Maul e turnover

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Maul e turnover

Messaggio da stewie » 27 gen 2011, 12:37

Dubbio atroce nella seguente situazione:
I bianchi impostano un maul il quale si arresta, l'arbitro invita la squadra a giocare la palla, il maul pertanto rispetta il comando e continua ad avanzare. Durante l'avanzamento il maul crolla senza che vi siano falli e la palla diventa ingiocabile. Turnover o mischia per i bianchi perchè questi erano in avanzamento?
Fino a ieri ero convinto che si riprendesse con la mischia per i bianchi perchè mi sembra di ricordare che, nelle varie riunioni degli arbitri, si era detto che quando il maul riconincia ad avanzare dopo il primo arresto non si applica più il turnover.
Ieri mi sono andato a leggere la regola 17.6 perchè non ero sicuro di ricordare bene e "scopro" che in base a tale regola quando il maul non si conclude correttamente c'è sempre il turnover.
E' possibile che vi sia una qualche circolare che interpreta la regola 17.6 nel senso che ho citato sopra o io ricordo male e perciò devo applicare il turnover?

mauRef
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 gen 2011, 0:06

Re: Maul e turnover

Messaggio da mauRef » 27 gen 2011, 18:07

stewie il 27/01/2011, 12:37

"Dubbio atroce nella seguente situazione:
I bianchi impostano un maul il quale si arresta, l'arbitro invita la squadra a giocare la palla, il maul pertanto rispetta il comando e continua ( io direi riprende .. dopo un arresto!!) ad avanzare."

Reg 17.6
(e) Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione che lo faccia entro 5 secondi. .................tutto ok;

" Durante l'avanzamento il maul crolla senza che vi siano falli e la palla diventa ingiocabile.
Turnover o mischia per i bianchi perchè questi erano in avanzamento?
Ieri mi sono andato a leggere la regola 17.6 perchè non ero sicuro di ricordare bene e "scopro" che in base a tale regola quando il maul non si conclude correttamente c'è sempre il turnover."
Sempre, sicuro?
Reg 17.6
(c) ....................
(h) ...................

In attesa di smentite dai PROF, buona lettura.

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Maul e turnover

Messaggio da stewie » 27 gen 2011, 18:34

Scusa mauref ma non ho capito cosa vuoi dire :oops: la lettera h riguarda un caso particolare e perciò la lascerei fuori dal mio ragionamento, altrimenti mi si ingarbugliano i neuroni :-] ; la lettera c dice appunto che nella mischia conseguente al maul la palla è introdotta dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato, cioè turnover. Anche qui lasciamo perdere il discorso di palla visibile o meno altrimenti andiamo fuori tema.
In conclusione mi ripeti cosa ne pensi? :roll:

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Maul e turnover

Messaggio da gcruta » 27 gen 2011, 21:23

Reg. 17.5
Un maul si conclude correttamente quando:
• il pallone oppure un giocatore con il pallone lascia il maul,
• il pallone è a terra,
• il pallone è sopra od oltre la linea di meta.
Reg. 17.6
(b) Un maul si conclude non correttamente se il pallone diventa ingiocabile o se il maul crolla (non a causa di un’azione d’antigioco) e una mischia è assegnata.
(c) Mischia dopo il maul. Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell’introduzione del pallone. Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

Mi sembra non ci siano interpretazioni, Stewie: il crollo del maul senza antigioco implica mischia e la mischia si assegna alla squadra che non aveva il possesso all'inizio del maul (ovvero, "turn-over").
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

mauRef
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 gen 2011, 0:06

Re: Maul e turnover

Messaggio da mauRef » 27 gen 2011, 21:48

Non è "SEMPRE" turn over, ovvero:

Caso 1

(c)..........Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell’introduzione del pallone. Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà

(h) Caso 2 ... (particolare)

Non è "SEMPRE" turn over !!

Prof. Ruta .... salutiamo

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: Maul e turnover

Messaggio da zorrykid » 28 gen 2011, 0:03

gcruta ha scritto:Reg. 17.5
Un maul si conclude correttamente quando:
• il pallone oppure un giocatore con il pallone lascia il maul,
• il pallone è a terra,
• il pallone è sopra od oltre la linea di meta.
Reg. 17.6
(b) Un maul si conclude non correttamente se il pallone diventa ingiocabile o se il maul crolla (non a causa di un’azione d’antigioco) e una mischia è assegnata.
(c) Mischia dopo il maul. Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell’introduzione del pallone. Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

Mi sembra non ci siano interpretazioni, Stewie: il crollo del maul senza antigioco implica mischia e la mischia si assegna alla squadra che non aveva il possesso all'inizio del maul (ovvero, "turn-over").
Buon rugby
Sempre turn-over...
...e come dice Lucarelli: se non si sa chi ha il possesso e' tutta un'altra storia..... 8-)
Immagine Vado bene per Rialto?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: Maul e turnover

Messaggio da gcruta » 28 gen 2011, 8:44

Caro MauRef, non v'è dubbio che tu abbia ragione, ma penso altresì che le risposte si debbano dare in generale, soprattutto in casi come questo richiesto dal nostro giovane collega, in cui si evidenzia una fine del maul per crollo non volontario ed in cui suppongo l'arbitro sia conscio di ciò che accade. In effetti, il secondo periodo della 17.6(c) è una scappatoia per l'arbitro che non ha visto, diciamo che non so quante volte mi è capitato di fischiarlo... Sempre tenendo presente che hai ragione tu, la risposta corretta è, come dice Kid Paloma alias Zorrykid, "sempre "turn-over" a meno che l'arbitro non sappia chi avesse il possesso all'inizio del maul, nel qual caso nell'assegnazione della mischia si premia il possesso remoto (regola generale dell'arbitraggio del rugby)". La 17.6(h) è un'eccezione ulteriore che non riguarda il caso di Stewie e non mi sembrava il caso di citarla; è un argomento da ripasso in sezione, non una risposta a una domanda ben specifica.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Maul e turnover

Messaggio da stewie » 28 gen 2011, 9:04

Si certo ruta la mia era una domanda generale. Dunque mi sono sognato interpretazioni particolari. Bene anzi male :) grazie

Rispondi