Ruck : ma si può ?

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Ruck : ma si può ?

Messaggio da GiorgioXT » 1 dic 2010, 11:48

Prendo giusto una foto della ottima Elena Barbini

Immagine
A parte il piede di Gori , con cui non si capisce cosa voglia fare....
Ma quella è una ruck formata, cosa fa Sharpe? (a parte il fatto che per scavalcare parte con il piede sul lato della ruck e quindi fuorigioco)
ma il regolamento consentirebbe di scavalcare gli altri giocatori per arrivare sulla palla o sul mediano ? io sapevo che si devono spingere via gli altri...

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Ruck : ma si può ?

Messaggio da gcruta » 1 dic 2010, 13:13

Mmmm...
A rigore di termini stretti di regolamento, ahimè, non c'è alcun ruck... Non vedo giocatori gialli che, a contatto fisico con gli azzurri, contendono la palla a terra; c'è un giallo che, proveniendo dalla sua parte, sta scavalcando giocatori a terra sull'area del placcaggio cercando di guadagnare il pallone. Si può discutere sull'opportunità di lasciar fare al giallo quello che fa, visto che c'è un azzurro non a terra che "protegge" il pallone; ma non mi pare che ci sia l'obbligo di "spazzare" via l'avversario per guadagnare il possesso, se lo si scavalca con le gambe lunghe due metri proveniendo dalla propria parte non mi pare che ci sia fallo...
Ora aspetto che arbitri di livello molto più alto dicano la loro.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: Ruck : ma si può ?

Messaggio da Cicca » 1 dic 2010, 16:27

Dirà la sua un arbitro di tuo pari livello..... :wink:
Cominciamo a distingure: è ruck o no...?! Bhò....la palla non si vede....quindi, fosse a terra, sarebbe ruck, non fosse a terra, non sarebbe ruck.
Tutto ciò dando per scontato che ci siano, dall'altra parte, dei gialli a contato con i blu (altrimenti non si spiega che ci fanno 4 blu a difendere il pallone da nessuno.... :roll:
Quindi, se di ruck non si tratta, è il solito discorso...niente raggruppamento, niente linee di FG, etc etc....l'azione del giallo sarebbe tanto corretta quanto inutile (basterebbe girarci attorno, al "mucchio" di uomini....
Fosse invece ruck (magari chiamata in precedenza dall'arbitro, e successivamente collassata), il regolamento dice che chi si unisce al ruck, deve farlo legandosi su qualcuno già nel rugbk, con tutto il braccio, cosa che questo giallo non stà facendo....
Il regolamento, d'altra parte, non dice esplicitamente che, una volta uniti al ruck, lo si debba fare esclusivamente per spingere/spazzare via gli avversari, mentre sanziona (con un CL) chi "salta" sopra un ruck, cosa che Sharpe non sta facendo.....
Eppure ricordo il concetto di "passare per l'asse" di un ruck, quale azione consentita .... se ne parlò a qualche corso...non mi pare esserci però una qualche circolare specifica....

Ah...dimenticavo....cosa fa Gori con quel piede...?!? Rucking....peccato che lo stia facendo sul ginocchio dell'avversario.... :roll:

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Ruck : ma si può ?

Messaggio da gcruta » 1 dic 2010, 16:47

Caro Cicca, il problema è proprio quello, non si vedono gialli, per cui non credo ci sia ruck... Ammettendo che ci sia stato un placcaggio, il giallo proviene dalla sua parte di cancello e non mi pare faccia alcunché di scorretto... Se placcaggio non c'è stato, è un incredibile mucchio di azzurri che sigillano il pallone... Quanto all'azione del rucking, è possibile solo se c'è ruck. Come sempre, giudicare uno sport di movimento da un fotogramma è pressoché impossibile.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Ruck : ma si può ?

Messaggio da GiorgioXT » 1 dic 2010, 22:17

gcruta ha scritto:Caro Cicca, il problema è proprio quello, non si vedono gialli, per cui non credo ci sia ruck... Ammettendo che ci sia stato un placcaggio, il giallo proviene dalla sua parte di cancello e non mi pare faccia alcunché di scorretto... Se placcaggio non c'è stato, è un incredibile mucchio di azzurri che sigillano il pallone... Quanto all'azione del rucking, è possibile solo se c'è ruck. Come sempre, giudicare uno sport di movimento da un fotogramma è pressoché impossibile.
Adesso non riesco a postare la sequenza però : ci sono uno o due wallabies a contestare la palla dietro il mucchio dei nostri , si intravede uno spicchietto di maglia gialla appena a sx della caviglia dx di Sharpe e una punta di scarpa giallo-verde in basso a sx. (c'era già stata contesa sulla palla dopo il placcaggio dei gialli sull'azzurro e quello sopra a tutti dei nostri era arrivato successivamente in sostegno a spingere via il giallo)

Sharpe non entra dal cancello, fa un passo laterale che gli fa mettere il piede sx a metà della ruck e con l'altro scavalca ... sale come si salirebbe su un cavallo con le staffe, non saltandoci sopra da dietro come facevano gli indiani nei film ...

Gori fa o tenta uno stamping , alla fine pesterebbe più sulla coscia del suo compagno che su quella del wallaby ... ma Sharpe sta facendo altrettanto sulla caviglia del 2° azzurro in ruck ...

Si tratta di ruck, in questo caso Sharpe è da penalizzare solo se arriva "alla cavallerizza" di lato .. mentre se scavalca passando dal cancello sarebbe OK ?
o dovrebbe legarsi e spingere via gli avversari ?

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: Ruck : ma si può ?

Messaggio da ale.com » 2 dic 2010, 0:58

ho notato anch'io quell'azione guardando la partita.. ma ora potrei ricordare male.
Gori caccia un bel pestone su un compagno di squadra, ma in questo caso e' la cosa che ci interessa meno. AFAIR alla fine la palla sbuca dalla ruck crollata e viene giocata da Gori prima che l'australiano possa intervenire (se non sbaglio, non riesce a completare lo "scavalco")

comunque.. quando Sharpe "scavalca" (nota: non e' stato l'unico wallaby a farlo nel corso della partita) la ruck era gia' crollata. Essendo tutti gli australiani a terra, Sharpe non ha nessuno dei suoi a cui legarsi e quindi gli basta entrare in asse, cercando di superare la palla.
Rispetto ad aggirare la "ruck" ha alcuni vantaggi:
- se l'arbitro non considera la ruck finita, lui non e' in fuorigioco
- accentua il fatto che gli altri son tutti a terra
- se riesce a scavalcare ha la possibilita' di raccogliere la palla senza offrire il fianco o la schiena all'avversario (come sarebbe se arrivasse dal lato), ma affrontandolo "di fronte"
- costringe gli azzurri a prestare piu' attenzione ai "sealing off" nelle ruck seguenti

...secondo me, eh..

Rispondi