Pagina 3 di 3

Inviato: 21 nov 2007, 10:35
da pinghial
io la prenderei volentieri..
tanto avremo occasione sicuramente di vederci in qualche tappa del concentramento della coppa italia no?

Inviato: 21 nov 2007, 10:44
da masterweb
storm ha scritto:ciao se a qualcuno può interessare io l'anno scorso ho fatto la mia tesi, laurea in scienze della comunicazione, sulla storia del rugby femminile italiano e delle red panthers in particolare (in quanto ne faccio parte)...mi sono fatta un mazzo tanto per trovare informazioni, lavorare sulle memorie storiche della mia squadra, giungendo fino in federazione a roma (nel senso vero e proprio della parola...e ho pure trovato sciopero del trasporto pubblico...ne approfitto, scusa cristina tonna se nn ti ho ancora mandato la copia...la porto a roma questo week end). ho fatto un lavoro di circa 50 pagine valutando anche l'aspetto della promozione e ho montato un video. se qualcuno vuole una copia mi fa piacere dargliela...magari un giorno qualcuno che vorrà aggiornarla o fare una tesi simile ha già del materiale su cui partire...ricordo che è aggiornata al 2006 in quanto mi sono laureata lo scorso anno...
Ciao,
se nell'ambito della tesi indaghi anche su come sono strutturati i campionati giovanili, puo' interessare.
La puoi inviare in PDF?
Se sì, la mia mail è webmaster@rugbynoceto.it
Grazie

Inviato: 21 nov 2007, 15:05
da storm
cavolo in pdf...ce l'ho in word sicuramente...ho dedicato una sezione al under 15 femminile in quanto la tesi è solo sul rugby femminile. nei prossimi giorni vedo come fare per portarla in pdf e inviarla...se no facciamo così...la porto a cristina tonna, sento il suo parere e vedo se posso diffonderla...io problemi non ne ho però non si sa mai...meglio avere il c... parato :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 21 nov 2007, 15:26
da masterweb
Fai bene.
Comunque spero di poterla ricevere...

Ciao e grazie

P.s: Se divulgabile, se non è pesantissimo va benissimo anche in word, comunque su www.win2pdf.com trovi la possibilità di crearti una stampante che salva i documenti in PDF.

Inviato: 21 nov 2007, 22:33
da nettuno
masterweb ha scritto:Domanda: che tu sappia, nelle under 15 si fano delle deroghe per far giocare, per esempio, delle under 16?

Poi non rompo piu'....

Impropriamente il Campionato o Coppa Italia femminile è definito U15. In realtà per ovvie questioni è un U16. Quindi si gioca sino al compimento del 16° anno, poi si passa alle seniores dove però esistono regole giustamente limitative sul loro utilizzo nel pacchetto di mischia. No prima e seconda linea fino ai 18 anni. C'è da sperare che il mantenimento della definizione di Campionato o Coppa Italia femminile U15 non sia dato solo da motivazioni burucratico-federali internazionali a cui attenersi, ma sicuramente dalla volontà della F.I.R. e si spera delle società di lavorare ad un campionato femminile U17.

Inviato: 22 nov 2007, 8:25
da masterweb
Era proprio quello che volevo sapere, grazie!

Re:

Inviato: 6 mag 2008, 21:56
da Kankowski08
masterweb ha scritto:Fai bene.
Comunque spero di poterla ricevere...

Ciao e grazie

P.s: Se divulgabile, se non è pesantissimo va benissimo anche in word, comunque su http://www.win2pdf.com trovi la possibilità di crearti una stampante che salva i documenti in PDF.
ciao masterweb

Re: Rugby femminile in Italia

Inviato: 9 apr 2017, 17:29
da Marim
Ho letto solo ora questa serie di testimonianze, ahahahaha sono passati un po' di anni.
Ci sono pure capitata per caso perché stavo cercando alcune notizie riguardo il rugby femminile.
Leggendovi mi sono un po' rattristata perché, citando le varie squadre, è stata dimenticata la mia, che, per carità ha vissuto solo tre stagioni, sciogliendosi poi è andando a formare un'altra realtà.
Parlo del Mirano femminile, le rondini. Presenti nei campionati del 1988/1989, 1989/1990 e 1990/1991 ( non so se poi portato a termine perché avevo smesso di giocare).
In questi campionati ci siamo scontrate con le Red Panter, il Vicenza, il Trieste, le due squadre di Roma, il Rho, il Bologna ecc.
A Mirano, il 15 Aprile 1990, c'è stata una partita della nazionale femminile, assenti le trevigiane perché dovevano giocare con la stessa squadra, e le Wasps inglesi.
Le convocate del Mirano furono Beatrice Brocca, Sara Bonaldi e Federica Bortolato.
Bortolato passò a giocare con il Vicenza nel 1991, mentre Brocca e Bonaldi, insieme ad altre miranesi, allo scioglimento della squadra (non avevamo più accesso agli spogliatoi, tanto per dirne una) andarono a Mira, contribuendo alla nascita della squadra.

Re: Rugby femminile in Italia

Inviato: 12 mag 2017, 11:46
da jpr williams

Re: Rugby femminile in Italia

Inviato: 12 mag 2017, 23:22
da Tallonatore80
jpr williams ha scritto:Una bella notizia

https://www.rugbymeet.com/it/news/femmi ... arca-rugby

Ci piace !

Sono davvero contento !

Re: Rugby femminile in Italia

Inviato: 12 giu 2017, 11:37
da Nounours
Non sò si questa notizia ha trascendito in Italia, mà in Spagna sì ha arrivato negli media. Due club spagnoli hanno andato a Firenze per un torneo U14 con ragazze nelle squadre. In Spagna credo que possono giocare in squadre mixte fino a U16, mà in Italia è vietato da U12. Non era permesso, mà finalemente il club locale e due arbitri hanno accettato: http://www.lavozdegalicia.es/noticia/po ... C10994.htm

Re: Rugby femminile in Italia

Inviato: 29 nov 2023, 17:24
da Batti
Premiership : Sara Tounesi nella "Team of the week"

https://pbs.twimg.com/media/GAFwaoNXIAA ... name=large