due situazioni

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

due situazioni

Messaggio da dg » 20 feb 2012, 5:17

due domande secche, così, senza passare dal via.

1) calcio di ripresa del gioco. 10 bianco calcia, 13 rosso raccoglie la palla tra la linea di meta e la linea dei 10 metri (quindi senza che questa abbia percorso 10 metri) ma gli cade in avanti.
2) touche. 2 bianco lancia una furba a 6 bianco che però raccoglie tra la linea di rimessa laterale e la linea dei 5 metri.

come riprende il gioco ?

sticutzi
Messaggi: 402
Iscritto il: 28 lug 2006, 9:41

Re: due situazioni

Messaggio da sticutzi » 20 feb 2012, 8:37

dg ha scritto:due domande secche, così, senza passare dal via.

1) calcio di ripresa del gioco. 10 bianco calcia, 13 rosso raccoglie la palla tra la linea di meta e la linea dei 10 metri (quindi senza che questa abbia percorso 10 metri) ma gli cade in avanti.
2) touche. 2 bianco lancia una furba a 6 bianco che però raccoglie tra la linea di rimessa laterale e la linea dei 5 metri.

come riprende il gioco ?
io dico:
1) mischia a favore dei bianchi sul punto dove dove il rosso a fatto ian avanti.
2)Calcio libero sulla linea dei 15 metri contro la squadra bianca

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Re: due situazioni

Messaggio da billingham » 20 feb 2012, 8:57

sticutzi ha scritto:
dg ha scritto:due domande secche, così, senza passare dal via.

1) calcio di ripresa del gioco. 10 bianco calcia, 13 rosso raccoglie la palla tra la linea di meta e la linea dei 10 metri (quindi senza che questa abbia percorso 10 metri) ma gli cade in avanti.
2) touche. 2 bianco lancia una furba a 6 bianco che però raccoglie tra la linea di rimessa laterale e la linea dei 5 metri.

come riprende il gioco ?
io dico:
1) mischia a favore dei bianchi sul punto dove dove il rosso a fatto ian avanti.
2)Calcio libero sulla linea dei 15 metri contro la squadra bianca
sulla prima sono quasi sicuro anche io sia così, è capitato che qualche squadra prendesse il pallone al volo nei 10 metri e siccome c'era l'intenzione di giocare ugualmente l'arbitro lascciava continuare il gioco. Quindi si dovrebbe applicare anche se il ricevitore fa avanti

sulla seconda pure, ma non ricordo bene quale sia la sanzione esatta.
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

kungfupanda
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 set 2011, 11:42

Re: due situazioni

Messaggio da kungfupanda » 20 feb 2012, 9:03

Scusa ma il primo scenario non mi è chiaro...se raccoglie tra la linea dei dieci e quella di meta allora il pallone ha fatto dieci metri!!!!

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: due situazioni

Messaggio da dg » 20 feb 2012, 10:13

kungfupanda ha scritto:Scusa ma il primo scenario non mi è chiaro...se raccoglie tra la linea dei dieci e quella di meta allora il pallone ha fatto dieci metri!!!!
Hai ragione
Tra la linea dei 10 e di metà campo

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: due situazioni

Messaggio da gcruta » 20 feb 2012, 10:18

sticutzi ha scritto: io dico:
1) mischia a favore dei bianchi sul punto dove dove il rosso a fatto ian avanti.
2)Calcio libero sulla linea dei 15 metri contro la squadra bianca
A parte l'italiano, le risposte sono corrette. Nel primo caso, il giocatore che riceve il calcio ha manifestato l'intenzione di giocare, quindi è fatto salvo il principio di continuità del gioco, indipendentemente dalla non corretta ripresa dello stesso. Se, per errore tecnico, chi ha raccolto il pallone e continuato il gioco commette un "in avanti", questa è responsabilità sua, il gioco s'arresta, fatto salvo il vantaggio per gli avversari, e si riprende con palla contesa in mischia, introducono gli avversari. Nel secondo caso, il giocatore impedisce che la palla faccia 5 metri e la norma (reg. 19.2 (h)) sanziona chiaramente questo episodio con un CL ai 15 metri.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

sticutzi
Messaggi: 402
Iscritto il: 28 lug 2006, 9:41

Re: due situazioni

Messaggio da sticutzi » 20 feb 2012, 12:43

gcruta ha scritto:
sticutzi ha scritto: io dico:
... a fatto ian avanti.
A parte l'italiano, ....
:oops: ... il secondo errore dimostra che si tratta di "scivolamento" sulla tastiera!!

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: due situazioni

Messaggio da gcruta » 20 feb 2012, 13:48

sticutzi ha scritto: :oops: ... il secondo errore dimostra che si tratta di "scivolamento" sulla tastiera!!
Io, ovviamente, scherzavo :lol: :lol: :lol: . Sono contento che anche tu la prenda a ridere, come avrei voluto che fosse. Per me per primo, inoltre, l'italiano non è lingua madre :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: due situazioni

Messaggio da dg » 20 feb 2012, 13:55

Un chiarimento ulteriore

Nella touche l'allineamento è già formato e non si tratta di rimessa in gioco rapida

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: due situazioni

Messaggio da stewie » 20 feb 2012, 14:09

Aggiungo una terza domanda dalla partita mogliano Vs Rovigo. Il 14 di mogliano segna una meta poi fa una scorrettezza e così prende un giallo. Dopo la trasformazione il gioco riprende con il calcio di invio. Ma non si doveva riprendere con un CP a metà campo?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: due situazioni

Messaggio da gcruta » 20 feb 2012, 14:29

dg ha scritto:Un chiarimento ulteriore

Nella touche l'allineamento è già formato e non si tratta di rimessa in gioco rapida
Non importa che tipo di rimessa sia - nessuno può impedire al pallone di percorrere 5 metri.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: due situazioni

Messaggio da gcruta » 20 feb 2012, 14:31

stewie ha scritto:Aggiungo una terza domanda dalla partita mogliano Vs Rovigo. Il 14 di mogliano segna una meta poi fa una scorrettezza e così prende un giallo. Dopo la trasformazione il gioco riprende con il calcio di invio. Ma non si doveva riprendere con un CP a metà campo?
Ci può stare benissimo. Non ho visto la partita, però, per cui vado assolutamente a intuito...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: due situazioni

Messaggio da stewie » 20 feb 2012, 16:39

Non ho capito cosa intendi per ci può stare benissimo. Ci può stare che dopo un giallo si riprenda come se nulla fosse con un calcio di ripresa del gioco oppure ci può stare che dopo un giallo a gioco fermo, dopo la segnatura di una meta, si riprenda un calcio di punizione a metà campo?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: due situazioni

Messaggio da gcruta » 20 feb 2012, 16:57

stewie ha scritto:Non ho capito cosa intendi per ci può stare benissimo. Ci può stare che dopo un giallo si riprenda come se nulla fosse con un calcio di ripresa del gioco oppure ci può stare che dopo un giallo a gioco fermo, dopo la segnatura di una meta, si riprenda un calcio di punizione a metà campo?
La secònda che hai dètto :D :D :D
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

unmetrodallametaèmeta
Messaggi: 237
Iscritto il: 9 mar 2007, 14:39
Località: Dietro un pilone e a fianco di una 2a linea

Re: due situazioni

Messaggio da unmetrodallametaèmeta » 20 feb 2012, 18:44

stewie ha scritto:Non ho capito cosa intendi per ci può stare benissimo. Ci può stare che dopo un giallo si riprenda come se nulla fosse con un calcio di ripresa del gioco oppure ci può stare che dopo un giallo a gioco fermo, dopo la segnatura di una meta, si riprenda un calcio di punizione a metà campo?
Si doveva riprendere con un calcio di punizione da metà campo.
Uno dei tanti errori commessi ieri da Damasco.
E l'entrata laterale con tuffo sulla mischia del giocatore del Mogliano non sanzionata, che poi ha generato la rissa finale ed il cartellino rosso al giocatore di Rovigo?
Tante sbavature ed incertezze, irriconoscibile il fischietto napoletano.
Volevo fare un intervento ieri, ma poi avevo soprasseduto. Poi vedo che altri hanno colto l'occasione.
Diciamo che Damasco era poco in forma, si rifarà.

Rispondi