MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Per pubblicizzare e documentare le Vostre iniziative personali e societarie.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
Tanu
Messaggi: 3128
Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
Località: Monza
Contatta:

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da Tanu » 12 set 2008, 11:25

Se non sbaglio, in tutti gli interventi non è stato affrontato uno snodo cruciale: la durata delle partite.
Attualmente le partite, considerando che in un torneo si giocano mediament 5 partite, è di 7/8 minuti per la U11 e 12 minuti per la U13; con le regole attuali, i tempi di gioco effettivo arrivavano (ho misurato personalmente) con educatori particolarmente pedanti su mischie e touche a 2 minuti in U11 e 3 minuti in U13!!!!
Credo che l'obiettivo principale sia quello di ridurre i tempi morti e dare più ritmo; forse la scuola italiana produrrà meno piloni di qualità ma finalmente avremo dei trequarti decenti....
"Whenever you're wrong, admit it; Whenever you're right, shut up!" Ogden Nash

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 18 set 2008, 17:18

Vorrei focalizzare l'attenzione sull'obbligo di placcare alle gambe. Mi chiedo, ora che sono ripresi gli allenamenti e che tra breve ci saranno i concentramenti, come sia possibile fermare frontalmente l'avversario.
Dovendo insegnare i fondamentali mi chiedo quali comportamenti correggere alla luce delle nuove norme. Ad esempio dovrebbe essere vietato, anzi sconsigliato, prendere la maglietta perchè se l'avversario cade si ha un placcaggio scorretto. Afferrare la palla sarebbe sconsigliabile per lo stesso motivo.
Chiedo, di conseguenza, se qualcuno di voi abbia già esperienza sull'applicazione di questa regola. Se invece nessuno di voi ha ancora un'esperienza diretta, mi interesserebbe confrontarmi con voi su questa regola.

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da lele68 » 18 set 2008, 21:42

stewie ha scritto:Vorrei focalizzare l'attenzione sull'obbligo di placcare alle gambe. Mi chiedo, ora che sono ripresi gli allenamenti e che tra breve ci saranno i concentramenti, come sia possibile fermare frontalmente l'avversario.
Dovendo insegnare i fondamentali mi chiedo quali comportamenti correggere alla luce delle nuove norme. Ad esempio dovrebbe essere vietato, anzi sconsigliato, prendere la maglietta perchè se l'avversario cade si ha un placcaggio scorretto. Afferrare la palla sarebbe sconsigliabile per lo stesso motivo.
Chiedo, di conseguenza, se qualcuno di voi abbia già esperienza sull'applicazione di questa regola. Se invece nessuno di voi ha ancora un'esperienza diretta, mi interesserebbe confrontarmi con voi su questa regola.
Per la mia esperienza come allenatore di ragazzini direi che la "nuova" regola, per me, era ed è il punto di riferimento per proporre gli esercizi sui placcaggi nel minirugby. Il cosidetto placcaggio alto io non l'ho mai proposto ai ragazzini del minirugby. Se per confronto intendi qualche idea di riferimento per proporre un placcaggio frontale tipico ti proporrei, più di tante parole, il seguente filmato http://video.vividas.com/media/5030_ARU ... e_kns.html

Gabriele

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 19 set 2008, 10:42

Grazie per il filmato lele. Le mie perplessità si riferivano, oltre agli esempi che ho citato, al cassico esercizio del placcaggio laterale con placcato e placcatore in ginocchio. Ad essere pignoli anche in questi esercizi il placcaggio risulta alto. Perciò mi chiedo, da istruttore, se, anzichè insistere sui placcaggi che potrebbero risultare irregolari, sia più opportuno concentrare gli esercizi su occupazione dello spazio ed aggiramento dell'avversario.
Vorrei pertanto le vostre opinioni su come sarebbe possibile ora fermare l'avversario, in maniera da decidere su cosa concentrare gli allenamenti.
Ora come ora sono fermo ai fondamentali.

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da lele68 » 19 set 2008, 12:38

stewie ha scritto:Grazie per il filmato lele. Le mie perplessità si riferivano, oltre agli esempi che ho citato, al cassico esercizio del placcaggio laterale con placcato e placcatore in ginocchio. Ad essere pignoli anche in questi esercizi il placcaggio risulta alto. Perciò mi chiedo, da istruttore, se, anzichè insistere sui placcaggi che potrebbero risultare irregolari, sia più opportuno concentrare gli esercizi su occupazione dello spazio ed aggiramento dell'avversario.
Vorrei pertanto le vostre opinioni su come sarebbe possibile ora fermare l'avversario, in maniera da decidere su cosa concentrare gli allenamenti.
Ora come ora sono fermo ai fondamentali.
Riporto quanto ho letto sulla circolare informativa 01/2008-2009 della FIR:

INOLTRE, al fine di ulteriormente incrementare la sicurezza i giocatori:
• Il placcaggio è concesso solo dalla vità in giù.


Direi che l'indicazione è quella di procedere con dei placcaggi che io definisco "non alti" (nota bene: dice dalla vita in giu, non solo alle gambe).

Gli esercizi da proporre sarebbero, almeno per quanto mi riguarda, quelli classici a partire dai laterali, frontali e da dietro (con le diverse difficolta crescenti: ginocchio, rannicchiati, corsa leggera, 1v1 in corsa) da affrontare a partire dalla "cinturazione" del bacino per poi chiudersi sulle ginocchie o caviglie. Direi che è quello che insegnano nei corsi di base. Che ne pensi?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 19 set 2008, 12:53

Sono d'accordo ed, infatti, per ora propongo questi esercizi. Però per il futuro credo che dipenda da come verrà interpretato il placcaggio dalla vita in giù, per poi andare a correggere i vari errori.

rude1962
Messaggi: 153
Iscritto il: 10 lug 2008, 16:54
Località: Tangenziali di Milano

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da rude1962 » 22 ott 2008, 15:38

Chiedo il Vs. parere: secondo voi come sta andando l'applicazione delle nuove regole?
Ho seguito un paio di concentramenti U11 e devo dire che secondo me sono un poco disattese, in part. il placcaggio dalla vita in giù e il frontino (quante braccia tese a protezione ho visto!)
Inoltre, l'aver eliminato la mischia ha portato a una confusione di ruoli: soprattutto non si vedono ragazzi che organizzano il gioco (mediani)
Vincitore Nostradamus 2017

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 22 ott 2008, 16:29

Dopo i primi concentramenti ho notato che le nuove regole sono totalmente disattese, come se non fossero mai state introdotte. E come pronosticavo si tende a giocare con palla al più grosso e via dritto.
Secondo me, l'eliminazione di mischia e touch rende più difficile insegnare ai bambini ad aprire il gioco, in quanto mancano a loro dei punti di riferimento.
Le squadre che hanno un grande movimento, che possono portare i bambini a vedere le partite dei grandi, riescono a dare punti di riferimento. Per le altre sarà difficile. E' difficile far capire ai bambini azioni che non hanno mai visto nella realtà.
Comunque io ci proverò e vedrò cosa succederà.

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da zorrykid » 22 ott 2008, 16:38

Manca completamente il rispetto della distanza, senza la quale e' impossibile giocare. Quasi tutti gli educatori lasciano giocare tutto, sia in 11 che in 13. Abbiamo abbandonato mischie e rimessi per evitare i raggruppamenti, si lascia giocare la difesa vicina e cosi si e' come prima.... :? :?
Immagine Vado bene per Rialto?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 23 ott 2008, 17:10

Anche se si rispettasse la distanza di 5 metri non credo che cambierebbe molto, è comunque una distanza ridotta. Per evitare i grappoli o si giocano velocemente i calci liberi o si riesumano le azioni degli anni 80, anni in cui non si calciava in touch di tutto e di più!

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da zorrykid » 23 ott 2008, 17:31

stewie ha scritto:. E come pronosticavo si tende a giocare con palla al più grosso e via dritto.
Questo è normale, anche nel gioco dei grandi, da una fase statica è assurdo giocare al largo. Perchè più porti al largo la palla più i sostegni sono lontani. Visto che bisogna trovare dei punti d'incontro, meglio farlo con i ragazzi più dotati fisicamente.
stewie ha scritto:Secondo me, l'eliminazione di mischia e touch rende più difficile insegnare ai bambini ad aprire il gioco, in quanto mancano a loro dei punti di riferimento.
Le squadre che hanno un grande movimento, che possono portare i bambini a vedere le partite dei grandi, riescono a dare punti di riferimento. Per le altre sarà difficile. E' difficile far capire ai bambini azioni che non hanno mai visto nella realtà.
Cosa vuoi, il rugby ed il minirugby sono due tipi di gioco diversi. Anche con il regolamento della stagione scorsa le differenze erano notevoli, basta pensare all'uso del gioco al piede. Credimi non è che i ragazzi seguano il rugby per imitazione. Da noi è più normale che, un ragazzo del mini rugby impari da un suo compagno, piuttosto che da un'azione compiuta nella partita del Super 10. I ragazzi vogliono essere dei protagonisti, e poco importa quello che dici o quello che fa la prima squadra.
stewie ha scritto:Comunque io ci proverò e vedrò cosa succederà.
Bravo prova e riprova, solo facendo vivere sul campo il gioco del rugby ai bambini, puoi ottenere dei risultati.
Immagine Vado bene per Rialto?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da stewie » 23 ott 2008, 18:01

Da una fase statica è assurdo giocare al largo? Cosa intendi?
Nel gioco dei grandi, di norma, dopo una mischia si apre al largo, dopo una touch si apre al largo, i calci di punizione e i calci liberi vengono calciati fuori. Poi ci sono degli schemi che fanno eccezione ma questo è un altro discorso.

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da lele68 » 23 ott 2008, 22:50

stewie ha scritto:Anche se si rispettasse la distanza di 5 metri non credo che cambierebbe molto, è comunque una distanza ridotta. Per evitare i grappoli o si giocano velocemente i calci liberi o si riesumano le azioni degli anni 80, anni in cui non si calciava in touch di tutto e di più!
L'idea di eliminare le mischie e le touche credo sia nata per ridurre le fasi statiche, ovvero di tempo non giocato, come citato da qualcuno negli interventi precedenti. In questa direzione, non mi sorprende che si passi un attimo dopo a proporre delle giocate veloci nei calci liberi.

Qualcuno ha mai visto quanto sono "svegli" i ragazzini francesi a interpretare le situazioni di gioco? Sarà un caso, ma in un concentramento in Francia a cui ha partecipato una squadra italiana che conosco, i ragazzini francesi erano di una spigliatezza notevole rispetto agli italiani poichè molto probabilmente erano/sono abituati ad un gioco più dinamico. Si trattava di partite giocate in soli 3 minuti senza appunto mischie e touche...

Come vi immagininate possano essere i ragazzi che si affacciano all'under 15 della Francia rispetto ai nostri U15, adesso? Probabilmente, vedendo le differenze tra le due realtà avranno pensato a qualche rimedio...

Pertanto, io aspetterò un pò per giudicare.

patriarcabg
Messaggi: 548
Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
Località: Prov. di Bergamo

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da patriarcabg » 24 ott 2008, 9:18

lele68 ha scritto:
stewie ha scritto:Anche se si rispettasse la distanza di 5 metri non credo che cambierebbe molto, è comunque una distanza ridotta. Per evitare i grappoli o si giocano velocemente i calci liberi o si riesumano le azioni degli anni 80, anni in cui non si calciava in touch di tutto e di più!
L'idea di eliminare le mischie e le touche credo sia nata per ridurre le fasi statiche, ovvero di tempo non giocato, come citato da qualcuno negli interventi precedenti. In questa direzione, non mi sorprende che si passi un attimo dopo a proporre delle giocate veloci nei calci liberi.

Qualcuno ha mai visto quanto sono "svegli" i ragazzini francesi a interpretare le situazioni di gioco? Sarà un caso, ma in un concentramento in Francia a cui ha partecipato una squadra italiana che conosco, i ragazzini francesi erano di una spigliatezza notevole rispetto agli italiani poichè molto probabilmente erano/sono abituati ad un gioco più dinamico. Si trattava di partite giocate in soli 3 minuti senza appunto mischie e touche...

Come vi immagininate possano essere i ragazzi che si affacciano all'under 15 della Francia rispetto ai nostri U15, adesso? Probabilmente, vedendo le differenze tra le due realtà avranno pensato a qualche rimedio...

Pertanto, io aspetterò un pò per giudicare.

CONCORDO PIENAMENTE!

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: MODIFICHE REGOLAMENTARI MINIRUGBY 2008/2009

Messaggio da zorrykid » 24 ott 2008, 9:42

stewie ha scritto:Da una fase statica è assurdo giocare al largo? Cosa intendi?
Nel gioco dei grandi, di norma, dopo una mischia si apre al largo, dopo una touch si apre al largo, i calci di punizione e i calci liberi vengono calciati fuori. Poi ci sono degli schemi che fanno eccezione ma questo è un altro discorso.
Per farla semplice semplice, in una fase statica l'attacco non ha nessun vantaggio rispetto la difesa. Ogni attaccante ha davanti a se un difensore. Per creare un sopranumero o un vantaggio territoriale, lasciando perdere schemi, raddoppi e roba simile, l'attaccante deve penetrare per assorbire dei difensori. Più vicina alla fonte di gioco avviene la penetrazione, maggiore sarà il sostegno.
Immagine Vado bene per Rialto?

Rispondi