Numero di giocatori in mischia ridotta

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da gcruta » 25 mar 2011, 16:26

Cercherò di essere chiaro, ma non so se ci riuscirò.
La regola 20.1 (e) dice:
Una mischia deve essere formata da otto giocatori di ciascuna squadra. (omissis)
Eccezione: Quando una squadra, per qualsiasi motivo, si trova con meno di quindici giocatori, il numero dei giocatori di ciascuna squadra nella mischia può essere parimenti ridotto. Quando ad una squadra è concessa una riduzione di giocatori, non è richiesto all’altra squadra di adeguarsi.

Dunque: se una squadra che gioca col regolamento seniores (U20 e dalla serie B in su) si trova per qualsiasi motivo in 14, deve comunicare all'arbitro se chi manca è un avanti o un tre quarti, ovvero se vuole giocare le mischie in otto o in sette. Chiaro che, poiché le mischie sono per la regola e in generale di otto persone, non è che prima decidi di farle a sette e quando ti conviene le fai a otto: se hai otto avanti, le mischie si fanno a otto, altrimenti puoi ridurre. Per fare qualche esempio: comincio in 15, mostrano un giallo al 13, le mischie le faccio in otto; comincio in 15, mostrano il giallo al 7, posso giocare in otto spostando, che so, il 13 a flanker oppure posso ridurre per i dieci minuti.

Le variazioni per la U19 dicono, con una traduzione fatta bene (ha ragione ale.com, non quella italiana!!!), che il verbo "può" diventa "deve". Cioè, nelle juniores e in serie C, riguardo agli esempi che ho portato prima, il primo caso rimane invariato, nel secondo c'è, in mancanza di altri giocatori allenati a giocare in mischia tra quelli in campo, l'obbligo di ridurre il numero e di far adeguare gli altri. Tutto questo era nel pronunciamento contenuto all'interno della circolare informativa 4 della stagione sportiva scorsa, che risponde a tutte le domanda poste dalla Federazione australiana (mi pare).

Il motivo di tutto ciò non è tecnico ma di sicurezza. La spinta in mischia è essenzialmente incanalata lungo i numeri 2,5,8 ed è pressoché diritta solo se tutti spingono diritti. Nelle categorie "meno esperte", il legislatore presume che o si rientra nei parametri di spinta diritta ed equa (e in questo si riallacciano tutte le altre modifiche sulla spinta limitata, sull'esigenza di liberare subito il pallone, eccetera) o si pareggia il conto per evitare coppie di forze che portano inevitabilmente a rotazioni pericolose. Io mi limito a prendere atto e a far rispettare il regolamento.

Circa gli arbitri più o meno esperti: se non è abbastanza esperto uno che va a fare una U20... Ma questo è un mio parere personale... Poi, che c'entra, le cappelle le ha fatte Michelangelo, figuratevi io o un altro collega ben migliore di me...
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da ale.com » 26 mar 2011, 15:19

uhm.. sei sicuro? io ho qualche dubbio che mi vorrei chiarire.

secondo me nel caso seniores il "puo'" indica che la squadra che gioca in 14 (squadra "A") ha diritto di decidere, mischia per mischia, se giocare in 7 o in 8, chiunque sia il giocatore mancante.
Se invece dovesse "comunicare" come dici tu all'arbitro se il giocatore ad essere uscito era 3/4 o avanti e da allora giocare sempre allo stesso modo, si finirebbe per non avere una gran distinzione dal regolamento U19. Inoltre, se A avesse sbagliato la valutazione della sua forza in mischia rispetto all'avversaria, una volta scelto di giocare in 7 non avrebbe piu' la possibilita' di giocare mischie equilibrate, soprattutto considerato che B puo' continuare a giocarle in 8, non avendo obbligo di adeguare il numero.

In U19/C la variazione indica che A deve giocare in 7 se manca un 8° adeguatamente preparato a giocare in mischia e questo implica:
- fatta una in 7, si fan tutte in 7 (a meno che non venga rimpiazzato un 3/4 con un avanti in panchina). fatta una in 8, tutte in 8.
- soprattutto: se ad uscire e' stato il 13, non puoi giocare mischie a 7.

L'intento del "legislatore" (secondo me) e' quello di limitare il piu' possibile, nelle categorie (teoricamente) meno preparate, il numero di mischie ridotte.

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da gcruta » 26 mar 2011, 17:04

ale.com ha scritto:uhm.. sei sicuro? io ho qualche dubbio che mi vorrei chiarire.
Perfetto, me li chiarirò anch'io e poi ti farò sapere.
ale.com ha scritto:L'intento del "legislatore" (secondo me) e' quello di limitare il piu' possibile, nelle categorie (teoricamente) meno preparate, il numero di mischie ridotte.
E non stiamo dicendo la stessa cosa? Perché si devono giocare poche mischie ridotte?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da gcruta » 26 mar 2011, 19:38

Mi cospargo il capo di cenere: ale.com ha ragione sulle mischie in 7 o in 8 a piacimento, mi sono lasciato guidare da una interpretazione della regola forse troppo romantica o troppo letterale.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da ale.com » 27 mar 2011, 15:21

gcruta ha scritto:
ale.com ha scritto:L'intento del "legislatore" (secondo me) e' quello di limitare il piu' possibile, nelle categorie (teoricamente) meno preparate, il numero di mischie ridotte.
E non stiamo dicendo la stessa cosa? Perché si devono giocare poche mischie ridotte?
come giustamente dicevi tu la sicurezza e' tutelata dall'equilibrio nel numero dei giocatori e nella formazione della mischia, evitare mischie ridotte credo abbia fini piu' formativi che non di sicurezza (8 che possono partire, flanker che possono fermarli...), ma potrei sempre sbagliare.

per il resto.. non si smette mai di imparare! :-)

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da zorrykid » 28 mar 2011, 11:23

Il fatto che esiste una: "Variazione per la categoria under 19" dove viene specificato come sistemarsi in mischia chiusa, nel caso di un numero ridotto di giocatori 3-4, 3-2-1, significa che la regola non prevede questo tipo di restrizioni o no? Sarà un caso, ma non credo, che l'arbitro convinto che con un giocatore in meno in mischia bisogna giocare senza il numero otto ha chiesto all'altra squadra, che aveva una lista di 22 giocatori, di indicare almeno 6 giocatori di prima linea. Forse non ha Sky e non vede come giocano i seniores, ma devi indicare i 6 giocatori nell'under 19... o sbaglio? :wink:
Immagine Vado bene per Rialto?

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da ale.com » 28 mar 2011, 13:13

non sbagli.
inoltre come arbitro io non chiederei mai a una squadra di aggiungere giocatori abilitati 1L.
Chiedo solo se non ne hanno indicato nessuno (perche' quasi certamente se li son dimenticati), ma per nessun motivo spingerei direttamente o indirettamente a segnare 1L qualcuno che effettivamente non e' pronto per giocare in quel ruolo. Quei numeri sono problemi della squadra ed eventualmente del GS, non dell'arbitro.

Avatar utente
diddi
Messaggi: 2482
Iscritto il: 28 feb 2006, 0:00
Località: Roma

Re: Numero di giocatori in mischia ridotta

Messaggio da diddi » 28 mar 2011, 15:28

gcruta ha scritto:...Circa gli arbitri più o meno esperti: se non è abbastanza esperto uno che va a fare una U20... Ma questo è un mio parere personale... Poi, che c'entra, le cappelle le ha fatte Michelangelo, figuratevi io o un altro collega ben migliore di me...
Buon rugby
Consolati.
Nel 6N dell'anno scorso i franzosi hanno fatto una meta (la quarta) grazie a un sovrannumero in prima fase creato dalla circostanza che avevano giocato una mischia in sette (squadre a pieni ranghi, no sin bin). L'incontro era arbitrato da Lewis che non se ne accorse (né fu "fatto accorgere" da suo gdl, e nemmeno dal nostro mm Canavosio).
Come vedi, sei/siete in buona compagnia.
Peterino
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare

Rispondi