Pagina 19 di 22

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 7 dic 2018, 22:34
da tonione
una battuta di consulente è diventata argomento di discussione in modalità uazap. la netiquette è stata resa inutile dalla scrittura veloce e battutistica.fino a farla diventare la modalità preferita di comunicazione. assieme ai meme. i filmati ah ah ah, i gatti, gli orsi, i bambini che prendono le facciate, e la gente che si fa le pippe.

no.

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 7 dic 2018, 22:36
da Garry
Alla Scala?

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 7 dic 2018, 22:41
da ruttobandito
Sarebbe giusto mettere delle faccine.

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 7 dic 2018, 22:57
da tonione
*+*

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 7 dic 2018, 23:45
da metabolik
Dai, l'argomento era esaurito, eravamo nei titoli di coda.
Abbiamo finito con un pò di buonumore, per rinfrancare Consulente.
E non è che tu non hai contribuito, con quel passerotto :lol: :lol:

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 8 dic 2018, 0:31
da tonione
usti.

mi è venuto in mente una cosa che volevo abbinare al discorso della scomparsa dei padovani e rovigoti. volevo dirla a metabolik.

ci sono i veronesi e i valsugani! loro sono la vera opposizione. è da loro che viene il pensiero che cerchi. il mondo nuovo. il derby Vr-Val deve essere stato un importante crocevia del pensiero nuovo. peccato. noi abbiamo solo zappa che la vede dall'alto e di riflesso. come una eco.

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 9 dic 2018, 12:51
da ruttobandito
tonione ha scritto: ci sono i veronesi e i valsugani! loro sono la vera opposizione. è da loro che viene il pensiero che cerchi. il mondo nuovo. il derby Vr-Val deve essere stato un importante crocevia del pensiero nuovo. peccato.
Da come ti contrisci devi essertela persa. Guarda che oggi ce n'è un'altra in coppa Italia, e non sarà neanche l'ultima delle rivincite quest'anno.
Un sacco di pensieri e di mondi nuovi, tutti lì pronti da esplorare. :wink:

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 14:43
da Luqa-bis
Ritorno al mio messaggio del 1.12 ore 17,50 sulla pratica sportiva, che ha suscitato la risposta sarcastaica di Garry <Davanti ad un " A me risulta alzo le mani..." >

Gli riconosco la ragione di chiedere le fonti di quel risultarmi:

Indagini Censis /CONI anni 2007 e successivi
Indagini ISTAT 1995-2000-2006-2015

I sedentari sono stabili attorno al 40% della popolazione da oltre 20 anni e son saliti di 2 milioni in senso assoluto
I camminanti sono calati dal 35% al 25%circa, e son scesi di 4 milioni
Stabili al 10% i saltuari, che son saliti di un milione di unità
In salit dal 15 al 25% gli sportivi abituali, che hanno visto un incremento di 4 milioni e mezzo.

Alle medie inferiori la pratica sportiva continuativa è al 65% per i maschi e al 55% per le femmine.
Cala al 60-40 nei primi tre anni delle superiori
Cala al 55-35 a fine superiori
nella fascia universitaria diviene 45 nei maschi, 30 nelle femmine.

A titolo informativo la pratica continuativa resta sopra il 20% per gli uomini sino ai 50 anni, per le donne sino ai 35 (attorno al 15% ai 50)

Saluti

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 14:49
da Luqa-bis
Ah, tra le righe devo dissentire da quanto scritto da Aironifan su alcuni sport.

È vero che l'Italia ha pochi praticanti e poca tradizione nel cricket e nell'hockey prato, ma nell'hockey pista è una delle federazioni di spicco mondiale (tra le prime 3-4 al mondo) come in tutta la rotellistica, e nel ghiaccio risente delle netta regionalizzazione alpina del fenomeno.

Nei numeri baseball, pallamano ed hockey pista non sono poi così lontane dal rugby come numeri di praticanti effettivi continuativi.

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 15:30
da Brules
Luqa-bis ha scritto: e nel ghiaccio risente delle netta regionalizzazione alpina del fenomeno..
Magari fosse alpina. Praticamente a Ovest di Milano non c'e' attivita' seniores di livello superiore al dopolavoro. Si gioca solo in Alto-Adige + Canazei+ Asiago + Cortina.
E nonostante cio', la nazionale di hockey ghiaccio disputera' i mondiali di top division (di fatto oscillano continuamente tra division I e top division)

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 16:11
da Luqa-bis
vero,

nei fatti l'hockey ghiaccio italiano è tornato al sistema asburgico :-)
A parte qualcuno a Varese, Como , in valtellina e nelle valli piemontesi non ci sono società.
È uno sport ancora più regionale del rugby.

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 16:15
da zappatalpa
Brules ha scritto:
Luqa-bis ha scritto: e nel ghiaccio risente delle netta regionalizzazione alpina del fenomeno..
Magari fosse alpina. Praticamente a Ovest di Milano non c'e' attivita' seniores di livello superiore al dopolavoro. Si gioca solo in Alto-Adige + Canazei+ Asiago + Cortina.
E nonostante cio', la nazionale di hockey ghiaccio disputera' i mondiali di top division (di fatto oscillano continuamente tra division I e top division)
Bravo. Da notare che l'anno 2016 solo 4 equiparati+oriundi su 25 convocati e 2017, l'anno della promozione 2! Poi sicuramente quest'anno si va di nuovo giú, peró che soddisfazione

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 16:28
da Luqa-bis
Diciamo che i dolomitici hanno un po' più motivi per sentrisi l'Italia dell'hockey di quantine abbiano i veneti per sentirsi l'italia del rugby. E ora giù botte. :twisted:

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 16:28
da Brules
zappatalpa ha scritto:
Brules ha scritto:
Luqa-bis ha scritto: e nel ghiaccio risente delle netta regionalizzazione alpina del fenomeno..
Magari fosse alpina. Praticamente a Ovest di Milano non c'e' attivita' seniores di livello superiore al dopolavoro. Si gioca solo in Alto-Adige + Canazei+ Asiago + Cortina.
E nonostante cio', la nazionale di hockey ghiaccio disputera' i mondiali di top division (di fatto oscillano continuamente tra division I e top division)
Bravo. Da notare che l'anno 2016 solo 4 equiparati+oriundi su 25 convocati e 2017, l'anno della promozione 2! Poi sicuramente quest'anno si va di nuovo giú, peró che soddisfazione
E senza federazione!

Re: Il Mistero Italiano

Inviato: 13 dic 2018, 16:46
da Brules
A me sembra che le rappresentative Italiane siano competitive in praticamente tutti gli sport (estivi, invernali, terrestri, acquatici,...), cosa che poche nazioni al mondo possono vantare. E' vero che negli sport singoli le forze dell'ordine tengono in piedi il sistema, pero' i risultati arrivano nonostante carenze infrastrutturali evidenti, una ricchezza decisamente minore rispetto a molti altri paesi e un sistema antidoping severo.

Secondo me la nazionale di rugby e' competitiva a livello mondiale, solo che gioca sempre partite molto difficili. E' come se a basket giocassimo sempre con USA, Russia, Lituania, a hockey con Finlandia, Russia e Canada. Se la nazionale di calcio giocasse sempre con Brasile, Germania e Spagna quanti punti farebbe?

Robe tipo DNA e cultura non dovrebbero neanche passare per la testa.