Why Italians are still playing rugby??

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da jpr williams » 6 nov 2018, 11:53

Intanto i complimenti a te e signora per come vi portate con la piccola.
Però così mi dai ragione: alla base c'è l'antropologia o, meglio, come si è trasformato il costume degli italiani a contatto col progresso, anzi, pasolinianamente parlando, con lo sviluppo.
Come se la modernità avesse fiaccato lo spirito degli italiani molto più di quanto accaduto per altri popoli: tv e smartphnoe li hanno anche in Eire, ma là i ragazzini evidentemente sono tirati su dai genitori come fate voi.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Garry
Messaggi: 32728
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Garry » 6 nov 2018, 11:56

bep68 ha scritto: Comunque da subito incentiverei il tutoraggio da parte di tecnici qualificati verso i tecnici di club in formazione.
Vedremo mai tutto cio'?
Io sono ottimista, non mi spiego come mai abbiamo smesso di vivere nelle grotte e ricoprirci di pelli..
Il Colorno sembra aver fatto da sé. Ha ingaggiato il responsabile della formazione degli allenatori della Federazione inglese.
Mi sembra una buona mossa, potendosela permettere.

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

VANZANDT
Messaggi: 5116
Iscritto il: 17 feb 2010, 16:41

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da VANZANDT » 6 nov 2018, 11:58

Brules ha scritto:
jpr williams ha scritto:Che si fa, quindi, fratelli rugbysti tricolori? Si lascia o si raddoppia?
Il treno sara' anche in corsa ma, a meno di assumere vantaggi nel DNA, i bambini nascono tutti abbastanza uguali e giu' dal treno. Evidentemente loro gli insegnano meglio a prendere il treno. Provare a insegnare le stesse cose?

Io faccio l'accompagnatore del mini e mi sembra che ci sia sempre paura di fargli fare troppo (escludendo alcuni club storicamente forti). Il messaggio che passa e' che "tanto fa' lo stesso", come se la competizione e la voglia di vincere siano il male che porta alla esasperazione.
In Irlanda come fanno? In U12 giocano senza campionato?

ma più che sulla competizione secondo mio modesto parere porrei l'accento sul fatto di fare al massimo ciò che (in questo caso obbligatorio altrimenti tolto piacere/passione non si ottiene nulla) piace fare, insegnare la cultura di tirare fuori il massimo delle proprie potenzialità il confronto con l'avversario viene dopo e può essere un ulteriore stimolo .... è un discorso complesso riguarda genitori formatori e contesti in cui si svolge l'attività .......... mettere subito in moto un meccanismo di competizione oltre ad essere falsamente propedeutico al miglioramento rischia di togliere piacere/passione

Brules
Messaggi: 906
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Brules » 6 nov 2018, 11:58

Mad Max ha scritto:
Brules ha scritto: A) la loro under 12 mi pare sia simile alla nostra 14, ma con in più la spinta in mischia chiusa, e via di conseguenza

Il problema è quindi, secondo me, di di metodo, costanza e competenza nella gestione delle giovanili e seniores e nell'eccessivo "protezionismo" delle regole federali per quelle medio-basse
Grazie, mi confermi piu' o meno quello che pensavo
Il motto del mini della IRFU e' "growing from 6 to 6 Nations". Questi giocano in U9 con scrum no contest, ruck e maul, da noi si comincia in U14....
Come in tutti gli sport, fino ad una certa eta' te la cavi (magari col fisico), poi e' ovvio che uno che ha iniziato 5 anni prima a fare una cosa sara' sempre piu' avanti.

Brules
Messaggi: 906
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Brules » 6 nov 2018, 12:03

VANZANDT ha scritto:
Brules ha scritto:
jpr williams ha scritto: insegnare la cultura di tirare fuori il massimo delle proprie potenzialità il confronto con l'avversario viene dopo e può essere un ulteriore stimolo
Si, ti sei espresso molto meglio ma intendevo quello. 8-)

Mr Ian
Messaggi: 12091
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Mr Ian » 6 nov 2018, 12:03

jpr williams ha scritto:Intanto i complimenti a te e signora per come vi portate con la piccola.
Però così mi dai ragione: alla base c'è l'antropologia o, meglio, come si è trasformato il costume degli italiani a contatto col progresso, anzi, pasolinianamente parlando, con lo sviluppo.
Come se la modernità avesse fiaccato lo spirito degli italiani molto più di quanto accaduto per altri popoli: tv e smartphnoe li hanno anche in Eire, ma là i ragazzini evidentemente sono tirati su dai genitori come fate voi.
si si, intesa così hai più che ragione, alla fine i figli sono lo specchio dei genitori. E' vero che oggi è sempre più difficile farlo per svariati motivi; io per primo, se faccio una cosa giusta, sono strasicuro che ne faccio altre 100 sbagliate

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da jpr williams » 6 nov 2018, 12:11

Brules ha scritto:
Mad Max ha scritto:
Brules ha scritto: A) la loro under 12 mi pare sia simile alla nostra 14, ma con in più la spinta in mischia chiusa, e via di conseguenza

Il problema è quindi, secondo me, di di metodo, costanza e competenza nella gestione delle giovanili e seniores e nell'eccessivo "protezionismo" delle regole federali per quelle medio-basse
Grazie, mi confermi piu' o meno quello che pensavo
Il motto del mini della IRFU e' "growing from 6 to 6 Nations". Questi giocano in U9 con scrum no contest, ruck e maul, da noi si comincia in U14....
Come in tutti gli sport, fino ad una certa eta' te la cavi (magari col fisico), poi e' ovvio che uno che ha iniziato 5 anni prima a fare una cosa sara' sempre piu' avanti.
SZe è per quello, e credo di ricordare bene, in NZL li facevano giocare a piedi scalzi fino ai 18 anni.
Quindi basterebbe imitare quello che fanno gli altri. E non lo facciamo: sarà mica un problema di "mamme"?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Brules
Messaggi: 906
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Brules » 6 nov 2018, 12:17

jpr williams ha scritto: Quindi basterebbe imitare quello che fanno gli altri. E non lo facciamo: sarà mica un problema di "mamme"?
No, e' che non siamo cinesi :rotfl: , ci dobbiamo inventare il metodo nostro, possibilmente con stile (e scalzi e' senza stile) :-]

Avatar utente
Adryfrentzen
Messaggi: 4099
Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
Località: Londra, UK

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Adryfrentzen » 6 nov 2018, 12:27

jpr williams ha scritto:Quindi basterebbe imitare quello che fanno gli altri. E non lo facciamo: sarà mica un problema di "mamme"?
Guarda non volevo fare quello che ma il problema sta seriamente (anche) qui.
Io sono ormai 7 anni che non vivo più in Italia, ma quando torno è onestamente una tra le prime cose di cui mi accorgo, sia nei paesini ini ini (da dove vengo) sia in città. Soprattutto tra i genitori più giovani che cominciano ad avere magari la mia età (amici, conoscenti, balle varie). Poca aria aperta (perché "ci sono i pericoli"), poco contatto perché guai a dio se ti fai la bua chissà cosa potrà MAI succedere. A scuola va beh... ciao. 2 orette di "educazione fisica" con un po' di cu*o le ragazze fanno un pochino di pallavolo i ragazzi basket toh, oppure due calci ad un pallone.
L'anno scorso durante un'escursione al Peak District qui in Inghilterra guardavo una scuola di lì che faceva educazione fisica e i ragazzini facevano un corso di nuovo DENTRO il lago (era l'inizio di maggio). Finito tutto si sciacquavano lì all'aria aperta, tutti smer*ati di fango... :D E' stata una bella scena.
Ad ogni modo mò non dico che i bambini o le bambine vadano trattati a là Sparta che se piangono un po' via fuori dalle balle, giù da una rupe, però neanche tutta sto cül 'n del mel (per traduzioni chiedere a jpr :D)...

VANZANDT
Messaggi: 5116
Iscritto il: 17 feb 2010, 16:41

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da VANZANDT » 6 nov 2018, 13:00

Adryfrentzen ha scritto:
jpr williams ha scritto:Quindi basterebbe imitare quello che fanno gli altri. E non lo facciamo: sarà mica un problema di "mamme"?
Guarda non volevo fare quello che ma il problema sta seriamente (anche) qui.
Io sono ormai 7 anni che non vivo più in Italia, ma quando torno è onestamente una tra le prime cose di cui mi accorgo, sia nei paesini ini ini (da dove vengo) sia in città. Soprattutto tra i genitori più giovani che cominciano ad avere magari la mia età (amici, conoscenti, balle varie). Poca aria aperta (perché "ci sono i pericoli"), poco contatto perché guai a dio se ti fai la bua chissà cosa potrà MAI succedere. A scuola va beh... ciao. 2 orette di "educazione fisica" con un po' di cu*o le ragazze fanno un pochino di pallavolo i ragazzi basket toh, oppure due calci ad un pallone.
L'anno scorso durante un'escursione al Peak District qui in Inghilterra guardavo una scuola di lì che faceva educazione fisica e i ragazzini facevano un corso di nuovo DENTRO il lago (era l'inizio di maggio). Finito tutto si sciacquavano lì all'aria aperta, tutti smer*ati di fango... :D E' stata una bella scena.
Ad ogni modo mò non dico che i bambini o le bambine vadano trattati a là Sparta che se piangono un po' via fuori dalle balle, giù da una rupe, però neanche tutta sto cül 'n del mel (per traduzioni chiedere a jpr :D)...
mi allaccio, anche se potrebbe sembrare fuori tema ma non lo è per chi sa cogliere...


https://www.youtube.com/watch?v=__3pBpXA8Vs

sentire la forza di questa immagine è importante perchè ci ricollega ad una dimensione che stiamo perdendo un pò troppo ....

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da jpr williams » 6 nov 2018, 13:01

Ricollegandomi al post di Adry

Credo anche i non bresciani come me e te (a propò, la prima volta che torni devi venire a trovarci a Calvisano!) siano in grado di decrittare :wink: .
Proverò a scrivere in stile Luqa (colpa del cabernet servito a tavola fino a poco fa... :oops: )
Quindi mi sembra di capire che, come già adombrato, la ricerca delle cause si inerpichi in un percorso pasolinian-breriano: l'indole della razza italica al confronto con le lusinghe della modernità corruttrice.
Gli italiani sono lazzaroni per indole, stortignaccoli per malnutrizione atavica (troppi cereali e pocchi grassi animali) e proclivi alle lusinghe della vita tecnologicamente facile e tentatrice; inoltre ci sono le mamme piagate da stigma femmineo mai sanato a far data dall'evento rapace dei romani contro i loro vicni.
Mi convince alquanto.
Ma ripongo la vexata quaestio: come se ne esce? O meglio: se ne può uscire?
Perchè dati causa e pretesto la conclusione darebbe ragione al troll georgio-porteno-anglo-paisàrompicoglioni
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da jpr williams » 6 nov 2018, 13:04

VANZANDT ha scritto:
mi allaccio, anche se potrebbe sembrare fuori tema ma non lo è per chi sa cogliere...


https://www.youtube.com/watch?v=__3pBpXA8Vs

sentire la forza di questa immagine è importante perchè ci ricollega ad una dimensione che stiamo perdendo un pò troppo ....
Beh, mamma orsa dev'essere irlandese. Una mamma orsa italica sarebbe corsa giù piangendo dal suo povero pargolo. :-]
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Luqa-bis
Messaggi: 8297
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Luqa-bis » 6 nov 2018, 13:43

Leggersi scritto da terzi fa quasi impressione.
E lascia indecisi tra il vizio del presuntuoso orgoglio e della superba modestia.

Ma seguendo lo stile, lo sport nazionale è la sodomìa allopigia, che può avere anche la declinazione
"con i bimbi degli altri siam tutti fini educatori".

Esistono dati che fanno a cazzotti:
ci si lamenta del numero di bimbi obesi e TV dipendenti
ma i numeri dicono che la pratica sportiva è in aumento , sia quella continuativa che quella sporadica.
(e questo in un paese che invecchia è sorprendente).

I problemi sono la scarsa pratica sportiva delle bambine e delle ragazze,
ma forse questo non era nell'oggetto del tema originale , né di quello derivato.
E poi visti i risultati del fine settimana, direi che delle donne non ci si può lamentare.

E i risultati olimpici o comunque dello sport in generale non sono così drammatici: in fondo , nel medagliere annuale, l'Italia occupa un posto coerente con quello che ha su scala mondiale economico-politica.

Quindi il problema della pratica esiste, ed una delle sue componenti resta l'avversità delle società allo sport scolastico.
Si avete letto bene, molte società sono ostili allo sport scolastico. E il perché è semplice, basta ragionarci.

L'altro problema, tipico di qui, a' i' barre, è che il rugby italiano non riesce a salire sopra una certa massa critica, di praticanti base, di praticanti di alto livello, di affari e introiti.

Brules
Messaggi: 906
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Brules » 6 nov 2018, 13:45

jpr williams ha scritto: inoltre ci sono le mamme
E dei nonni ne vogliamo parlare?

Avatar utente
Adryfrentzen
Messaggi: 4099
Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
Località: Londra, UK

Re: Why Italians are still playing rugby??

Messaggio da Adryfrentzen » 6 nov 2018, 13:55

Luqa-bis ha scritto:Quindi il problema della pratica esiste, ed una delle sue componenti resta l'avversità delle società allo sport scolastico.
Si avete letto bene, molte società sono ostili allo sport scolastico.
E pure viceversa direi...

Rispondi