Pagina 1 di 1

Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 7 feb 2019, 16:29
da Luqa-bis
Giusto a titolo di dibattito.

Galles -
posizione nel ranking 4 - 87,55
franchigie professionali - 4
giocatori seniores - 22.000
giocatori juniores 15.000 - 12% classi anagrafiche
totale giocatori (incluso propaganda) 50.000


Scozia -
poszione nel ranking 7 - 81,84
franchigie professionali - 2
giocatori seniores 11.000
giocatori juniores 15.000 - 7,5% classi anagrafiche
totale giocatori 36.000

Argentina
posizione nel ranking 9 - 77.05
franchigie professionali - 1
totale giocatori - 100.000

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 7 feb 2019, 16:52
da Mr Ian
I nostri numeri reali si sapranno mai?

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 7 feb 2019, 17:37
da Luqa-bis
Le squadre seniores che ho potuto conteggiare sono 310-320.

A seconda dei parametri che usi, i seniors effettivamente praticanti dovrebbero oscillare tra i 9000 e i 12000

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 7 feb 2019, 19:07
da Nounours
Credo che la Scozia ha più giocatori. Secondo World Rugby in 2017, 47703.Secondo SRU in 2013, 47598.

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 7 feb 2019, 22:28
da Luqa-bis
Assolutamente probabile Nonours, i miei dati sono leggermente precedenti, per omogeneità tra le federazioni e perché contenavno i tesseramenti distinti tra uomini e donne e tra propaganda, junuiorese e seniores

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 3 mag 2019, 13:10
da jentu
Il numero di praticanti aumenta, normalmente, se costringi le società a rispettare le regole sulle obbligatorietà della circolare informativa:
Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento Sportivo è consentita la delega per lo svolgimento dell’attività Under 18, Under 16 e Under 14 maschile e femminile ove sussistano entrambe le seguenti condizioni:

1. che la società delegante e la società delegata - con eccezione per gli Enti Scolastici - siano legate da vincolo statutario non modificabile per tre stagioni sportive;
2. che la società delegante abbia sede nello stesso comune o comuni limitrofi della società delegata (per casi particolari il Consiglio Federale può concedere deroghe dietro motivata richiesta e comprovati motivi);
oppure
3. che la società delegante abbia de-localizzato, con l’autorizzazione del C.F., l’attività seniores in favore della quale è svolta l’attività delegata . nel luogo ove ha sede la società delegata

In nessun caso:

a) una società seniores può delegare attività ad altra società seniores (maschile o femminile), fatto salvo il caso di gruppi di società, che nell’ambito di progetti territoriali danno vita, mediante partecipazione diretta, a società (cd. Franchigie) per lo svolgimento dell’attività di eccellenza, ovvero a progetti territoriali partecipati, approvati dal Consiglio Federale previo parere della C.T.F.
b) una società può essere delegata da più società, salvo il caso di progetti territoriali di collaborazione sportiva con carattere di continuità risultante da accordo scritto, secondo i criteri indicati dal C.F., di durata pluriennale autorizzati dal C.F. o nel caso sub lett. A.

..... :roll:

Re: Tesserati, franchigie di eccellenza e ranking

Inviato: 4 mag 2019, 9:54
da acarraro306
Fate anche un confronto fra le risorse date al rugby amatoriale , ed il resto .
In Italia siamo all’8%