce che la C finale diventi Z.
Almeno in Slovenia è così.
Credo che Pivac sia di origini slave, quindi non mi stupisce che la C finale diventi Z.
Almeno in Slovenia è così.
Il pro>12 è un'aberrazione palancaia.
I Permit Players sono la morte del concetto di leale competizione.
Il rugby secondo la FIR: una Nazionale, due squadre e un esercito di sguatteri.
Siamo tutti sulla stessa barca, "il bracciante" del megadirettore Marchese Conte Barambani
I Permit Players sono la morte del concetto di leale competizione.
Il rugby secondo la FIR: una Nazionale, due squadre e un esercito di sguatteri.
Siamo tutti sulla stessa barca, "il bracciante" del megadirettore Marchese Conte Barambani
Re: Pivac
aspide lo stesso rilievo che fece in un tinello con Munari! un tipo puntiglioso. ho fatto più o meno la stessa cosa di metabolik e ho cercato, guardate un po' cosa ho trovato:
collegamento per chi volesse guardarsi una foto di sessanta anni fa, in cui, forse, c'è anche lui:
https://www.rugbylist.it/storie-di-rugb ... nis-766769
estrapolazione testuale dello stesso:
"Il campionato 62/63 invece non fu assolutamente entusiasmante per i colori bianco celesti. La classifica finale, sempre a girone unico, vide l’Ignis
Treviso relegato al terzultimo posto in classifica e lo spettro della retrocessione svanire solo dopo la vittoria in casa contro il Parma per 17 a 9.
Il Rovigo si riconfermerà campione d’Italia.
Le deludenti prestazioni di questo campionato indussero il commendatore Borghi a togliere la sponsorizzazione e non accordare la fiducia alla Società che tutto sommato non demeritava.
Il Treviso nel campionato 1962-63 si chiamerà Metalcrom.
Ricordiamoli i Giocatori del Rugby Ignis Treviso: Armellin, Baldan, Berlese, Bernardi, Biggi, Budrovich, Bugno, Carniato, Casellato, Cenedese, Ciaccia, Colognese, Dalla Riva, De Cristoforo, Fantin, Foglia G.
Gaggion, Giuriati, Girardi, Giugovaz, Levorato, Loschi, Mantelli, Mestriner , Pattaro, Occhi, Omodei, Ortica, Pavin, Perini, Peron P., Peron S., Peron V., Possamai , Rachello, Riedi, Romano, Salomone, Sartorato, Schiavon, Stefanato, Stradiotto, Tagliapietra, Troncon , Turchetto A, Zucchello, Visentin, Zamberlan,
Son passati 50 anni e questo mio scritto è un doveroso ricordo per tutti noi rugbisti dell’ignis… che non abbiamo vinto nulla!!!.
Ennio Ciaccia
collegamento per chi volesse guardarsi una foto di sessanta anni fa, in cui, forse, c'è anche lui:
https://www.rugbylist.it/storie-di-rugb ... nis-766769
estrapolazione testuale dello stesso:
"Il campionato 62/63 invece non fu assolutamente entusiasmante per i colori bianco celesti. La classifica finale, sempre a girone unico, vide l’Ignis
Treviso relegato al terzultimo posto in classifica e lo spettro della retrocessione svanire solo dopo la vittoria in casa contro il Parma per 17 a 9.
Il Rovigo si riconfermerà campione d’Italia.
Le deludenti prestazioni di questo campionato indussero il commendatore Borghi a togliere la sponsorizzazione e non accordare la fiducia alla Società che tutto sommato non demeritava.
Il Treviso nel campionato 1962-63 si chiamerà Metalcrom.
Ricordiamoli i Giocatori del Rugby Ignis Treviso: Armellin, Baldan, Berlese, Bernardi, Biggi, Budrovich, Bugno, Carniato, Casellato, Cenedese, Ciaccia, Colognese, Dalla Riva, De Cristoforo, Fantin, Foglia G.
Gaggion, Giuriati, Girardi, Giugovaz, Levorato, Loschi, Mantelli, Mestriner , Pattaro, Occhi, Omodei, Ortica, Pavin, Perini, Peron P., Peron S., Peron V., Possamai , Rachello, Riedi, Romano, Salomone, Sartorato, Schiavon, Stefanato, Stradiotto, Tagliapietra, Troncon , Turchetto A, Zucchello, Visentin, Zamberlan,
Son passati 50 anni e questo mio scritto è un doveroso ricordo per tutti noi rugbisti dell’ignis… che non abbiamo vinto nulla!!!.
Ennio Ciaccia
Re: Pivac
azz... Sherlock Holmes è un dilettante, così indietro non ci arrivavo neanche io, che prima di chiamarsi Metalcrom, il Treviso, si chiamasse IGNIS. No, per me il Treviso storico dell'Eccellenza era il Metalcrom.
Decisamente interessante la lista dei nomi, ovviamente oltre al protagonista del 3d Budrovich : Troncon (che se non sbaglio era lo zio), Visentin, Bugno (di Bologna , mi sembra), Casellato , Levorato, Possamai, addirittura un Giuriati ! Un nome che ricordavo era Giugovaz, (ma non Budrovich).
Era un ricordo di 50 anni prima, scritto nel 2009, adesso sono 62 ...
Decisamente interessante la lista dei nomi, ovviamente oltre al protagonista del 3d Budrovich : Troncon (che se non sbaglio era lo zio), Visentin, Bugno (di Bologna , mi sembra), Casellato , Levorato, Possamai, addirittura un Giuriati ! Un nome che ricordavo era Giugovaz, (ma non Budrovich).
Era un ricordo di 50 anni prima, scritto nel 2009, adesso sono 62 ...
Re: Pivac
Bugno era proprio di Treviso. Poi certamente è rimasto tantissimi anni in Emilia contribuendo alla fondazione di diversi club a Bologna e poi allenando a Modena e a Parma (è stato anche mio allenatore) oltre ad aver allenato se non sbaglio la nazionale U23 ai tempi di Roy Bish
- Presidente del comitato "No ai soldi a pioggia per il rugby italiano"
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
- Località: Un po' qua, un po' là
Re: Pivac
A Parma?
- Presidente del comitato "No ai soldi a pioggia per il rugby italiano"
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
- Località: Un po' qua, un po' là
Re: Pivac
no, a Bologna, metà anni '80Garry ha scritto: ↑11 feb 2021, 22:40A Parma?
Re: Pivac
Io a Parma fine anni 70pilonepoltrone ha scritto: ↑12 feb 2021, 20:58no, a Bologna, metà anni '80Garry ha scritto: ↑11 feb 2021, 22:40A Parma?
- Presidente del comitato "No ai soldi a pioggia per il rugby italiano"
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
- Inventore del programma per disintossicarsi dall'ossessione per il proprio orticello
-
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
Re: Pivac
Chiedo per ignoranza: anche Tipuric quindi andrebbe pronunciato "Tipuriz"?
Avevo sempre pensato che entrambi andassero pronunciati con la "tsch" finale, anche se per esempio sento i commentatori britannici variare tra "Tipuritsch" e "Pivak".
Avevo sempre pensato che entrambi andassero pronunciati con la "tsch" finale, anche se per esempio sento i commentatori britannici variare tra "Tipuritsch" e "Pivak".
-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: Pivac
...se guardi , mi pare in Wikipedia, precisano che è scritto Tipuric', con l'accento sulla C, altrimenti senza accento, come ho detto, si pronuncierebbe TipuriZ(come prezzo), comunque mai Tipurik. Nelle lingue slave
C=K non c'è. Tanto per parlare naturalmente..

C=K non c'è. Tanto per parlare naturalmente..