giocatore svenuto in campo

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Yattaran
Messaggi: 2318
Iscritto il: 11 nov 2005, 0:00

giocatore svenuto in campo

Messaggio da Yattaran » 7 giu 2011, 19:50

Ciao a tutti,
è da un po' che devo fare questa domanda:
i casi si sono verificati pressochè identici nella semifinale Petrarca - Cavalieri e la finale Rovigo - Petrarca.
In entrambi i casi un giocatore ha subito un forte colpo alla testa in un placcaggio, finendo a terra privo di sensi.
I medici sono entrati subito in campo, e tutti dalla tribuna avevano colto la gravità della cosa.
In entrambi i casi gli arbitri hanno chiaramente visto il giocatore a terra svenuto, e se non loro di sicuro almeno uno dei guardalinee, ma hanno lasciato correre il gioco fino alla prima interruzione avvenuta una paio di minuti dopo, quando la barella stava entrando in campo (durante la semifinale erano già entrati gli operatori della Croce Verde!).

Domanda: ma in questi casi l'arbitro come deve comportarsi? interrompere immediatemente o attendere una interruzione di gioco, contando che più fasi possono durare parecchi minuti?
"non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello, poi ti batte con l'esperienza"

"poe sempre darsi che mi e ti no capimo un ca$$o de regbi" (cit. ForrestGump)

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da Tallonatore80 » 8 giu 2011, 8:51

Non so da regolamento preciso perchè sono un pochino a digiuno di aggiornamenti visto che ho dismesso la casacca e il fischietto da qualche mese, io so che di solito le briefing col medico ho sempre detto:
"se devi entrare vieni dentro senza chiedermi il permesso, se è grave (è lui il medico, mica io) fammi un urlo che fermo tutto e lo facciam portare via".

Credo che dipenda anche da quello.
In campo basta che il medico faccia uno strillo o un segno a uno della TERNA (quando c'e') che si fa alla svelta.
Questo mi ha sempre detto il buon senso, il regolamento dice precisamente:
L'arbitro accorda il permesso ai medici delle squadre o alle persone competenti
in campo medico o ai loro assistenti di entrare nell'area di gioco, come e quando
è consentito dalla Regola.
L’arbitro deve fischiare quando sarebbe pericoloso permettere che il gioco
continui, oppure quando vi è la probabilità che un giocatore sia seriamente
infortunato.

Pertanto io interpreto queste due regole (Regola 6) in questo modo: io non sono in grado di stabilire se il trauma è grave o no, non sono un dottore, c'e' un medico a bordocampo? si! lo deve decidere lui! Lui entra, se mi grida "è grave" allora io ischio, entrano subito i soccorsi e via con l'ambulanza. Chiaro che se vedo un "GONG" (testa contro ) soprattutto con i ragazzi delle giovanili, la responsabilità la prendo io e fermo subito, anche se qualcuno di sicuro mi griderà "il vantaggio arbitro!" oppure "Lasciali giocare, ARbitro!".


non so se sia corretto dal punto di vista del regolamento puro, ma è quello che faccio io quando ho il fischietto in bocca. visto che la responsabilità penale e civile è del sottoscritto :)
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da ale.com » 8 giu 2011, 20:37

credo che la tua interpretazione sia assolutamente corretta.. se non per il fatto che se vedo qualcuno perdere conoscenza questo e' /certamente/ un infortunio grave (tanto da dover essere segnalato e comportare minimo 3 settimane di astensione dal gioco, allenamenti compresi, e visita neurologica per rientrare) e quindi il gioco lo interrompo prima ancora che arrivi il medico.
Certo.. bisogna accorgersene...

Merak
Messaggi: 76
Iscritto il: 24 dic 2008, 11:42

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da Merak » 28 giu 2011, 1:13

Ad ogni corso viene ribadito: la sicurezza prima di tutto. Se mi accorgo che un giocatore si infortuna e ci sono situazioni di reale pericolo, allora non solo la regola, ma anche il buonsenso che la ispira mi dice di fischiare per far sì che i giocatori si fermino e non rischino di aggravare la situazione. E proprio il buonsenso deve essere usato per affrontare queste situazioni. Lo spirito della regola è garantire le condizioni di sicurezza per i giocatori. Da qui possiamo sviscerare ogni casistica.
Oltre al medico e agli eventuali paramedici, chi può essere d'aiuto per il giocatore infortunato? Di certo, non i giocatori in campo e l'arbitro. Infatti, il più delle volte, quando c'è un infortunio, una volta accorso sul posto mi capita di vedere attorno al disgraziato giocatore una marmaglia di giocatori che stanno lì, a meno di un metro, a fare mucchio e a guardare, risultando d'intralcio ai soccorsi (non me la prendo assolutamente con loro: l'attaccamento al compagno spinge inconsciamente ad avvicinarsi per vedere cosa sia accaduto. E' del tutto normale). Per cui, se vedo che un giocatore si infortuna seriamente in mezzo al gioco, fischio immediatamente, chiamo il medico e inizio ad allontanare i giocatori.
Se un giocatore resta a terra lontano dal gioco e il medico non se ne avvede, fischio non tanto per interrompere il gioco (cosa a quel punto scontata), quanto per poter chiamare il medico.
Se un giocatore resta a terra lontano dal gioco e il medico lo sta già soccorrendo, a fischiare non si sbaglia mai, ma per contro non c'è problema se si fa continuare il gioco, come nelle semifinali. Infatti, non c'è situazione migliore per il giocatore infortunato: è in mano a medici e paramedici che possono soccorrerlo indisturbati, senza giocatori che stiano lì intorno. Ovviamente, in questi casi la vigilanza dell'arbitro è alta: se rileva che il gioco si stia dirigendo verso il giocatore a terra

Magari, possono essere molto disdicevoli, se non assolutamente pericolose, le situazioni in cui l'arbitro si avvede dell'infortunio, fischia immediatamente, accorre sul posto, chiama il medico... e il medico non arriva. Tra i gesti e le segnalazioni dell'arbitro, ce n'è anche uno per la richiesta del medico (entrambe le braccia alzate), spesso accompagnato da alcuni fischi e il classico urlo "MEDICOOOO". E' una piccolezza, ma conoscerla può certamente giovare.

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da zorrykid » 28 giu 2011, 15:02

Tallonatore80 ha scritto:Non so da regolamento preciso perchè sono un pochino a digiuno di aggiornamenti visto che ho dismesso la casacca e il fischietto da qualche mese, io so che di solito le briefing col medico ho sempre detto:
"se devi entrare vieni dentro senza chiedermi il permesso, se è grave (è lui il medico, mica io) fammi un urlo che fermo tutto e lo facciam portare via".

Credo che dipenda anche da quello.
In campo basta che il medico faccia uno strillo o un segno a uno della TERNA (quando c'e') che si fa alla svelta.
Questo mi ha sempre detto il buon senso, il regolamento dice precisamente:
L'arbitro accorda il permesso ai medici delle squadre o alle persone competenti
in campo medico o ai loro assistenti di entrare nell'area di gioco, come e quando
è consentito dalla Regola.
L’arbitro deve fischiare quando sarebbe pericoloso permettere che il gioco
continui, oppure quando vi è la probabilità che un giocatore sia seriamente
infortunato.

Pertanto io interpreto queste due regole (Regola 6) in questo modo: io non sono in grado di stabilire se il trauma è grave o no, non sono un dottore, c'e' un medico a bordocampo? si! lo deve decidere lui! Lui entra, se mi grida "è grave" allora io ischio, entrano subito i soccorsi e via con l'ambulanza. Chiaro che se vedo un "GONG" (testa contro ) soprattutto con i ragazzi delle giovanili, la responsabilità la prendo io e fermo subito, anche se qualcuno di sicuro mi griderà "il vantaggio arbitro!" oppure "Lasciali giocare, ARbitro!".


non so se sia corretto dal punto di vista del regolamento puro, ma è quello che faccio io quando ho il fischietto in bocca. visto che la responsabilità penale e civile è del sottoscritto :)
A meno che non trovi il genio che è capitato a me.... incidente di gioco, un mio giocatore portato in panchina, il dottore fa la visita .diagnosi frattura alla clavicola, impossibilità di muovere il ragazzo e si chiama l'ambulanza. Fanno entrare l'ambulanza, arriva in area di meta e quello che è stato mandato come "arbitro" inizia a dire: chi ha fatto entrare l'ambulanza? non si può entrare nel terreno di gioco? accompagnate voi in panchina fuori il giocatore... sentite ste robe dico all'arbitro che la decisione non è nè sua nè mia ma il dottore decide cosa fare in questi casi... e come spesso capita: come ti permetti, sono io che decido... ma pensa te!!!!
Immagine Vado bene per Rialto?

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da Tallonatore80 » 29 giu 2011, 11:04

Zorry, tecnicamente dovevano venire a prendere il giocatore con la barella e portarlo all'ambulanza...
Entrare in campo con un automezzo senza segnalarlo all'arbitro e senza fare fermare il gioco è un pochino pericoloso per gli altri in campo.

Personalmente non mi è mai capitato di avere ambulanze scorrazanti per il campo, certo che un'autoambulanza in area di meta... :rotfl: mi chiedo come mai non siano venuti a prendere con la barella il giocatore accedendo dall'ingresso solitamente indicato come ingresso soccorsi :)
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da zorrykid » 29 giu 2011, 12:03

Tallonatore80 ha scritto:Zorry, tecnicamente dovevano venire a prendere il giocatore con la barella e portarlo all'ambulanza...
Entrare in campo con un automezzo senza segnalarlo all'arbitro e senza fare fermare il gioco è un pochino pericoloso per gli altri in campo.

Personalmente non mi è mai capitato di avere ambulanze scorrazanti per il campo, certo che un'autoambulanza in area di meta... :rotfl: mi chiedo come mai non siano venuti a prendere con la barella il giocatore accedendo dall'ingresso solitamente indicato come ingresso soccorsi :)
Caro Tallonatore, naturalmente gioco fermo. Il fatto era che il ragazzo aveva una frattura esposta della clavicola, malgrado la perizia medica dell'arbitro che consigliava di farlo accompagnare fuori da due compagni camminando, e si cercava di prendere meno scossoni. Per sfortuna la strada era sul lato opposto alla panchina e l'unica via d'accesso era per il campo, quindi l'ambulanza doveva entrare. Ma il mio punto di vista è questo, se hai un medico li che dice qual'è la migliore da fare, ma dove vai ad imischiarti? Pensa, dici al ragazzo esci e fatti accompagnare a braccetto dai tuoi amici, ma pensi che poi non ti denuncio se capita qualcosa? 8-)

O no?
Immagine Vado bene per Rialto?

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da Tallonatore80 » 30 giu 2011, 10:01

Zorry, scherzavo.
Ovviamente se il dottore mi dice "non lo muovete" io non lo faccio muovere.
sono stato giocatore, ho subito tanti traumi, so cosa vuol dire farsi male.

:)
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

gabadorri
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 mag 2009, 9:11

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da gabadorri » 2 set 2011, 13:27

Yattaran ha scritto:Ciao a tutti,
è da un po' che devo fare questa domanda:
i casi si sono verificati pressochè identici nella semifinale Petrarca - Cavalieri e la finale Rovigo - Petrarca.
In entrambi i casi un giocatore ha subito un forte colpo alla testa in un placcaggio, finendo a terra privo di sensi.
I medici sono entrati subito in campo, e tutti dalla tribuna avevano colto la gravità della cosa.
In entrambi i casi gli arbitri hanno chiaramente visto il giocatore a terra svenuto, e se non loro di sicuro almeno uno dei guardalinee, ma hanno lasciato correre il gioco fino alla prima interruzione avvenuta una paio di minuti dopo, quando la barella stava entrando in campo (durante la semifinale erano già entrati gli operatori della Croce Verde!).

Domanda: ma in questi casi l'arbitro come deve comportarsi? interrompere immediatemente o attendere una interruzione di gioco, contando che più fasi possono durare parecchi minuti?
Quoto Merak per l'ottima spiegazione

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!!!!!

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da zorrykid » 2 set 2011, 19:21

gabadorri ha scritto:
Yattaran ha scritto:Ciao a tutti,
è da un po' che devo fare questa domanda:
i casi si sono verificati pressochè identici nella semifinale Petrarca - Cavalieri e la finale Rovigo - Petrarca.
In entrambi i casi un giocatore ha subito un forte colpo alla testa in un placcaggio, finendo a terra privo di sensi.
I medici sono entrati subito in campo, e tutti dalla tribuna avevano colto la gravità della cosa.
In entrambi i casi gli arbitri hanno chiaramente visto il giocatore a terra svenuto, e se non loro di sicuro almeno uno dei guardalinee, ma hanno lasciato correre il gioco fino alla prima interruzione avvenuta una paio di minuti dopo, quando la barella stava entrando in campo (durante la semifinale erano già entrati gli operatori della Croce Verde!).

Domanda: ma in questi casi l'arbitro come deve comportarsi? interrompere immediatemente o attendere una interruzione di gioco, contando che più fasi possono durare parecchi minuti?
Quoto Merak per l'ottima spiegazione

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!!!!!
...e ti ci son voluti due mesi.. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Immagine Vado bene per Rialto?

Avatar utente
superfly78
Messaggi: 229
Iscritto il: 5 nov 2007, 11:02

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da superfly78 » 6 set 2011, 12:00

A noi è capitato di dover fare entrare l'ambulanza in campo per prelevare un ragazzo dalla panchina (sotto consiglio del medico) ed abbiamo richiamato l'arbitro per far fermare il gioco (anche se il gioco si svolgeva dall'altra parte)visto l'ingresso dell'automezzo e il movimento degli addetti della Croce Rossa e ci ha richiamato dicendo che non dovevamo fermare il giorco che era inutile. Peccato che l'ambulanza si era fermata sulla linea di touche!

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: giocatore svenuto in campo

Messaggio da Tallonatore80 » 10 set 2011, 9:54

mi smebra strano perche' abbiamo il dictat assoluto che la sicurezza dei ragazzi viene prima di ogni cosa.
io personalmente con un mezzo in campo e i sanitari che soccorrono un ragazzo ( situazione sicuramente critica ) fermo tutto e si riparte.

me lo impone il mio buonsenso, che spesso si è tradotto in richiami e lavate di capo, per la cronaca ;)
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

Rispondi