commento tecnico su Italia Tonga

Tutti gli altri tornei, dai Mondiali ai TM sparsi per il pianeta.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 16 ott 2003, 20:03

Finalmente il blocco psicologico che paralizzava la squadra sta finendo.
<BR>La grande preparazione fisica comincia a dare i suoi frutti, si può cominciare ad aspettare il fine partita non con paura ma con speranza.
<BR>Ancora alcuni errori, dovuti al timore di sbagliare ho per eccessiva precipitazione, sono stati commessi ma superati senza crolli psicologici.
<BR>Veniamo alle note positive:
<BR>Tutte e due le prime linee schierabili sono di alto livello, quella con Lo Cicero, Ongaro e Castrogiovanni più offensiva. Quella con Martinez, Fesyuccia e Perugini più difensiva.
<BR>Abbiamo trovato finalmente la nostra terza centro, Parisse, che ha dato un grande apporto alla touche, ed è sempre ripartito con coraggio, sostenendo sempre ogni tentativo di attacco.
<BR>Un solo consiglio, nelle ripartenze da posizione difensiva, deve curare meno la penetrazione e di più la cura del possesso del pallone.
<BR>De Rossi ha una grande penetrazione, se solo Stoica lo avesse seguito avremmo segnato altre due o tre mete.
<BR>Canale ha giocato un ottima partita da estremo, neanche intimidito da una entrata canaglia della terza linea Tongana proprio all’ inizio della partita.
<BR>Wakarua ha finalmente ridato un calciatore importante alla nostra squadra, anche se continuo a vedere meglio Mazzariol nel placcaggio e nella distribuzione del gioco, comunque ottimi tutti e due.
<BR>Vedrei titolare Wakarua e in panca Mazzariol, solo perché può giocare in più ruoli.
<BR>S i sono visti grandi miglioramenti nella linea arretrata, dove i fratelli Dallan diventano titolari fissi insieme a Masi che ha dimostrato di essere un grande primo centro.
<BR>Questo non toglie che anche Stoica abbia giocato la sua miglior partita degli ultimi tre anni, nonostante alcuni errori e il mancato sostegno a De Rossi.
<BR>A Mazzucato, nonostante il grande impegno vorrei dare una indicazione.
<BR>Nel gioco odierno l’ ala che si vede chiusa deve provare a cercare il difensore, non scappare verso il fallo laterale con il solo risultato di essere spinto fuori perdendo il possesso del pallone.
<BR>Un’ ultima parola è per Troncon e Cecchinato, abbiamo due capitani, grandi giocatori nei loro ruoli.
<BR>Come Cecchinato ha respinto un disperato attacco Tongano, praticamente da solo lo fa diventare la mostra bandiera, un esempio per tutti.
<BR>Con lui, Bortolani seconde e Parisse terza centro abbiamo trovato anche una buona armonia in touche, nostro peggiore tallone di Achille.
<BR>
<BR>

bogi
Messaggi: 1661
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Taggì di sopra

Messaggio da bogi » 16 ott 2003, 21:15

Anche io sono rimasto bene impressionato dal miglioramento di touche e mischia chiusa.
<BR>Credo che Orlandi stia facendo un buon Lavoro.

pelo
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da pelo » 16 ott 2003, 22:39

Panda ma un po\' di tempo fa non ero io quello che vedeva sempre tutto bene........................?

metabolik
Messaggi: 9334
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Messaggio da metabolik » 16 ott 2003, 22:55

Considerazioni lucide e quasi totalmente condivisibili.
<BR>Innanzitutto la preparazione fisica : veramente impressionante la capacità di tutti gli azzurri di assorbire duri colpi e di recuperare, nettamente superiori in questo a Tonga (ma come fa Troncon a rimettersi subito in piedi dopo certe imbarcate ?).
<BR>E\' ancora l\'energia fisica quella che consente di non perdere concentrazione e determinazione dopo alcuni errori ancora gravi.
<BR>Faccio solo qualche considerazioni di parziale critica .
<BR>Gli avanti : grandiosi il recupero di Lo Cicero, l\'impegno di Dellapè, l\'onnipresenza di Persico, l\'intelligenza d\'attacco da vera terza linea di De Rossi, ecc .. e anche più che buono il miglioramento in touche .... ma in mischia chiusa .. no, non siamo ancora alla pari con gli altri miglioramenti; nella stessa partita a volte sembra superiore e a volte sbanda paurosamente; anche per questo, per il momento ( cioè facendo maturare l\'ottimo Parisse) io metterei Checchinato n. 8, specie con il Canada .
<BR>La cavalleria , che quando giocavo io era leggera :
<BR> -abbiamo dei magnifici 3/4, compreso Barbini, ma sono tutti primi centri
<BR>- un esordio da vero purosangue quello di Canale, ma per il momento sarei più tranquillo con Bergamasco estremo; non capisco il definitivo spostamento di Mirko all\'ala.
<BR>
<BR>Comunque.. ho rivisto due volte la partita , ed è una gran bella partita !
<BR>Bravi azzurri !!
<BR>
<BR>Metabolik
<BR>

cogui
Messaggi: 90
Iscritto il: 29 ago 2003, 0:00
Località: Parma

Messaggio da cogui » 17 ott 2003, 6:07

ok d\'accordo tutto bene secondo me c\'e però da fare attenzione a una cosa ,un giocatore Bortolami peraltro ottimo in touche non può prendere 4 calci contro nei 22 avversari per falli totalmente inutili plateali ed evitabili, in altre partite potrebbero essere determinanti,sicuramente qualche punto da una di quelle quattro situazioni sarebbe venuto a casa.

napocapo
Messaggi: 528
Iscritto il: 30 set 2003, 0:00
Località: avezzano

Messaggio da napocapo » 17 ott 2003, 16:39

condivido: le punizioni hanno ridato fiato ad una Tonga che sarebbe crollata prima, non dobbiamo prenderle
<BR>per il resto tutto bene

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 17 ott 2003, 20:50

Leggo alcuni volere De Rossi terza centro.
<BR>Penso sia improponibile, la terza centro deve avere l\' altezza per essere una altra opzione in touche.
<BR>I giocatori naturali per il ruolo sono Cecchinato, Parisse e Bortolani.
<BR>Ormai tutte le seconde linee devono essere veloci da poter giocare terze. Tutte le terze centro alte da poter gioacare la touche.
<BR>De Rossi gioca bene dove è, flanker più propenso all\' attacco.
<BR>Mauro Bergamasco e Persico Flanker più propensi alla difesa.
<BR>Sono sullo stesso livello, io preferisco leggermente Mauro.
<BR>Comunque abbiamo un buon pack, se avete notato più leggero perchè più preparato atleticamente.

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 18 ott 2003, 9:30

Insomma, Phillips proprio non vi piace!
<BR>
<BR>G.

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 18 ott 2003, 10:28

Vedi, secondo me, Philips non può giocare terza ala perchè troppo lento ( ormai i flanker devono essere veloci e scattanti come i primi centri, escluso Stoica (scherzo).
<BR>Come terza centro ha il grave handicap non essere forte in touche.
<BR>Nel rugby moderno le terze centro debbono saltare come le seconde e le seconde devono correre come una terza centro.
<BR>In pratica seconde e terza centro devono essere intercambiabili, così come i flanker con il primo centro

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 18 ott 2003, 12:35

Chapeau! Però neanche Checchinato è un fulmine di guerra in fatto di velocità. Ma lui forse è di un\'altra generazione.
<BR>
<BR>G.

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 18 ott 2003, 12:55

Giusto, infatti Cecchinato non può giocare flanker, ma seconda o terza centro dove c\' è più bisogno d iforza fisica statica e meno di velocità.
<BR>Comunque anche Philips è un buon giocatore ma nel ruolo diterza centro appena un gradino al di sotto di Parisse e Cecchinato, per i motivi già detti.
<BR>Ti devo delle scuse, per un attimo avevo pensato fossi tu snmnski.
<BR>Solo perchè copiavi perfettamente il suo stile letterale, cosa molto difficile.

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 18 ott 2003, 13:20

E\' vero io divido ancora i flanker in più propensi all\' attacco e quelli più propensi alla difesa.
<BR>JK penso scelga Persico con De Rossi, proprio per le sue caratteristiche difensive.
<BR>Io ritengo Mauro Bergamasco leggermente superiore a Persico Anche come difensore.
<BR>Ai vecchi tempi di solito il 6 era più attaccante, il 7 difensore (io giocavo, male, 7)

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 18 ott 2003, 13:31

La butto lì, da non tecnico. Ho visto (unica cosa buona del Sudafrica) una grande seconda linea, molto forte sulle touche e in spinta, ma anche estremamente dinamica (il 5 era uno sfacello).
<BR>L\'ho già detto altrove, ma vorrei pareri tecnici: Phillips spostato in seconda, dove darebbe spinta, efficacia in touche e capacità offensiva sulle ripartenze brevi, cosa che né Bezzi, né Bortolami (anche se è bellissimo) sembrano avere in dote superlativa (anche se Bezzi è un gran lavoratore e un eccellente difensore, mi sembra).
<BR>
<BR>G.

Rispondi