Pagina 1 di 2

"velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 4 nov 2010, 10:11
da hank
quoto dal forum della serie C Elite Veneta
reggiscudo ha scritto:Domenica è successo un episodio perlomeno dubbio:
Mischia chiusa, il numero 8 la passa al primo centro che passa a fianco alla mischia e va in meta, l'arbitro annulla perchè lui stesso ha fatto ostruzione sulla terza linea avversaria impendendo (forse) il placcaggio.
Mischia.
Ma non si è sempre detto che l'arbitro è come il palo della porta e che non può scomparire dal campo e che bisgona adeguarsi?
Tra l'altro io sapevo che si fermava il gioco solo se l'arbitro tocca la palla...
Qualcuno mi chiarisce questo piccolo dubbio?
PER ME ERA META...
Sono andato a riguardarmi il Regolamento http://www.federugby.it/index.php?optio ... Itemid=313
Non ho trovato invece riferimenti al "velo" di un arbitro, ma solo al pallone che tocca l'arbitro e non mi pare che questo sia il caso
Chi ci aiuta a capire?

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 4 nov 2010, 10:46
da gcruta
Per come viene descritta, l'arbitro doveva convalidare la segnatura, se non c'è stato contatto con il giocatore. La sua eventuale cattiva posizione, infatti, non può influire con le scelte di gioco dei partecipanti alla partita e solo se viene a contatto con la palla o con il giocatore che la porta e determina vantaggio per una delle due squadre può arrestare il gioco. Però, ripeto, mi limito a ciò che leggo - può darsi che abbia mal compreso.
Buon rugby

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 4 nov 2010, 10:55
da Radagast
colgo l'occasione per chiedere un generico consiglio...ultimamente mi capita spesso di arbitrare in allenamento le fasi di gioco controllato
e "filosoficamente" essendo sicuramente limitato non sono ancora riuscito a capire se sia meglio preferire la visione (e quindi presenza ingombrante) dal lato offensivo o da quello difensivo
ovviamente l'ingombro e critico nelle fasi di ripartenza da punto di incontro

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 4 nov 2010, 11:06
da gcruta
Si dovrebbe stare accanto al raggruppamento (tre-quattro metri) in diagonale in modo da avere il cono ottico più ampio possibile, guardando la difesa e il mediano di mischia che gioca il pallone, in modo da poter subito adattarsi alla nuova circostanza di gioco. Ovviamente questo vale in generale... Poi appare fondamentale la capacità di ognuno di adattarsi e di scattare. Buon rugby

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 4 nov 2010, 14:16
da reggiscudo
gcruta ha scritto:Per come viene descritta, l'arbitro doveva convalidare la segnatura, se non c'è stato contatto con il giocatore. La sua eventuale cattiva posizione, infatti, non può influire con le scelte di gioco dei partecipanti alla partita e solo se viene a contatto con la palla o con il giocatore che la porta e determina vantaggio per una delle due squadre può arrestare il gioco. Però, ripeto, mi limito a ciò che leggo - può darsi che abbia mal compreso.
Buon rugby
Il giocatore con la palla è andato "untouched" in meta... forse un giocatore della difesa ha toccato l'arbitro...

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 5 nov 2010, 10:53
da ale.com
gcruta ha scritto:Si dovrebbe stare accanto al raggruppamento (tre-quattro metri) in diagonale in modo da avere il cono ottico più ampio possibile, guardando la difesa e il mediano di mischia che gioca il pallone, in modo da poter subito adattarsi alla nuova circostanza di gioco. Ovviamente questo vale in generale... Poi appare fondamentale la capacità di ognuno di adattarsi e di scattare. Buon rugby
..si sta diffondendo anche la pratica di stare invece allineati con la linea di fuorigioco della difesa, in modo da essere agevolati a controllare (e fare una gran prevenzione su) questo specifico problema.

direi che comunque si', e' fondamentale la capacita' di adattamento.

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 5 nov 2010, 11:33
da Cicca
ale.com ha scritto:
gcruta ha scritto:Si dovrebbe stare accanto al raggruppamento (tre-quattro metri) in diagonale in modo da avere il cono ottico più ampio possibile, guardando la difesa e il mediano di mischia che gioca il pallone, in modo da poter subito adattarsi alla nuova circostanza di gioco. Ovviamente questo vale in generale... Poi appare fondamentale la capacità di ognuno di adattarsi e di scattare. Buon rugby
..si sta diffondendo anche la pratica di stare invece allineati con la linea di fuorigioco della difesa, in modo da essere agevolati a controllare (e fare una gran prevenzione su) questo specifico problema.

direi che comunque si', e' fondamentale la capacita' di adattamento.
La prassi in realtà vuole che ci si schieri sempre con l'attacco (ad unica eccezione di situaizoni a ridosso della linea di meta), per poi, una volta aperta la palla dal mediano, ruotarne "a perno", per seguire l'azione, trovandosi così spalle alla divesa, e lasciarsi da questa superare e/o scivolare al suo interno, con uno due passi indietro (chissà se sono riuscito a rendere l'idea).... in questo modo, si conserva il controllo sulla difesa, per eventuali fuorigioco, si segue l'azione dell'attacco, cercando di prevenire eventuali collisioni con chi riparte, facendosi in qualche modo anche proteggere, indirettamente, della difesa montante....

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 5 nov 2010, 11:56
da ale.com
descrizione perfetta di quella che e' la prassi del "dopo che si e' formata la ruck".
come quasi sempre, ci sono pero' delle eccezioni.
in partite (soprattutto U14-16) nelle quali i giocatori (spesso molto inesperti) non sono in grado di "elaborare" i comandi verbali dell'arbitro se vuoi tutelare il gioco (evitando mille cp e cartellini) stare sulla linea di fuorigioco della difesa aiuta i ragazzi a rimanere in-gioco.
certo, il rovescio della medaglia e' che si perde visibilita' su cio' che avviene in ruck e sull'uscita del pallone ma di solito, a quel livello, la cosa e' abbastanza gestibile (se non lo e', ci si adatta e si cambia posizione, tornando alla "standard" e/o ruotando attorno alla ruck).

insomma.. questa posizione non e' certo la migliore, la piu' utilizzata, ne' sara' quella che l'arbitro adottera' a inizio partita, ma puo' servire.

naturalmente, se non siete d'accordo siete liberissimi di farmelo notare. :-)

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 7 dic 2010, 16:46
da diddi
Mi ricorda la meta di Bortolami in Italia-Canada a Fontanafredda (2006). Attaccavamo a 5 metri dalla meta avversaria. L'arbitro aveva una maglietta bianca come quella dei canadesi (un colour clash clamoroso), si mise in linea con la difesa e il capitano azzurro dell'epoca ne approfittò puntandolo e approfittando del fatto che loro sotto grande pressione l'avevano momentaneamente scambiato per un compagno. L'arbitro si scansò e Borto schiacciò in meta. L'arbitro aveva capito benissimo cos'era successo e convalidò la segnatura.
Ricordo inoltre vagamente una meta scozzese contro di noi nel 6N '07 (il mitico 17-34), in cui i nostri (forse Masi?), ostruiti dall'arbitro, lo urtarono.
Sempre a memoria, nel 6N 2009 Zanni non riuscì a placcare Ferris, che andò a segnare la seconda meta irlandese allo scadere del primo tempo, anche per un velo involontario dell'arbitro.
Direi che, se l'arbitro non entra in contatto con la palla o con il portatore, il semplice velo non è sufficiente ad annullare l'azione.

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 7 dic 2010, 17:53
da ale.com
diddi ha scritto:Direi che, se l'arbitro non entra in contatto con la palla o con il portatore, il semplice velo non è sufficiente ad annullare l'azione.
E' molto piu' di un "direi" :-)
come gia' scritto da gcruta e' assolutamente certo che secondo regolamento si ferma il gioco se e solo se palla o portatore del pallone entrano in contatto con l'arbitro e questo contatto determina un vantaggio per l'una o per l'altra squadra. ;-)

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 25 ott 2011, 7:34
da pastaefasioi
riesumo qst 3d xchè domenica ci è capitata la stessa situazione. Penultima del campionato lituano siamo sotto di 7 e a 5 min dalla fine facciamo meta in mezzo ai pali ma l'arbitro stoppa il gioco e fa riprendere con una mischia x la squadra in attacco. Io memore del regolamento dopo la partita faccio notare all'arbitro che ha commesso un errore e lui mi dice che ha applicato un principio di onestà e si scusa x il suo errore di cattivo posizionamento, io non concordo x varie ragioni ma ovviamente mi adeguo. X maggior sicurezza ho posto il quesito in un forum di arbitri e le risposte sono state abb sorprendenti x me v. : http://www.rugbyrefs.com/showthread.php ... of-the-ref

x chi non masticasse l'inglese traduco il reply di un arbitro user storico: lui dice che l'arbitraggio deve seguire nell'ordine i principi di sicurezza, onestà e poi il regolamento e in questo caso lui avrebbe fatto lo stesso x non essere determinante tramite suo errore nell'influire sul risultato, io capisco la risposta ma la cosa mi lascia un pò perplesso in quanto come fai ad essere sicuro di non aver penalizzato eccessivamente la squadra in attacco (se avesse comunque segnato x es.) e poi se il regolamento dice che il gioco va fermato solo se si tocca l'arbitro E una delle due squadre ne ottiene un vantaggio mi sembra logicamente implicito che se una squadra ottiene un vantaggio da un velo involontario MA non tocca l'arbitro il gioco dovrebbe prosegiore regolarmente.

cosa ne pensate?

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 25 ott 2011, 8:10
da gcruta
Riguardo a sicurezza, equità, regolamento, non ci piove (come sul Sahara :-] ), tutto corretto.
Ma se l'arbitro s'è messo a fallo di levriero, non è che poi per lavarsi la coscienza non convalida la meta: sono due fesserie di seguito. Come disse una volta un grande arbitro, il primo italiano in un mondiale (anche se a 7), "mangi la m***a, stai zitto". Non ci sono terze interpretazioni. Se hai sbagliato, chiedi scusa semmai (anche se in certe circostanze non è raccomandabile...), ma non inventarti la compensazione.
Buon rugby

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 25 ott 2011, 11:13
da pastaefasioi
gcruta ha scritto:Riguardo a sicurezza, equità, regolamento, non ci piove (come sul Sahara :-] ), tutto corretto.
Ma se l'arbitro s'è messo a fallo di levriero, non è che poi per lavarsi la coscienza non convalida la meta: sono due fesserie di seguito. Come disse una volta un grande arbitro, il primo italiano in un mondiale (anche se a 7), "mangi la m***a, stai zitto". Non ci sono terze interpretazioni. Se hai sbagliato, chiedi scusa semmai (anche se in certe circostanze non è raccomandabile...), ma non inventarti la compensazione.
Buon rugby
grazie gcruta, ti consiglio cmq di leggere lo sviluppo del 3d linkato in quanto il parere di vari user di quel forum che presumo siano arbitri di esperienza non coincide con questa visione rigida del regolamento dando invece maggior credito ad una linea interpretativa che porta a far divenire quello che sembrava a tutti un palese e incontestabile errore in una scelta invece corretta o quantomeno accettabile.

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 25 ott 2011, 13:11
da gcruta
pastaefasioi ha scritto:grazie gcruta, ti consiglio cmq di leggere lo sviluppo del 3d linkato in quanto il parere di vari user di quel forum che presumo siano arbitri di esperienza non coincide con questa visione rigida del regolamento dando invece maggior credito ad una linea interpretativa che porta a far divenire quello che sembrava a tutti un palese e incontestabile errore in una scelta invece corretta o quantomeno accettabile.
Ho letto qualcosa; in verità, dissento in toto. La regola è una, ogni interpretazione in nome di equità è soggettiva e opinabile; quello che per i britannici potrebbe essere positivo per noi è causa d'interminabili litanie. L'arbitro d'esperienza se ne esce in modo saggio che però evito di dire.
Buon rugby

Re: "velo" dell'arbitro? chi l'ha mai visto

Inviato: 25 ott 2011, 19:26
da greg70
gcruta ha scritto:
pastaefasioi ha scritto:grazie gcruta, ti consiglio cmq di leggere lo sviluppo del 3d linkato in quanto il parere di vari user di quel forum che presumo siano arbitri di esperienza non coincide con questa visione rigida del regolamento dando invece maggior credito ad una linea interpretativa che porta a far divenire quello che sembrava a tutti un palese e incontestabile errore in una scelta invece corretta o quantomeno accettabile.
Ho letto qualcosa; in verità, dissento in toto. La regola è una, ogni interpretazione in nome di equità è soggettiva e opinabile; quello che per i britannici potrebbe essere positivo per noi è causa d'interminabili litanie. L'arbitro d'esperienza se ne esce in modo saggio che però evito di dire.
Buon rugby
Ma che noi abbiamo capito (e condiviso, per quanto mi riguarda...). :wink: