Pagina 2 di 2

Inviato: 24 ott 2003, 20:44
da Eluccia
inoltre nel touch fino a qualche anno fa \"l\'ascensore\" cioè il sollevamento del giocatore da parte dei compagni era viatato a meno che il saltatore non avesse già preso slancio e iniziato il salto...adesso è permesso perchè è stato scientificamente provato che per un giocatore è fisicamente impossibile sollevarne un altro a meno che questi non abbia già dato inizio allo slancio ed al salto... questa è una spiegazione ufficiale...inoltre è molto più spettacolare e questa è quella televisiva... hihi...
<BR>spero di essere stata d\'aiuto... ;)
<BR>
<BR>bacio ela

Inviato: 24 ott 2003, 22:15
da koufax75
Siete stati davvero d\'aiuto!! Grazie!!!

Inviato: 24 ott 2003, 22:20
da koufax75
Mi ricordo che gli ascensori erano vietati. Ho presente una partita tra NZ e Sud Africa (la prima dopo la fine dell\'apartheid), in cui l\'arbitro fischiò 10000 infrazioni per ascensori.

Inviato: 25 ott 2003, 12:31
da napocapo
Infatti , era \"tollerato\" in alcuni luoghi al mondo, dove qualcosa di tollerato diventa poi regola accettata (magie del common law).
<BR>In effetti, così la touche è diventata molto più chiara e leggibile, organizzata, tecnica, e facile da gstire da parte dell\'arbitro.
<BR>l\'unica cosa che rimane poco chiara è se sia e quando sia lecito portare a terra il saltatore che ha preso la palla, magari tirandolo verso il proprio campo.
<BR>Io la considero azione pericolossissima per l\'incolumità dei saltatori per cui dovrebbe essere vietato, ma ho visto che alcuni arbitri, in favore dell\'Inghilterra, la pensano diversamente!

Inviato: 25 ott 2003, 12:40
da diabolik
visto che sei un mio coetaneo se ne hai bisogno ti posso dare qualche suggerimento!!! ciao

Inviato: 25 ott 2003, 13:09
da napocapo
cerchiamo di vederci le partite della francia: sono gli unici in controtendenza rispetto al rugby autoscontro che imperversa.
<BR>e la NZ: sembra tutto irrisoriamente facile con loro, ma guardate il sostegno che porta sempre, SEMPRE, in ogni punto del campo:
<BR>gli inglesi, per portare sostegno, giocano solo 10 m a destra e 10 m a sinistra del pack!

Re: tattica rugby

Inviato: 5 feb 2009, 20:25
da MassimilianoLelli
Ciao a tutti sono un preparatore atletico,con laurea,specializzazione,diplomi,corsi,etc,etc,dovro' iniziare una preparazione per una squadra di rugby e non ho idea di come si giochi a rugby(tattica sopratutto).E voglio impararla perche ogni preparazione deve essere fatta in modo piu specifico possibile allo sprort in questione,per questo ora devo imparare tutto su come si gioca!Leggendo qui una visione di come funziona il gioco me la sono fatta.Vorrei sapere pero' le basi,ovvero,la mischia avviene dopo un fallo,se esistono, o dopo che cosa?Fin'ora ho capito come funzionano le rimesse e ho capito un po' i ruoli,ma il resto..

Re: tattica rugby

Inviato: 5 feb 2009, 23:38
da Luighi
guardati una partita registrata (così puoi fare avanti e inddietro) vicino a qualcuno che conosce il rugby.

E poi guarda una partita della squadra che dovrai preparare.

L.

Re: tattica rugby

Inviato: 15 feb 2009, 18:52
da andrea12
La FIR organizza dei corsi/esame per preparatori fisici che sono realmente ben condotti (vai a vedere su formazione e didattica sul sito www.federugby.it ). C'è anche una parte di gioco e di didattica e credo che davvero valga la pena. Poi c'è il confronto con i colleghi (che non trascurerei) ma, soprattutto capisci come portare la tua esperienza personale in un gioco davvero bellissimo.
Dopo Tirrenia ho anche partecipato al corso di I livello per allenatori e parteciperò, appena possibile a quello di II livello. I docenti sono molto preparati
Buon rugby

Re: tattica rugby

Inviato: 30 nov 2009, 12:04
da erin
Mi attacco qui per non aprire un altro post, tanto l'argomento si sposa bene.

Ognuno di noi allenatori quando fa il corso viene bombardato di nozioni sul tenere vivo il pallone, occupare gli spazi, giocare a ritmo alto, giocare fuori ecc ecc...
Benissimo.
Poi vedi giocare la Nazionale nei tre test-match autunnali ed allora ti chiedi:
ma chi gestisce la didattica federale è sempre lo stesso che in accordo col CT
organizza il lavoro a piramide nella FIR?

Cosa ne pensate?

Re: tattica rugby

Inviato: 1 dic 2009, 14:53
da zorrykid
erin ha scritto:Mi attacco qui per non aprire un altro post, tanto l'argomento si sposa bene.

Ognuno di noi allenatori quando fa il corso viene bombardato di nozioni sul tenere vivo il pallone, occupare gli spazi, giocare a ritmo alto, giocare fuori ecc ecc...
Benissimo.
Poi vedi giocare la Nazionale nei tre test-match autunnali ed allora ti chiedi:
ma chi gestisce la didattica federale è sempre lo stesso che in accordo col CT
organizza il lavoro a piramide nella FIR?

Cosa ne pensate?
Che la mano destra non sa cosa fa la sinistra... Nell'ultimo corso di aggiornamento si parla del mediano di mischia. Iniziano, deve fare così, deve fare colà. Velocità, visione del gioco, gioco al piede, bla bla, bla bla,... Quando poi il relatore chiede: qualcuno ha qualcosa da domandare si alza una personcina e chiede: si si, tutto chiaro e bellissimo... ma mi puoi spiegare che cavolo ci faceva Mauro con il nove, non avendo nessuna di queste qualità?
Risposta, siamo mica noi che selezioniamo... :?

Re: tattica rugby

Inviato: 9 dic 2009, 14:06
da elefhant59
help........help.......

cercavo qualcuno che mi possa aiutare o che mi possa fornire del materiale didattico sul tema;

MOVIMENTO DIFENSIVO: organizzazione da lancio di gioco da touche( conquista+evoluzione).

grazie comunque

saluti

Re: tattica rugby

Inviato: 9 dic 2009, 15:01
da Pakeha_70
elefhant59 ha scritto:help........help.......

cercavo qualcuno che mi possa aiutare o che mi possa fornire del materiale didattico sul tema;

MOVIMENTO DIFENSIVO: organizzazione da lancio di gioco da touche( conquista+evoluzione).

grazie comunque

saluti
Il sito è in inglese, prova a dare un'occhiata se trovi qualche spunto.

http://www.betterrugbycoaching.com/