allenamento specifico arbitri

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
rugbyes
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 ago 2011, 23:57

allenamento specifico arbitri

Messaggio da rugbyes » 19 ago 2011, 14:29

Ciao,
parlando con un amico in questi giorni (il quale è arbitro di calcio da alcuni anni), ho saputo che per lui ci sono allenamenti specifici per tale ruolo.

Ho letto su questo forum che qualche arbitro di rugby si allena (per fare fiato) con alcune squadre. Però non ho letto di esercizio specifico per chi in realtà non deve fare una partita di rugby. Voglio dire, forse l'arbitro ha bisogno di tenere in attività funzioni specifiche per i suoi ottanta minuti di partita (per non parlare della continua capacità di concentrazione mentale legata allo stress fisico).

C'è qualche arbitro in questo forum che ha una sua modalità di allenamento?
L'unica cosa che ho trovato inerente a questo argomento è quella di monitorare costantemente nel tempo il rendimento fisico con il test di cooper..!

Opinioni e consigli?
Ciao!

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da Tallonatore80 » 20 ago 2011, 13:45

rugbyes ha scritto:Ciao,
parlando con un amico in questi giorni (il quale è arbitro di calcio da alcuni anni), ho saputo che per lui ci sono allenamenti specifici per tale ruolo.

Ho letto su questo forum che qualche arbitro di rugby si allena (per fare fiato) con alcune squadre. Però non ho letto di esercizio specifico per chi in realtà non deve fare una partita di rugby. Voglio dire, forse l'arbitro ha bisogno di tenere in attività funzioni specifiche per i suoi ottanta minuti di partita (per non parlare della continua capacità di concentrazione mentale legata allo stress fisico).

C'è qualche arbitro in questo forum che ha una sua modalità di allenamento?
L'unica cosa che ho trovato inerente a questo argomento è quella di monitorare costantemente nel tempo il rendimento fisico con il test di cooper..!

Opinioni e consigli?
Ciao!
corsa, tanta corsa.
il top è l'allenamento per la mezza maratona e per la maratona.
e rafforzare il fiato.
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

rugbyes
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 ago 2011, 23:57

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da rugbyes » 20 ago 2011, 14:05

..ok!

Allora per il discorso fiato ci aggiungerei anche il nuoto.
Lo pratico da tempo e porta a discreti risultati.

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da ale.com » 20 ago 2011, 16:26

Tallonatore80 ha scritto: corsa, tanta corsa.
il top è l'allenamento per la mezza maratona e per la maratona.
e rafforzare il fiato.
uhm.. direi che di certo non fa male (anzi), e il fiato e' sempre fiato.
Non credo sia l'allenamento migliore. se non sbaglio da quest'anno anche il test di cooper verra' sostituito da un "beep test" nelle prove fisiche degli arbitri.
in effetti in partita l'arbitro non corre a velocita' costante per 80', ma ha delle continue variazioni di passo, quindi un allenamento specifico su questo dovrebbe avere risultati migliori.

alby
Messaggi: 1924
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Bologna
Contatta:

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da alby » 20 ago 2011, 17:37

Secondo me, l'allenamento con le squadre e' l'unico che puo' aiutare.
E quando fanno la partitella noi la si arbitra......
Se si riesce non sempre la stessa squadra....
D'altro canto per quanto riguarda la preparazione, se ti alleni con una squadra ti prepari, per quanto riguarda l'arbitraggio l'unico modo e' arbitratre........
Ciao
Alby

rugbyes
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 ago 2011, 23:57

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da rugbyes » 20 ago 2011, 21:00

alby ha scritto: D'altro canto per quanto riguarda la preparazione, se ti alleni con una squadra ti prepari, per quanto riguarda l'arbitraggio l'unico modo e' arbitratre........

..ricevuto! :!:

Prenderò contatti con un paio di squadre della mia zona..!
Ciao!

Merak
Messaggi: 76
Iscritto il: 24 dic 2008, 11:42

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da Merak » 21 ago 2011, 13:30

Per l'attività dell'arbitraggio, la corsa continua non è affatto utile, se non nella fase iniziale della preparazione estiva. Il movimento effettuato più di frequente è lo sprint su brevi tratti (10-15m), ossia da un raggruppamento all'altro. Durante la stagione, due allenamenti di palestra a settimana, più tre sedute sul campo con navette sui 10 e 20m, esercizi di reattività ed agilità e qualche ripetuta dai 50 ai 200m sono l'ideale. L'allenamento con una squadra è, inizialmente, la scelta migliore.

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da Tallonatore80 » 27 ago 2011, 10:58

avete sicuramente ragione.
io che rientravo da un'inattività di 2 anni condita da birra e sigarette ho iniziato con allenamento specifico per mezza maratona per poi passare a ripetute e allenamento con le squadre dove ho "imparato" posizioni e linee di corsa migliori.

i tutor guarda, non critico nessuno ma io l'ho avuto solo per le prime 2 partite e poi mi son sentito un filino "abbandonato" ma ci sono tanti allievi da seguire, impossibile averne uno sempre li ;)
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

alby
Messaggi: 1924
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Bologna
Contatta:

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da alby » 28 ago 2011, 11:00

Tallonatore80 ha scritto:avete sicuramente ragione.
io che rientravo da un'inattività di 2 anni condita da birra e sigarette ho iniziato con allenamento specifico per mezza maratona per poi passare a ripetute e allenamento con le squadre dove ho "imparato" posizioni e linee di corsa migliori.

i tutor guarda, non critico nessuno ma io l'ho avuto solo per le prime 2 partite e poi mi son sentito un filino "abbandonato" ma ci sono tanti allievi da seguire, impossibile averne uno sempre li ;)
questo è IL problema ........... e quì si deve lavorare.

ciao
Alby

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da ale.com » 30 ago 2011, 10:02

Tallonatore80 ha scritto: i tutor guarda, non critico nessuno ma io l'ho avuto solo per le prime 2 partite e poi mi son sentito un filino "abbandonato" ma ci sono tanti allievi da seguire, impossibile averne uno sempre li ;)
credo dipenda da quanto stanno puntando su di te e/o da quanto ti vedono in difficolta' le prime volte. Io ad esempio ho fatto 3 anni da derogato (=tappabuchi senza quasi alcuna possibilita' di salire oltre la U15/16, nonostante massima disponibilita'), durante i quali credo siano venuti a vedermi 5-6 volte in tutto. Altri colleghi (allievi) son stati seguiti per mezza stagione, per non parlare dei "prescelti" di accademia etc.

Attenzione: la mia non e' una critica nei confronti del sistema perche' mi rendo conto benissimo che, essendo le risorse limitate, probabilmente vale la pena puntare di piu' su alcuni che non distribuire gli sforzi "a pioggia" rischiando di non essere incisivi su nessuno. In quest'ottica, salvo casi particolari, gli allievi vengon prima dei derogati, e i ventenni prima dei trentenni.

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da dg » 30 ago 2011, 20:50

ale.com ha scritto:
Attenzione: la mia non e' una critica nei confronti del sistema perche' mi rendo conto benissimo che, essendo le risorse limitate, probabilmente vale la pena puntare di piu' su alcuni che non distribuire gli sforzi "a pioggia" rischiando di non essere incisivi su nessuno. In quest'ottica, salvo casi particolari, gli allievi vengon prima dei derogati, e i ventenni prima dei trentenni.

peccato che in questo modo si lasci che una non buona qualità di arbitraggio abbia effetto sulle partite. e se questo succede sulle giovanili (perché è li' che si è lasciati allo sbaraglio), si ha un effetto a ricaduta molto grave sullo sviluppo del rugby.
come si può pensare che i ragazzi siano stimolati a far bene quando si vedono un arbitro non all'altezza?
il movimento rugbystico è fatto anche di arbitri.

ma qui andiamo in un discorso più ampio...

refereepad
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 set 2011, 16:48

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da refereepad » 1 set 2011, 16:53

ragazzi buongiorno, per l'allenamento, devo dire che quest'anno la C.N.Ar, ha mandato una scheda di preparazione al beep test, proprio niente male, fatta di variazioni di ritmo, lavorando al 70-80% del proprio battito, sinceramente non era tanto pesante ma mi ha aiutato a suoerare tranquillamente il test...la stessa scheda puo' essere usata per allenamento durante la stagione

gabadorri
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 mag 2009, 9:11

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da gabadorri » 2 set 2011, 13:22

rugbyes ha scritto:Ciao,
parlando con un amico in questi giorni (il quale è arbitro di calcio da alcuni anni), ho saputo che per lui ci sono allenamenti specifici per tale ruolo.

Ho letto su questo forum che qualche arbitro di rugby si allena (per fare fiato) con alcune squadre. Però non ho letto di esercizio specifico per chi in realtà non deve fare una partita di rugby. Voglio dire, forse l'arbitro ha bisogno di tenere in attività funzioni specifiche per i suoi ottanta minuti di partita (per non parlare della continua capacità di concentrazione mentale legata allo stress fisico).

C'è qualche arbitro in questo forum che ha una sua modalità di allenamento?
L'unica cosa che ho trovato inerente a questo argomento è quella di monitorare costantemente nel tempo il rendimento fisico con il test di cooper..!

Opinioni e consigli?
Ciao!
Correre è un buon allenamento, certo non devi allenarti per 40km,
per quel che possa valere il mio consiglio ti dico che devi iniziare a trovare delle squadre da arbitrare nelle partitelle di allenamento, cio comporta un aumento del tuo bagaglio di conoscenza del gioco e di quale per te è la migliore posizione in campo,
guarda partite e guarda gli arbitri come si posizionano ricorda sempre che la posizione che assumi in campo è finalizzata ad uno scopo preciso (è importante la conoscenza delle regole di gioco e del modo di ragionare del giocatore che prende la palla in quella determinata fase per farci cosa? è una domanda che ti devi porre spesso in allenamento ti aiuterà a non essere di intralcio)
Poi ovviamente come in tutte le cose l'esperienza insegna troverai la migliore posizione con il tempo e la pratica,
ricorda sempre che quando sei arrivato ad una buon punto è il caso che tu rimetta in discussione le tue sicurezze ed esplorare nuove posizioni o nuove approcci alla fase di gioco, ma questo verrà con il tempo...

Saluti

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da ale.com » 2 set 2011, 13:32

refereepad ha scritto:ragazzi buongiorno, per l'allenamento, devo dire che quest'anno la C.N.Ar, ha mandato una scheda di preparazione al beep test, proprio niente male, fatta di variazioni di ritmo, lavorando al 70-80% del proprio battito, sinceramente non era tanto pesante ma mi ha aiutato a suoerare tranquillamente il test...la stessa scheda puo' essere usata per allenamento durante la stagione
ah, se la scheda arrivasse anche agli arbitri che non sono obbligati a fare il test... ;-)

gabadorri
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 mag 2009, 9:11

Re: allenamento specifico arbitri

Messaggio da gabadorri » 2 set 2011, 13:42

ale.com ha scritto:
refereepad ha scritto:ragazzi buongiorno, per l'allenamento, devo dire che quest'anno la C.N.Ar, ha mandato una scheda di preparazione al beep test, proprio niente male, fatta di variazioni di ritmo, lavorando al 70-80% del proprio battito, sinceramente non era tanto pesante ma mi ha aiutato a suoerare tranquillamente il test...la stessa scheda puo' essere usata per allenamento durante la stagione
ah, se la scheda arrivasse anche agli arbitri che non sono obbligati a fare il test... ;-)
la dovrei avere se la vuoi te la mando, hai una mail?

Rispondi