Pagina 1 di 1

Calcio e rugby sui media: la discussione infinita

Inviato: 9 giu 2010, 18:57
da Turch
http://www.repubblica.it/sport/calcio/s ... ef=HRERO-1

"In cinquemila hanno riempito la curva Sud e uno spicchio di tribuna scoperta dello stadio Flaminio, sfidando la più estiva delle giornate di giugno, per vedere da vicino il nuovo imperatore della capitale"

Questi portano 5000 persone al Flaminio di mercoledì pomeriggio alla presentazione di un giocatore che ha già giocato per anni in Italia e che non è neppure convocato al mondiale, e noi poi ci lamentiamo perchè i giornali non ci filano

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 9 giu 2010, 23:56
da GiorgioXT
Capirai che novità ! ... fà un pò il conto dei passaggi televisivi che ha avuto questa notizia, quanti articoli e quanto grandi sui giornali...

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 10 giu 2010, 1:15
da DVD
il calcio in Italia, secondo me, e' un'arma di "distrazione di massa". Viene cioe' usata per distrarre i polli dai veri problemi. Basta che si parli di calcio, dei suoi problemi etc etc, che i veri problemi vengono messi in secondo piano. Triste ma vero, fateci caso....quante persone parlano piu' dell'inter, calciopoli etc che non di chi evade le tasse o del problema lavoro e cosi' via.
L'ultima volta che son stato in Italia (dicembre 2008) sembrava quasi un immenso bar dello sport, e' incredibile, per chi vive all'estero come me tornare e vedere che il 70% delle trasmissioni settimanali parlano di calcio, che molti dei miei amici, con cui un tempo si parlava anche di politica adesso sembrano solo critici calcistici.
Incredibile tutto questo, ma credo che sia una cosa voluta (da sinsitra a destra, intendiamoci) per distrarre le persone.

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 10 giu 2010, 7:13
da tafano
DVD son d'accordo. Per chi ci vive poi è frustrante.
Panem et circenses.
Tutto qui, purtroppo.

Comunque questa inflazione calcistica televisiva che dura da un
decennio e oltre, sta paradossalmente togliendo degli appassionati
che vanno a seguirsi altri sport.
Rugby compreso, almeno a livello della nazionale.

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 10 giu 2010, 8:44
da pulici
vero,
tutta colpa del calcio e della tv
se no sarebbero stati in 5000 a viadana ad accogliere Laharrague
oppure
altri 5000 a treviso a vedere Maddock

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mo' per un mese nun ve passa piu' con i mondiali me sa'

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 10 giu 2010, 8:51
da Emy77
"forse" OT? :roll:
Cambio il titolo e la lascio in "media": vediamo se si riesce a non degenerare.

Re: Forse OT - Calcio vs Rugby

Inviato: 10 giu 2010, 8:54
da DVD
tafano ha scritto:DVD son d'accordo. Per chi ci vive poi è frustrante.
Panem et circenses.
Tutto qui, purtroppo.

Comunque questa inflazione calcistica televisiva che dura da un
decennio e oltre, sta paradossalmente togliendo degli appassionati
che vanno a seguirsi altri sport.
Rugby compreso, almeno a livello della nazionale.
Questo e' vero tafano, pero' in tv, mezzo in cui tantissimi credono ciecamente, passa per l'85/90% il calcio.
Mi fece una leggera impressione constatare come tra il 2004 ed il 2008 il numero delle trasmissioni che parlavano di calcio sulle varie reti nazionale e private (anche locali) era aumentato a dismisura, almeno secondo la mia impressione.
Non vivendo in Italia mi fido di cio' che dici, pero' il problema e' la valvola di "sfogo" mediatico, che e' la tv o i media in generale.
Quello che tu racconti e' la verita', ma purtroppo di questo fenomeno ne sono a conoscenza gli appassionati di quel determinato sport. Ma i grandi numeri, cioe' quel numero consistente di tele-spettatori che dovrebbero davvero esser sottratti a questo bombardamento mediatico sono ancora per il calcio.
Naturalmente non e' un problema di sponsor, loro vanno dove va' il pubblico. Se domani mattina 40 milioni di italiani seguono invece del calcio il pattinaggio artistico, stai sicuro che vedrai solo quello in tv :) e gli sponsor si sposterebbero in massa. Ma d'altronde e' un fenomeno che lentamente sta' succedendo nel rugby in Italia, o mi sbaglio?