Modello transalpino.

Risultati, Classifiche e Commenti sui massimi tornei nazionali.
Discussioni sulle società e sui singoli giocatori.

Moderatore: Emy77

Gioann_Bagoss

Modello transalpino.

Messaggio da Gioann_Bagoss » 24 ago 2009, 16:36

Nel top 14 ci sono meno di 50 stranieri a busta paga
su un totale di 420.
Nel Biarritz esordiscono due 18enni del vivaio:
Lesgourgues (sh) e Couet-Lannes (fb).

Il nuovo "sistema" si chiama JIFF (Joueurs Issus de
Filières de Formation): la FFR insiste perchè "...almeno
il 70% dei giocatori professionisti esca dalla filiera di
formazione del vivaio societario..."

Non chiedetemi il link, o "Midi" o "Depeche".

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Modello transalpino.

Messaggio da grubber » 24 ago 2009, 16:45

Certo che andare a verificare tutte le volte non è mica facile...
A me sembra un po' strana questa cosa. Andando con la mia scarsa memoria, solo nel Racing ci sono: Festuccia, Lo Cicero, Steyn, Masi, più certamente altri che non ho tempo di verificare. Nello SF i due Bergamasco, Parisse... no, mi sembra molto molto strano.

Forse gli articoli si riferivano agli stranieri in campo, non al totale dei tesserati...
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Modello transalpino.

Messaggio da grubber » 24 ago 2009, 16:49

E poi mi sembra ancora più strano quel "su un totale di 420". Diviso 14 fa 30.
Possibile che per un campionato duro come quello francese più coppe varie nazionali ed internazionali, i club abbiano rose di 30 giocatori ciascuno? Naaaaaa

Mi sembrarebbe strano che uno Stade F. avesse meno di otto piloni, come fanno ad avere solo 30 atleti?
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile

Gioann_Bagoss

Re: Modello transalpino.

Messaggio da Gioann_Bagoss » 24 ago 2009, 16:51

Immagine

Gioann_Bagoss

Re: Modello transalpino.

Messaggio da Gioann_Bagoss » 24 ago 2009, 16:54

budget...
Immagine

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Modello transalpino.

Messaggio da grubber » 24 ago 2009, 16:55

Gioann_Bagoss ha scritto:Immagine
Apprezzo il tentativo, ma tu ci leggi qualcosa (a parte i budget, che fanno capire dove sta la differenza principale...)?

Comunque, a parte questo, ho scritto cose non vere?
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Modello transalpino.

Messaggio da grubber » 24 ago 2009, 16:57

Il Racing del 2007-08 aveva 23 stranieri... :shock:
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile

Gioann_Bagoss

Re: Modello transalpino.

Messaggio da Gioann_Bagoss » 24 ago 2009, 16:58

Risulta chiro che lo SF, con un budget di 21M €
può concedersi qualche sfizio in più rispetto ad
Albi (8,5).
Mi dispiace per la poca chiarezza del grafico
che rappresenta la distribuzione per fasce di
età tra giocatori autoctoni e stranieri.

Gioann_Bagoss

Re: Modello transalpino.

Messaggio da Gioann_Bagoss » 24 ago 2009, 16:59

grubber ha scritto: Apprezzo il tentativo, ma tu ci leggi qualcosa...
L'ho qua davanti, a grandezza naturale...

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Modello transalpino.

Messaggio da grubber » 24 ago 2009, 17:01

Va bene se controlli qui, vedi quanti ce ne sono nel solo Racing di quest'anno...

http://www.racing-metro92.com/Effectif-53.html

Ora, a meno che tu non abbia tradotto male, il Racing da solo dovrebbe avere metà degli stranieri di tutto il Top14...
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile

stefanot
Messaggi: 1532
Iscritto il: 19 feb 2008, 13:59

Re: Modello transalpino.

Messaggio da stefanot » 24 ago 2009, 17:49

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che un campionato si dia delle regole circa numero max stranieri, tetto salari ecc. questo perchè un organismo federale deve pensare alla crescita e al futuro del proprio sport e altri sport hanno fatto vedere chiaramente che spendere e spandere per giocatori stranieri non soltanto porta alla lunga ad indebitamenti e alla possibile scomparsa di tali club, ma alla morte stessa dello sport perchè alla lunga non escono più giovani dal vivaio, la nazionale perde la competitività ecc..
Sinceramente non vedo perchè per es. una società debba prendere pinco pallino preso nel campionato del burundi (nome a caso) con valutazioni e stipendi pompati dai procuratori ecc con problemi vari legati all'ambientamento del giocatore in un paese con cultura, lingua, società, campionato diverso piuttosto che prendersi un giovane che ha fatto tutta la trafila nelle giovanili che darebbe l'anima per quella maglia! Certo questo non vale per campioni importati.
Finalmente pare che lo abbiamo capito anche noi e dal prossimo anno dovrebbe cambiare musica sia per le due società impegnate in magners che in quelle del futuro super 12.
Non sono molto d'accordo sui premi dati alle società che schierano italiani in campo, sarei piuttosto più propenso a stanziare contributi per la scuola rugby, per progetti d'eccellenza a livello giovanile, ovvero per progetti più a monte. Tali finanziamenti dovrebbero permettere alle società di sfornare in maniera continuativa giovani da aggregare in prima squadra e non giovani usciti da altre squadre, perchè la volta che le poche società che investono e formano i giovani scompaiono da dove li prendi gli italiani?
Spero che Viadana e Roma avviino o abbiano già avviato progetti di potenziamento del proprio settore giovanile perchè dovrebbero proprio loro a dare esempio e avere due accademie in linea con i migliori club europei!

CapitanFracassa
Messaggi: 1071
Iscritto il: 17 lug 2008, 9:13

Re: Modello transalpino.

Messaggio da CapitanFracassa » 24 ago 2009, 17:53

Gioann_Bagoss ha scritto:Nel top 14 ci sono meno di 50 stranieri a busta paga
su un totale di 420.
Nel Biarritz esordiscono due 18enni del vivaio:
Lesgourgues (sh) e Couet-Lannes (fb).

Il nuovo "sistema" si chiama JIFF (Joueurs Issus de
Filières de Formation): la FFR insiste perchè "...almeno
il 70% dei giocatori professionisti esca dalla filiera di
formazione del vivaio societario..."

Non chiedetemi il link, o "Midi" o "Depeche".
Non è vero.
Solo il Racing Parigi ha almeno 20 stranieri in rosa

stefanot
Messaggi: 1532
Iscritto il: 19 feb 2008, 13:59

Re: Modello transalpino.

Messaggio da stefanot » 24 ago 2009, 18:04

CapitanFracassa ha scritto:
Gioann_Bagoss ha scritto:Nel top 14 ci sono meno di 50 stranieri a busta paga
su un totale di 420.
Nel Biarritz esordiscono due 18enni del vivaio:
Lesgourgues (sh) e Couet-Lannes (fb).

Il nuovo "sistema" si chiama JIFF (Joueurs Issus de
Filières de Formation): la FFR insiste perchè "...almeno
il 70% dei giocatori professionisti esca dalla filiera di
formazione del vivaio societario..."

Non chiedetemi il link, o "Midi" o "Depeche".
Non è vero.
Solo il Racing Parigi ha almeno 20 stranieri in rosa
Forse è un progetto graduale da ottenere nel giro di qualche anno

CapitanFracassa
Messaggi: 1071
Iscritto il: 17 lug 2008, 9:13

Re: Modello transalpino.

Messaggio da CapitanFracassa » 24 ago 2009, 18:08

CapitanFracassa ha scritto:
Gioann_Bagoss ha scritto:Nel top 14 ci sono meno di 50 stranieri a busta paga
su un totale di 420.
Nel Biarritz esordiscono due 18enni del vivaio:
Lesgourgues (sh) e Couet-Lannes (fb).

Il nuovo "sistema" si chiama JIFF (Joueurs Issus de
Filières de Formation): la FFR insiste perchè "...almeno
il 70% dei giocatori professionisti esca dalla filiera di
formazione del vivaio societario..."

Non chiedetemi il link, o "Midi" o "Depeche".
Non è vero.
Solo il Racing Parigi ha almeno 20 stranieri in rosa
A Tolone ci sono 25 stranieri in rosa.
A Albi ce ne sono 10.
A Bourgoin ce ne sono 16.
Allo Stade Francais ce ne sono 15... e via andare.
Ala faccia del JIFF!

ertoro
Messaggi: 79
Iscritto il: 4 dic 2004, 0:00
Località: pc

Re: Modello transalpino.

Messaggio da ertoro » 24 ago 2009, 21:16

Ciao a tutti.
Come scritto sopra da qualcuno è un modello da rispettare nel giro di 2-3 anni.

Rispondi