Come valutate il vostro operato?

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: Come valutate il vostro operato?

Messaggio da ale.com » 14 feb 2011, 20:41

Merak ha scritto: Per quanto riguarda le decisioni da te prese, serve il relazionarsi coi commissari/tutor, discutere in sezione con gli altri arbitri e vedere molte partite. Poi, una chiacchierata tranquilla dopo la partita con gli allenatori e coi giocatori, magari davanti a un piatto di pasta, una birra e (importantissimo) sempre col sorriso sulle labbra, può servire come spunto per una discussione costruttiva che giova a tutti.
..birra, pasta... e senza riferimenti ad azioni specifiche accadute in quella partita.. ;-)

l'unica cosa che mi sento di aggiungere (e che comunque si leggeva tra le righe), e' che ogni partita/azione e' una storia a se e che anche saper distinguere le lamentele fine a se stesse dei capitani dai problemi reali che ci sono in campo e' decisamente importante.

gabadorri
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 mag 2009, 9:11

Re: Come valutate il vostro operato?

Messaggio da gabadorri » 30 mar 2011, 19:02

Merak ha scritto:
stewie ha scritto:Certo cicca ho capito il tuo appunto ma a me sembra ovvio che se scrivo in pubblico mi aspetto una risposta pubblica. Se un utente, per i suoi buoni motivi, mi risponde in privato cosa posso farci io?
Venendo in topic è chiaro che mi confronto e mi confronterò con i colleghi e con i tutor ma in ogni caso mi sarebbe piaciuto ricevere un consiglio da arbitri esperti. Il mio problema, al netto delle impressioni personali, è che nella nuova posizione mi perdo la posizione dell'attacco, non intuisco dove andrà a giocare e rischio di infastidire il suo gioco. Ad es. su un ruck io mi metto a circa 2 metri dietro il mediano nella convinzione che questi se giocherà vicino al punto di incontro farà almeno un passaggio di tre metri. Mi accorgo però nelle U16, U18 e peggio nelle U14, non tutti sono in grado di passare la palla a 3 metri ma la passano a 1 o 2 metro di distanza e così io gli finisco tra le scatole. Insomma per avere maggiore visuale sull'attacco è conveniente rischiare di infastidire l'attacco?
Mi rendo conto che è difficile rispondere ad una domanda del genere su un forum però non credo che sia un argomento inutile o futile. Perciò chiudi pure il topic se nessuno partecipa però, insomma, non farmi passare per uno stupido :| Senza offesa eh
Caro Stewie.

dal basso dei miei tre anni e mezzo di attività, cerco di risponderti come posso. L'analisi della propria prestazione è necessaria quanto doverosa alla fine di ogni partita. Tuttavia, non è affatto facile ed un aiuto esterno è utilissimo. Se hai un commissario o un tutor, tanto meglio: ti potranno aiutare moltissimo. Se sei da solo, cerca di non dare troppo peso alle "lamentele" dei giocatori (anzi, cerca di non subirne gli effetti durante la gara), ma pensa a cosa è accaduto "oggettivamente" sul campo. Per quanto riguarda la posizione, concentrati sugli effetti che ha portato: se sei stato spesso d'intralcio per una squadra (attacco o difesa) devi rivedere dove piazzarti, quando partire e dove andare, se ti trovi spesso coperto e non hai la visuale pulita devi variare la direzione della corsa per "uscire dal traffico", se percepisci di essere lontano devi accelerare prima per arrivare sul punto, se percepisci "confusione" e fatichi ad effettuare i tuoi controlli vuol dire che sei troppo vicino all'azione, se fatichi a capire a cosa sei davanti vuol dire che stai osservando da un angolo sbagliato. Forse sono stato un po' riduttivo, ma secondo me alcune delle problematiche principali possono essere queste. Una prima analisi del proprio posizionamento può riguardare la "pulizia" della visuale e il non intralcio dell'azione delle squadre.
Per quanto riguarda le decisioni da te prese, serve il relazionarsi coi commissari/tutor, discutere in sezione con gli altri arbitri e vedere molte partite. Poi, una chiacchierata tranquilla dopo la partita con gli allenatori e coi giocatori, magari davanti a un piatto di pasta, una birra e (importantissimo) sempre col sorriso sulle labbra, può servire come spunto per una discussione costruttiva che giova a tutti.


ET
Mi permetto anche di aggiungere delle visionature a video, ti permetteranno di capire come appari in realtà e dove ti trovi esattamente rispetto alla fase di gioco se supportata da un tutor sarebbe la cosa migliore, un occhio esterno ti permette di rivedere delle cose che per te erano ''giuste''

Rispondi