Giudici di linea

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Malakian
Messaggi: 221
Iscritto il: 19 nov 2005, 0:00
Località: Mondovì (Cn)

Giudici di linea

Messaggio da Malakian » 15 gen 2012, 10:23

Buongiorno a tutti!

Vorrei una piccola delucidazione sui compiti dei giudici di linea. Su quali aree del gioco possono intervenire? Possono segnalare all'arbitro tutte le tipologie di situazione irregolare? Questo perchè, guardando ad esempio Ulster-Leicester ho notato due nettissime entrate laterali in ruck nei pressi delle linee laterali non sanzionate, magari difficili da vedere per l'arbitro, ma impossibili da non vedere per un giudice di linea. Così come mi sembrerebbe sensato un maggior intervento dei giudici di linea sulle situazoni di mischia ordinata: l'arbitro si sistema da uno dei due lati, l'altro è "presidiato" dal giudice di linea, che, ad esempio, può ottimalmente avere la visione sul corretto legarsi dei piloni.
Non possono intervenire per regolamento o semplicemente spesso non intervengono per non prendersi responsabilità?

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: Giudici di linea

Messaggio da Tallonatore80 » 16 gen 2012, 16:51

Dalle mie reminiscenze regolamentari spunta un :

"intervengono solo in caso di gioco violento non visto dall'arbitro"

ovviamente piu' tutti i loro compiti specifici (sotto ai pali, la linea di touche ecc...).

Non mi risulta, ma posso anche essere serenamente smentito dal prof, che possano segnalare situazioni fallose di antigioco.

chiedo anche io conferma.
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Giudici di linea

Messaggio da gcruta » 16 gen 2012, 23:45

I compiti dell'assistente arbitro diventano sempre più numerosi e non strettamente legati a quanto prevede il regolamento, visto che con l'evoluzione e la velocità del gioco sei occhi sono importantissimi. Conta molto anche il livello e la fiducia reciproca: a livello internazionale, tutti gli arbitri fanno un incontro pre-partita e decidono chi fa che cosa: lo stesso accade, con le dovute scale, anche nei campionati nazionali. Diciamo che un assistente moderno controlla non solo l'antigioco e adiuva nella convalida delle segnature, ma si pone in linea con il fuorigioco, soprattutto nel gioco raggruppato, e nei calci.
Vi saprò dire di più tra pochi mesi :D :D :D
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: Giudici di linea

Messaggio da Tallonatore80 » 17 gen 2012, 10:27

mi appellavo alla tua nuova esperienza proprio per quello :)

quando ti vedremo in eccellenza? :P
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Giudici di linea

Messaggio da gcruta » 17 gen 2012, 10:48

Me le fai arbitrare altre due partite in B o mi vuoi pensionare prima del tempo? :-] :-] :-]
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
diddi
Messaggi: 2482
Iscritto il: 28 feb 2006, 0:00
Località: Roma

Re: Giudici di linea

Messaggio da diddi » 18 gen 2012, 15:52

Malakian ha scritto:...mi sembrerebbe sensato un maggior intervento dei giudici di linea sulle situazoni di mischia ordinata: l'arbitro si sistema da uno dei due lati, l'altro è "presidiato" dal giudice di linea, che, ad esempio, può ottimalmente avere la visione sul corretto legarsi dei piloni...
Condivido l'auspicio che ci possa essere in futuro la possibilità di un controllo di ambo i lati della mischia. Penso però che si possa avere soltanto con un doppio arbitro. Questo non solo perché rilevare infrazioni da 30 e più metri (in caso di mischia in posizione centrale) è arduo, ma anche e soprattutto perché sono già impegnati nella verifica del fuori gioco ai 5 metri per chi non partecipa alla mischia.
Peterino
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: Giudici di linea

Messaggio da Cicca » 18 gen 2012, 17:47

diddi ha scritto:
Malakian ha scritto:...mi sembrerebbe sensato un maggior intervento dei giudici di linea sulle situazoni di mischia ordinata: l'arbitro si sistema da uno dei due lati, l'altro è "presidiato" dal giudice di linea, che, ad esempio, può ottimalmente avere la visione sul corretto legarsi dei piloni...
Condivido l'auspicio che ci possa essere in futuro la possibilità di un controllo di ambo i lati della mischia. Penso però che si possa avere soltanto con un doppio arbitro. Questo non solo perché rilevare infrazioni da 30 e più metri (in caso di mischia in posizione centrale) è arduo, ma anche e soprattutto perché sono già impegnati nella verifica del fuori gioco ai 5 metri per chi non partecipa alla mischia.
Questo già accade, quando la mischia è prossima alla linea di touche; l'arbitro solitamente si posiziona dall'altro lato, e delega all'assistente il controllo della parte chiusa (spesso, chiedendoglelo palesemente, così da farsi sentire bene dalle prime linee.... :-] ); il quel caso, il controllo dei 5 metri diventa secondario, e nello stesso tempo nemmeno impossibile, trovandosi l'apertura comunque sufficientemente vicina, da poter essere "valutata" in FG o meno. Infine, il secondo assistente, può controllare lui questa situazione, se magari più meritevole di attenzione, rispetto all'eventuale FG da parte dell'altra squadra (questo, in funzione della posizione in campo, o del fatto di essere in attacco oppure in difesa).....
Di opzioni, come si può capire, ce ne sono tante....

Rispondi